Civiltà  veneziana – Fonti e testi – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Il Panfilo veneziano

Edizione critica con introduzione e glossario a cura di H. Haller

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arcangelo Mercenario. In primum de anima

INDICE

Avvertenza

Lectio prima
Lectio secunda
Lectio tercia
Lectio quarta
Lectio quinta
Lectio sexta
Lectio septima
Lectio octava
Lectio nona
Lectio decima
Lectio undecima
Lectio duodecima
Lectio tertiadecima
Lectio quartadecima
Lectio quintadecima
Lectio sestadecima
Lectio decimaseptima

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vincenzo Scamozzi. Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia

Note alla trascrizione del testo

Reference fotografiche

Bibliografia

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Antonio Canova. I quaderni di viaggio

INDICE

Introduzione

I quaderni di viaggio di Antonio Canova

La trascrizione ed il commento

Cenno bibliografico

Nota

Primo Quaderno

Secondo Quaderno

Indice dei Nomi

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lettere artistiche del Settecento veneziano I

Quando
agli inizi si ebbe l’idea di portare attenzione alle lettere di
argomento artistico si era pensato a queste come a ogni altro documento
che potesse essere di utilità e sostegno alla generale ricerca nel
campo della stori adell’arte – sopratutto, in questo caso, veneta –
come era nell’intendimento e negli scopi che si proponeva l’istituendo
nosrto Istituto di Storia dell’Arte.
In questo pensare alle lettere, portare attenzione a una possibile
raccolta di esse ci si proponeva e si allargava quanto si era già fatto
per creare una particolare fisionamia alla biblioteca e alla fototeca .
E così, superati i primi anni del lavoro iniziale, si andavano a
consolidare le strutture dell’Istituto scegliendo tra i nostri molti
progetti e le molte proposte che ci pervenivano da ogni parte. E questo
mano a mano che si stringevano rapporti di Internazionali, che con
sempre maggore simpatia guardavano a Venezia e a San Giorgio e
seguivano lo sviluppo e il carattere che il nuovo Istituto andava
assumendo.
La raccolta delle lettere si andava così in certo modo collocando tra
la biblioteca e la fototeca. Si dava così prevalenza ad una prima
informazione e reale individuazione a quanto si incontrava che veniva
pubblicato e poi sistematicamente passando ad esplorare nuove
biblioteche, musei, collezioni pubbliche e private nelle loro sezioni
dedicate ai manoscritti, non trascurando qualsiasi altra possibilità
venisse offerta all’Istituto. In tal modo è stato svolto un programma
di studio e di lavoro seguendo le aperture e le possibilità – agli
inizi pressochè inesistenti – di diverso tipo che l’Istituto poteva
offrire in quegli anni.
L’idea era sempre restata ferma alla possibilità che questa raccolta di
lettere e documenti personali del Settecento veneziano fossero
sistemati e custoditi in un settore della biblioteca a dissposizione
delle usuali ricerche e degli studiosi interessati. […]
A. Bettagno

INDICE

Presentazione, Alessandro Bettagno

Francesca Del Torre
Sebastiano Ricci a Ferdinando di Toscana e altri corrispondenti
(Lettere 1 – 15)

Marina Magrini
Gianbattista Tiepolo e i suoi contemporanei
(Lettere 16 – 169)

Roberta Bandinelli
I due Zanetti ad Anton Francesco Gori
(Lettere 170 – 181)

Francesca Del Torre
Francesco Zuccarelli ad Anton Francesco Gori
(Lettere 182 – 184)

Cristina Cortese
Pierto Longhi, Giuseppe Wagner e Gian Battista Remondini
(Lettere 185 – 202)

Piervaleriano Angelini
A proposito di Giacomo Quarenghi (Tommaso Temanza, Pietro Gonzaga, Giannantonio Selva)
(Lettere 203 – 205)

Francesca Del Torre
Gavin Hamilton a Giovanni Maria Sasso (parte prima)
(Lettere 206 – 222)

Marina Magrini
Pietro Edwards ad Antonio Canova
(Lettere 223)

Nota al testo
Bibliografia
Elenco delle lettere
Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lettere artistiche del Settecento veneziano 2

Prosegue,
con questo secondo volume, la pubblicazione delle Lettere artistiche
del Settecento veneziano, una ricerca avviata da molti anni presso
l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini da
Alessandro Bettagno (alla cui memoria riteniamo doveroso dedicare il
presente volume) e da Maria Magrini, che tante energie hanno dato a
questa iniziativa.
Viene qui inedito il carteggio fra Giovanni
Maria Sasso e Sir Abraham Hume, criticamente annotato da Linda Borean,
la quale si è pure giustamente soffermata sull’ambiente artistico
londinese di fine Settecento in cui Hume ha giocato un ruolo non
secondario nelle vicende del collezionismo e del mercato dell’arte.
Proprio per sottolineare quest’aspetto, si è provveduto a corredare il
testo con una appropriata serie di illustrazioni, che renderanno
senz’altro di maggior interesse la lettura dell’epistolario.

(dalla Prefazione di Giuseppe Pavanello)

INDICE

Prefazione

Il carteggio Giovanni Maria Sasso – Abraham Hume

Collezionismo e mercato dell’arte tra Venezia e Londra nel tardo Settecento

Lettere

Nota bibliografica

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it