Grafica Veneta Archives - Fondazione Giorgio Cini

Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento

Oltre
alla Mostra dei «Disegni di Tiziano e della sua cerchia», la Fondazione
Giorgio Cini, in occasione del quarto centenario della morte
dell’artista ( 27 agosto 1576), presenta quella intitolata «Tiziano e
la xilografia veneziana del Cinquecento». Si tratta di due
manifestazioni complementari, che pongono all’ordine del giorno il
problema della grafica tizianesca nel duplice aspetto di quella
disegnativa, che costituisce un momento aurorale dell’attività creativa
dell’artista, e di quella incisoria, nella quale la forma segnica si
elabora in modo più organico per essere tradotta in una tecnica di
riproduzione su legno o su metallo.

INDICE

Rodolfo Pallucchini
Presentazione

Michelangelo Muraro e David Rosand
Criteri della mostra

Feliciano Benvenuti
Introduzione: Tiziano incisore e i suoi tempi

Michelangelo Muraro e David Rosand
Premessa: Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento

Catalogo

I. Tiziano e il nuovo stile della silografia veneziana

II. Domenico Campagnola : 1517

III. Il pasaggio

IV. Titianus invenit – Nicolaus Boldrinus incidebat

V. Tiziano, Giovanni Britto e il ritratto

VI. Anatomie per il trattao del Vesalio

Gli Scheletri

Gli Scorticati

Adamo ed Eva

VII. Boldriniana

VIII. Libri e silografie della metà del Cinquecento

IX. Giuseppe Scolari

Nota Bibliografica

Bibliografia

Illustrazioni

Indice dei nomi e delle voci attinenti alla silografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Piranesi. Incisioni, rami, legature, architetture

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Alessandro Bettagno
Introduzione
Documentazione

Katharina Mayer-Haunton
Catalogo delle opere di G.B. Piranesi…

Alessandro Bettagno
Varie vedute di Roma antica e moderna
La Real Villa dell’Ambrogiana

Silla Zamboni
Pianta del corso del Tevere

Alessandro Bettagno
Capricci
Nuova Pianta di Roma…

Jorg Garms
Prima parte di architetture e prospettive

Maurizio Calvesi
Caduta di Fetonte

Alessandro Bettagno
Carceri
Antichità Romane dei tempi della Repubblica…

Carlo Bertelli
Trofei di Ottaviano Augusto

Augusta Monferini
Antichità Romane

John Wilton-ely
Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont

Carlo Bertelli
Della Magnificenza ed Architettura de’ Romani
Le Rovine del Castello dell’Acqua Giulia…
Lapides Capitolini
Descrizione e disegno dell’Emissario del Lago Albano

Silla Zamboni
Il Campo Marzio dell’Antica Roma

Andrew Robison
Vedute di Roma

John Wilton-Ely
Il Ponte di Blackfriars
The Works in Architecture di R. e J. Adam

Carlo Bertelli
Antichità di Albano e di Castel Gandolfo
Antichità di Cora

Alessandro Bettagno
Raccolta di alcuni disegni del… Guercino

John Wilton-Ely
Osservazioni sopra la lettre de M. Mariette…

Alvar Gonzalez-Palacios
Diverse maniere d’ad
ornare i cammini…

Maria Catelli-Isola
Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide

Silla Zamboni
Pianta di Roma e del Campo Marzio

Alvar Gonzalez-Palacios
Vasi Candelabri Cippi Sarcophagi Tripodi Lucerne…

Roberto Pane
Differentes Vues de… Pesto

Maria Catelli-Isola
La Calcografia Piranesi: Rami originali

Alessandro Bettagno
Legature contemporanee

Manfredo Tafuri
Il Complesso di Santa Maria del Priorato sull’Aventino

Illustrazioni a cura di
Marina Magrini

Bibliografia a cura di
Tessie Doria De Zuliani

Indici dei soggetti piranesiani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canaletto

INDICE

Bruno Visentini
Presentazione

Rodolfo Pallucchini
Canaletto:1982

Alessandro Bettagno
Introduzione alla Mostra
I disegni
Schede disegni nn.:
1-4, 6, 8, 10, 15, 18-21, 23, 37-50, 52, 53, 56-62, 64-75

Charlotte Miller
Schede disegni nn.:
5, 7, 9, 11-13, 16, 17, 22, 24-36, 51, 54, 55, 63

Terisio Pignatti
Il quaderno Cagnola (n.14)

Alessandro Bettagno
I dipinti

Francesco Valcanover
Schede dipinti nn. 76, 77

Jeffery Daniels
Il duca di Richmond
Scheda dipinto n. 78

Alessandro Bettagno
I principi di Liechtenstein
Schede dipinti nn. 79-82

Pietro Zampetti
L’ambasciatore Bolagnos
Schede dipinti nn. 83, 84

James Byam Shaw
I conti di Carlisle
Schede dipinti nn. 85, 86

Oliver Millar
Il console Smith
Schede dipinti nn. 87, 96, 100, 115

James Byam Shaw
La famiglia Harvey
Schede dipinti nn. 88, 89

Joseph G. Links
William Holbech di Famborough Hall
Schede dipinti nn. 90-93

Alessandro Bettagno
Il conte Recanati
Schede dipinti n. 94, 95
Il duca di Buccleuch
Schede dipinti nn. 97-99

Lionello Puppi
Francesco Algarotti
Schede dipinti nn. 101, 102

James Byam Shaw
Joseph Wilcocks, decano di Westminster
Scheda dipinto n. 103

Joseph G. Links
Il duca di Northumberland
Schede dipinti nn. 104, 106
Il conte di Warwick
Scheda dipinto n. 105

Francis Haskell
Thomas Hollis

Tessie Vecchi Doria
Schede dipinti nn. 107-110

Erich Schleier
Sigismund Streit
Schede dipinti nn. 111-114

Giovanna Nepi Sciré
Il dipinto dell’Accademia (n. 116)

Ruth Bromberg
Le incisioni
Schede incisioni nn. 117-174

André Corboz
Un capriccio non tanto capriccioso

Illustrazioni

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

G.B. Piazzetta

INDICE

Bruno Visentini
Presentazione

Jean Starobinski
Bellezza della natura comune (Sui disegni del Piazzetta)

George Knox
Introduzione

Il Gruppo Alverà

Giovanna Nepi Scirè
I disegni dell’Accademia di Belle Arti

George Knox
Studi di nudo
Studi per dipinti
Ritratti e teste di carattere
Disegni per incisioni
Disegni per illustrazioni di libri

Adriano Mariuz
“Questi xe visi… Nu depensemo delle maschere “:Giambattista Piazzetta e gli incisori delle sue “mezze figure”

George Knox
Precisazioni e rapporti tra disegni e incisioni

Giovanni Da Pozzo
Piazzetta e Algarotti: il mito riformistico della luce

Mario Richter
Piazzetta e le opere del Bossuet

Sergio Perosa
John Milton nel Settecento

Carlo Ossola
Piazzetta e la Gerusalemme Liberata

George Knox
Relazioni tra i gruppi di disegni per la Gerusalemme Liberata

Loris Premuda
Piazzetta e l’editoria scientifica

Lino Moretti
Giambattista Albrizzi, amico di Giambattista Piazzetta, e gli Studi di Pittura

Alessandro Bettagno
Piazzetta e Schulenburg

Illustrazioni

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Paolo Veronese. Disegni e dipinti

INDICE

Bruno Visentini
Presentazione

Alessandro Bettagno
Paolo Veronese a San Giorgio

W.R. Rearick
Paolo Veronese: la vita e l’opera

Staale Sinding-Larsen
Paolo Veronese a Palazzo Ducale

Lionello Puppi
Paolo Veronese e l’Architettura

W.R. Rearick
Paolo Veronese disegnatore

W.R. Rearick
Catalogo dei disegni: schede nn. 1-49

W.R. Rearick
Catalogo dei dipinti: schede nn. 50-71

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

William Hogarth

William Hogarth fu il più grande artista inglese del suo tempo. Fu
anche il primo a conquistare da vivo fama e successo in tutta Europa
grazie alla sua produzione grafica, ed è ancora oggi universalmente
riconosciuto come la maggiore personalità delle arti britanniche. Ma la
sua arte e la sua stessa vita furono non di rado in aperta polemica con
i tempi, e presentano aspetti non facili da comprendere per il pubblico
italiano, cresciuto in una tradizione che attribuisce da sempre alla
pittura un ruolo fondamentale. Mi sia quindi concesso di premettere
qualche breve cenno all’ambiente culturale e sociale in cui Hogarth
visse e operò, ma contro il quale sentì tanto spesso il bisogno di
lottare. Tra tutti gli artisti egli fu forse in assoluto il più
impegnato, il più deciso ad affrontare ogni tipo di problema di ordine
morale, civile e professionale: per lui anche un ritratto poteva
diventare un efficace mezzo di propaganda.[…]

INDICE

Albo dei prestatori

Bruno Visentini
Presentazione

D.Ricks-H.Meyric Hughes
Premessa

Alessandro Bettagno
Una mostra dedicata a William Hogarth

Mary Webster
Hogarth «pittore dell’umanità»

François Fossier
Hogarth al Cabinet des estampes della Bibliothèque Nationale di Parigi

Regesto

Mary Webster
Catalogo dei disegni e delle incisioni: schede nn. 1-124

Mary Webster
Catalogo dei dipinti: schede nn. 125-157

Mary Webster
Nota bibliografica

Tessie Vecchi
Bibliografia

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it