INDICE
Avvertenza
Prima Giornata
Seconda Giornata
Terza Giornata
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Avvertenza
Prima Giornata
Seconda Giornata
Terza Giornata
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Piero Nardi
Premessa
Avvertenza
Ugo Spirito
Tendenze della filosofia contemporanea
Jose Luis L. Aranguren
Le implicazioni della filosofia nella vita e nel costume contemporaneo
Arturo Carlo Jemolo
La religiosità del nostro tempo: gli italiani
Ernesto Sestan
La storiografia contemporanea fra tradizione e innovazione
Carlo Bo
Letteratura e società
Ezio Raimondi
Problemi della critica contemporanea
Carlo Bo
La battaglia del romanzo italiano nel secondo dopoguerra
Eugenio Montale
Italio Svevo
Bonaventura Tecchi
La mia esperienza di scrittore
Ugo Fasolo
La giovane poesia italiana
Massimo Mila
Tendenze della musica contemporanea
Luigi Nono
Possibilità e necessità di un nuovo teatro musicale
Diego Fabbri
Problemi del Teatro d’oggi
Luigi Squarzina
Il palcoscenico ideologico degli anni’60
Enrico Fulghignoni
Testa e cuore del cinema
Pietro Zampetti
Arte antica e arte moderna
Enzo Rossi
Problemi dell’arte sacra contemporanea
Andre Chastel
L’art moderne et le jeu
Sergio Bettini
Poetiche del “Realismo”e dell’ “Irrealismo” nell’arte dei nostri giorno
Sergio Bettini
Presenza dell’arte nella cultura contemporanea
Herbert Read
I limiti della pittura
Gian Alberto Dell’Acqua
Aspetti del simbolismo nelle arti figurative: Gauguin e Redon
Marco Valsecchi
Dada e Neodada
Guido Perocco
Nino Barbantini e le mostre di Ca’Pesaro
Guiseppe Santomaso
La mia pittura in rapporto con il “reale”
Emilio Vedova
Scontro di situazione
Roberto Salvini
Personalità e aspetti della scultura contemporanea in Italia
Giuseppe Marchiori
La scultura italiana moderna
Pier Luigi Nervi
Tecnica costruttiva ed espressività architettonica
Anna Maria Brizio
Interpretazioni e alterazioni della prospettiva operate dagli artisti del Bauhaus
Bruno Zevi
L’architettura nell’età dell’informale
Luigi Pareyson
I porblemi dell’estetica, oggi
Umbro Apollinio
Ipotesi su nuove modalità creative
Cesare Brandi
Significato dell’informale
Hans Sedlmayr
Critica moderna al Modernismo
Francesco Carnelutti
Crisi dell’arte e crisi del diritto
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Avvertenza
Prima Giornata
Seconda Giornata
Terza Giornata
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Avvertenza
Francesco Carnelutti
Introduzione
Guido Manacorda
La musica e il silenzo
Augusto Guzzo
La musica e l’eloquenza
Salvatore Pugliatti
Discorso comune e discorso musicale
Francesco Flora
La musida e il linguaggio (tecnica e sociologia)
Cesare Musatti
La struttura psicologica
Luigi Ronga
La comprensione storica
Bonaventura Tecchi
I romantici tedeschi e la musica
Guido Lami
Le condizioni psicosomatiche
Virgilio Mortari
La musica e il pubblico
Augusto Guzzo
La musica e il pubblico
Giorgio Coppa
La musica e la società
Orazio Costa Giovangigli
La musica e la società
Antonino Pagliaro
La muscia e l’ethos
Guido Lami
La musica e la civiltà
Antonino Piazzese
La musica e la filosofia
P.Pellegrino M. Ernetti o.s.b.
La musica e la preghiera
Vittorio Mathieu
La musica e l’unità metafisica
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Avvertenza
Indroduzione
Prima Giornata: Mattina
Prima Giornata: Pomeriggio
Seconda Giornata: Mattina
Seconda Giornata: Pomeriggio
Terza Giornata: Mattina
Appendice
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Avvertenza
Premessa
Prima Seduta
Seconda Seduta
Terza Seduta
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
(Traduzione di Ina Callegari e Paola Projettis De Piante)
INDICE
Nota Storica
Elenco dei partecipanti
Prefazione
Prolusione
PRIMA SEDUTA. Il metodo di Padre Teilhard de Chardin
A. Relazione di Norbert Luyten O.P.
B. Discussione
SECONDA SEDUTA. Spirito e materia nella filosofia di Pierra Teilhard de Chardin
A. Relazione di Claude Cuénot
B. Discussione
TERZA SEDUTA. Divenire, creazione, emergenza
QUARTA SEDUTA. L’ominizzazione
A. Relazione del R. P. Adolf Haas
B. Relazione del professor Miguel Crusafont-Pairò
C. Discussione
D. APPENDICE. Padre Adolf Haas commenta il suo schema
QUINTA SEDUTA. La socializzazione
A. Relazione di François Russo S.J.
B. Discussione
SESTA SEDUTA. Cosmogenesi e cristogenesi
A. Relazione di padre Abel Jeannière S.J.
B. Discussione
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Piero Nardi
Premessa
Avvertenza
Ugo Spirito
L’arte nel mondo della scienza e della tecnica
Jean Danielou
L’art, la tecnique et le sacrè
Giulio Carlo Argan
L’arte e la tecnologia moderna
Etienne Gilson
L’industrialisation des arts du beau
Ezio Raimondi
L’industrializzazione della critica letteraria
Ezio Raimondi
La filologia moderna e le tecniche dell’età industriale
Umberto Eco
Valori estetici e cultura di massa
Mino Vianello
Arte spreco e conformismo-Omaggio a Thorstein Veblen
Francesco Alberoni
Divismo e società moderna
Roland Barthes
Sémantique de l’objet
Sergio Cotta
Il potere fra tecnica e ideologia
Augusto Del Noce
Il momento ateistico nel surrealismo
Elemire Zolla
Per un nuovo illuminismo
Elemire Zolla
Le macchine e il fantasticare
Luigi Pedrazzi
L’espererienza del “Mulino”
Gabrielle De Rosa
Presente e passato nella storiografia contemporanea
Max Bense
Fondamenti per una estetica moderna
Vittorio Mathieu
L’assoluto estetico di Rilke e la civiltà industriale
Edoardo Sanguineti
Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia
Pierre Francastel
La vision figurative dans la société technicienne
Enzo Rossi
Lo spazio nella pittura moderna
Pier Luigi Nervi
La preparazione didattica degli architetti
Sergio Bettini
Possibilità di un giudizio di valore sulle opere d’arte contemporanea
Pietro Zampetti
Il silenzo dei sentimenti
Diego Fabbri
Creazione individuale, spettacolo di gruppo
Carlo Bo
Responsabilità dell’artista
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Introduzione
Avvertenza
Prima Giornata
Seconda Giornata
Terza Giornata
Quarta Giornata
Appendice
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Presentazione
Programma della Settimana
PARTE PRIMA – Conferenze:
Enzo Milner
Discorso introduttivo
Enrico Opocher
Giustizia e verità
Gian Antonio Micheli
Francesco Carnelutti e la Rivista di Diritto Processuale
Anton Luigi Checchini
Crisi nell’amministrazione della giustizia o crisi della giustizia?
Virgilio Andrioli
L’avvocato e la legge
PARTE SECONDA – Relazioni:
Italo Virotta
Riforma del processo penale
Interventi
Replica del Relatore
Mozione conclusiva
Feliciano Benvenuti
Riforma del processo amministrativo
Interventi
Replica del Relatore
Giovanni Pavanini
Riforma del processo civile
Interventi
Replica del Relatore
Mozione conclusiva
Enzo Milner
Parole di chiusura
Appendice: Nota bio-bibliografica di Francesco Carnelutti (E.M.)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it