Saggi e memorie di Storia dell'arte Archives - Fondazione Giorgio Cini

Saggi e Memorie di storia dell’arte 47/2023

• Fernando Rigon Forte, Animali di stagione Anne Markham Schulz, Paolo Stella Milanese and the Prague Belvedere Claudia Bissolati, The gems of book 49 in Ligorio’s Antichità di Roma

• Flavia Cristalli, La decorazione cinquecentesca del salone d’onore di palazzo Albergati a Bologna: il fregio con le Storie di Annibale e la tela di Bartolomeo Cesi

• Elisa Perina, “Variati e bizzarri novissimi pensieri”: un’iconografia  mitologica di Francesco Albani da Le Imagini de i dei degli Antichi di Vincenzo Cartari

• Gianluca Bocchi, Modelli iconografici di Carl Ruthart in dipinti di Cornelis Dusman e di Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta

• Chiara Travisonni, Benigno Bossi e le stampe di riproduzione dai disegni di Parmigianino nel Settecento

• Fausto Minervini, Nuove notizie e documenti sui Degas di Napoli

• Francesco Lovino, Battaglie ravennati, II. Dispute attorno alla definizione dell’architettura ravennate dell’alto medioevo negli studi novecenteschi (1921-1942)

• Benedetta Casini, Lucio Fontana fra Rosario e Buenos Aires: gli anni venti e gli anni quaranta

• Valentina Raimondo, Giacomo Manzù, la scultura a sbalzo e due inediti per l’Università di Padova

• Camilla Pietrabissa, Due temi di storiografia della veduta veneziana nella mostra I Vedutisti veneziani del Settecento del 1967

• Ernesto Damiani, Irene Quarantini, Alessia Castellani, L’arte astratta e moderna come pittura diegetica nei film di Alberto Sordi

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 46

  • Alessandro Serrani, Sull’asse Bologna-Padova-Venezia: un’inaspettata relazione fra Pietro Lombardo e Marco Zoppo
  • Elena Pizzolitto, Il catalogo aggiornato delle edizioni a tema cartografico di Giovanni Andrea Vavassore
  • Stefano Colombo, Strappi: il restauro degli affreschi di Carlo Innocenzo Carloni a Palazzo Grassi
  • Alberto Cibin, La decorazione del medaglione centrale nell’Aula Magna del Palazzo del Bo: costruzioni identitarie in età risorgimentale nell’ateneo patavino
  • Matteo Salomone, Il vero e il simbolo. Santo Saccomanno scultore “internazionale” nella Genova di secondo Ottocento
  • Alice S. Legé, Irène Cahen d’Anvers et la Petite fille au ruban bleu. Biographie d’un tableau de Renoir
  • Stefania Cretella, La S.A.L.I.R. e Guido Balsamo Stella: storia di una collaborazione artistica attraverso l’archivio della manifattura

 

Atti del convegno di studi Nino Barbantini (1884-1952). Tra museografia e critica d’arte
Monselice, Complesso Monumentale Rocca di Monselice 18-19 ottobre 2022

  • Donata Levi, Musei civici nel primo dopoguerra. Il ruolo di Nino Barbantini
  • Alice Cutullè, Una “fraternità fedele”: Nino Barbantini e Gino Fogolari
  • Marta Nezzo, “Vorrei anch’io non riposare”: il legame fra Ugo Ojetti e Nino Barbantini
  • Alberto Craievich, Il Settecento di Barbantini
  • Marta Boscolo Marchi, Nino Barbantini e l’arte asiatica. L’attività per il Museo d’Arte Orientale “Marco Polo”
  • Antonella Chiodo, Alessandro Martoni, Nino Barbantini al castello di Monselice. Restauro, allestimento e genesi del collezionismo di Vittorio Cini
  • Mauro Natale, Barbantini e la mostra ferrarese del 1933
  • Marsel Grosso, “Lo stile di Barbantini” e la mostra di Tiziano del 1935
  • Elisabetta Barisoni, Nino Barbantini critico d’arte a Ca’ Pesaro. Dall’estetica della gioventù alle grandi retrospettive degli anni venti e trenta
  • Rosa Barovier Mentasti, Maestri vetrai e artisti del vetro nelle mostre capesarine di Barbantini
  • Sileno Salvagnini, Nino Barbantini: Biennali Bibliografia di Nino Barbantini a cura di Nico Stringa

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 45

• Chiara Paniccia, Scolpire l’Exultet, istoriare la colonna. Il programma figurativo del candelabro pasquale tra riforma della Chiesa e imitatio imperii

• Francesco Fratta de Tomas, Pagine di legno: animali fantastici, miti e citazioni arcaiche negli arredi a intaglio piatto del primo Quattrocento

• Fernando Rigon, Ercole in villa. La “Virtù heroica”

• Francesco Saracino, Allori, Bronzino e la Vergine Incoronata dal Bambino

• Martina Lorenzoni, Federico Zuccari e la serie degli Uomini illustri: un gruppo di disegni inediti

• Enrico Ghetti, Per il problema di Lorenzo Gennari, tra il Guercino, Matteo Loves e Benedetto Zalone

• Sarah Ferrari, Le infinite vie del mercato dell’arte: note a margine di una ricerca sulla dispersione della collezione di Silvio Valenti Gonzaga (1690-1756) tra Svezia e Danimarca

• Orfeo Cellura, Disegni di paesaggio a Bologna fra Sette e Ottocento. Novità dal fondo Certani

• Simona Larghi, La fornace Seguso Vetri d’Arte diretta da Flavio Poli (1937-1963): il settore dell’illuminazione attraverso le testimonianze d’archivio

• Irene Quarantini, Ernesto Damiani, Arte Italiana Contemporanea 1955: filologia di una mostra itinerante

• Elisa Prete, Find some friend of Italian art in America. Le relazioni internazionali della Galleria dell’Ariete di Milano

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

• Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

 

• Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

 

• Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

 

• Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

 

• Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

 

• Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano
nella scia di Luca Giordano

 

• Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

 

• Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelle prime decadi dell’Ottocento

 

• Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippo de Pisis e i cieli alati di nuvole

 

• Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezia nel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 43 (2019)

a cura dell’istituto di storia dell’arte
Mario Cobuzzi, Intaglio e policromia nella scultura lignea del Medioevo ‘umbro’: dalle aperture di Previtali al “sistema pittori-scultori”
Mauro Minardi, Paolo Uccello, Antonio di Papi e il refettorio di San Miniato al Monte
Francesco Saracino, Savoldo e la fortuna di Giacobbe
Antonio Foscari, Alla ricerca di Andrea Palladio “inzegnere” (ma non solo) nell’ala orientale del Palazzo Ducale
Vincenzo Mancini, “Effiggiare gli animi, e gli ingegni”. Il ritratto a Venezia sulla metà del Seicento
Andrea Polati, Profilo di Monsù Rinaldo dalla Montagna “pittore raro massime nelle fortune maritime”
William L. Barcham, Doge Alvise IV Mocenigo’s Patronage of the Arts (Piazzetta, Pitteri, Pavona, Nazari, Joli, Canaletto, Brustolon and Guardi, with a brief excursus on Tiepolo)
Roberto Caterino, Un’inedita raccolta di disegni di architettura presso la Biblioteca Comunale di Treviso
Elena Catra, Monica De Vincenti, Dalla Scuola Grande della Carità all’Accademia di Belle Arti di Venezia: il ciclo scultoreo di Giovanni Maria Morlaiter e i lavori ottocenteschi per la nuova facciata
Giovanni Casini, “A classicism […] as hard […] as a child’s mind”: la fortuna di de Chirico in Inghilterra, ca. 1928-1931
Maria Irene Bertulli, Robert Rauschenberg, Omaggio a Venezia (1975)

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quelloche effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano nella scia di Luca Giordano

Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazionisulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccionelle prime decadi dell’Ottocento

Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippode Pisis e i cieli alati di nuvole

Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezianel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 41

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 41
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

SOMMARIO
Guido Tigler, La perduta epigrafe della tomba Scrovegni con la data di consacrazione 25 marzo
1303 e le trasformazioni della Cappella dell’Arena
Giulio Pietrobelli, Le “suntuosissime et accommodate fabriche” di Alvise Cornaro. Per uno studio
della decorazione dell’Odeo Cornaro a Padova
Antonio Foscari, Andrea Palladio in Palazzo Ducale. Il restauro della Sala del Piovego e dell’Ufficio
degli Auditori
Lorenzo Principi, Genova, Savona, Acqui: Niccolò Longhi da Viggiù prima del suo trasferimento
a Roma
Renzo Mangili, Nuove tracce di Filippo e Agostino Comerio
Alice Silvia Legé, L’opera di Henri e Achille Duchêne, architetti paesaggisti al servizio dei Cahen
d’Anvers tra Umbria e Lazio
Olga Piccolo, Le opere di Lorenzo Lotto a Bergamo. Questioni di critica e mercato nei manoscritti
di Cavalcaselle
Alessandro Botta, “Il fantasma sorge immediato e potente”. I disegni di Gaetano Previati per
i Racconti di Edgar Allan Poe: genesi e fonti
Nicol Maria Mocchi, “Buon viaggio a te e adoperati efficacemente pel trionfo dell’Esposizione
di Venezia!”. Bartolomeo Bezzi e l’arte tedesca alla Biennale del 1899
Lisa Parolo, Paolo Cardazzo e il centro di produzione video del Cavallino (1970-1980)
Abstract

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 42

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 42
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

contributi
Paola Benussi, “È però cosa gentile lo haver cognitione di più cose”. Per la biografa di Giovanni
Mario Verdizzotti
Mattia Guarda, Per Moncalvo, alla Fondazione Giorgio Cini
Francesca Stopper, Il museo cartaceo di Pietro Gradenigo. Un viaggio tra le orefcerie veneziane
del Settecento
Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti, Opere d’arte perdute e ritrovate. Cavalcaselle in visita alle collezioni
Abati, Albani-Noli e Frizzoni a Bergamo e Bellagio
Sandro Morachioli, “Risorgimento artistico”. L’Ottocento di Enrico Somaré
Mariangela Licordari, Edifci religiosi e cemento armato nel rinnovamento estetico-formale dell’architettura
portoghese del Novecento
atti giornata di studi
Arte e giornalismo in Italia fra Sei e Settecento. Nuove fonti per la storia dell’arte
(Venezia, Università Ca’ Foscari, 12 dicembre 2017)
Riccardo Drusi, Giovanni Lami e il Volto Santo di Lucca
Paolo Delorenzi, Pallade in caccia di notizie. L’arte a Venezia nelle fonti periodiche di fne Seicento
Laura Facchin, Da Il Cafè alla Gazzetta di Milano: arti fgurative e periodici nella Lombardia
asburgica 165
Serenella Rolf Ožvald, Nel cantiere del giornalismo artistico illustrato: 1784-1811
Filippo Piazza, Notizie di storia dell’arte e del collezionismo nei periodici bresciani tra ancien
régime ed età napoleonica

«Saggi e memorie di storia dell’arte» 40

Sommario
Laura Aldovini, David Landau, Silvia Urbini, Rinascimento di carta e di legno.
Artisti, forme e funzioni della xilograa italiana fra Quattrocento e Cinquecento
Marsel Grosso, Su alcuni aspetti della biograa vasariana di Battista Franco “pittore viniziano”
Paolo Delorenzi, Una divinità nella bottega dello scrittore. Cronache d’arte tra Sei e Settecento
dalla “Pallade Veneta”

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Le “deliranti fantasie” barocche di Giovanni Comin,
Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giacomo Piazzetta e Domenico Rossi
Francesca Marcellan, L’opera di Francesco Bertos e Giambattista Tiepolo in Villa Pisani a Stra.
Una lettura iconologica

Ileana Della Puppa, Il restauro come salvaguardia della storia dell’opera. Alcune osservazioni
di metodo

Gianluca Tormen, Il viaggio di Tommaso degli Obizzi nel 1797-98. Storia, arte e collezionismo
nelle memorie di un inedito taccuino

Alessandro Del Puppo, Vittore Carpaccio. La fortuna moderna di un maestro antico
(parte prima)

Roberto De Feo, Intrecci letterari, sociali e artistici intorno a Sei statuette d’illustri italiani
fatte da Bartolomeo Ferrari al nob. Papadopoli

Sara Filippin, La Pala d’oro nella Basilica di San Marco tra incisione e fotograa
Timo Keinanen, Experimenting with Glass Design. Glass Objects by Aili Salli Ahde and
Salme Setälä from the 1920s

Luca Vianello, De Tooli, Viani, Salvatore: Venezia 1948-1958. Fonti per una linea
della scultura italiana
Abstract

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte

Fondata nel 1957 sotto la direzione di Giuseppe Fiocco, Saggi e Memorie di Storia dell’Arte si caratterizza come una tra le più importanti pubblicazioni scientifiche di Storia dell’Arte di respiro storico-critico. La rivista si contraddistingue per un’impostazione interdisciplinare che si estende oltre i confini dell’arte veneta e consente di trattare temi legati all’arte italiana ed europea in modo approfondito.

La rivista è diretta da Luca Massimo Barbero e coordinata dall’Istituto di Storia dell’Arte. È riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica di Classe A per Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 1 (1957)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 2 (1959)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 3 (1960)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 4 (1965)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 5 (1966)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 6 (1968)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 7 (1970)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 8 (1972)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 9 (1974)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 10 (1976)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 11 (1978)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 12 (1980)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 13 (1982)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 14 (1984)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 15 (1986)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 16 (1988)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 17 (1989)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 18 (1993)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 19 (1995)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 20 (1996)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 21 (1997)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 22 (1998)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 23 (1999)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 24 (2000)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 25 (2001)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 26 (2003)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 27 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 28 (2004)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 29 (2005)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 30 (2008)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 31 (2009)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 32 (2008)

Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 33 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 34 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 35 (2011)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 36 (2012)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 37 (2013)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 38 (2014)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 39 (2015)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 40 (2016)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 41 (2019)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 42 (2018)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 43 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 44 (2020)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 45 (2021)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 46 (2022)
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte 47 (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]