Studi di Musica Veneta – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

La musica nei domini da mar (I)

INDICE

Premessa

I. Tra riformati e cattolici: musica e musici nei conflitti religiosi

II. Tendenze della musica in Istria tra Ciquecento e Seicento

III. Fortuna del madrigale in Itria

IV. L’Accademia Palladia tra musica, filosofia e teatro

V. Gli intermedi in lode di Sebastiano Quirini conte-capitano di Cherso dal 1586 al 1588

VI. Feste , spettacoli popolari e una raccolta di mascherate a 3 voci

Appendice 1 : La polifonia in Istria : le pubblicazioni a stampa

Appendice 2 : I codici della studijska knjiznica di Capodistria

Appendice 3 : Quadro sinottico dei principali avvenimenti politici, religiosi , culturali e musicali in Istria nei secoli XVI-XVII

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera italiana a Vienna prima di Metastasio

INDICE

Herbert Seifert
La politica culturale degli Asburgo e le relazioni musicali tra Venezia e Vienna

Manuela Hager
La funzione del linguaggio poetico nelle opere comiche di Amalteo , Draghi e Minato

Edward Rutschman
“Orimonte” : Anatomy of a Failure

Erika Kanduth
Silvio Stampiglia, poeta cesareo

Elena Sala Di Felice
Zeno: da Venezia a Vienna. Dal teatro impresariele al teatro di corte

Franco Piperno
Venezia a Vienna. Produzione e circolazione dello spettacolo operistico

Nino Pirrotta
Note su Minato

Theophil Antonicek
Beobachtungen zu den Wiener Opern von Pietro Andrea Ziani

Tomislav Volek
L’Opera veneziana a Praga nel Settecento

Leopold Kantner
L’Oratorio tra Venezia e Vienna: un confronto

Rudolph Schnitzler
The Vienese Oratorio and the Work of Ludovico Ottavio Burnacini

Andrea Sommer-Mathis
Nozze imperiali e teatro imperiale

Sibylle Dahms
“Gregorio Lambranzi di Venetia” e il ballo d’azione a Vienna

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie scheniche nei drammi per musica di Zeno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume III

Luisa Mazzone
Alfredo Casella nella ricezione critica

Scritti su Alfredo Casella

Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume II

Francesca Romana Conti
Letteratura per le note

Gli scritti critici di Alfredo Casella

Gli Scritti

Appendice agli scritti I : Scritti di Alfredo Casella

Appendice agli scritti II : Scritti di altri

Varie

Anna Rita Colajanni
La raccolta degli autografi musicali

Le Musiche

Incipit musicali

Anna Rita Colajanni
Aspetti dell’attività di Casella attraverso la lettura dei programmi dei concerti

I Concerti: la raccolta dei Programmi

Anna Rita Colajanni
Note introduttive per la sezione fotografie

Le Fotografie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume I**

Introduzione di Roman Vlad

Guida alla consultazione

Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico

Abbreviazioni e sigle

Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella

I Carteggi (A-C)

I Carteggi (D-Z)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella

INDICE

Volume I*

Introduzione di Roman Vlad

Guida alla consultazione

Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico

Abbreviazioni e sigle

Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella

I Carteggi (A-C)

I Carteggi (D-Z)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Retroscena di “Acciaio”

Questo libro raccoglie ed elabora i contributi portati ad un incontro
di studi promosso dalla Fondazione Malipiero tenutosi il 2 marzo 1991
in collaborazione con l’Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di
Venezia e il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti «Giuseppe
Mazzariol» dell’Università di Venezia. All’incontro di studi tenutosi
presso la Fondazione Ugo e Olga Levi presero parte Fabrizio Borin,
Paolo Cattelan, Sergio Miceli, Carlo Montanaro, Paolo Pinamonti e
Roberto Pugliese. Al termine del convegno si tenne una manifestazione
cinematografico-musicale presso il Teatro Goldoni, a Venezia, che
comprendeva la proiezione del film “Acciaio” e l’esecuzione delle
musiche sinfoniche (Sette invenzioni e Quattro invenzioni) tratte da G.
F. Malipiero dalla colonna sonora del film. Il concerto (in cui fu
eseguita anche la prima esecuzione assoluta dei malipieriani Frammenti
sinfonici dal Finto Arlecchino) fu diretto da Peter Maag alla guida
della orchestra del Teatro Comunale di Treviso. (Le musiche del
concerto sono state registrate e riprodotte in CD dalla casa
discografica Marco Polo).

INDICE

Premessa

Sergio Miceli
Musica, Musicisti e Cinema italiano fra le due guerre

Fabrizio Borin
Fra la cordella metrica e il metronomo. Scintille a Terni

Paolo Pinamonti
«Io mi occupo di Sentimenti, non di
cartoline illustrate». Dagli abbozzi delle musiche per « Acciaio» alla
colonna sonora del film alla partitura delle «Sette invenzioni»

Paolo Cattelan
Il pavone e il principe degli scocciatori
alla Fiera degli Indolenti. Da Pirandello a Ruttmann: le avventare di
Malipiero musico-cineasta

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le parole della musica I

INDICE

Premessa

Paolo Trovato
Parole nuove nella letteratura musicale (con qualche considerazione del metodo)

Piero Gargiulo
Per la terminologia del teatro d’opera secentesco: fonti teoriche e drammaturgiche

Elisabetta Torselli
Dalla «Musurgia universalis» al “Musico testore”: parole e idee per la musica tra miti anti- chi e prassi moderna

Rossana di guiseppe
ltalianismi tecnici ed estetica musicale nella lessicografia francese del Settecento. Da Brossard a Rousseau

Ilaria Bononi
La terminologia del canto e dell’opera nel settecento fra lingua comune e tecnicismo

Fiamma Nicolodi
Sul lessico di Metastasio. Le forme e la prassi escutiva

Renato di Benedetto
Sul lessico di Metastasio. «Magistrale»,

Marco Beghelli
Il contributo dei trattati di canto ottocenteschi al lessico dell’opera

Maria Giovanna Miggiani
Di alcuni termini e concetti prescrittivi in Gaetano Rossi

Fabrizio Della Set
«Parola scenica» in Verdi e nella critica verdiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Alfredo Casella negli anni di apprendistato a Parigi

INDICE

Premessa di Guido Salvetti

Guido Turchi
I dilemmi del giovane Casella

Francois Lesure
La «generazione dell’Ottanta» vue de Paris

Anna Rita Colajanni – Mila De Santis
«Deux chansons anciennes» e tre «chansons» inedite di Casella per un concorso russo

Anna Quarante
Le liriche giovanili

Gianfrancon Vinay
Rilettura e revisione critica dei capitoli parigini dei «Segreti»

Virgilio Bernardoni
La Sinfonia Op.12 e la genesi dell’idea sinfonica nel primo Casella

Quirino Principe
Eredità mahleriane nel pensiero del giovane Casella

Roberto Calabretto
Casella mahleriano a Parigi

John C. G. Waterhouse
Verso la «seconda maniera»

Paolo Cattelan
Alle origini di un nuovo sinfonismo novecentesco: il «Frammento sinfonico». «Le Couvent sur l’eau», dai Frammenti al Balletto

Marina Toppan
Il pianismo del primo Casella: fra Fauré e Ravel

Colette Robin
Les années d’apprentissange d’Alfredo Casella au Conservatoire National de Musique de Paris (1896- 1902)

Michelle Biget-Mainfroy
Casella et l’écriture de piano de son temps

Gian Paolo Minardi
À la manière de

Dietrich Kamper
L’opera per pianoforte di Alfredo Casella negli anni di apprendistato

Kathleen Giuffra Comini
Casella in Paris: the souvenirs of Marthe Morhange Motchane

Paolo Pinamonti
Su alcuni contatti tangenziali di Casella al futurismo via Parigi

Marzio Pieri
Coincidenze letterarie «da» un musicista non letterario

Alberto Jona
Voyage autour de Savinio

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le parole della musica II

INDICE

Gloria Staffieri
Lo scenario nell’opera in musica del XVII secolo

Nino Pirrotta
Pier lacopo Martello: «Et in Arcadia Ego» ma «cum modo»

Maria Teresa Muraro
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, l …

Maria Ida Biggi
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori, II

Thomas Betzwieser
Langage et poétique, dans les analyses d’opéras de l’Abbé Georg Joseph Vogler ….

Mercedes Viale Ferrero
Le indicibili variazioni del verosimile

Mario Vieira De Carvalho
«Nature et Naturel» dans la polémique sur l’Opéra au xvmème siècle

Elena Sala di Felice
Stendhal spettatore euforico

Francis Claudon – Jean Mongrédien
Rhétorique con-venue et développements obligés: à propos du «Viaggio à Reims» de Rossini en 1825 au Théatre ltalien de Paris

Michael Wittmann
Das Bild der italienischen Oper im
Spiegel der Kritik der «Leipziger Allgemeinen Musikali- schen Zeitung»

Daniela Goldin Folena
Lessico melodrammatico verdiano ..

Paolo Pinamonti
“Krise”, “Crisis”, “Crisi” : di alcune declinazioni dell’idea di “crisi dell’Opera” nella letteratura musicale noovencentesca

Laura Zanella
Neologismi e invenzioni linguistiche di Malipiero scrittore per musica

Danièle Pistone
Verdi et la critique musicale française.Aspects et évolution de 1860 à 1993

Elvidio Surian
Il vocabulario di Donald J. Grout, storico dell’Opera

Pierluigi Petrobelli
Il nostro amico Folena

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it