Studi Veneziani Archives - Pagina 4 di 11 - Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LVII 2009

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Piero Falchetta (a cura di), Il trattato De navigatione di Benedetto Cotrugli (1464-1465). Edizione commentata del ms. Schoenberg 473 con il testo del ms. 557 di Yale
  • Lionello Puppi, Una inedita «femina ignuda, figurata per una Danae». Metamorfosi di un’immagine erotica tra ‘ricordo’ e repliche nella bottega tizianesca

Note e documenti

  • Massimo Galtarossa, La funzione civile dei registri parrocchiali nella Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVIII ): il caso di Battaglia Terme
  • Carlo Odo Pavese, Ca’ Vitturi di S. Vidal nel Settecento da un inventario dei beni mobili contenuti nella casa
  • Cristina Bagarotto, «Vedremo chi se la sà far più bella». Il processo Rivola-Vailetti nella Bergamo di fine Settecento
  • Patrizia Stefani, L’Archivio dei Frari e i suoi archivisti: 1847-1866
  • Stefano Trovato, Il manoscritto De navigatione di Benedetto Cotrugli in Marciana: cronaca di un acquisto mancato tra 1913 e 1914

Recensioni

  • Federico Pigozzo, Treviso e Venezia nel Trecento… (Mauro Pitteri)
  • Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas…(Claudio Pasqual)
  • L’arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi, a cura di Giovanni Caniato… (Ugo Tucci)
  • Stefano Barbacetto, «La più gelosa delle pubbliche regalie»… (Mauro Pitteri)
  • Elena Bonora, Giudicare i vescovi… (Massimo Galtarossa)
  • Giuseppe Gullino, Atlante della Repubblica Veneta 1790… (Massimo Rossi)
  • Kriegskarte 1798-1805. Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach…; Massimo Rossi, L’Officina della Kriegskarte… (Giuseppe Gullino)
  • Carla Bonò (a cura di), I cataloghi dei periodici della Sezione Orientalistica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Catalogo dei periodici dell’Istituto «Venezia e l’Europa» e «Venezia e l’Oriente» della Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» N.S. LVI (2008)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Jacopo Pizzeghello, La devozione interessata. Uomini, comunità, fazioni, milizie nell’alto piano dei Sette Comuni tra Cinque e Seicento
  • Corrado Pin, Paolo Sarpi consultore in iure della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova

Note e documenti

  • Franca Bonaldo, L’Anglipotrida di Orazio Busino (1618). Pietro Contarini e il suo cappellano alla corte di Giacomo I
  • Rossana Vitale D’Alberton, Per qualche libbra di sale. I processi del magistrato al sal
  • Lucia Collavo, I “rugginosi segni nella luna”. Fonti e documenti per la ricostruzione della vita e dell’attività artistica di Gasparina Pittoni, e dei suoi rapporti con Luigi Groto, il Cieco d’Adria
  • Virgilio Giormani e Maria Cecilia Ghetti, Marino Carburi (Cefalonia, 1729-1782): un avventuriero onorato

Recensioni

  • Francesco Vianello, La politica nella comunità. Bassano e l’Università di Rosà… (S. Lavarda)
  • Arcangela Tarabotti, Lettere familiari…, a cura di Meredith Ray, Lynn Westwater (S. Bortot)
  • Ariel Salzmann, Tocqueville in the Ottoman Empire… (V. Costantini)
  • Alberto Tenenti: scritti in memoria, a cura di Pierroberto Scaramella (G. Gullino)
  • Theoharis Stravrides, The Sultan of Vezirs… Grand Vezir Mahmud Pasha Angelovic… (G. Trebbi)
  • Sergio Bertelli, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston… (A. Conzato)

«Studi Veneziani» N.S. LV (2008)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Olga Diklic´, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di Fulgenzio Micanzio
  • Antonio Conzato, Sulle «faccende» da «praticare occultamente». Il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509)
  • Gino Benzoni, Dalla «perfezione» alla «sovranità»; da Paruta a Sarpi
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un’architettura di «scientifica semplicità»: Tommaso Temanza e la chiesa della Maddalena
  • Luigi Gervaso, L’istituzione dei vicariati foranei nelle diocesi di Concordia e Aquileia. Un aspetto della modernizzazione dei costumi della Chiesa nel Friuli storico tra Cinque e Seicento

Note e documenti

  • Angela Caracciolo Aricò, Marin Sanudo il Giovane: le opere e lo stile
  • Fabiana di Brazzà, La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni

Recensioni

  • Evan Jones, The Matthew … and the Financiers of … Cabot’s 1497 Voyage … (U. Tucci)
  • Paolo Preto, Persona per hora secreta. Accusa e delazione nella Repubblica … (A. Conzato)
  • Fariba Zarinebaf, John Bennet, Jack L. Davis (eds.), A Historical and Economic Geography of Ottoman Greece … in the 18th century (V. Costantini)
  • Venezia-Senato, deliberazioni miste, registri per gli anni 1335-1350, voll. 4-12 (B.G. Kohl)

«Studi Veneziani» n.s. LIV (2007)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • André Corboz, Marcus ex machina?
  • Giuseppe Gullino, Il ‘clan’ dei Foscari. Politica matrimoniale e interessi familiari (secc. xiv-xv)
  • Pascal Vuillemin, Une reforme del’interieur…: les constitutions pastorales du patriarche de Venise Tommaso Dona (1492-1504). Presentation, examen et édition
  • Giacomo Fassina, Factiousness, fractiousness or unity? The reform of the Council of Ten in 1582-1583
  • Corrado Vivanti, Sarpi e la Chiesa nell’età della Controriforma
  • Salvatore Pappalardo, Informazioni e uomini attraverso le aree di frontiera in Mediterraneo (1570-1645)
  • Adolfo Bernardello, Massoni, democratici, giacobini? La confederazione feudale di Hannover (1772-1800)

Note e documenti

  • Angeliki Tzavara, Attività economiche nelle città del Principato di Morea nel corso del xiii sec.
  • Savo Markovic’, Lo statuto di Antivari (sec. xiv)
  • Luca Trevisan, Ai margini di Antonio Pizzocaro. Un itinerario archivistico per due case Ghellini a Vicenza
  • Carla Boccato, La restituzione al governo austriaco delle province venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846)
  • Paolo Zecchin, L’arte vetraria a Venezia tra la caduta della Repubblica e l’introduzione del Portofranco (1830)
  • Denise-Chloe Alevizou, Evidence regarding 19th-century Greek interest in the work of Natale Schiavoni

Recensioni

  • Wool: products and markets..., a cura di Giovanni Luigi Fontana, Gérard Gayot (G. Gullino)
  • Thomas F. Madden, Enrico Dandolo and the Rise of Venice (M. Knapton)
  • Dante Alighieri, Commedia, Biblioteca Universitaria di Budapest, Codex Italicus 1, I, Riproduzione fotografica; II, Schede e ricerche, a cura di Gian Paolo Marchi, Jòzsef Pàl (P. Gibellini)
  • Francesco Bottaro, Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento; Andrea Caracausi, Nastri, nastrini … L’industria serica nel Padovano… (W. Panciera)
  • Claudio Pasqual, Quartiere del Piave … una campagna pedemontana veneta...(M. Pitteri)
  • Manlio Cortelazzo, Dizionario veneziano… nel XVI secolo (C. Schiavon)
  • Tiziano. L’ultimo atto, a cura di Lionello Puppi (B. Boccazzi Mazza)
  • Paolo Sarpi, Della potestà de’ prencipi, a cura di Nina Cannizzaro (G. Trebbi)
  • Alexandra Lapierre, Vita … di William Petty (R. Ricorda)
  • Carmelo Alberti, Goldoni (R. Ricorda)

«Studi Veneziani» n.s. LIII (2007)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Federico Pigozzo, Il cambiavalute Domenico da Feltre (XIV sec.): caratteri e formazione di un grande patrimonio
  • Romain Descendre, Quand la mer est territoire. Paolo Sarpi et le Dominio del Mare Adriatico
  • Sergio Lavarda, «L’anima del corpo politico». Sul fisco veneto del Seicento
  • Francesco Premi, Nobili e ‘mestiere delle armi’ a Verona tra Sei e Settecento
  • Pierluigi Tamburrini, L’organizzazione militare veneziana nella prima metà del Settecento

Note e documenti

  • Katerina Konstantinidou, Santi rifugi di sanità: i lazzaretti delle quattro isole di Levante
  • Diana Gilliland Wright, Pierre A. MacKay, When the Serenissima and the Gran Turco made love: the peace treaty of 1478
  • Tiziano Zanato, La biblioteca di Pietro Bembo: note su un libro recente
  • Gianni Buganza, Ripensare il processo. Sovranità e morte: note per una filosofia del diritto d’antico regime d’ambiente veneziano
  • Damiano Gerardi, Appunti sui viaggiatori veneti nel ’500 alle prese con la descrizione e il commercio di generi e sostanze esotiche inebrianti
  • Michele Simonetto, Pratiche di giustizia
  • Barbara Boccazzi Mazza, Palladio effimero e altri: l’ingresso di Enrico III di Valois a Venezia
  • Pietro Bortoluzzi, Il linguaggio poetico di Francesco Gritti negli apologhi e nelle novelle in veneziano: un’orgogliosa rivolta contro l’ingiusta fine della Repubblica?

Recensioni

  • Francesco Bianchi, La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento… (M. Knapton)
  • Edoardo Demo, L’“anima della città”. L’industria tessile a Verona e Vicenza… (M. Galtarossa)
  • Sante Graciotti, Il petrarchista…Paolo Paladini (P. Zaja)
  • Lettere di Vincenzo Priuli …al doge … 1521-1523, a cura di Francesca Ortalli (G. Gullino)
  • Maria Lucia De Nicolò, Microcosmi mediterranei. Le comunità di pescatori… (L. Lo Basso)
  • Giacomo Casanova, Dialoghi sul suicidio, a cura di Paolo L. Bernardini (P. Del Negro)
  • Lettere di Elisabetta Caminer…, a cura di Rita Unfer Lukoschik (A. Scannapieco)

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società  e dello Stato Veneziano IV

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Francesco Calasso, Gian Piero Bognetti (1902-1963)

Studi

  • Alvise Comel, Caratteristiche chimico, pedologiche dei livelli esplorati durante gli scavi archeologici eseguiti a Torcello nel 1961
  • Agostino Pertusi, L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio
  • Raimondo Morozzo della Rocca, Per la storia delle chiese e dei monasteri di Venezia
  • Karol Modzelewski, Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X – XIV) (I parte)
  • Alberto Sacerdoti, Note sulle galere da mercato veneziane nel XV sec.
  • Vuk Vinaver, Der venezianische Goldzechin in der Republik Ragusa
  • Gaetano Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda

Note e documenti

  • Alberto Caracciolo, I fondi di interesse veneto nell’archivio comunale di Ancona
  • Ezra Clemente Ancona, L’inventario dei beni appartenenti a Leon da Modena (prima metà del secolo XVII)
  • Giovanni Incisa, Il conclave di Venezia nel diario del principe don.Agostino Chigi

Rassegne Bibliografiche

  • Giorgio E. Ferrari, Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387)

Presentazioni e discussioni di Libri

  • Franco Gaeta, Renzo Pecchioli, Il «mito» di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500
  • Gino Benzoni, Federico Seneca, La politica veneziana dopo l’Interdetto; Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima dei dogado; Venezia e papa Giulio II
  • Angelo Ventura, P. Pirri, L’Interdetto di Venezia dei 1606 e i gesuiti. Silloge di documenti con introduzione
  • Stuart J. Woolf, Venice and the terraferma. Problems of the change from commercial to landed activities

Atti dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore)+,Vittore Branca, Francesco Calasso, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporace, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello Del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo Della Rocca, Agostino Pertusi, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario).

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Lech Leciejewicz, Eleonora Tabacyynska, Stanislav Tabaczynski, Ricerche archeologiche a Torcello nel 1962. Relazione provvisoria
  • Karol Modzelewski, Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV) ( II parte)
  • Ivan Bozic, Le système foncier en «Albanie Vénitienne» au XVe siécle
  • Brian Pullan, The famine in Venice and the new poor law 1527-1529
  • Giorgio Fedalto, Ancora su Massimo Margounios
  • Gaetano Cozzi, Cultura politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ‘500

Note e documenti

  • Clemente E. Ancona, Attacchi contro il Talmud di fra’ Sisto da Siena e la risposta, finora inedita, di Leon Modena, rabbino in Venezia
  • Maurice Vaussard, L’epistolario di G. M. Pujati col canonico Clement

Presentazione e discussione di libri

  • Gina Fasoli, Vittorio Lazzarini, Marino Faliero
  • Silvio Tramontin, Vita beati Laurentii Justiniani venetiarum protopatriarchae auctore Bernardo Justiniano
  • Eligio Vitale, Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante
  • Brian Pullan, James Cushman Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class
  • Gino Benzoni, Gianfranco Torcellan, Un economista Settecentesco: Giammaria Ortes

Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Agostino Pertusi (Direttore reggente), Francesco Calasso e Luigi Lanfranchi (Consiglieri di reggenza), Vittore Branca, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Gaetano Cozzi, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Pietro Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporace, Gino Luzzatto +, Alessandro Marcello Del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo Della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan.

Studi Veneziani VII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Agostino Pertusi, Quedam regalia insignia
  • Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie
  • Andrè Wirobisz, L’attività edilizia a Venezia nel XIVe XV secolo

Note e documenti

  • Antonio Niero, Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo
  • Silvio Tramonti, Gli inizi dei due seminari di Venezia
  • Andre Jutronic, I conti (rettori), rappresentanti veneti presso il comune di Brac (Brazza) e le loro lettere al consiglio dei Dieci a Venezia
  • Giorgio T. Dennis, Un fondo sconosciuto di atti notarili veneti in S. Francisco
  • Alberto Sacerdoti, I Padri Trinitari scalzi a Venezia (1723-1735)
  • Maurice Vaussard, L’epistolario di G.M. Pujati col canonico Dupac de Bellegarde

Presentazioni e discussioni di libri

  • Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta (N. Nicolini)
  • Corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donò (1570-1573) a cura di M. Brunetti e E. Vitale ( A. Ventura)
  • Corrado Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle (G. E. Ferrari)
  • Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, a cura di L. Moretti (P. Zolli)

Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Agostino Pertusi (Direttore reggente), Francesco Calasso e Luigi Lanfranchi (Consiglieri di reggenza), Vittore Branca, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Gaetano Cozzi, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Pietro Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan.

Studi Veneziani VIII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • A. Gasparetto, A proposito dell’officina vetraria torcellana
  • G. Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l’Oriente
  • G. Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI – XII
  • G. Valentini, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XIV e XV
  • P. Braunstein, Le commerce du fer à Venise au XVe siècle
  • A. Sacerdoti, Venezia e il regno hafsida di Tunisi. Trattati e relazioni diplomatiche (1231 – 1534)
  • V. Molin, Venise berceau de l’imprimerie glagolityque et cirillique
  • I. Cervelli, Storiografia e problemi intorno alla vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del ‘500
  • F. Venturi, Settecento europeo e Settecento veneziano
  • A. Tirone, I residenti veneti e il riformismo in Lombardia
  • G. Torcellan, Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia del ‘700

Recensioni

  • SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi e B. Strina (P. Zolli)
  • Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a c. di A. Stussi, (M. Cortelazzo)
  • A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e ‘500 (C. H. Clough)
  • F. C. Lane, Navires et constructeurs à Venise pendant la Renaissance (R. Romano)
  • Deno John Geanakoplos, Greek scholars in Venice. Studies in the …… …… dissemination of greek learning from Byzantium to Western Europe (G. Fedalto)
  • M. Aymard, Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié du XVIe siècle (A. Tenenti)
  • Aldo Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi Pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, (G. Benzoni)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Necrologi

A. Checchini, Francesco Calasso (1904 – 1965)

G. Cozzi, Gino Luzzatto (1878 – 1964)

Microfilmoteca
Raccolta di periodici
Pubblicazioni
Riunioni e conferenze

Istituto “Venezia e l’Oriente”

Presentazione dell’Istituto
Biblioteca
Congressi

Studi Veneziani IX

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • V.Hrochovà, Le commerce vénitien et les changements dans l’importance des centres de commerce en Grèce du 13e au 15e siécles
  • F.Thiriet, La condition paysanne et les problemes de l’exploitation rurale en Romanie greco – vénitienne
  • B.Krekic, Un mercante e diplomatico da Dubrovnik (Ragusa) a Venezia nel Trecento
  • A.Carile, Note di cronachistica veneziana: Piero Giustinian e Nicolò Trevisan
  • S.Collodo, Temi e caratteri della cronachistica veneziana in volgare del Tre-Quattrocento (Enrico Dandolo)
  • M.Poppi, Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano Lorenzo de Monacis, cancelliere cretese (Ca.1351-1428)
  • B.Krekic, A note on the economic activities of some Greeks in the Latin Levant towards the end of the XIVth century
  • H.Kellenbenz, Handelsverbindungen zwischen Mitteleuropa und Istanbul über Venedig in der ersten Hälflte des 16. Jahrhunderts
  • U.Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana
  • G.Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547- 1635), erudito uomo di legge e… devoto

Note e documenti

  • R.J. Loenertz, Menego Schiavo, esclave, corsaire, seigneur d’Ios (1296- 1310)
  • A.Olivieri, Il «Cathechismo» e la «Fidei et doctrinae … ratio» di Bartolomeo Fonzio, eretico veneziano del Cinquecento
  • S.Tramontin, La visita apostolica del 1581 a Venezia
  • D.Hemmerdinger Iliadou, La Crète sous la domination vénitienne et lors de conquéte turque (1322- 1684) d’après les pélerins et les voyageurs. Renseignements nouveaux au peu connus
  • C.Marciani, Consolati veneti in Abruzzo

Recensioni

  • San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L.Frizziero (P.Zolli)
  • Podestà di Torcello. Domenico Viglari (1290- 1291), a cura di P.Zolli (M.Rosada)
  • O.Markl, Ortsnamen Griechenlanas in fränkischer Zeit (A.Carile)
  • B.Cinti, Letteratura e politica in Juan Antonio de Vera ambasciatore spagnolo a Venezia (1632 – 1642) (S. Secchi)
  • M. Boschini, La Carta del Navegar pitoresco, a cura di A. Pallucchini (M.Cortellazzo)
  • N. Jonard, La vie quotidienne à Venise au XVIIIe siècle (I.Cervelli)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

I Convegno Internazionale di Storia della Civiltà Veneziana

Catalogo delle pubblicazioni periodiche esistenti nella Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, a cura di C. Barbantini