Convegni e seminari Archives - Pagina 21 di 49 - Fondazione Giorgio Cini

Workshop internazionale | Sustainability of local commons with a global value: the case of Venice and its lagoon

Il 4 e 5 novembre 2016, a cinquant’anni esatti dall’alluvione che nel 1966 rivelò al mondo la drammatica fragilità di Venezia, la Fondazione Giorgio Cini dedica un workshop internazionale al futuro della città lagunare e al tema della gestione sostenibile dei beni locali comuni: Sustainability of local commons with a global value: the case of Venice and its lagoon.
All’incontro interverranno alcuni tra i più grandi esperti a livello internazionale di tematiche legate alla governance.

Venezia e la sua laguna rappresentano un caso emblematico di un bene comune locale, ma con una caratteristica speciale, perché a entrambe è attribuito anche unvalore globale, che le rende un bene universale, una ricchezza di tutti, un patrimonio dell’umanità. La riflessione alla base della conferenza Sustainability of local commons with a global value: the case of Venice and its lagoon prende spunto dalla definizione che il premio Nobel Elinor Ostrom dà dei beni comuni (commons), ovvero quei beni la cui fruizione non può essere allo stesso tempo prerogativa esclusiva di qualcuno a svantaggio di altri, ma nemmeno libera, perché inevitabilmente l’uso del bene di qualcuno ne riduce la libertà d’accesso degli altri.

Questa dinamica produce un paradosso perché mette in contrapposizione diritti parimenti legittimi. In questo caso è allora indispensabile utilizzare quello che la Ostrom descrive come un “approccio policentrico”: all’azione delle istituzioni locali si aggiunge quella del governo nazionale e della più ampia comunità internazionale. All’interno di tale orizzonte, la questione della governance diventa prioritaria. La conferenza Sustainability of local commons with a global value: the case of Venice and its lagoon, che avrà la forma di una grande tavola rotonda nella Biblioteca del Longhena dell’Isola di San Giorgio Maggiore, si propone di affrontare queste tematiche invitando esperti internazionali di varie discipline: economia, ecologia, politologia, sociologia, turismo, urbanistica, giurisprudenza, cultural heritage, che nell’arco di due giornate presenteranno le loro riflessioni e proporranno le loro soluzioni, prendendo spunto proprio dalla situazione di Venezia e della sua laguna: un caso esemplare di bene comune locale di valore globale.

 


I relatori invitati a partecipare sono:

Irina Bokova, Director-General, UNESCO
Francesco Bandarin, Assistant Director-General for Culture, UNESCO
Bonnie Burnham, President Emerita, World Monuments Fund
Joan Busquets, Urban Planner, Harvard University
Richard Sennet, Sociologist, London School of Economics
Ignazio Musu, Emeritus Professor of Economics, Università Ca’ Foscari, Venice
Simon Levin, Ecologist, Princeton University
Yves Mény, President, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna, Pisa
Charles Perrings, Environmental Economist, Arizona State University
Michela Fontana, Writer
Pier Vellinga, Climatologist, Wagenigen University
G.W. Richards, Professor of Leisure Studies, Tilburg University

Charles Landry, Urbanologist and Writer

 


La conferenza si terrà in lingua inglese. E’ previsto un servizio di traduzione simultanea.


 

DOCUMENTI

Scarica il programma

Documento di partenza

Intervento Giovanni Bazoli, Presidente della Fondazione Giorgio Cini

Intervento di Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO


Guarda i video del Workshop sul nostro canale yotube 

Libri a San Giorgio

Riprende in autunno la rassegna dedicata alle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini.

Nel primo appuntamento, l’11 ottobre, verrà presentato il Catalogo della raccolta di miniature della Fondazione Giorgio Cini, edito a cura di Federica Toniolo e Massimo Medica, e che, grazie al lavoro di una cinquantina di accreditati studiosi, contiene una schedatura completa della preziosa raccolta allestita a suo tempo da Vittorio Cini, poi donata alla Fondazione nel 1962.

Il secondo incontro, il 17 ottobre, sarà riservato all’edizione critica, curata da Alessandro Borin, dell’Opera VI di Antonio Vivaldi: una raccolta di 6 concerti per violino pubblicata a Amsterdam nel 1719, che testimonia le più recenti conquiste vivaldiane sia sul piano della forma (articolata in tre movimenti), sia rispetto all’organico (che prevede la presenza di un unico strumento solista).

L’ultimo appuntamento, previsto per il 25 ottobre, riguarderà «Studi Veneziani», la rivista dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano rivolta con i suoi robusti volumi a indagare i vari aspetti della plurisecolare storia veneziana. In particolare verranno illustrate le annate 2014 e 2015, contraddistinte, oltre che dai consueti studi, dagli atti della giornata svoltasi nel 2012 a Parigi, presso il College de France, in memoria dello storico Alberto Tenenti.

 

Musica e Rito. Musiche rituali a Meknes (Marocco): Me’lmat, Jilala e Schigouri

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati inaugura la stagione autunnale di attività con un nuovo ciclo di incontri dal nome “Musica e rito”: un progetto pluriennale che intende affrontare, attraverso incontri, workshop e performance, il rapporto tra musica, suono, e sfera del sacro in diverse tradizioni musicali.

Una prima iniziativa riguarda il Marocco, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e una seconda iniziativa all’inizio di novembre si concentrerà sui rituali cubani legati alla Santería, in collaborazione con il Conservatorio di Musica B. Marcello. Entrambi gli appuntamenti prevedono un evento spettacolare presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia.

Musica e riti femminili a Meknes

Conferenza
19 ottobre | ore 17-19 
CFZ Cultural Flow Zone – TESA 1
Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 Venezia
Ingresso libero
con ​ Domen​ico Staiti (Uni​versità di Bologna​) e Silvia Bruni (Uni​versità Ca’ Foscari Venezia​
/Uni​versità di Padova  interateneo)
Introduce Giovanni De Zorzi (Uni​versità Ca’ Foscari Venezia​)

Musiche rituali di Meknes 

Concerto
20 ottobre | ore 18.30 
Fondazione Giorgio Cini – Sala degli Arazzi
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti 
Con alcuni rappresentanti delle tre diverse tradizioni di musica sacra e di intrattenimento di Meknes: quella della confraternita Jilala, quella delle donne m’almat e quella degli ebrei marocchini.

Il primo appuntamento, a cura di Domenico Staiti, è dedicato alle musiche rituali a Meknes e prevede una conferenza presso e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e un concerto alla Fondazione Giorgio Cini.

Si analizzeranno e si ascolteranno tre diverse tradizioni di musica sacra di Meknes: quella della confraternita Jilala, quella della donne Me’lmat e quella degli ebrei marocchini Schigouri. I Jilala sono una confraternita sufi popolare, la cui vocazione primaria e quella di agire nei rituali domestici per cantare i santi dell’Islam marocchino e per evocare i jinn, gli spiriti del pantheon popolare. I loro strumenti musicali sono il flauto obliquo nyra, il bandir (tamburo a cornice privo di cimbali) e i qraqeb (crotali di ferro).

I gruppi femminili sono detti Me’lmat (sing. Mallema), che significa “maestre artigiane”: sono composti da donne e/o uomini effeminati che agiscono nei riti di trance e per le nascite, circoncisioni, nozze; cantando e suonando tamburi gwell (a calice), t’bla (coppia di timpani), bandir, occasionalmente riqq (piccolo tamburo a cornice dotato di cimbali). Le musiche cantate con l’accompagnamento dell’oud appartengono al repertorio Schigouri, apparentato ai modi della grande tradizione andalusa, mentre possono essere impiegate per l’evocazione di alcuni spiriti che popolano il multiforme e sincretico pantheon dei jinn in Marocco anche le musiche di tradizione ebraica, ritenute, soprattutto nelle città imperiali, particolarmente sofisticate.


Scarica il programma

India, culture in crisi. Venice – Delhi Seminars

India, culture in crisi. Venice – Delhi Seminars in collaborazione con Reset Dialogues on Civilitazions

L’edizione 2016 dei Venice-Delhi Seminars è dedicata ad una riflessione sulla società e la politica indiane che si trovano ancora oggi di fronte alla secolare sfida delle ineguaglianze e delle differenze sociali, economiche, culturali. Conflitti antichi, come quello tra hindu e musulmani si riacutizzano e riaprono ferite antiche tra religioni, caste, tribù. La piu grande democrazia del mondo ripropone la sua spettacolare pluralità di fedi, identità, modi di vivere e di morire, di mangiare e di pensare.

Riprende quindi il ciclo di seminari internazionali che coinvolgono filosofi e sociologi da tutto il mondo, Europa, America, India per esplorare le conseguenze della globalizzazione e di mutamenti che sottopongono questa parte del pianeta a tensioni senza precedenti, ma che mostrano anche le possibilità di un diverso futuro di dialogo e cooperazione tra le culture.

Scarica la locandina dell’evento


Canti d’Amore e Destino

I canti di Rabindranath Tagore nella trascrizione musicale di Alain Daniélou

Il 14 Ottobre 2016 alle ore 18.30 ci sarà un concerto nella Sala degli Arazzi.

Un evento realizzato da FIND – Fondazione India Europa di Nuovi Dialoghi in collaborazione con Reset DoC, Fondazione Giorgio Cini e Università Ca’Foscari di Venezia

Francesca Cassio, voce e tanpura

Ugo Bonessi, pianoforte

Tania di Giuseppe, voce narrante/attrice

La trascrizione per voce e pianoforte di alcune poesie di Tagore nacque dal desiderio del Poeta di avvicinare gli occidentali alle sue melodie in uno stile a loro consueto. L’iniziativa fu accolta e realizzata da Alain Daniélou in seguito ai loro incontri.

Tagore e Daniélou si conobbero nel 1932 a Shantiniketan, nel Bengala Occidentale e, fin dall’inizio mostrarono una profonda mutua comprensione, e affinità culturali. Il loro incontro, nella musica come nella vita, è stato realmente un incontro tra Oriente ed Occidente in una doppia e reciproca direzione. Grazie all’influenza del Poeta, Daniélou ha dedicato la sua vita a diffondere la cultura indiana in tutti i suoi aspetti, sia attraverso le sue pubblicazioni, sia attraverso progetti culturali come i due Istituti di Musicologia Comparata di Berlino e Venezia, dove la musica indiana è stata per la prima volta insegnata in Europa.

Così Daniélou racconta nel 1961 nella prefazione alla pubblicazione per Ricordi di Trois Melodies de Rabindranath Tagore: “La parte musicale delle sue opere era ciò a cui lui teneva di più. Date le sue idee sulla necessità di stabilire una maggiore comprensione tra i popoli, egli desiderava che i suoi Canti fossero conosciuti fuori dell’India ed eseguiti da interpreti non indiani. E’ al fine di realizzare questo sogno, del quale il Poeta mi aveva spesso parlato, che, quando egli era ancora vivo, ho cominciato a tradurre e trascrivere alcuni dei suoi Canti

La gestazione dei Diciotto Canti d’Amore e Destino, questo il titolo attribuito alla collezione delle trascrizioni, durò circa cinquanta anni e per lungo tempo questo repertorio rimase ineseguito per una difficile comprensione dell’opera da parte di interpreti europei. Nel 2007, in occasione del centenario della nascita di Daniélou, il Duo Francesca Cassio/Ugo Bonessi, dopo uno studio comparato delle fonti indiane e dei manoscritti e pubblicazioni di Daniélou, ha presentato per la prima volta in pubblico l’integrale dei Diciotto Canti, sia in concerto che in produzioni teatrali, a Bergamo (Teatro Donizetti), Zagarolo (Palazzo Rospigliosi), Artena (Palazzo Borghese), Roma (Teatro dei Satiri). Nel corso di tre tournée in India e Bangladesh il Duo ha più volte suonato i Canti a Delhi, Mumbai, Calcutta, Dhaka, invitati dalle rappresentanze diplomatiche italiane e dalle massime istituzioni culturali dei due Paesi, riscuotendo un caloroso successo e positivi riscontri dagli studiosi e dagli estimatori del Poeta. Le registrazioni di Cassio e Bonessi sono state pubblicate dalla Visva Bharati University, fondata dallo stesso Tagore, in collaborazione con FIND e sono menzionate nel sito web dell’UNESCO.

 

Twelfth World Conference on the Future of Science. Digital Revolution: what is changing for humankind?

La pervasiva ‘Rivoluzione digitale’ è uno dei fenomeni topici del nostro tempo e porta con sé profondi cambiamenti a livello sociale, culturale, medico e scientifico. Ogni fase della nostra vita sta subendo profonde trasformazioni ed i ruoli tradizionali, così come le fasi della vita, stanno evolvendo, con conseguenze in gran parte inesplorate della collaborazione tra uomo e macchina.

La dodicesima edizione della Conferenza Mondiale On the Future of Science tenterà di svelare i segreti dell’era digitale. Dal 22 al 24 settembre alcuni dei maggiori esperti di fama internazionale provenienti da diversi ambiti e discipline si riuniranno sull’Isola di San Giorgio Maggiore per discutere le questioni più urgenti che nascono da questa rivoluzione; trattando dal proprio punto di vista temi cruciali per il destino della nostra societa e rivolgendosi a un pubblico di scienziati, filosofi, teologi, industriali, politici, economisti, giornalisti, studenti e altri interessati alle conseguenze sociali, economiche e politiche del costante sviluppo scientifico.

“Il Futuro della Scienza” è un ciclo annuale di conferenze internazionali organizzato congiuntamente da Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Fondazione Giorgio Cini, con lo scopo di esaminare l’importanza dello sviluppo scientifico come un mezzo per migliorare la qualità della nostra vita e per delineare un nuovo ruolo della scienza nella societa del terzo millennio. L’idea di questi incontri nasce dalla consapevolezza che i problemi e dilemmi generati dall’inesorabile progresso scientifico e tecnologico non vengono adeguatamente discussi nelle loro delle conseguenze sociali, economiche, culturali e la societa sembra male informata sia sulla rivoluzione tecnologica in atto, sia sulle implicazioni a breve e lungo termine di questo progresso.

Scarica il programma

Scarica la locandina

 

Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino. Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie

Presentazione del volume

Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino

Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie

Catarina Schmidt Arcangeli Scripta edizioni, Verona, 2015

I dipinti veneziani del Quattrocento e primo Cinquecento costituiscono una parte cospicua del patrimonio della Gemäldegalerie di Berlino: questo volume rappresenta il primo studio complessivo sull’argomento. Fulcro del lavoro sono le opere di Giovanni Bellini, dei pittori determinanti della sua generazione ed dei suoi allievi e seguaci. La prima parte del volume è dedicata alla storia della Gemäldegalerie, attraverso le biografie dei collezionisti e dei mecenati e mette in luce la straordinaria importanza rappresentata dal nucleo della pittura veneziana del museo. La presenza di un vasto numero di dipinti veneziani nella galleria di Berlino si deve soprattutto a due personaggi: al collezionista e commerciante inglese Edward Solly che nel 1821 vendette la sua ricca collezioni di dipinti al re Federico Guglielmo III, e all’industriale e collezionista berlinese James Simon che nel 1904, in occasione del suo lascito al museo, consegnò una serie di importanti quadri di artisti veneziani. La seconda parte si propone di illustrare le due collezioni principali di pittura veneta, proponendo un “tour” per il lettore tramite sintetiche “biografie” di ciascun quadro.

Catarina Schmidt Arcangeli, storica dell’arte, è ricercatrice associata al Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut di Firenze ed è autrice di numerosi testi sulla pittura veneziana, sul collezionismo e sul rapporto tra Venezia e l’arte islamica. Ha collaborato al volume Tarsie lignee della Basilica di San Marco (Milano, 1998). Ha contribuito a numerose mostre, come “Venice and the Islamic World. 828- 1797” (Paris, Institut du Monde Arabe- New York/Metropolitan Museum of Art, 2007), “Crivelli a Brera” e “Crivelli e l’arte del tessile” (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009-2010) e “Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica” (Milano, Pinacoteca di Brera, 2014). Insieme a Gerhard Wolf ha contribuito al convegno Gift, Good, Theft. Circulation and Reception of Islamic Objects in Italy and the Mediterranean World, 1250-1500 al Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut e alla redazione del volume Islamic Artefacts in the Mediterranean World (Venezia 2010).


Il volume sarà presentato da Wolfgang Wolters, già Professore ordinario di Storia dell’Arte presso la Technische Universität di Berlino, Matteo Ceriana, Direttore della Galleria Palatina di Firenze e Daniele Ferrara, Direttore del Polo Museale del Veneto

5 ottobre 2016, ore 17 Venezia, isola di San Giorgio Maggiore Fondazione Giorgio Cini, Sala del Soffitto

Giovanni Bellini: “…il migliore nella pittura”

Giovanni Bellini, La Madonna che tiene il Bambino sulle ginocchia tra San Giovanni Battista e una santa (Sacra Conversazione Giovanelli). Venezia, Gallerie dell’Accademia

In oltre cinquant’anni di attività spesa nel rinnovamento della pittura veneziana dalle prime espressioni di cultura umanistica alla “maniera moderna” e nell’educazione di molte generazioni di artisti, Giovanni Bellini (1427 – 1516) si conquistò la supremazia riconosciutagli da Albrecht Dürer, approdato a Venezia a inizio Cinquecento. Al maggiore maestro veneziano del suo tempo la Fondazione Giorgio Cini dedica un importante simposio internazionale, che si inserisce come un evento di spicco nel panorama delle manifestazioni indette per celebrare il quinto centenario della morte del grande artista. Il convegno, in programma nei giorni del 27 e 28 ottobre sull’isola di San Giorgio Maggiore, vedrà avvicendarsi specialisti provenienti da vari paesi, chiamati ad indagare i principali aspetti dell’opera di Bellini e alcuni punti della sua vicenda artistica, bisognosi di maggiore studio e attenzione. La prima sessione comprenderà approfondimenti di carattere filologico e di lettura stilistica e iconografica di opere capitali come l’Allegoria Sacra degli Uffizi e la Sant’Orsola; saranno indagati anche i rapporti con il citato caposcuola tedesco Dürer. La sessione pomeridiana sarà interamente dedicata al riesame del ruolo fondamentale giocato da Bellini nella nascita della pala d’altare moderna. La sessione mattutina della seconda giornata prederà in esame l’eredità belliniana, attraverso alcune figure di seguaci formatisi a stretto contatto con il maestro prima di traghettare la sua lezione nel nuovo secolo. Su questioni di collezionismo e di ricezione della sua opera nel corso del revival ottocentesco verteranno gli interventi dell’ultimo pomeriggio. Il simposio intende offrirsi come osservatorio privilegiato, in cui studiosi di fama e giovani ricercatori consacratisi allo studio del pittore e dell’arte del suo tempo, selezionati da un comitato scientifico composto da esperti di fama internazionale, possano confrontarsi e avvicinare il grande maestro all’attenzione di un pubblico più vasto.

Scarica il programma del convegno

Un progetto per la formazione dei pedagoghi teatrali Pedagogia della scena, anno IV

Il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo, con la prestigiosa presenza di Anatolij Vasiliev grande maestro russo, ospita un corso di formazione per docenti ed educatori in ambito teatrale, cui partecipano allievi-pedagoghi provenienti da tutto il mondo.

Pedagogia della scena è un’occasione di incontro e studio per i docenti e gli educatori teatrali: un tempo e un luogo a loro disposizione per approfondire la più importante e sottovalutata di tutte le arti, quella della educazione all’arte. È da questa “arte madre” della trasmissione dei saperi e delle esperienze, infatti, che dipendono le speranze di rinnovamento dei talenti e dei linguaggi. Attraverso il metodo degli etjud, Anatolij Vasiliev costruisce una forte esperienza di relazione personale e artistica.
Il progetto è realizzato dall’Accademia Teatrale Veneta e dalla Fondazione di Venezia e la Fondazione
Giorgio Cini, con la collaborazione di Teatro Scuola Paolo Grassi di Milano.

La cultura politica nella Russia contemporanea

Convegno Internazionale di studi La cultura politica nella Russia contemporanea

Con Putin e al di là della figura di Putin la struttura statale della Russia post-sovietica si configura come un prodotto complesso, multistrato, in grado allo stesso tempo di plasmare nuove ideologie e di interagire con le vecchie. Le retoriche sostenute dallo Stato evolvono per effetto della situazione geopolitica e influenzano lo sviluppo del linguaggio: nuove terminologie, teorie sul complotto, grandeur nazionale. Questa produzione ideologica si riverbera sull’opinione pubblica in modo complesso: l’opinione pubblica russa è rimasta estremamente eterogenea ed è capace sia di assimilare sia di ri-utare alcuni costrutti ideologici di matrice statale.

Il workshop, realizzato in collaborazione con Reset Dialogues on Civilizations si propone di analizzare questi processi e le loro conseguenze sui rapporti della Russia contemporanea con l’Europa, l’Occidente e il resto del mondo. I lavori rappresenteranno anche un momento di dialogo tra i maggiori studiosi della Russia contemporanea provenienti dall’Europa, dagli Stati Uniti e dalla Russia stessa.

Scarica qui il programma

Scarica qui la locandina

Clicca qui per maggiori informazioni

email: chiara.galbersanini@resetdoc.org

Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives

Dioskourides Di Samo, Mosaico con musici, Villa Di Cicerone, Pompei. Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Museo Archeologico Nazionale di Napoli.


Convegno internazionale di studi 

Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives

A proseguimento del progetto di studio sulla performance musicale avviato nel 2012 dall’Istituto per la Musica in collaborazione con l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, il convegno segna il momento finale della riflessione interdisciplinare condotta nei precedenti seminari. Vi partecipano autorevoli studiosi di diversa formazione (musicologia, etnomusicologia, studiosi di popular music e di jazz) per discutere sulla possibile convergenza tra ricerca etnografica e storiografica nell’affrontare un tema rilevante della musicologia contemporanea. Si tratta di un taglio poco esplorato in altre iniziative attorno allo stesso tema, che caratterizza il progetto fin dal suo esordio.

Gli interventi dei partecipanti, organizzati in quattro sessioni coordinate da Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Alessandro Cecchi e Marco Lutzu, rappresentano le esperienze di ricerca più aggiornate sulla performance musicale, che si sviluppano tanto nell’ambito della musicologia anglosassone e statunitense, quanto in quella di diversi paesi europei. Partecipano: Philip Auslander, Camilla Bork, Martin Clayton, John Covach, Michela Garda, Francesco Giannattasio, Travis A. Jackson, Laura Leante, Pierre Michel, John Rink, Martin Scherzinger, Janet Schmalfeldt, Mary Ann Smart, Martin Stokes, Timothy Taylor, John Covach, Richard Widdess.

Il 9 luglio alle ore 19:00 presso l’Auditorium ‘Lo Squero’ è programmato un concerto del gruppo MDI ENSEMBLE che eseguirà il brano Allegro Sostenuto del compositore Helmut Lachenmann.
Il concerto è gratuito, fino ad esaurimento posti, dietro presentazione dell’invito da ritirare all’ingresso.

Scarica la brochure
Scarica il programma