Convegni e seminari Archives - Pagina 31 di 49 - Fondazione Giorgio Cini

The Eighth World Conference on the Future of Science

The World Conference on the Future of Science è un ciclo di conferenze annuali internazionali, organizzate congiuntamente dalla Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Fondazione Giorgio Cini.

L’ottava edizione affronta uno dei temi che sta suscitando sempre maggiore interesse scientifico, economico e politico su scala globale: le nanotecnologie. Insieme ad alcuni tra i maggiori protagonisti della ricerca mondiale verrà presentato un ritratto della società nanotecnologica: i vantaggi, i rischi, le prospettive, il cambiamento culturale. Si parlerà del ruolo strategico delle nanotecnologie nel migliorare la qualità della vita e l’organizzazione del quotidiano, grazie ai progressi in settori come i nuovi materiali, le tecnologie dell’informazione, la medicina e la biotecnologia. E insieme alla necessità di affrontare problemi con implicazioni sociali, come la sostenibilità e i rischi per la salute, verranno presentati i potenziali benefici per la società e l’ambiente: di questo e molto altro ancora si discuterà a Venezia dal 16 al 18 settembre 2012 sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Per partecipare e conoscere i dettagli del programma è possibile accedere al sito web: thefutureofscience.org.

Seminario e concerto Polifonie ‘in viva voce’ 16

Seminario ore 16
Concerto ore 18.30
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Ingresso libero

Il programma Polifonie “in viva voce”, avviato nel 1997 in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, ha finora ospitato a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, vocalisti provenienti da numerose regioni d’Europa.

La sedicesima edizione sarà dedicata alle Polifonie maschili di Ceriana (Ponente ligure). In un’area particolarmente ricca di presenze significative di polifonia vocale quale è la Liguria da Genova al confine occidentale, risalta nell’entroterra del ponente sanremese il caso di Ceriana: si tratta di un piccolo centro di straordinaria densità qualitativa e quantitativa di espressioni della vocalità sacra e profana; la prima è legata alla forte presenza di aggregazioni storiche ancora oggi vitalissime, rappresentate da quattro Confraternite depositarie di riti paraliturgici e da repertori propri, in particolare destinati al ciclo pasquale; la seconda è rappresentata da numerose aggregazioni corali di diversa matrice e “profondità tradizionale”, tra le quali spiccano i cantori depositari di una forma specifica della polifonia vocale di tradizione orale fondata su una peculiare organizzazione delle voci di sostegno intonate in gruppo.

Al seminario del pomeriggio parteciperanno: Maurizio Agamennone, Febo Guizzi e i cantori della Compagnia Sacco. La sera, la Compagnia Sacco di Ceriana si esibirà in concerto.

Vedi tutte le edizioni

Info:musica.comparata@cini.it

Seminario internazionale. La musica improvvisata in Europa. 1966-1976

All’incontro, primo di una serie dedicata all’improvvisazione nella musica d’arte occidentale, verranno presentati i risultati di un gruppo di ricerca attivo da circa un anno con il coordinamento di Gianmario Borio e Veniero Rizzardi.

Diversi aspetti delle pratiche improvvisative di quel decennio, negli ambiti della composizione sperimentale, del jazz e del rock, saranno oggetto delle comunicazioni di Virginia Anderson (University of Leicester), Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata), Giovanni Giuriati (Università Roma, La Sapienza; Istituto di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini), Giovanni Guaccero (Conservatorio “F. Cilea”, Reggio Calabria), Leo Izzo (Bologna), Philippe Michel (Université Paris VIII), Jens Papenburg (Humboldt Universität zu Berlin), Ingrid Pustijanac (Università di Pavia), e Mark Summers (University of Coventry).

La prima seduta è dedicata a una ricognizione degli eventi in tre importanti centri europei (Berlino, Londra e Roma); nella seconda seduta si discutono i principi di analisi dell’improvvisazione e le questioni teoriche; la terza seduta si sofferma sui risvolti psicologici e politici.

Sono previsti interventi di Enrico Bettinello (critico musicale e curatore, Venezia), Pietro Cavallotti (Humboldt Universität zu Berlin), Daniele Goldoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Christopher Hobbs (compositore, London) Alessandro Sbordoni (Conservatorio Santa Cecilia, Roma), Nicola Scaldaferri (Università degli Studi di Milano)  e Marco Visconti Prasca (compositore, Modena).

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito al Progetto The Cage After una propria medaglia di rappresentanza ovvero: Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica 


Programma

 20 novembre 2012

 10.00 – 12.30

 Per una mappatura di Berlino, Londra, Roma

Giovanni Guaccero, Jens Papenburg, Mark Summers

La sessione intende documentare le principali città, i musicisti più attivi, le caratteristiche degli ‘stili’ locali e gli incontri tra musicisti di differente provenienza e formazione. La musica improvvisata ha avuto differenti centri di irraggiamento in molti paesi europei, pertanto in questo stadio della ricerca una documentazione completa non appare per il momento un obiettivo realistico. Abbiamo ristretto il nostro esame a tre dei centri principali, particolarmente rilevanti per lo sviluppo e la disseminazione della musica di libera improvvisazione.

 Pausa pranzo

 14.30 – 17.00

 Analizzare la musica improvvisata

Vincenzo Caporaletti, Giovanni Giuriati, Ingrid Pustijanac

La libera improvvisazione ha la dubbia reputazione di non possedere struttura, di non presupporre un retroterra teorico e di essere impermeabile all’analisi.  D’altra parte, un ascolto attento riesce a scorgere strategie costruttive e processi formali che possono effettivamente essere descritti e formalizzati. Inoltre, la pubblicazione dei prodotti dell’improvvisazione su supporto discografico ha a suo tempo indotto nel pubblico l’impressione che i dischi conferiscano alla musica un carattere di opera finita, non deliberatamente costituito da parte degli artisti, ma che è in seguito divenuto una componente essenziale della successiva recezione (con conseguenze quali valutazione estetica, emulazione stilistica ecc.). L’investigazione di documenti audiovisivi offre ulteriori motivi alla comprensione della musica improvvisata come un complesso performativo dotato di significato ed espressione propria.

21 novembre 2012

10.00 – 12.30

 L’improvvisazione come pratica sociale

Virginia Anderson, Leo Izzo, Philippe Michel

La sessione tematizza gli aspetti etici e politici dell’improvvisazione collettiva, tenuto conto del lavoro teorico, esplicito oppure embrionale, prodotto dai musicisti stessi (questo è il caso per es. di Cornelius Cardew e AMM e anche di MEV). Si ricercano qui le interazioni socio-psicologiche all’interno dei gruppi, le loro istanze implicitamente politiche così come le loro prese di posizione pubbliche. Un’ulteriore prospettiva della ricerca è di tipo etnografico, riguardante cioè gli aspetti comunitari della pratica improvvisativa, e le relazioni con specifici contesti geografici e culturali.

14.30 – 17.00

 Discussione finale

Tutte le sedute saranno moderate da G. Borio e V. Rizzardi

Info: musica@cini.it

L’evento fa parte del progetto THE CAGE AFTER (Roma-Venezia, 18-24 Novembre 2012) per il centenario della nascita di John Cage.

Enti promotori: Federazione Cemat, Roma; Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Fondazione Isabella Scelsi, Roma; Goethe-Institut Rom; Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Roma; Nuova Consonanza, Roma. In collaborazione con: American Academy in Rome; Conservatorio di Santa Cecilia, Roma; Editions Salabert, Paris; Forum Austriaco di Cultura a Roma ; Istituto Svizzero a Roma; Università degli Studi di Pavia; Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Con il contributo di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore; Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi; Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo; Regione Lazio – Assessorato Cultura, Arte e Sport – Direzione Regionale Cultura, Arte e Sport – Area Servizi Culturali – Soprintendenza ai Beni Librari.

Coordinamento scientifico: Gianmario Borio, Alessandra Carlotta Pellegrini, Alessandro Sbordoni.

Pietro Bertoja (1828-1911)

Il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melo dramma Europeo in collaborazione con la Regione del Veneto e con il Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della morte di Pietro Bertoja, promuove una giornata di studio dedicata allo scenografo veneto. L’incontro di mercoledì 28 novembre si inserisce nel contesto delle iniziative volte alla valorizzazione della complessa fi gura artistica di Bertoja, attivo come scenografo teatrale e fotografo nella seconda metà dell’Ottocento.
Alla giornata parteciperanno autorevoli studiosi e saranno presentati al pubblico i risultati inediti delle ricerche finanziate grazie alle borse di studio promosse dal Comitato. Inoltre, saranno presentati i partecipanti al concorso di idee rivolto agli studenti di scenografi a delle scuole medie superiori, delle Università e dell’Accademia di Belle Arti del Veneto e premiati i vincitori, sulla base dei progetti – individuali o di gruppo – ispirati dal lavoro di Pietro Bertoja scenografo.

Per informazioni:
teatromelodramma@cini.it

Luigi Squarzina studioso, drammaturgo e regista teatrale

4 – 6 ottobre 2012
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

Il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo, in collaborazione con l’Accademia dei Lincei e con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, organizza un convegno internazionale dedicato alla figura artistica e all’opera del regista e drammaturgo Luigi Squarzina.

 

Il convegno, a cura di Maria Ida Biggi, è articolato in più sessioni nell’arco di tre giornate, e vede la partecipazioni di molti docenti universitari e giovani studiosi; completano il programma due tavole rotonde e incontri pomeridiani che raccolgono le testimonianze dei collaboratori di Squarzina e alcune letture di suoi attori.

 

L’appuntamento nasce dalla volontà di rendere omaggio al maestro, che ha voluto donare la sua biblioteca personale al Centro Studi Teatro della Fondazione Giorgio Cini.

 

Il convegno ha il sostegno del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, della Fondazione Teatro La Fenice, della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo e della Regione del Veneto. Inoltre si avvale della Media Partner ship di RAI RADIO 3.

 


Child Soloists in Paris 1680-1720. Charpentier, Nivers, Clérambault, Campra

La Giornata di studio dalle ore  10 alle ore 19 s’inserisce nel contesto del Seminario di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2012, sul tema Child Soloists inParis 1680-1720 – Charpentier, Nivers, Clérambault, Campra.

Il tema centrale della discussione è il repertorio – e il contesto storico culturale – dei bambini solisti a Parigi nel periodo 1680-1720, e dei suoi paralleli o le sue ricadute in altri luoghi di Europa. Il fenomeno verrà analizzato da vari punti di vista: tecnico ed estetico-musicale; pedagogico; storico-culturale; storico-morale. A tale fine sono stati invitati dei rappresentanti di due istituzioni didattiche a tutt’oggi attive nel settore (il Centre de musique baroque de Versailles e l’Associazione Corale Cantori Veneziani), nonché musicologi sei-settecentisti e storici di varie università europee e americane. Alcuni dei brani in programma per il Seminario verranno eseguiti in chiusura alla Giornata, nella suggestiva cornice dello Scalone del Longhena.

Per informazioni
Seminari di Musica Antica”Egida Sartori e Laura Alvini

Direttore
Pedro Memelsdorff
Segreteria
tel. +39 041 2710258
fax +39 041 5238540
e-mail: musica.antica@cini.it

Seminario di Studi Storici

L’Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano organizza annualmente un Seminario di Studi Storici articolato in cinque tavole rotonde distribuite in due giornate e mezzo. Ossa in cerca di santi, santi in cerca di ossa: questo il titolo del seminario del 2012. L’argomento, in linea di ipotesi, non resterà circoscritto alle reliquie dei santi propriamente detti – ad esempio quelle inventariate nel tesoro di San Marco della basilica marciana – ma potrebbe allargarsi alla, per così dire, santificazione degli eroi noti e ignoti del Risorgimento e post-Risorgimento, agli ossari, ai sacrari successivi alla prima guerra mondiale.
Vedi il programma.

Info
Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano
Segreteria
tel. +39 041 2710227
fax. +39 041 5238540
e-mail storia@cini.it

Tiziano Terzani: ritratto di un connaisseur

Il convegno si pone un duplice obiettivo: da un lato celebrare la donazione alla Fondazione Giorgio Cini della biblioteca personale di Tiziano Terzani da parte della vedova Angela Staude Terzani, dall’altro avviare pubblicamente le attività del nuovo Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate che si contraddistinguerà per il carattere comparativo e interculturale del suo approccio di ricerca; l’enfasi sulla dimensione religiosa e spirituale delle civiltà che sono oggetto di studio e comparazione; l’allargamento della prospettiva alle più importanti tradizioni spirituali del mondo e non solo a quelle orientali.
In particolare il convegno, curato da Àlen Loreti, si pone il compito di indagare a tutto tondo la vicenda umana, artistica e professionale di Tiziano Terzani con l’obiettivo di tracciarne un profi lo libero dai pregiudizi e dai cliché che spesso caratterizzano il discorso su questo importante personaggio della cultura italiana contemporanea (di cui Mondadori ha recentemente pubblicato l’opera omnia nei «Meridiani»).

Vedi il programma

Iniziativa realizzata con il contributo di:

e in collaborazione con:

 

RSI – Radiotelevisione Svizzera
Informazioni
Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate
Tel: +39 041 2710228
e-mail: civilta.comparate@cini.it

Informazioni
Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate

Tel: +39 041 2710228
e-mail: civilta.comparate@cini.it

—-

Agli uditori del convegno è consentito soggiornare presso la residenza del Centro Vittore Branca sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Informazioni e prenotazioni: centrobranca@cini.it

Iniziativa realizzata con il contributo di

Preludio a Bîrûn Seminari di musica ottomana

Giovedì 12 aprile 2012 ore 9.30 – 18.30
Venezia, Ca’ Dolfin Aula Magna

Giornata di studio a cura di Giovanni De Zorzi

Preludio a Bîrûn Seminari di musica ottomana
Istituto Interculturale di studi musicali comparati e Universotà Cà Foscari di Venezia, (Dipartimento di Filosofia

e Beni Culturali Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea).


Interventi

Stefano Albarello, Giampiero Bellingeri, David Bryant,Vera Costantini, Giovanni De Zorzi, Kudsi Erguner,Cristina Ghirardini, Giovanni Giuriati, Daniele Goldoni,Matthias Kappler, Luigi Perissinotto

Vedi il programma

Incontri di Musica Cinese

lunedì 26 marzo ore 10.30
Conferenza tenuta dal professor Stephen Jones
"A well-kept secret: folk music in the Chinese countryside"
Palazzo Vendramin dei Carmini,  Sala A

Segreteria:
tel. +39 041 2710357 +39 041 5230555
e-mail musica.comparata@cini.it



Incontri di Musica Cinese 25 – 27 marzo 2012


Musica Daoista dello Shanxi: rituali popolari della famiglia Li a cura di Stephen Jones
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Palazzo Vendramin dei Carmini, Auditorium Santa Margherita

ABSTRACT

Nella prima conferenza il Dr.
Jones illustrerà le persistenze di culture locali in Cina, nelle quali la
musica abitualmente accompagna rituali calendariali e del ciclo della vita.
Esempi filmati di musica vocale e strumentale che documentano funerali e
festival templari riveleranno il contrasto con la musica cinese presentata dai
media “ufficiali” cinesi. La conferenza affronterà inoltre i rapporti tra
rituali, politica e società in ambito locale nella Cina contemporanea.