Convegni e seminari Archives - Pagina 38 di 49 - Fondazione Giorgio Cini

CIAC – XXI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Proprio mentre la potenza della Serenissima si andava spegnendo, le sue arti e la sua cultura entravano in una circolazione decisiva nella civiltà d’Italia e d’Europa. Dopo essere stata nel primo Settecento la predella del rilancio della cultura italiana più nuova – a cominciare da quella vichiana – Venezia, nella seconda metà del secolo, colle sue esperienze socio-politiche e colla diaspora dei suoi ingegni trasfonde linfe vitali nel mondo civile, dall’estremo Nord coi suoi Bellotto e Quarenghi e dall’Inghilterra col Canaletto alla Francia col Goldoni e alla Spagna col Tiepolo, e fino all’America col Da Ponte. E nello stesso tempo accoglie lezioni ed esempi dalle varie culture europee che filtra e trasmette alla nuova realtà italiana. La Direzione del Corso si riserva eventuali modifiche al presente programma.
Di esse sarà data volta per volta tempestiva notizia.

CIAC – XXII CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Il XXII Corso Internazionale d’Alta Cultura, dopo quattro anni dedicati a trattazioni storico-artistiche, ritornerà a presentare e a dibattere un argomento attuale nella nostra cultura e a carattere dichiaratamente problematico. Nella ricerca dei valori secondo cui si ordina un sistema culturale, le varie discipline umanistiche – dalla storia alla critica letteraria e artistica – trovano un punto d’incontro nell’interpretazione delle opere d’arte quali forme portatrici di significato e quali combinazioni specifiche di elementi formali e tematici, le cui funzioni mutano nel tempo in rapporto a nuovi contesti culturali. Tanto le opere letterarie quanto quelle figurative vanno perciò percepite, lette, indagate e comprese attraverso quella che Panofsky chiamò «storia delle tradizioni». Il codice iconologico diviene il centro di un processo semantico comune all’arte e alla letteratura.Tre momenti esemplari saranno particolarmente studiati nelle tre settimane: quello tardo rinascimentale e barocco, quello illuministico e neoclassico, quello romantico e decadentista. Poiché il Corso avrà carattere seminariale, alle lezioni seguiranno discussioni e seminari sui vari argomenti. Di essi sarà data tempestiva notizia. La Direzione del Corso si riserva eventuali modifiche ai presente programma.

CIAC – XXVI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Il Corso studierà quest’anno la situazione dell’Europa riformista e la vigilia della rivoluzione francese dal punto di vista politico e socioeconomico, filosofico e religioso, artistico e letterario, con particolare riguardo all’Italia e a Venezia. A distanza di due secoli, una rivisitazione critica di questo periodo, «sull’orlo della crisi», consentirà di studiare aspetti e problemi noti e di riscoprirne meno noti, che mostreranno come il processo rinnovatore fosse, in gran parte, non solo iniziato ma molto avanzato anche prima che la rivoluzione francese vi ponesse il più vistoso sigillo della storia. Poiché il Corso avrà carattere seminariale, alle lezioni seguiranno sedute di seminario e discussioni sui vari argomenti, delle quali sarà data tempestiva notizia. La Direzione del Corso si riserva eventuali modifiche al presente programma e la precisazione di qualche titolo.

CIAC – XXIII CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Come le due Riforme con le loro divaricazioni fra libertà e autorità, fra Chiesa e Stato, fra individuo e società, sono nel secondo Cinquecento alle origini della civiltà moderna, così la tormentata problematica dei Manierismi segna la crisi della concezione classico-rinascimentale delle espressioni artistiche. All’unità si sostituisce come modello e ideale la molteplicità, alla chiarezza la suggestione, alla razionalità metafisica quella scientifica e sperimentale.Un’occasione eccezionale per approfondire questi temi sarà offerta dalla mostra «Da Tiziano al Greco: per la storia del Manierismo nel Veneto» organizzata dal Comune di Venezia. Aspetti e problemi di questo periodo decisivo anche per la nostra civiltà contemporanea saranno studiati nel Corso, attraverso lezioni, seminari, esercitazioni, visite di studio. Poiché il Corso avrà carattere seminariale, alle lezioni seguiranno discussioni e seminari sui vari argomenti. Di essi sarà data tempestiva notizia. La Direzione del Corso si riserva eventuali modifiche al presente programma.

CIAC – XXIV CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Il Corso si occupa quest’anno del sogno come ‘luogo’: simbolo da interpretare, dispositivo di scrittura, crocevia di molteplici letture e discipline, di sistemi e di esperienze culturali; del sogno come ‘forma’ del conoscere e del comunicare: dalla profezia all’utopia, dall’inconscio ai generi letterari e alle arti visive. La morfologia onirica, la tradizione storica, i metodi oggi a confronto, saranno studiati nel corso attraverso lezioni, seminari interdisciplinari ed esercitazioni.Volume
Il linguaggio del sogno

CIAC – XXVII CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Nel quadro delle attività promosse in Italia nell’Anno Europeo della Musica, la Fondazione Giorgio Cini dedicherà il suo XXVII Corso internazionale d’alta cultura al tema «La musica nella formazione e nello sviluppo della civiltà europea». Tale corso – che avrà carattere non solo culturale e musicologico ma anche musicale – comprenderà una serie di lezioni, seminari, esercitazioni, esecuzioni e concerti riguardanti i vari momenti della musica in Europa, dal Medio Evo a oggi, nelle implicazioni culturali più diverse e nelle connessioni con la letteratura, il pensiero filosofico, le arti figurative, la vita sociale, la committenza. Durante e subito dopo il Corso si terranno due convegni internazionali di studio: «Il Teatro musicale a Venezia e a Napoli nel Settecento» (9-1 1 settembre) e «Andrea Gabrieli nella civiltà veneziana del Cinquecento» (16-18 settembre), che integreranno il programma del Corso stesso. Poiché il Corso avrà carattere seminariale e dimostrativo, alle lezioni seguiranno discussioni e seminari sui vari argomenti, e si affiancheranno concerti. Di essi sarà data tempestiva notizia. La Direzione del Corso si riserva inoltre eventuali modifiche al presente programma e la precisazione di qualche titolo.Volume L’Europa musicale. Un nuovo rinascimento: la civiltà dell’ascolto

CIAC – XXVIII CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Il XXVIII Corso partendo da un’opposizione di base fra «reale» e «fantastico» vorrà definire tale polarità, anche semanticamente e storicamente. Alle coordinate spaziali e temporali, caratteristiche del reale, e agli strumenti mentali di governo del reale, cioè la ragione e le sue procedure logiche, il fantastico oppone concezioni e dimensioni metastoriche e procedimenti prevalentemente analogici. Se il primo procede per principi causali il secondo traccia percorsi non seriali ma per illuminazioni e sinestesie.
Tali opposizioni saranno studiate in differenti prospettive: dalla filosofia alla semantica, dalla sociologia alla economia e alla politica, dalla logica alla psicologia, dall’arte e dalla letteratura all’antropologia. Essenziale sarà la verifica se il fantastico e l’immaginario, come irreale e possibile, hanno ancora un posto, e quale, nella società postindustriale e nella nostra esperienza quotidiana della realtà; e se ancora, come lungo i secoli, mettono in discussione il loro complemento oppositivo, il reale.Volume Gli universi del fantastico

CIAC – XXIX CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA. I Percorsi della Storia

Com’è noto, il modo di fare storia in tutti i settori della vita e della civiltà è stato messo in crisi in questi nostri decenni dalle esperienze idealistiche, sociologiche, marxiste, spiritualiste. Alla storia cronologica e «événementielle» si sono opposte visioni più vaste e più complesse delle componenti il fenomeno storico globale, fino alla «storia quantitativa». D’altra parte le prospettive antropologiche e strutturalistiche hanno messo in discussione l’idea stessa di storia in tutti i campi del sapere: mentre i concetti di «culture materiali» , di «marginalità», di «simbolico ideologico», di «longue durée», hanno profondamente rinnovato i metodi della ricerca e delle conclusioni stesse da trarne. Il Corso si propone di trattare proprio questa vasta problematica, anche per le lettere, le arti, le scienze, e in senso interdisciplinare, valendosi della collaborazione di insigni docenti italiani e stranieri.

CIAC – XXX CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Volume Crisi e rinnovamenti nell’autunno del Rinascimento

CIAC – XXXI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Il tema del corso, in occasione dalla ricorrenza del secondo centenario della Rivoluzione francese, è dedicato allo studio delle influenze, delle ripercussioni, anche lontane, ed in generale all’«eredità» dell’ottantanove in Italia variamente presente per tutto il secolo decimonono. L’esperienza francese trovò infatti nelle vicende politiche, nella cultura e nel costume italiani, anche per l’influenza diretta degli eventi napoleonici, e in modi diversi nei diversi stati della penisola, forme, caratteri ed emblemi propri, che il corso studierà, con lezioni e seminari interdisciplinari, attraverso la storia delle istituzioni e delle leggi, delle prese di coscienza e delle reazioni, delle idee, delle arti, delle opere e dei miti che la Rivoluzione seppe suscitare.Volume L’eredità dell’89 e l’Italia