Convegni e seminari Archives - Pagina 43 di 49 - Fondazione Giorgio Cini

Giornate di studio dedicate a Mercedes Viale Ferrero

Il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo organizza un incontro dedicato a Mercedes Viale Ferrero, per festeggiare l’illustre studiosa che, partendo dalla storia dell’arte, ha dedicato la vita ad approfondire i rapporti fra teatro musicale e immagine scenica, con particolare attenzione alla messa in scena dall’epoca Barocca al Novecento.

Centro studi per la ricerca documentale sul teatro e il melodramma europeo

tel.+39 041 2710234
fax +39 041 2710215
mariaida.biggi@cini.it

Presenze di cultura veneta in Istria, Quarnero e Dalmazia

Il convegno, realizzato con il contributo della Regione del Veneto, è interamente dedicato alle Presenze di cultura veneta in Istria, Quarnero e Dalmazia e continua il più che decennale ciclo di incontri promossi dal Comitato Scientifico della Collana di Studi e Ricerche sulle Culture Popolari Venete, inaugurato nel 1997 con un’iniziativa dedicata alle culture locali nell’età della globalizzazione e proseguito con l’archiviazione dell’oralità” (1999), “le lingue madri e le lingue, per dir così, matrigne” (2001), “il canto popolare” (2003) e “le identità alimentari nelle Venezie” (2006). L’edizione 2009, che si svolgerà sabato 28 febbraio, si propone di verificare il segno lasciato da Venezia – dalla toponomastica alla cucina – sulla sponda orientale dell’Adriatico in termini non solo di egemonia marciana del centro, ma anche di circolazione e di scambio, ove la stessa periferia non è mera ricezione, ma pure apporto originale. L’analisi verterà anche sul tema dei confi ni, i quali, nel caso della Dalmazia ad esempio, tra la fine del ’600 e i primi del ’700, si allargano a vantaggio della Serenissima. È, infatti, storicamente constatabile che nella Dalmazia veneta – proprio quando la Repubblica perde Candia e poi la (per poco recuperata) Morea – Venezia non solo conserva, ma addirittura espande i propri confini.

Si prega di comunicare o confermare la presenza alla Fondazione Giorgio Cini, entro il 23 febbraio, telefonando la mattina al numero 041 2710220, inviando un fax al numero 041 2710215 o una e-mail a bmtonello@cini.it

Giornata delle biblioteche 2008 – X Edizione

Le Giornate delle biblioteche del Veneto giungono quest’anno alla decima edizione.

Dal 1999, hanno costituito occasioni importanti per la Regione del Veneto per presentare alla comunità bibliotecaria i suoi progetti di punta e dibattere questioni rilevanti sia in materia di tutela e conservazione dei beni librari, sia sul versante dei servizi.
In questa edizione 2008 si presentano le ultime novità: l’evoluzione di alcune realtà cooperative provinciali; il cambiamento di prospettiva e i nuovi obiettivi del Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale; il progetto di un portale delle risorse bibliografiche e dei servizi bibliotecari, sviluppato in collaborazione tra Regione del Veneto e Università di Padova.

Tutte occasioni di crescita per la realtà bibliotecaria veneta. Per integrare le risorse. Per migliorare i servizi.

 

 

REGIONE DEL VENETO

Segreteria regionale alla Cultura

Direzione regionale per i Beni Culturali

Cannaregio, 168 – Palazzo Sceriman – 30121 Venezia

Tel. 041 2792689 – Fax 041 2792685

e-mail: beniculturali@regione.veneto.it

www2.regione.veneto.it/cultura/biblioteche/index.htm

 

Gli affreschi nelle ville venete. Il Cinquecento

Venerdì 5 dicembre 2008, ore 17.00
sala del Piovego a Palazzo Ducale – Venezia

Interverranno:
Nadia  Qualarsa
Presidente Istituto Regionale Ville Venete

Giuseppe Pavanello
Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini,
Direttore scientifico del progetto

Elisabetta Saccomani
Università di Padova


Seguirà cocktail

Istituto Regionale per le Ville Venete
P.zza S.Marco, 63 – 30124 Venezia
Tel. 041 5235606 – Fax 041 5225219
E-mail: segreteria@irvv.net

 

 

 

LSG

Il 3 novembre 2008 la Fondazione Giorgio Cini inaugura Libri a San Giorgio (LSG), il rinnovato ciclo di presentazioni delle novità editoriali della Fondazione: saggi, periodici, cataloghi d’arte, opere critiche musicali, dvd, cd rom e cd musicali.

Da quest’anno tutti gli incontri avranno luogo sull’Isola di San Giorgio Maggiore, dove esperti di diverse discipline presenteranno al pubblico i volumi pubblicati dalla Fondazione Giorgio Cini e ne discuteranno insieme agli autori e ai curatori.

3 novembre ore 17.30
«Arte Veneta» 64

Presentano il voume Giuseppe Pavanello e Francesco Valcanover

11 novembre ore 17
Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, di Manlio Cortelazzo
Presentano il voume Francesco Bruni, Sergio Bozzola, Carla Marcato e Lorenzo Tomasin

19 novembre ore 17
The Operas of Antonio Vivaldi Reinhard Strohm, «Studi di Musica Veneta. Quaderni vivaldiani» 13
Presenta il volume Pierluigi Petrobelli

27 novembre ore 17

Forme e correnti dell’esoterismo occidentale, a cura di Alesssandro Grossato, «Viridarium» 5
Presenta il volume Gian Mario Cazzaniga

Ingresso libero

 

Ufficio editoriale
Tel.: +39 041.2710202
Fax: +39 041.5238540
E-mail: ufficio.editoriale@cini.it

iniziativa realizzata con il contributo di

Francesco Zorzi Muazzo

Il giorno 9 ottobre alle ore 17.30 presso la sede dell’Ateneo Veneto onlus sarà presentato l’ultimo volume della Collana di Studi e Ricerche sulle Culture Popolari Venete, Francesco Zorzi Muazzo. Raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita da alcuni esempi ed istorielle a cura di Franco Crevatin, Angelo Colla Editore.

Presenta il volume: Alberto Zamboni
Interverranno: Angelo Tabaro, Segretario Regionale Cultura, della Regione del Veneto
Gino Benzoni, Presidente del Comitato Scientifico e
Ulderico Bernardi,
Direttore della Collana di Studi e Ricerche sulle Culture Popolari Venete

XXVI Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri

Anche nel 2009, come da tradizione, si svolge alla Fondazione Giorgio Cini il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai “Umberto ed Elisabetta Mauri”, giunto alla sua ventiseiesima edizione.

Il Seminario, che consiste in un corso di specializzazione a livello di master, è rivolto a trenta librai professionisti selezionati e si svolge sull’isola di San Giorgio Maggiore dal 25 al 30 gennaio.

Europe, the Gulf and the Mediterranean.

Il principale obiettivo della conferenza Eurogolfe 2008, dal titolo Europe, the Gulf and the Mediterranean. Reviving Common Legacies, Mapping Our New Region è di riunire a Venezia, in un momento cruciale della storia delle relazioni politiche ed economiche a livello internazionale, esperti europei e dei paesi del Golfo per analizzare gli elementi di crisi che connotano i problematici rapporti tra queste aree, con lo scopo di immaginare e percorrere nuove e fruttuose forme di cooperazione.

La Conferenza si propone di definire, attraverso la valorizzazione delle radici culturali comuni, la mappa di una nuova regione, di cui fanno parte l’Europa, il Golfo e il cosiddetto ‘Grande Mediterraneo’, in grado di svolgere un ruolo significativo nel mondo globale di domani.

Il programma è articolato in tre sessioni principali: a) energia, ambiente e investimenti: progettare una crescita sostenibile condivisa; b) cogliere la sfida della stabilità: assumere responsabilità politiche comuni; c) condividere le radici per costruire una cultura comune. Ogni sessione sarà affiancata da workshop paralleli destinati ad affrontare approfonditamente temi specifici quali la cultura e la cooperazione culturale, l’economia, l’energia e lo sviluppo sostenibile, la politica e la sicurezza locale e internazionale.
La conferenza è il frutto della cooperazione della Fondazione Giorgio Cini con il network Eurogolfe e la cattedra del Medio Oriente e del Mediterraneo dell’Istituto Internazionale di Scienze Politiche di Parigi.

Incontro di studi su Samuel Beckett

Il giorno 10 dicembre 2008, presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia al mattino e presso la Fondazione Giorgio Cini al pomeriggio, si terrà un incontro di studi su Samuel Beckett dal titolo Nothing to say, al quale parteciperanno tra gli altri Carmelo Alberti, Fabrizio Borin, Dario Calimani, Paolo Puppa.

Che cosa è la parola per Beckett. Intravedere, credere di intravedere, scrive Beckett in What is the Word. Ma qual è la parola. Una parola che si fa sempre più frammento. Una parola che si colloca dove avviene lo scambio tra il detto e il non detto. Dunque niente resta da dire.

La giornata di studi promossa dal Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto per la Musica cercherà di trovare delle risposte a questi interrogativi.

L’incontro sarà arricchito da una serie di interventi, primo fra tutti il monologo di e con Paolo Puppa, Lettere impossibili: Lettera di Anna Lucia Joyce a Samuel Beckett.

Nel pomeriggio alla Fondazione Giorgio Cini sarà proiettato Film, con protagonista Buster Keaton nella sua ultima intepretazione, prima e unica opera cinematografica di Samuel Beckett. Seguiranno le proiezioni di alcuni brani dall’opera Beckett on Film. Il progetto Beckett on film nasce da un’idea di Michael Colgan, direttore artistico del Gate Theatre di Dublino, che ha voluto far rivivere l’opera di Beckett attraverso lo sguardo di alcuni registi cinematografici, tra i quali lo scomparso Anthony Minghella che ha diretto Play, con Alan Rickman e Kristin Scott Thomas; David Mamet Catastrophe, con Harold Pinter; Patricia Rozema Happy Days, con Rosaleen Linehan.

Alle proiezioni seguirà una lettura teatrale di testi beckettiani.

La giornata di studi si concluderà con una rara esecuzione dal vivo di What is the Word, opus 30a di Kurtág György , su testo di Samuel Beckett, con Giovanni Mancuso (pianoforte) e Amy Gasparetto (voce).

Ingresso libero.

Informazioni:

Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Storia
delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol”
tiozzi@unive.it

Rodolfo Pallucchini e le Arti del Novecento

Il convegno di studi è organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Giorgio Cini e dal Comitato Regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rodolfo Pallucchini (1908-1989).
L’illustre studioso dal 1956 è stato titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Padova; oltre ad aver fondato e diretto la rivista «Arte Veneta», presto impostasi come una delle più importanti pubblicazioni scientifiche a livello europeo, dal 1972 Pallucchini ha diretto l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini.

Il convegno si incentrerà sulla sua figura, mettendone a fuoco per la prima volta gli interessi rivolti all’arte contemporanea. Se è noto, infatti, che dal 1948 al 1956 Pallucchini è stato Segretario Generale della Biennale di Venezia, meno nota è invece la sua cospicua attività di critico d’arte fin dagli anni trenta: un settore, quello della pittura contemporanea, su cui lo studioso ha riversato un grande impegno con risultati a volte sorprendenti.