In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini celebra il celebre veneziano con un ampio progetto espositivo e culturale. Il percorso si articola in due mostre: il primo capitolo si apre a Palazzo Cini a San Vio, dal 27 settembre 2025 al 2 marzo 2026; il secondo si svolge sull’Isola di San Giorgio Maggiore con il titolo Casanova e l’Europa. Opera in più atti (17 ottobre 2025 – 2 marzo 2026).
Venezia, la città da cui Casanova partì, come molti altri, per viaggiare attraverso un’Europa in trasformazione, era uno dei poli culturali del continente e in quel tempo inquieto viveva le ultime fasi della Repubblica.
La sfida con cui la Fondazione ha voluto misurarsi è stata quella di restituire i molteplici volti di Casanova e le innumerevoli sfaccettature del suo tempo.
La mostra Casanova e l’Europa. Opera in più atti è realizzata in collaborazione per la realizzazione degli allestimenti con la Fondazione Teatro La Fenice.
Allestita sull’Isola di San Giorgio Maggiore, l’esposizione offre uno straordinario sguardo su quanto custodito e studiato dagli Istituti della Fondazione Cini, raccontato attraverso la figura e il tempo di Casanova.
La mostra restituisce la vivacità del panorama culturale europeo, l’intensità degli scambi intellettuali e la ricchezza dei punti di vista in un periodo di grande trasformazione: dal tramonto dell’Ancien Régime al periodo napoleonico, fino all’avvento della rivoluzione industriale e liberale dell’Ottocento.
Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 18. Chiuso il mercoledì.
Ingresso libero