Auditorium “Lo Squero”, Venezia – Fondazione Giorgio Cini

Musica a San Giorgio 2025 all’Auditorium “Lo Squero”

In un avvincente crocevia di artisti, progetti e repertori, si apre nel 2025 una nuova stagione concertistica di Musica a San Giorgio.
Asolo Musica festeggia la decima edizione: la inaugura Bruno Giuranna, eseguendo con il Quartetto di Venezia l’integrale dei Quintetti di Mozart. Mario Brunello, con il violoncello e  in duo con Mauro Valli, continua la sua rilettura dell’opera bachiana, mentre il Quartetto di Cremona propone l’Arte della Fuga di Bach. Ritorna anche Squero Jazz con Enrico Pieranunzi. Federico Guglielmo esegue per la prima volta le Quattro Stagioni di Vivaldi, mentre Simon Zhu, giovane talento, è protagonista con il violino. L’Académie de l’Opéra national de Paris rende omaggio a Bizet. Inoltre, prende il via un progetto dedicato a Beethoven, con l’esecuzione delle sue sinfonie per violino e pianoforte, con Mauro Loguercio ed Emanuela Piemonti.

Si rinnova infine la collaborazione con Veneto Jazz, edizione 17, ospitando le voci più raffinate della musica internazionale. Inaugura la cantautrice e polistrumentista salentina  Rachele Andrioli. La rassegna Jazz& vede invece protagonista il trio maTrigal, un gruppo tedesco che fonde musica classica contemporanea, pop elettronico e world music). Per Venezia Jazz Festival Fall Edition il palcoscenico è per il sassofonista Francesco Bearzatti e il compositore brasiliano Roger Corrêa. Info e date e prenotazioni: asolomusica.com e venetojazz.com

Sabato 15 febbraio | h 18:00
plus

VENETO JAZZ

Jazz&

Rachele Andrioli

Sabato 1 marzo | h 18:00
plus

VENETO JAZZ

Jazz&

maTrigal

Sabato 22 marzo | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Bruno Giuranna, viola

Quartetto di Venezia

Integrale dei Quintetti di Mozart/1

Sabato 5 aprile | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

BEETHOVEN 198

Integrale delle Sinfonie trascritte da Hans Sitt

Mauro Loguercio, violino

Emanuela Piemonti, pianoforte

Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68, detta Pastorale

Sinfonia n.8 in fa maggiore op. 93

Sabato 10 maggio | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

NUOVI ROMANTICI

Sima Ouahman, soprano

Amandine Portelli, mezzosoprano

Bergsvein Toverud, tenore

Clemens Frank, baritono

Robin Le Bervet, pianoforte

Mélodies e duetti di BIZET e dei suoi contemporanei

Sabato 24 maggio | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Mario Brunello, violoncello

Johann Sebastian Bach

Sabato 31 maggio
plus

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival

Kevin Seddiki e Matheus Donato

Sabato 21 giugno | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Bruno Giuranna, viola

Quartetto di Venezia

Integrale dei Quintetti di Mozart/2

Sabato 28 giugno
plus

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival

Sabato 12 luglio | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Simon Zhu, violino

Premio Paganini 2023

Johan Sebastian Bach, Niccolò Paganini

Sabato 18 luglio
plus

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival

Sabato 26 luglio | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Enrico Pieranunzi, pianoforte

Squero Jazz

Sabato 6 settembre | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

L’arte della Fuga

Quartetto di Cremona

Johann Sebastian Bach

Sabato 4 ottobre | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Le Quattro Stagioni

L’Arte dell’Arco

Federico Guglielmo, violino

Antonio Vivaldi

Sabato 11 ottobre | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia

Franz Joseph Haydn, Curt Cacioppo, Franz Schubert

Sabato 22 novembre
plus

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival Fall edition

Sabato 29 novembre | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Mario Brunello, violoncello piccolo 4 corde

Mauro Valli, violoncello piccolo 5 corde

Johann Sebastian Bach

Sabato 6 dicembre | h 16:30
plus

ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia

Johann Sebastian Bach, Mieczyslaw Weinberg, Robert Schumann

Cerimonia di consegna del XI Premio per la traduzione poetica “Benno Geiger”

Il premio annuale è intitolato a Benno Geiger (1882-1965), scrittore, poeta, traduttore e critico d’arte il cui ricco carteggio di carattere letterario e artistico con corrispondenti italiani ed europei del primo Novecento fa parte dei fondi letterari conservati sull’Isola di San Giorgio Maggiore. La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione. In apertura della cerimonia, aperta al pubblico, si terrà una prolusione a cura del Professor Taravacci dell’Università di Trento su un tema riguardante la traduzione poetica.

 

h 17:00 | Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Strategy Innovation Forum | ARTI-FACTS Alla ricerca dell’impresa totale

Dal 2015 SIF – Strategy Innovation Forum – riunisce ogni anno a Venezia l’unico think tank italiano in materia d’innovazione strategica.

Arti-facts. Alla ricerca dell’impresa totale è il tema di SIF 2024 che si tiene l’11 ottobre 2024 presso l’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

 

Il Forum coinvolge imprenditori, manager, professionisti, accademici e figure politiche per creare e diffondere conoscenza e relazioni, a favore della trasformazione del sistema imprenditoriale.
Strategy Innovation Forum è nato con l’obiettivo di avvicinare il mondo imprenditoriale a quello accademico, rendendo la ricerca scientifica a disposizione delle imprese e avvicinando il tema dell’innovazione, nello specifico quella strategica, agli imprenditori.

Ogni edizione di SIF è condotta intorno a una ricerca scientifica sviluppata sotto la direzione scientifica del professor Carlo Bagnoli del Dipartimento di Management, e di altri Dipartimenti dell’Università Ca’ Foscari, che analizza il possibile impatto di innovazioni sociali e tecnologiche sui modelli di business.
Esistono delle analogie tra il lavoro dell’imprenditore e quello dell’artista? E in che modo il mondo dell’arte può essere da ispirazione per quello dell’impresa?
Per provare a rispondere a queste domande, l’edizione 2024 del SIF si pone l’obiettivo di esplorare il ruolo delle arti come catalizzatore di innovazione nel panorama aziendale.

 

La prima parte si concentra sulla prospettiva visionaria dell’arte, esplorando come essa possa figurare scenari presenti, passati e futuri, che guideranno le imprese verso nuove direzioni strategiche, definendo così il loro ruolo in un contesto in rapida evoluzione.
La seconda parte si propone di approfondire il legame tra arte, identità aziendale ed innovazione strategica. In particolare, definendo le caratteristiche dell’«impresa totale», si cercherà di comprendere come l’arte possa diventare un elemento strutturale per il cambiamento, capace di agire su ogni dimensione dell’impresa e di generare valore culturale e sociale.

 

h 09:30 – 20:30 | Ingresso su invito.

Rassegna teatrale: Dall’archivio alla scena

L’istituto per il Teatro e il Melodramma ha ideato e promosso in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, la rassegna teatrale “Dall’archivio alla scena” che si terrà presso l’Auditorium lo Squero dell’Isola di San Giorgio dal 16 maggio al 14 giugno. Per l’occasione, l’Istituto ha lavorato con le attrici che saranno protagoniste della rassegna: con Sonia Bergamasco, che intende tracciare un ritratto di Eleonora Duse attraverso la voce di altri artisti, testimoni illustri della sua arte (16 maggio); con Lucia Poli, selezionando un gruppo di lettere tra la grande attrice e Giovanni Papini (28 maggio); con Elena Bucci, infine, grazie a un lavoro di scavo nell’archivio tra lettere e testimonianze (11 giugno).

 

Partecipano alla rassegna anche alcune tra le più prestigiose scuole di teatro a livello nazionale, luoghi di formazione che hanno raccolto l’invito dell’Istituto e proposto ai propri giovani attori di confrontarsi con il teatro e con l’arte di Eleonora Duse. Si tratta dell’Accademia dei Filodrammatici, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto.

 

A proposito del lavoro che sta preparando sulla Duse, Elena Bucci afferma: «Eleonora traspare e appare da ogni lettera, da ogni documento, ci sorride attraverso il tempo e ci esorta alla rivoluzione, che altro non è che lotta al pregiudizio e ricerca della verità, pur sapendo che appena intravista fugge altrove. Come Eleonora stessa fa, con la sua luminosa scia». Sonia Bergamasco, invece, sottolinea come «La Stanza Duse della Fondazione Giorgio Cini è stato il mio primo riferimento di ricerca, e resta fra i più ricchi e preziosi. Un’isola nell’isola di Venezia, città ideale anche per Eleonora Duse. Tornare in quella “Stanza”, ogni volta, è un’emozione profonda, è la possibilità di fare nuove scoperte»

 

Calendario degli appuntamenti

 

16.5.2024 – h 19

Sonia Bergamasco

LE SUE ROSE CHE CONSIDERO BACI
Eleonora Duse vista dagli altri

Visualizza la locandina

 

24.5.2024 – h 19
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi 

IN VIAGGIO CON LA DUSE

Visualizza la locandina

 

28.5.2024 – h 19

Lucia Poli 

S’IO FOSSI DAVVERO POETA | Il carteggio Duse – Papini

Visualizza la locandina

 

30.5.2024 – h 19
Accademia Teatrale Carlo Goldoni 

IL BAULE DEI MISTICIUna ricerca sulla spiritualità di Eleonora Duse

Visualizza la locandina

 

11.6.2024 – h 19 

Elena Bucci

RIVOLUZIONE DUSE
Inno agli stregati. Parte numero uno, Venezia:
Rivoluzione Duse, un archivio vivo

Visualizza la locandina

 

14.6.2024 – h 19
Accademia dei Filodrammatici 

IL RESPIRO DELL’ANIMA | Eleonora Duse rivelata da Dora Setti

Visualizza la locandina

 

 

Per informazioni
teatromelodramma@cini.it

 

Per info e biglietti

Vai sul sito

+39 041 2402014 | biglietteria.teatrogoldoni@teatrostabileveneto.it

Musica a San Giorgio 2024 all’Auditorium “Lo Squero”

L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2024 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.

 

Sabato 2 marzo inaugura la nuova stagione di concerti promossa da Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero”, in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

 

Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XVI edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione che partirà il 15 giugno con un concerto: Adagio di Filippo Vignato: Trombone, electronics e Hank Roberts: Violoncello, voce.

 

Vedi tutto il programma

 

Sabato 02 marzo
ASOLO MUSICA

Venezia ritrovata
Ensemble Scaramuccia
Javier Lupiañez, violino barocco e direzione
Inés Salinas, violoncello barocco
Fernando Aguado, clavicembalo
Tomaso Albinoni, Giovanni Reali, Giorgio Gentili, Giuseppe Aldrovandini, Antonio
Vivaldi
In collaborazione con Istituto Italiano Antonio Vivaldi


Sabato 13 aprile
ASOLO MUSICA

Primi quartetti
A 100 anni dalla morte di Gabriel Faurè
Hawijch Elders, violino
Natanael Ferreira, viola
Aleksey Shadrin, violoncello
Frank Braley pianoforte
Gabriel Fauré, Georges Enesco
In coproduzione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française


Sabato 27 aprile
ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di
Ludwig van Beethoven


Sabato 04 maggio
ASOLO MUSICA

Venezia dimenticata
L’arte dell’Arco
Federico Guglielmo, violino e concertatore
Elisa Imbalzano, violino
Francesco Galligioni, violoncello
Diego Cantalupi, tiorba e chitarra barocca
Roberto Loreggian, clavicembalo
Giorgio Gentili, Padre Diogenio Bigaglia, Tomaso Albinoni, Antonio Caldara,
Benedetto Marcello, Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Giovanni Reali


Sabato 18 maggio
ASOLO MUSICA

La giusta distanza
Mario Brunello, violoncello
Johann Sebastian Bach, Mieczyslaw Weinberg


Sabato 08 giugno
ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di
Ludwig van Beethoven


Sabato 15 giugno
VENETO JAZZ
Titolo: ADAGIO
FILIPPO VIGNATO & HANK ROBERTS 
Filippo Vignato: Trombone, electronics
Hank Roberts: Violoncello, voce 

Sabato 6 luglio
VENETO JAZZ
Carmen Souza (voc)
Theo Pascal (contrabbasso)
Elias kacomanolis (batteria)

Sabato 26 ottobre
ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di
Ludwig van Beethoven


Sabato 09 novembre
ASOLO MUSICA

Mario Brunello, violoncello
Ivano Battiston, fisarmonica
Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla, Marin Marais, Sofia Gubaidulina


Sabato 16 novembre
ASOLO MUSICA

Shlomo Mintz, violino
Heinrich Wilhelm Ernst, Niccolò Paganini


Sabato 30 novembre
ASOLO MUSICA

Massimo Mercelli, flauto
Quartetto di Venezia
Paul Hindemith, Krzysztof Penderecki, Claude Debussy


Sabato 07 dicembre
ASOLO MUSICA

Ramin Bahrami, pianoforte
Johann Sebastian Bach

Incontro con il musicista e concerto Giancarlo Schiaffini, artista del suono complesso: prima e dopo il Prometeo

Nell’incontro organizzato dall’Istituto per la Musica, alle ore 17.00, in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono, Giancarlo Schiaffini ripercorrerà, in colloquio con Gianmario Borio, il suo percorso come esecutore, improvvisatore e compositore.

 

Da metà degli anni Sessanta Schiaffini è uno dei protagonisti della libera improvvisazione musicale: partecipò al “Gruppo Romano Free Jazz” di Mario Schiano; nel 1970 fondò l’ensemble “Nuove Forme Sonore”, che alternava interpretazioni di composizioni aleatorie e improvvisazione; in seguito fece parte del “Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza” e collaborò con i maggiori protagonisti della musica improvvisata europea tra cui la “Globe Unity Orchestra” e l’“Instant Composers Pool Orchestra”. Negli anni Ottanta Schiaffini svolse un ruolo chiave nelle composizioni di Luigi Nono con live electronics, fornendo materiali e tecniche esecutive. L’intreccio dei tre ruoli di interprete, improvvisatore e compositore, abitualmente separati, rende Schiaffini una figura unica nel panorama della musica di ricerca e sperimentazione, un riferimento imprescindibile per la pratica esecutiva degli ottoni.

 

Al termine della conversazione Schiaffini eseguirà Sottile canto III di Edgar Alandia, Solo for tuba + Fontana Mix di John Cage, Luz di Domenico Guaccero, Post-Prae-Ludium per Donau di Luigi Nono.

Musica a San Giorgio. Concerti all’Auditorium “Lo Squero”

Prenderà il via sabato 4 marzo l’8a edizione della Stagione dei Concerti all’Auditorium “Lo Squero” realizzata in collaborazione con Asolo Musica.

 

Johann Sebastian Bach resta uno dei fil rouge di questa rassegna, con l’ormai imprescindibile presenza di Mario Brunello e il suo progetto con il violoncello piccolo oltre ad altri artisti che affronteranno la letteratura del grande maestro di Eisenach: Gile Bae al pianoforte con il Concerto Italiano e L’Arte dell Fuga con le viole dell’Accademia Strumentale Italiana. Altri ospiti ‘residenti’ sono i componenti del Quartetto di Venezia che proporranno la prima parte dell’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven oltre che uno speciale omaggio a Gian Francesco Malipiero per i 50 anni dalla sua morte. Un gradito ritorno sarà quello di Uri Caine, il grande pianista americano innamorato di Venezia e dell’Auditorium “Lo Squero”.

 

Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XV edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione per il 24 giugno e il 22 luglio 2023 di due concerti dedicati agli esiti più innovativi della ricerca jazzistica contemporanea, firmati da importanti musicisti della scena italiana e mondiale.

 

Il programma del festival sarà disponibile a breve su www.venetojazz.com.

Musica a San Giorgio 2023 all’Auditorium “Lo Squero”

L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2023 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.

 

Prende il via sabato 4 marzo l’8a edizione della Stagione dei Concerti all’Auditorium “Lo Squero” realizzata in collaborazione con Asolo Musica.

Johann Sebastian Bach resta uno dei fil rouge di questa rassegna, con l’ormai imprescindibile presenza di Mario Brunello e il suo progetto con il violoncello piccolo oltre ad altri artisti che affronteranno la letteratura del grande maestro di Eisenach: Gile Bae al pianoforte con il Concerto Italiano e L’Arte dell Fuga con le viole dell’Accademia Strumentale Italiana. Altri ospiti ‘residenti’ sono i componenti del Quartetto di Venezia che proporranno la prima parte dell’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven oltre che uno speciale omaggio a Gian Francesco Malipiero per i 50 anni dalla sua morte. Un gradito ritorno sarà quello di Uri Caine, il grande pianista americano innamorato di Venezia e dell’Auditorium “Lo Squero”.

 

Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XV edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione per il 24 giugno e il 22 luglio 2023 di due concerti dedicati agli esiti più innovativi della ricerca jazzistica contemporanea, firmati da importanti musicisti della scena italiana e mondiale.

Il programma del festival sarà disponibile a breve su www.venetojazz.com.

 

 

PROGRAMMA FESTIVAL

 

Sabato 4 marzo

Ludwig van Beethoven 

Quartetto in mib maggiore op. 127, Quartetto in do maggiore op. 59 n. 3 “Rasumovsky”

Quartetto di Venezia 

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 25 marzo

Johann Sebastian Bach, Die Kunst der Fuga

Accademia Strumentale Italiana 

Rossella Croce violino Alberto Rasi viola da gamba soprano e direzione Claudia Pasetto viola da gamba tenore Paolo Biordi viola da gamba bassa Michele Zeoli violone Luca Guglielmi organo.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 13 maggio

Ludwig van Beethoven

Quartetto in mi minore op. 59 n. 2 “Rasumovsky”, Quartetto in la maggiore op.18 n. 5, Grande Fuga in sib maggiore op. 133.

Quartetto di Venezia

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 20 maggio

Vatican Chapels Still Alive

Antonio Fresa pianoforte e compositore

Ninon Valder bandoneon, flauto, voce

ASOLO MUSICA

 

Sabato 3 giugno RINVIATO a Sabato 25 novembre p.v. sempre alle ore 16.30 

Venezia nel racconto di Barbara Strozzi, «Virtuosissima Cantatrice»

Giulia Bolcato, soprano, Remer Ensemble con Federico Guglielmo e Elisa Imbalzano, violino, Roberto Loreggian, organo, Ludovico Armellini, violoncello e Elena Spotti, arpa.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 10 giugno 

Squero Jazz

Change!

Uri Caine pianoforte 

ASOLO MUSICA

 

Sabato 17 giugno

Acqua rotta. 

Mario Brunello violoncello

Mariangela Gualtieri poeta

ASOLO MUSICA

 

Sabato 30 settembre

Piano HeArt

Antonio Fresa pianoforte e compositore

ASOLO MUSICA

 

Sabato 7 ottobre 

Omaggio a Gian Francesco Malipiero a 50 anni dalla morte 

Gian Francesco Malipiero Quartetto n. 3 “Cantari alla madrigalesca”, Quartetto n. 6 “L’arca di Noè”, Ottorino Respighi Quartetto in re minore (1909).

Quartetto di Venezia

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 21 ottobre

Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971, Toccata in mi minore BWV 914, Toccata in do minore BWV 911 Ludwig van Beethoven Sonata op.31 n.18 in mi bemolle maggiore Frédéric Chopin 24 preludi op.28

Gile Bae pianoforte

ASOLO MUSICA

 

Sabato 4 novembre

Nicolò Paganini Sonata Concertata Op. 61, Capricci n. 1, 5 e 24, Niccolò Paganini/Francisco Tárrega Variazioni su Il Carnevale di Venezia Mario Castelnuovo – Tedesco Capriccio n. XVIII Astor Piazzolla Histoire du Tango, Bordell 1900, Café 1930, Nightclub 1960, La Campanella.

Giuseppe Gibboni violino

Carlotta Dalia chitarra

ASOLO MUSICA

 

Sabato 18 novembre

Mieczyslaw Weinberg Sonate per violoncello solo

Mario Brunello violoncello

ASOLO MUSICA

 

Sabato 25 novembre p.v. sempre alle ore 16.30 

Venezia nel racconto di Barbara Strozzi, «Virtuosissima Cantatrice»

Giulia Bolcato, soprano, Remer Ensemble con Federico Guglielmo e Elisa Imbalzano, violino, Roberto Loreggian, organo, Ludovico Armellini, violoncello e Elena Spotti, arpa.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 2 dicembre CONCERTO CANCELLATO

Ludwig van Beethoven Quartetto in mib maggiore op. 74 “Le arpe”, Quartetto in do minore op. 18 n. 4, Quartetto in sib maggiore op. 130.

Quartetto di Venezia

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello

ASOLO MUSICA

 

Domenica 3 dicembre
Concerto straordinario ore 16.30

Presto Vitale

La prima musica per liuto di Venezia

dal ‘500

HOPKINSON SMITH
Liuto Rinascimentale

ASOLO MUSICA

 

Sabato 16 dicembre

Musiche di Georg Philipp Telemann, Antonio Lotti, Christopher Simpson, Paolo Benedetto Bellinzani, Johann Hieronymus Kapsberger, Georg Friedrich Handel, Benedetto Marcello.

Aquae Sonus Resonantia

Enzo Caroli traversiere Marco Rosa Salva flauto dolce Alberto Casarin viola da gamba Dario Pisasale tiorba Noriko Fujimoto clavicembalo.

ASOLO MUSICA

 


24 giugno – ore 19.00
Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

BGKO – Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Margherita Abita – voce, Italia
Julien Chanal – chitarra, Francia
Ivan Kovacevic – contrabbasso, Serbia
Albert Enkaminanko – percussioni, Spagna
Xavi Pendòn – clarinetto, Spagna
Fernando Salinas – fisarmonica, Spagna
Alex Sora – violino, Ucraina

Finora la BGKO si è esibita in più di 40 Paesi diversi e ha riunito intorno a sé un consistente numero di fan affezionati tramite il suo canale YouTube (più di 175.000 followers e 90 milioni di visualizzazioni). Con l’album “Nova Era” hanno riaffermato di essere una delle band più acclimate per la loro interpretazione unica della musica tradizionale, nel rispetto degli antenati ma con una costante attenzione al tempo presente. Dall’eterno classico del Nord della Macedonia “More Sokol Pie” al folklore siciliano di “Cu Ti Lu Dissi”, è possibile apprezzare il loro tocco personale anche suonando musica dei Balcani, del Medioriente e delle coste del Mediterraneo, come dimostrato anche nella composizione ispirata alla danza kolo serba ”Ajvarsko Kolce”. Un suono unico formato dalle varie influenze artistiche dei suoi membri, musicisti provenienti da Spagna, Italia, Grecia, Francia, Serbia, e Ucraina; nei raffinati arrangiamenti ogni strumento ha il suo posto e il suo spazio. Timbri e consistenze sonori sono mixati in maniera impeccabile, al servizio di ogni brano, sia quando evocano emozioni che quando trascinano con il ritmo in una trance frenetica.

VENETO JAZZ

 

22 luglio – ore 19.00
Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
JAQUES MORELENBAUM – CELLOSAM3ATRIO
Lula Galvão – chitarra
Rafael Barata – Batteria
Jacques Morelenbaum – violoncello
SPECIAL GUEST Paula Morelenbaum (voce)

 

Tra gli innumerevoli stili musicali sviluppati in Brasile, il samba è quello che meglio rappresenta la vasta diversità culturale di questo paese. Combinando tutti questi elementi, il violoncellista, compositore, arrangiatore, direttore e produttore brasiliano Jaques Morelenbaum offre una visione panoramica della samba, dalle sue radici ai giorni nostri, interpretando composizioni di Dorival Caymmi, Jacob do Bandolim, Antonio Carlos Jobim, Newton Mendonça, Carlos Lyra, João Gilberto, Caetano Veloso, Gilberto Gil, João Donato, Egberto Gismonti, nonché opere di una nuova generazione di compositori, come Luisão Paiva e Lula Galvão, oltre alle loro composizioni originali. Jaques Morelenbaum, con il suo CelloSam3aTrio, porta nella samba un sapore intimo di musica da camera, esaltato da due immensi talenti brasiliani: il chitarrista Lula Galvão e il batterista Rafael Barata.

VENETO JAZZ

 

Veneto Jazz presenta Venezia Jazz Festival Fall edition #6

  

sabato 28 ottobre – ore 19.30

Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

DUO ŘEHÁK & VOCETKOVÁ

 “Pasión”

Kristina Vocetková – violoncello

Milan Řehák – fisarmonica

Un Tango Nuevo energico eseguito da due giovani eccezionali artisti. Una performance appassionata ed emozionante dedicata al grande compositore e bandoneonista argentino Astor Piazzolla.

 

Biglietti:

euro 25 intero + diritto di prevendita

euro 20 ridotto + diritto di prevendita

Ticketone (on line e punti vendita)

Venezia Unica (on line e punti vendita)

 

sabato 11 novembre – ore 19.30

Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

 

Michel Godard  & Ihab Radwan

Doux Désirs 

Michel Godard  – Serpent/Tuba/Bass
Ihab Radwan – Oud

Un progetto originale che unisce musica italiana ed egiziana, attraverso il prisma del jazz e dell’improvvisazione. Il serpentone (antico strumento  a fiato della famiglia dei cornetti) è flessibile, agile e molto simile alla voce; l’oud canta, sussurra, racconta.

 

Biglietti:
euro 28 intero + diritto di prevendita

euro 22 ridotto + diritto di prevendita

Prevendite:

Ticketone (on line e punti vendita)

Venezia Unica (on line e punti vendita)

Informazioni:

Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299 – www.venetojazz.com

Egida Sartori e Laura Alvini. Viola bastarda e l’arte della diminuzione all’italiana (1580-1630)

Viola bastarda e l’arte della diminuzione all’italiana (1580-1630)

Direttore: Pedro Memelsdorff

 

 

Seminario

2-6 novembre 2022, Fondazione Giorgio Cini

Per partecipare in qualità di uditori è necessario contattare la segreteria a: musica.antica@cini.it

 

Concerto conclusivo

Sabato 5 novembre, ore 17.30, Auditorium “Lo Squero”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

In trattati o raccolte musicali italiane della fine del Cinquecento e primo Seicento il termine “alla bastarda” è generalmente riferito a una particolare tecnica di ornare (o diminuire) composizioni vocali con passaggi rapidi e virtuosistici dalla grande estensione eseguiti su strumenti quali l’organo, l’arpa, il liuto o la viola. Viola bastarda, invece, designava – o pare designasse – un tipo di viola da gamba particolarmente adatto, per accordatura o costituzione, all’esecuzione di queste diminuzioni. Considerando l’importanza attribuita a questa tecnica da numerosi autori antichi – tra cui Girolamo Dalla Casa, Giovanni Bassano, Riccardo e Francesco Rognoni, Orazio e Francesco Maria Bassani, Vincenzo Bonizzi – sorprendono sia la relativa scarsità di composizioni sopravvissute sia la rarità della storiografia moderna sul tema.
Questa particolare edizione dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, vede il M. Paolo Pandolfo, noto specialista e insegnante alla Schola Cantorum di Basilea, dirigere un gruppo di cinque violisti accompagnati da clavicembalo, e selezionati tramite bando internazionale per borse di studio, nell’esplorazione di questo repertorio.

 

___

 

Al concerto conclusivo si esibiscono i partecipanti del seminario diretti da Paolo Pandolfo.

 

Sabato 5 novembre, ore 17.30, Auditorium “Lo Squero”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Musicisti:

Rosamund Ender, viola da gamba 

Thomas Fields, viola da gamba 

Stephen Moran, viola da gamba 

Vanessa Hunt Russell, viola da gamba 

Gaetano Simone, viola da gamba 

 

Nicola Lamon, clavicembalo

 

 

.

 

 

 

Musica Sámi | Yoiking in Honor of Venice

Yoiking in Honor of Venice 

 

Ánde Somby, yoiker
Sara Marielle Gaup Beaska
, yoiker
Máret Áile Gaup Beaska
, yoiker

 

Concerto

20 ottobre, 2022, ore 17

Auditorium “Lo Squero”

Isola di San Giorgio Maggiore

Venezia

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, in collaborazione con “The Sámi Pavilion”,  parte della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, commissionato dall’Office for Contemporary Art Norway (OCA), presenta un concerto di yoik eseguiti da tre yoiker tradizionali Sámi di Norvegia. L’evento è a cura di Nicola Renzi.

 

Tra le popolazioni indigene Sámi che abitano la costa, la tundra e le immense foreste boreali dell’Artico europeo, lo yoik è una pratica vocale ancestrale attraverso cui si commemorano persone, si evocano luoghi, animali e altri elementi del paesaggio naturale. Gli yoik hanno diverse funzioni che si articolano tanto sul piano sociale, quanto su quello cosmologico ed ecologico. Uno yoik, per esempio, può essere un dono effettuato da chi crea il canto al soggetto da esso evocato, mentre nella ritualità indigena lo yoik possiede rilevanti implicazioni sciamaniche legate alla metamorfosi sonora tra umano e non-umano. Al contempo, stando alla cosmologia Sámi, quella dello yoik non è una pratica espressa esclusivamente dall’Uomo: i Sámi ascoltano lo yoik anche nella voce dei fiumi e degli uccelli, del vento e delle montagne del Sápmi, il territorio ancestrale dei Sámi che si estende nelle regioni artiche di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia (Penisola di Kola).

 

Nel 2022, il Padiglione dei Paesi Nordici della Biennale di Venezia è stato trasformato nel Padiglione Sámi, con un’esposizione interamente dedicata all’arte e alla cultura indigena del popolo Sámi. Per celebrare questo importante e inedito riconoscimento, nonché l’accoglienza ricevuta, il celebre yoiker Ánde Somby ha creato un luohti (la melodia dello yoik) che non solo è simbolo del legame tra la comunità artistica Sámi e la città di Venezia, ma commemora anche la singolarità di questo luogo e il suo ruolo centrale nell’interculturalità europea e globale. Lo “yoik di Venezia” sarà eseguito in apertura del concerto attraverso un’ufficiale cerimonia di donazione musicale alla Città e verrà, in seguito, conservato negli archivi dell’IISMC.

 

Alla donazione seguirà un concerto nel quale la pratica vocale dello yoik verrà proposta nella sua forma più tradizionale. Ánde Somby si esibirà in un ciclo di yoik intitolato “The animals inside the human and the human outside the animals”. Attraverso l’esecuzione di uno specifico repertorio dedicato all’evocazione degli animali della tundra, verrà introdotta la funzione sciamanica dello yoik e saranno commentate le relazioni ecologiche e cosmologiche tra uomo e animale nel pensiero Sámi.  Alla performance di Ánde Somby seguirà quella di Sara Marielle Gaup Beaska, che – insieme a sua figlia Máret Áile Gaup Beaska – presenterà un repertorio di luohti volti a illustrare lo yoik come “arte del ricordare” in relazione a persone, villaggi, paesaggi del Sápmi.

 

Il concerto è aperto al pubblico. E’ richiesta la registrazione.

E’ possibile registrarsi a questo link