Auditorium "Lo Squero", Venezia Archives - Pagina 2 di 5 - Fondazione Giorgio Cini

Egida Sartori e Laura Alvini. Viola bastarda e l’arte della diminuzione all’italiana (1580-1630)

Viola bastarda e l’arte della diminuzione all’italiana (1580-1630)

Direttore: Pedro Memelsdorff

 

 

Seminario

2-6 novembre 2022, Fondazione Giorgio Cini

Per partecipare in qualità di uditori è necessario contattare la segreteria a: musica.antica@cini.it

 

Concerto conclusivo

Sabato 5 novembre, ore 17.30, Auditorium “Lo Squero”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

In trattati o raccolte musicali italiane della fine del Cinquecento e primo Seicento il termine “alla bastarda” è generalmente riferito a una particolare tecnica di ornare (o diminuire) composizioni vocali con passaggi rapidi e virtuosistici dalla grande estensione eseguiti su strumenti quali l’organo, l’arpa, il liuto o la viola. Viola bastarda, invece, designava – o pare designasse – un tipo di viola da gamba particolarmente adatto, per accordatura o costituzione, all’esecuzione di queste diminuzioni. Considerando l’importanza attribuita a questa tecnica da numerosi autori antichi – tra cui Girolamo Dalla Casa, Giovanni Bassano, Riccardo e Francesco Rognoni, Orazio e Francesco Maria Bassani, Vincenzo Bonizzi – sorprendono sia la relativa scarsità di composizioni sopravvissute sia la rarità della storiografia moderna sul tema.
Questa particolare edizione dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, vede il M. Paolo Pandolfo, noto specialista e insegnante alla Schola Cantorum di Basilea, dirigere un gruppo di cinque violisti accompagnati da clavicembalo, e selezionati tramite bando internazionale per borse di studio, nell’esplorazione di questo repertorio.

 

___

 

Al concerto conclusivo si esibiscono i partecipanti del seminario diretti da Paolo Pandolfo.

 

Sabato 5 novembre, ore 17.30, Auditorium “Lo Squero”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Musicisti:

Rosamund Ender, viola da gamba 

Thomas Fields, viola da gamba 

Stephen Moran, viola da gamba 

Vanessa Hunt Russell, viola da gamba 

Gaetano Simone, viola da gamba 

 

Nicola Lamon, clavicembalo

 

 

.

 

 

 

Musica Sámi | Yoiking in Honor of Venice

Yoiking in Honor of Venice 

 

Ánde Somby, yoiker
Sara Marielle Gaup Beaska
, yoiker
Máret Áile Gaup Beaska
, yoiker

 

Concerto

20 ottobre, 2022, ore 17

Auditorium “Lo Squero”

Isola di San Giorgio Maggiore

Venezia

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, in collaborazione con “The Sámi Pavilion”,  parte della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, commissionato dall’Office for Contemporary Art Norway (OCA), presenta un concerto di yoik eseguiti da tre yoiker tradizionali Sámi di Norvegia. L’evento è a cura di Nicola Renzi.

 

Tra le popolazioni indigene Sámi che abitano la costa, la tundra e le immense foreste boreali dell’Artico europeo, lo yoik è una pratica vocale ancestrale attraverso cui si commemorano persone, si evocano luoghi, animali e altri elementi del paesaggio naturale. Gli yoik hanno diverse funzioni che si articolano tanto sul piano sociale, quanto su quello cosmologico ed ecologico. Uno yoik, per esempio, può essere un dono effettuato da chi crea il canto al soggetto da esso evocato, mentre nella ritualità indigena lo yoik possiede rilevanti implicazioni sciamaniche legate alla metamorfosi sonora tra umano e non-umano. Al contempo, stando alla cosmologia Sámi, quella dello yoik non è una pratica espressa esclusivamente dall’Uomo: i Sámi ascoltano lo yoik anche nella voce dei fiumi e degli uccelli, del vento e delle montagne del Sápmi, il territorio ancestrale dei Sámi che si estende nelle regioni artiche di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia (Penisola di Kola).

 

Nel 2022, il Padiglione dei Paesi Nordici della Biennale di Venezia è stato trasformato nel Padiglione Sámi, con un’esposizione interamente dedicata all’arte e alla cultura indigena del popolo Sámi. Per celebrare questo importante e inedito riconoscimento, nonché l’accoglienza ricevuta, il celebre yoiker Ánde Somby ha creato un luohti (la melodia dello yoik) che non solo è simbolo del legame tra la comunità artistica Sámi e la città di Venezia, ma commemora anche la singolarità di questo luogo e il suo ruolo centrale nell’interculturalità europea e globale. Lo “yoik di Venezia” sarà eseguito in apertura del concerto attraverso un’ufficiale cerimonia di donazione musicale alla Città e verrà, in seguito, conservato negli archivi dell’IISMC.

 

Alla donazione seguirà un concerto nel quale la pratica vocale dello yoik verrà proposta nella sua forma più tradizionale. Ánde Somby si esibirà in un ciclo di yoik intitolato “The animals inside the human and the human outside the animals”. Attraverso l’esecuzione di uno specifico repertorio dedicato all’evocazione degli animali della tundra, verrà introdotta la funzione sciamanica dello yoik e saranno commentate le relazioni ecologiche e cosmologiche tra uomo e animale nel pensiero Sámi.  Alla performance di Ánde Somby seguirà quella di Sara Marielle Gaup Beaska, che – insieme a sua figlia Máret Áile Gaup Beaska – presenterà un repertorio di luohti volti a illustrare lo yoik come “arte del ricordare” in relazione a persone, villaggi, paesaggi del Sápmi.

 

Il concerto è aperto al pubblico. E’ richiesta la registrazione.

E’ possibile registrarsi a questo link

Musica a San Giorgio 2022 all’Auditorium “Lo Squero”

PROGRAMMA FESTIVAL

 

 

Venerdì 27 maggio ore 18.30

Franz Schubert (1797 – 1828) Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunda”
Osvaldo Golijov (1960) Tenebræ

Johannes Brahms (1833-1897) Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 111

Kleio Quartet (Regno Unito: Yume Fujise, Katherine Yoon, Jenny Lewisohn, John Myerscough) e Nikolas Altieri, viola

ARCHIPELAGO

 

Sabato 4 giugno ore 16.30

Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo: una storia biblica?

Mario Brunello violoncello piccolo

fr. Lino Breda meditazioni bibliche

ADAMO, DOVE SEI?

Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001

Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002

ASOLO MUSICA

 

Sabato 11 giugno ore 16.30

Squero Jazz

Rita Marcotulli pianoforte

Autoritratto

ASOLO MUSICA

 

Sabato 18 giugno ore 16.30

Johann Sebastian Bach: le Variazioni Goldberg

Roberto Loreggian cembalo

ASOLO MUSICA

 

Venerdì 24 giugno ore 18.30

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Contrappunto n. 1, L’arte della fuga, BWV 1080

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Quartetto per archi n. 14 in sol maggiore, K 387

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K 516

Cuarteto Iberia (Spagna: Marta Peño Arcenillas, Luis Agustín Rodríguez Lisbona, Aurora Rus Tomé, Arnold Rodríguez Zurrón)

e Claudio Laureti, viola

ARCHIPELAGO

 

Sabato 25 giugno ore 19.30

Effetto notte 

Pasquale Mirra vibrafono, marimba midi, live electronics, voce

Enzo Favata soprano sax, clarinetto basso, strumenti etnici a fiato, concertina, live electronics, synth, voce

Mirko Cisilino tromba, trombone, synth, live electronics, voce

VENETO JAZZ

 

Sabato 2 luglio ore 19.30

Atlante

Dominique Pifarély violino

Federico Marchesano contrabbasso

Enrico Degani chitarra classica 

Mattia Barbieri batteria

VENETO JAZZ

 

Sabato 9 luglio ore 16.30

Evento speciale con visita al labirinto

Antonio Fresa, pianoforte

A soundtrack experience

ASOLO MUSICA

 

Sabato 10 settembre ore 16.30

Squero Jazz

Danilo Rea pianoforte

Improvvisazioni

ASOLO MUSICA

 

Sabato 24 settembre ore 16.30

Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo

Sonig Tchakerian violino

Partita in Mi maggiore BWV 1006

Sonata in Do maggiore BWV 1005

ASOLO MUSICA

 

Venerdì 30 settembre ore 19

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Contrappunto n. 5, L’arte della fuga, BWV 1080

György Ligeti (1923 – 2006) Quartetto per archi n.1 “Metamorfosi Notturne”

Luigi Boccherini (1743 – 1805) Quintetto Op. 30 n. 6 in do maggiore “La musica notturna delle strade di Madrid”

Quatuor Agate (Francia: Adrien Jurkovic, Thomas Descamps, Raphaël Pagnon, Simon Iachemet) e Eleonora Testa, violoncello

ARCHIPELAGO

 

Sabato 1 ottobre ore 16.30

Antonio Fresa, pianoforte

Verso Venezia

ASOLO MUSICA

 

Sabato 8 ottobre ore 16.30

Omaggio a César Franck/1

Claude Debussy: Quartetto in sol minore op. 10

Claude Debussy: L’isle joyeuse per pianoforte solo

César Franck: Quintetto per pianoforte e archi in fa minore

Gloria Campaner pianoforte

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

 

Sabato 15 ottobre ore 19.30

Daniele di Bonaventura Band’Uniòn
Daniele Di Bonaventura: bandoneòn
Marcello Peghin: chitarra 10 corde
Felice Dela Gaudio: contrabbasso
Alfredo Laviano: percussioni

VENETO JAZZ

 

Sabato 22 ottobre ore 16.30

Luigi Cherubini: Quartetto n. 2 in do maggiore

Ludwig van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 135

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

 

Venerdì 28 ottobre ore 19

Cosimo Carovani (1991) Brano originale, in fase di composizione

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) Quartetto op. 33 n. 2 “The Joke”

Antonin Dvoràk (1841 – 1904) Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 77

Karski Quartet (Belgio: Kaja Nowak, Natalia Kotarba, Diede Verpoest, Julia Kotarba)e Fabrizio Bussi, contrabbasso

ARCHIPELAGO

 

Sabato 29 ottobre ore 19.30

Renaud Garcia Fons – Claire Antonini

FARANGI

Renaud Garcia Fons: contrabbasso

Claire Antonini: liuto barocco

VENETO JAZZ

 

Sabato 12 novembre ore 16.30

Johann Sebastian Bach Sonate e Partite per violino solo: una storia biblica?

Mario Brunello violoncello piccolo

fr. Lino Breda meditazioni bibliche
PASSIO
Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004

ASOLO MUSICA

 

Sabato 26 novembre ore 16.30

Omaggio a César Franck/2

César Franck: Quartetto per archi in re maggiore

Curt Cacioppo: in Augusta’s company (2022) per violino, pianoforte e quartetto d’archi

Ernest Chausson: Concerto in re maggiore op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi

Marco Rizzi violino

Gabriele Carcano pianoforte

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

 

Sabato 10 dicembre ore 16.30

Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op. 52 n. 3

Gian Francesco Malipiero: Quartetto per archi n. 7

Giuseppe Verdi: Quartetto per archi in mi minore

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

Concerto annullato

 

Sabato 17 dicembre ore 16.30

Johann Sebastian Bach Sonate e Partite: una storia biblica?
Mario Brunello violoncello piccolo
fr. Lino Breda meditazioni bibliche
IL MONDO CHE VERRA’
Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005
Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006

ASOLO MUSICA

 

 

L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2022 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi. Asolo Musica, Associazione Amici della Musica propone un calendario di 12 concerti dal 27 maggio al 10 dicembre 2022. Protagonisti della stagione: il Quartetto di Venezia, quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini dal 2017, Sonig Tchakerian, Mario Brunello, Roberto Loreggian e, per Squero Jazz, Uri Caine e Danilo Rea.

 

Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia, Fondazione Walter Stauffer di Cremona e experimentadesign di Lisbona, propongono una nuova stagione del progetto ARCHIPELAGO, un ciclo di concerti che coinvolge giovani musicisti internazionali in residenze artistiche e concerti che valorizzano la storia, gli archivi musicali, le attività e i recenti interventi architettonici e di design della Fondazione Giorgio Cini.

 

Infine, dalla collaborazione con l’associazione culturale Veneto Jazz nasce un ciclo di concerti facenti parte della nuova edizione di Venezia Jazz Festival. Protagonisti di questi eventi sono: Pasquale Mirra, Enzo Favata, Mirko Cisilino con il progetto “Effetto notte” e Louis Sclavis, Federico Marchesano, Enrico Degani, Mattia Barbieri con il progetto “Atlante”.

 

 

Accademia Vivaldi

Nel 2022 proseguono i Corsi dell’Accademia Vivaldi: cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti e strumentisti.

Per questa stagione verranno attivati corsi di canto (la musica vocale sacra, la musica vocale da camera, i drammi per musica – in particolare l’incontro di giugno sarà dedicato all’opera Griselda) e di realizzazione del basso continuo. Ai corsi è ammesso un numero massimo di dieci studenti selezionati tramite bando, che avranno la possibilità non soltanto di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico dei brani affrontati, grazie
a lezioni tenute dai musicologi che curano per l’Istituto Vivaldi le edizioni critiche.

Sono previsti concerti pubblici al termine di ciascun incontro.

Calendario incontri:

 

14 – 16 febbraio 2022 Basso continuo

16 – 19 febbraio 2022 Canto

21 – 25 giugno 2022 Canto (Griselda)

5 – 9 luglio 2022 Canto

13 -17 settembre 2022 Canto

8 – 12 novembre 2022 Canto


Vai al Bando Accademia Vivaldi 2022

Anciuti Music Festival 2021 – Ensemble J.M. Anciuti

Nell’ambito dell’Anciuti Music Festival, venerdì 26 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium lo Squero si svolgerà un concerto dell’Ensemble J.M. Anciuti con la partecipazione degli allievi dell’Accademia Vivaldi guidata dalla soprano Gemma Bertagnolli.
Verranno eseguiti brani di Vivaldi, Bach e Sardelli.

ENSEMBLE “J.M. ANCIUTI”
Paolo Pollastri, Simone Bensi oboi barocchi
Francois De Rudder fagotto barocco
Rossella Giannetti clavicembalo
in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini

L’accesso alla Fondazione Giorgio Cini è consentito esclusivamente previa esibizione di Green Pass valido.

Per partecipare è necessario compilare il form

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Incroci di civiltà

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma,

domenica  7 novembre all’Auditorium Lo Squero, alle ore 11.30, ospita la manifestazione Incroci di civiltà per un evento speciale dedicato a Maurizio Scaparro e all’invenzione del Carnevale veneziano.
L’incontro si terrà presso l’Auditorium Lo Squero e vedrà la partecipazione di Maria Ida Biggi e Piermario Vescovo, con Roberto Bianchin.
 
L’Istituto per il Teatro e il Melodramma, conserva l’archivio personale di Maurizio Scaparro, giunto a San Giorgio per volontà del Maestro nel 2017. Al suo interno sono conservati documenti  eterogenei relativi alla preparazione e alla messa in scena di tutti gli spettacoli e gli eventi curati da Scaparro dagli anni Sessanta del Novecento sino a oggi. 
 

Per la prenotazione obbligatoria clicca qui

 link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd3XtsuH9Y74RIU3YJ6qJxk9pfjVSXAncDRBliRb5xkeTuu_Q/closedform

Libri a San Giorgio | Wechsel der Töne: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten

Per il ciclo Libri a San Giorgio, il 27 ottobre alle ore 17.30, ci sarà la presentazione, accompagnata da un concerto presso l’Auditorium “Lo Squero”, di “Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten, un volume curato da Gianmario Borio ed Elena Polledri, pubblicato nel 2019 a Heidelberg dall’editore Winter, nel quale sono raccolti i risultati di un progetto pluriennale realizzato alla Fondazione Giorgio Cini sul rapporto tra la poesia di Hölderlin e la sua ricezione musicale da parte dei compositori del XX secolo.

 

“Ma presto saremo canto” – questo verso di Friedrich Hölderlin sembra prevedere il destino della sua opera che esercitò grande fascino sui compositori del XX secolo. Per celebrare il 250emo anniversario della nascita (2020) l’Istituto per la Musica in collaborazione con l’Università di Ca’ Foscari Venezia, la Hölderlin-Gesellschaft, l’Università di Udine e il Centro Tedesco di Studi Veneziani rendono omaggio al poeta tedesco con un appuntamento all’insegna della poesia e delle musiche
hölderliniane. Pietro Cavallotti e Markus Ophälders discuteranno i contenuti del volume in presenza dei curatori.

Seguirà un concerto nel quale il pianista Luca Ieracitano e il soprano Carolina Mattioda eseguiranno Sechs HölderlinFragmente di Hanns Eisler, Drei Hölderlin-Gedichte di Wolfgang Rihm, di Benjamin Britten Sechs HölderlinFragmente (op. 61) e Klavierstücke mit Überschriften nach Worten von Friedrich Hölderlin di Josef Matthias Hauer (op. 25).

 

L’evento si inserisce nell’ambito del Convegno Internazionale „Wir sind nichts; was wir suchen, ist alles.“ Hölderlin. Per i 250 anni dalla nascita, che si terrà nei giorni 27 e 28 ottobre 2021 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Ca’ Foscari.

 

Presentano
Pietro Cavallotti, Markus Ophälders

 

Partecipano
Gianmario Borio, Elena Polledri

 


AVVISO

Come stabilito dall’art. 3 del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, l’accesso alla Fondazione Giorgio Cini è consentito esclusivamente  previa esibizione di Green Pass valido e di un documento identificativo, da esibire all’ingresso.

 

Prima dell’accesso, che prevede l‘utilizzo obbligatorio della mascherina FPP2 o chirurgica (la Fondazione Giorgio Cini non fornisce dispositivi di protezione individuale), gli utenti sono tenuti alla rilevazione della temperatura corporea e alla disinfezione delle mani.


Iscrizione obbligatoria

 

Convegno "Occultural Transfers between North and South"

iscrizione per(Obbligatorio)
Iscriviti alla newsletter(Obbligatorio)
Inviando questo form, l'utente è informato dei diritti riconosciuti dalla Legge n. 196/2003 sul trattamento dei dati personali ed autorizza il ricevente a utilizzare i dati relativi inviati attraverso questo modulo elettronico per le sole finalità indicate dall'utente stesso, per maggiori chiarimenti sulle modalità di trattamento vi rimandiamo all'informativa sulla privacy pubblicata su questa pagina Il sottoscritto dichiara, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 23 del D. Lgs. 196/2003, di aver preso visione l’informativa e di: Esprimere il proprio consenso* al trattamento dei propri dati, anche ai sensi dell’art. 130 del D.Lgs 196/03 per le finalità di cui al paragrafo A. lettera b.): invio di informazioni e aggiornamenti sulle iniziative culturali promosse dalla Fondazione nonché di inviti agli eventi e mostre organizzati dalla stessa.

Archipelago 2021 – Nuova stagione allo Squero

Il ciclo di concerti Archipelago, organizzato da Le Dimore del Quartetto in accordo con Gioventù Musicale d’Italia, Accademia Walter Stauffer e Fondazione Giorgio Cini, torna con una nuova stagione di musica da camera, sotto la direzione artistica del M° Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona).

Quattro appuntamenti in cui musicisti solisti e quartetti selezionati tra i talenti emergenti del panorama della musica classica internazionale, si esibiranno insieme sul palcoscenico dell’Auditorium “Lo Squero”, a seguito di un breve periodo di residenza e di studio con la supervisione del M° Giancarlo di Vacri.

 

Programma Archipelago 2021

 

Sabato 26 giugno

Chaos String Quartet e Alexander Ullmann, pianoforte

 

ore 17.00

W. A. Mozart – Quartetto in re maggiore, K.499
J. Brahms – Quintetto con pianoforte in fa minore, op.34

 

ore 19.00

F. J. Haydn – Sonata in sol maggiore, Hob. XVI:40
F. Liszt – Ellens dritter Gesang S 558/12, “Ave Maria” (arrangiamento per pianoforte secondo F. Schubert D.839)
J. Brahms – Quintetto con pianoforte in fa minore, op.34


 

Sabato 24 luglio

Atenea Quartet e Virginia Luca, viola

Concerto unico ore 18.00

 

Ludwig van Beethoven  (1770- 1827)
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op.95 “Serioso”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Quintetto per archi n. 3 in do maggiore, K. 515


 

Sabato 25 settembre

Echéa Quartet e Vitor Fernandes, clarinetto

Concerto unico ore 18.00

 

Béla Bartók (1881 – 1945) – Quartetto per archi n. 3, BB 93, SZ 85
I. Prima parte: Moderato II. Seconda parte: Allegro
III. Ricapitolazione della prima parte: Moderato IV. Coda: Allegro molto

 

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto per archi n. 76 in re minore, op. 76 n. 2, Hob:III:76
I. Allegro II. Andante o piu tosto Allegretto III. Menuetto e Trio IV. Finale. Vivace assai

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Quintetto in la maggiore per clarinetto, K. 581 “Stadler”
I. Allegro II. Larghetto III. Minuetto e trio IV.Allegretto con variazioni

 


 

Sabato 9 ottobre

Zorá Quartet e Luigi Attademo, chitarra

Concerto unico ore 18.00

 

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto op. 33 n. 4 in Si bemolle Maggiore, Hob.III:40
I. Allegro moderato II. Scherzo. Allegretto III. Largo IV. Finale. PrestoJoaquin Turina (1882 – 1949) – La Oración del Torero

Domenico Scarlatti (1685 – 1757) – Sonata in re minore, K 77
I. Moderato cantabile II. Minuetto

Domenico Scarlatti (1685 – 1757) – Sonata in mi maggiore, K 380
I. Allegro

Luigi Boccherini (1743 – 1805) – Quintetto per chitarra n. 4 in re maggiore, G.448 “Fandango”
I. Pastorale II. Allegro maestoso III. Grave assai IV. Fandango

 

Musica a San Giorgio 2021 all’Auditorium “Lo Squero”

Riprende la stagione musicale all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini, consolidando, anche per il 2021, i rapporti con Asolo Musica – Associazione Amici della Musica che propone un calendario di 10 concerti che verrà inaugurato con un omaggio a Giovanni Morelli, nell’ambito delle manifestazioni a lui dedicate nel decennale della scomparsa.

Protagonisti della stagione: il Quartetto di Venezia, quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini dal 2017, Sonig Tchakerian, Mario Brunello, e infine Danilo Rea e Uri Caine con i due concerti del progetto SqueroJazz.

 

I concerti avranno inizio alle 16.30. 

La prenotazione è obbligatoria – i biglietti saranno in vendita su www.boxol.com

 

PROGRAMMA 2021

 

Sabato 15 maggio
In ricordo di Giovanni Morelli
Quartetto di Venezia
Johann Sebastian Bach: Passacaglia e Fuga (Trascr. J.Jorgensen)
Ludwig van Beethoven: Quartetto in sib maggiore op.130

 

Sabato 5 giugno
SqueroJazz
Danilo Rea, pianoforte
Piano Solo

 

Sabato 19 giugno
SqueroJazz
Uri Caine, pianoforte
Callithump

 

Sabato 18 settembre
L’Arte dell’Arco
Roberto Loreggian, cembalo
Bach Alternative Harpsichord Concertos
Concerto per clavicembalo e orchestra in Re Minore BWV 1052a
Concerto per clavicembalo e orchestra in Sol Minore BWV 1056
Concerto per flauto violino clavicembalo e orchestra in Re Maggiore BWV 1050a

 

Sabato 6 novembre
Quartetto di Venezia
Massimo Mercelli, flauto
Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op.52 n.3
Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K.285
Wolfgang Amadeus Mozart: Adagio e fuga in do minore
Luigi Boccherini: Quintetto per flauto ed archi in do maggiore G.439

 

Sabato 13 novembre
Sonig Tchakerian, violino
Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo
Partita in Si minore BWV 1002
Sonata in La minore BWV 1003

 

Sabato 20 novembre
Mario Brunello violoncello piccolo

JS Bach, Sonate e Partite: una storia biblica?

Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001, “Genesi”

Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002, “Spirito e Carne”

Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003, “Destino”

 

Sabato 27 novembre
Quartetto di Venezia
Omaggio a Stravinskij nel 50° anniversario dalla morte
Franz Joseph Haydn: quartetto in mib maggiore Hob. III:38 Der Scherz
Igor Stravinskij: Tre pezzi
Pëtr Il’ič Čajkovskij: quartetto in re maggiore n.1 op.11

 

Sabato 11 dicembre
Mario Brunello, violoncello piccolo

JS Bach, Sonate e Partite: una storia biblica?

Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004, “La Passione”

Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005, “Resurrezione”

Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006, “Mondo Celeste”

 

Sabato 18 dicembre
Quartetto di Venezia
Maurizio Baglini, pianoforte
Johannes Brahms: Quartetto in fa maggiore op.51 n.1
Quintetto per pianoforte ed archi in fa minore op.34

Musica a San Giorgio 2020 all’Auditorium “Lo Squero”

L’emergenza sanitaria di questi ultimi mesi ha reso necessaria un’interruzione, a inizio marzo, della stagione di concerti all’Auditorium “Lo Squero”, e molti sono stati i concerti annullati o rimandati. L’associazione Le Dimore del Quartetto, in accordo con Gioventù Musicale d’Italia, Accademia Walter Staufer e Fondazione Giorgio Cini, ha deciso di posticipare al 2021 il ciclo di concerti Archipelago, e per poter mantenere la continuità del progetto i partner stanno lavorando a un nuovo ciclo composito di 6 appuntamenti, per la primavera del nuovo anno.
Ad oggi purtroppo non ci sono le condizioni per riprendere neanche la stagione in collaborazione con Asolo Musica, Associazione Amici della Musica e ci vediamo costretti a posticipare al prossimo anno anche i due concerti previsti in collaborazione con l’associazione Chamber Music di Trieste, che da più di vent’anni organizza il Concorso Internazionale per complessi da camera con pianoforte “Premio Trio Trieste”

 

 


L’Auditorium della Fondazione Giorgio Cini, vincitore del Premio Torta 2017, prosegue nel 2020 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.

 

L’Associazione Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer, propone la seconda edizione di ARCHIPELAGO.

I 7 concerti (21 gennaio; 22 febbraio; 21 marzo; 4 aprile; 16 maggio; 6 giugno; 11 luglio) rappresentano un percorso di crescita per i giovani artisti che attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione Cini possono perfezionare brani con nuove formazioni.

Il primo concerto, mercoledì 21 gennaio sarà gratuito e sarà l’apertura ufficiale della stagione 2020.

 

Asolo Musica, Associazione Amici della Musica propone un calendario di 12 concerti (1, 8 e 29 febbraio; 7 e 28 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 27 giugno; 7 e 21 novembre; 5 e 12 dicembre) tra i quali un nuovo ciclo del Quartetto di Venezia, quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini, dedicato all’Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven e due concerti dedicati alla musica Jazz con i maestri Uri Caine e Danilo Rea.

 

L’Associazione Chamber Music di Trieste indice e organizza il Concorso Internazionale per complessi da camera con pianoforte “Premio Trio Trieste”, arrivato alla ventunesima edizione. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini i musicisti premiati avranno l’opportunità di esibirsi a “Lo Squero” (30 maggio e 20 giugno).

 

Prosegue anche la collaborazione con Antiruggine (15 novembre), il laboratorio culturale creato da Mario Brunello che da oltre dieci anni promuove un’idea di cultura trasversale a molte discipline, con più di 300 serate realizzate, dedicate prevalentemente alla musica, ma anche a letteratura, teatro, architettura, cinema, sport.

 

 

La stagione 2020

TUTTI I CONCERTI INIZIERANNO ALLE ORE 17.00

 

Sabato 1 febbraio 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia 

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Re maggiore op.18 n.3
Quartetto in Fa maggiore op.18 n.1
Quartetto in La minore op.132

 

Sabato 8 febbraio 2020
ASOLO MUSICA
Lisa Larsson, soprano

Andrea Lucchesini, pianoforte

Liederabend
Schubert, Schumann, Vacchi

 

Sabato 22 febbraio 2020
ARCHIPELAGO
Barbican Quartet (Olanda, Regno Unito, Bulgaria, Germania)

Emanuele Ruggero (viola, Italia)

Johann Sebastian Bach, Estratti dalla Suite n. 6 per violoncello BWV1012

Franz Joseph Haydn, Quartetto op. 50 n.4 in fa diesis minore
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto in do maggiore K515

 

Sabato 29 febbraio 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Mi minore op.59 n.2 “Rasumovsky”
Quartetto in La maggiore op.18 n.5
Grande Fuga op.133

 

Sabato 7 marzo 2020
ASOLO MUSICA
Squero Jazz

Uri Caine, pianoforte

Callithump

 

Sabato 21 marzo 2020
ARCHIPELAGO
Quartetto Nous (Italia)

Igor Adreev, pianoforte (Russia)

Aleksandr Skrjabin, Sonata n.4
Felix Mendelssohn, Quartetto op.13 in la minore
Antonin Dvořák, Quintetto op.81

 

Sabato 28 marzo 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Sol maggiore op.18 n.2
Quartetto in Fa minore op.95 “Serioso”
Quartetto in Do diesis minore op.131

 

Sabato 4 aprile 2020
ARCHIPELAGO
Echéa Quartet (UK)

Kevin Spagnolo, clarinetto (Italia)

Jörg Widmann, Fantasia per clarinetto solo
Franz Joseph Haydn, Quartetto op.76 n.1 in sol maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per clarinetto in la maggiore K581

 

Sabato 18 aprile 2020
ASOLO MUSICA
Mario Brunello suona e racconta JS Bach
Sonate e Partite per violino solo
Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001

Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005

 

Sabato 16 maggio 2020
ARCHIPELAGO
Leonkoro Quartet (Germania, Olanda, Giappone)
Margherita Succio (violoncello, Italia)
Gaspar Cassadò, Suite per violoncello solo
Franz Joseph Haydn, Quartetto n. 63 in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 “Sunrise”
Franz Schubert, Quintetto in do maggiore op.163 D956

 

Sabato 23 maggio 2020
ASOLO MUSICA
Tartini2020
TARTINI, LA MORTE E IL DIAVOLO

 

Versione per attore ed ensemble da camera di Sergio Durante
Roberto Citran – voce narrante
Federico Guglielmo – violino
L’ARTE DELL’ARCO
Diego Cantalupi, liuto Francesco Galligioni, violoncello
Roberto Loreggian, cembalo

 

Sabato 30 maggio 2020
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC 
Trio Gaon 

Premio Trio di Trieste 2017

Johannes Brahms, Trio in do maggiore op.87

Felix Mendelssohn-Bartholdy, Trio in do minore op.66

 

Sabato 6 giugno 2020
ARCHIPELAGO
Behn Quartet (Bulgaria, Olanda, Portogallo, Regno Unito)
M° Luigi Attademo
(special guest, chitarra)
Niccolò Paganini, Grande Sonata in la maggiore

Fanny Mendelssohn, Quartetto in mi bemolle maggiore
Leo Brouwer, Quintetto per chitarra
Boccherini, Quintetto ‘Fandango’ G448

 

Sabato 20 giugno 2020
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC 
Trio Chagall

Premio Trio di Trieste 2019

Wolfgang Rihm, Fremde Szenen III

Franz Schubert, Trio in si bemolle magg. op.99 D.898

 

Sabato 27 giugno 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Sib maggiore op.18 n.6
Quartetto in Fa maggiore op.59 n.1 “Rasumovsky”
Quartetto in Fa maggiore op.135

 

Sabato 11 luglio 2020
ARCHIPELAGO
Ruisi Quartet (UK)

Gennaro Cardaropoli (violino, Italia)
Alexander Ullman (pianoforte, Regno Unito)
Franz Joseph Haydn, Quartetto op.33 n.3 in do maggiore
Ernest Chausson, Concerto in re maggiore op.21

 

Sabato 3 ottobre 2020
ASOLO MUSICA IN OCCASIONE DELL’EVENTO HOMO FABER 2020
Roberto Loreggian, cembalo
Johann Sebastian Bach: Le Variazioni Goldberg

 

Sabato 10 ottobre 2020
ASOLO MUSICA IN OCCASIONE DELL’EVENTO HOMO FABER 2020
Sonig Tchakerian, violino
Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo

 

Sabato 7 novembre 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Mib maggiore op.127
Quartetto in Do maggiore op.59 n.3 “Rasumovsky”

 

Domenica 15 novembre 2020
Antiruggine 
Programma da definire

 

Sabato 21 novembre 2020
ASOLO MUSICA
Squero Jazz

Danilo Rea, pianoforte

Piano solo

 

Sabato 5 dicembre 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Mib maggiore op.74 “Le Arpe”
Quartetto in Do minore op.18 n.4
Quartetto in Sib maggiore op.130

 

Sabato 12 dicembre 2020
ASOLO MUSICA
Mario Brunello suona e racconta JS Bach:
Sonate e Partite per violino solo
Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002
Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004
Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006