Aula Baratto – Università Cà Foscari, Venezia – Fondazione Giorgio Cini

Presentazione libro: Protecting Nature, Saving Creation

Giovedì 15 maggio 2014 ore 16.00
Ca’ Foscari – Aula Baratto, II piano

Programma

Presentazione libro
Protecting Nature, Saving Creation    
Pasquale Gagliardi, Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini       

Aula Baratto Ca’ Foscari, Venezia
15 maggio ore 16


Partecipano
Paolo Legrenzi, Docente Emerito e Professore di Psicologia Cognitiva, Università Ca’ Foscari Venezia
Ignazio Musu, Docente Emerito e Professore di Economia Politica, Università Ca’ Foscari Venezia
Luigi Perissinotto, Professore di Filosofia del Linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia    


S
i prega di dare cortese conferma della propria partecipazione a eventi@unive.ittel. 041 234 8358 

Musica e cultura persiana nel mondo ottomano


Scrivano seduto, attribuito a Gentile Bellini (Venezia, 1429-1507). Isabella Stewart Gardner Museum, BostonVenezia,


1 aprile 2014 ore 9.30

Musica e cultura persiana nel mondo ottomano
Giornata di studi a cura di Giovanni De Zorzi

Interventi di
Giampiero Bellingeri, Simone Cristoforetti, Giovanni De Zorzi, Jean During,
Kudsi Erguner, Giovanni Giuriati, Arash Mohafez, Stefano Pellò, Luigi Perissinotto
Aula Baratto, Ca’ Foscari Dorsoduro 3246 Venezia

Università Ca’Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia
e Beni Culturali

Scarica il programma

Musica e cultura armena nel mondo ottomano

Musica e cultura armena nel mondo ottomano

Giornata di studi a cura di Giovanni De Zorzi
in collaborazione con Dipartimento di Filosofia e beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia

Interventi
Giampiero Bellingeri, Benedetta Contin, Giovanni De Zorzi, Kudsi Erguner, Giovanni Giuriati, Aram Kerovpyan, Minas Lourian, Paola Mildonian, Jacob Olley, Luigi Perissinotto, Boghos Levon Zekiyan

Venezia, 8 aprile 2013 – ore 9.30
Aula Baratto, Ca’ Foscari sede centrale

Programma

• Saluti inaugurali e considerazioni introduttive

Luigi Perissinotto Università Ca’ Foscari Venezia
Giovanni Giuriati Istituto Interculturale di Studi Musicali
Comparati (IISMC) Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Minas Lourian, Centro Studi e Documentazione della
Cultura Armena, Venezia

10.00 Giampiero Bellingeri, Università Ca’ Foscari Venezia
D’altro canto: contributi armeni alla conoscenza veneziana 
del mondo ottomano

10.30 Giovanni De Zorzi,Università Ca’ Foscari Venezia
Il Bîrûn veneziano, la sua estetica e il suo tema per il 2013

11.00 Kudsi Erguner, Rotterdam Conservatorium / Codarts University for the Performing Arts, direttore
artistico del progetto Bîrûn
I compositori armeni d’Istanbul e il declino dell’impero ottomano

11.30Aram Kerovpyan, musicista, musicologo, direttore dell’Ensemble AKN Overcoming Clichés in the Study of Classical Ottoman Music

12.00 Benedetta Contin, Università Ca’ Foscari Venezia
I trovatori armeni (ashugh) d’epoca ottomana

13.00-15.00 Pausa

15.00 Paola Mildonian, Università Ca’ Foscari Venezia
Il canzoniere armeno di Sayat‘ Nova

15.30 Jacob Olley, King’s College, London
Writing the Changes: Hamparsum Notation and Variation in the Ottoman Instrumental Repertoire

16.00 Boghos Levon Zekiyan, Università Ca’ Foscari Venezia
Quali minoranze nella realtà ottomana e quale la loro identità nella compagine dell’impero? Alcune riflessioni 
per un giusto approccio metodologico

Discussione conclusiva