Istituto Antonio Vivaldi Archives - Pagina 4 di 10 - Fondazione Giorgio Cini

Interpretazione della musica di Antonio Vivaldi

Nel 2022 proseguono i Corsi dell’Accademia Vivaldi: cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti e strumentisti. Per questa stagione verranno attivati corsi di canto (la musica vocale sacra, la musica vocale da camera, i drammi per musica – in particolare l’incontro di giugno sarà dedicato all’opera Griselda) e di realizzazione del basso continuo. Ai corsi è ammesso un numero massimo di dieci studenti selezionati tramite bando, che avranno la possibilità non soltanto di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico dei brani affrontati, grazie a lezioni tenute dai musicologi che curano per l’Istituto Vivaldi le edizioni critiche. Sono previsti concerti pubblici al termine degli incontri

 

21 – 25 giugno 2022 Canto (Griselda)

5 – 9 luglio 2022 Canto

13 -17 settembre 2022 Canto

8 – 12 novembre 2022 Canto


Vai al Bando Accademia Vivaldi 2022

Accademia Vivaldi

Nel 2022 proseguono i Corsi dell’Accademia Vivaldi: cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti e strumentisti.

Per questa stagione verranno attivati corsi di canto (la musica vocale sacra, la musica vocale da camera, i drammi per musica – in particolare l’incontro di giugno sarà dedicato all’opera Griselda) e di realizzazione del basso continuo. Ai corsi è ammesso un numero massimo di dieci studenti selezionati tramite bando, che avranno la possibilità non soltanto di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico dei brani affrontati, grazie
a lezioni tenute dai musicologi che curano per l’Istituto Vivaldi le edizioni critiche.

Sono previsti concerti pubblici al termine di ciascun incontro.

Calendario incontri:

 

14 – 16 febbraio 2022 Basso continuo

16 – 19 febbraio 2022 Canto

21 – 25 giugno 2022 Canto (Griselda)

5 – 9 luglio 2022 Canto

13 -17 settembre 2022 Canto

8 – 12 novembre 2022 Canto


Vai al Bando Accademia Vivaldi 2022

Libri a San Giorgio | Il Teuzzone di Antonio Vivaldi

Ultimo appuntamento per Libri a San Giorgio, il 3 dicembre alle ore 17, in cui viene presentato Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi, a cura di Alessandro Borin e Antonio Moccia: un libro, compreso nell’«Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi» edita da Ricordi, con il quale la collana della musica teatrale di Antonio Vivaldi si arricchisce di un nuovo volume che va a completare il dittico mantovano del “Prete rosso”. Messa in scena negli ultimi giorni del 1718, l’opera precedette infatti di qualche mese la rappresentazione del Tito Manlio, RV 738.

 

Presentano
Alessandro Borin, Antonio Moccia

 

Partecipa
Francesco Fanna

 

 


 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente form:

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Anciuti Music Festival 2021 – Ensemble J.M. Anciuti

Nell’ambito dell’Anciuti Music Festival, venerdì 26 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium lo Squero si svolgerà un concerto dell’Ensemble J.M. Anciuti con la partecipazione degli allievi dell’Accademia Vivaldi guidata dalla soprano Gemma Bertagnolli.
Verranno eseguiti brani di Vivaldi, Bach e Sardelli.

ENSEMBLE “J.M. ANCIUTI”
Paolo Pollastri, Simone Bensi oboi barocchi
Francois De Rudder fagotto barocco
Rossella Giannetti clavicembalo
in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini

L’accesso alla Fondazione Giorgio Cini è consentito esclusivamente previa esibizione di Green Pass valido.

Per partecipare è necessario compilare il form

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Vivaldi Festival – Allievi dell’Accademia Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini

Vivaldi Festival

 

Mercoledì 29 settembre ore 20,30

Auditorium “Lo Squero” – Isola di San Giorgio Maggiore

 

Concerto degli allievi dell’Accademia Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini 

Musiche di Antonio Vivaldi

 

Esecutori

Angelica Disanto soprano

Jimin Oh soprano

Midori Kamishima mezzosoprano

Marco Angioloni tenore

Nicolò Porcedda baritono

Stefano Favretto violino

Lorenzo Rosato violino

Clelia Gozzo viola

Francesco Di Giorgio violoncello

Dimitri Betti clavicembalo

 

Prenotazione obbligatoria: https://www.diyticket.it/festivals/246/vivaldi-festival-venezia

Libri a San Giorgio

Riprendono a settembre gli incontri di Libri a San Giorgio, il ciclo di presentazioni dedicato alle novità librarie della Fondazione Giorgio Cini.

 

14 settembre ore 17 Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento

 

Il  14 settembre ore 17 verrà presentato il volume Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento a cura di Luca Massimo Barbero, edito da Marsilio, che raccoglie gli atti del convegno ospitato a San Giorgio nel 2017 e dedicato alla figura del grande mecenate, fra i più i più raffinati collezionisti di arte antica del secolo scorso.

 

Presenta
Francesca Cappelletti

 

Partecipa
Luca Massimo Barbero

 

Aperitivo gentilmente offerto da Distilleria Nardini 1779

 

15 ottobre ore 17 Forse tu sola hai compreso”. Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes

 

Il 15 ottobre sarà la volta di “Forse tu sola hai compreso”. Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes, curato da Marianna Zannoni e anch’esso edito da Marsilio. Nel volume sono pubblicate trecentocinquanta lettere dell’attrice indirizzate all’amica Emma Lodomez Garzes: una serie di documenti fino ad oggi inediti giunti alla Fondazione Giorgio Cini nel 1977 e conservati nell’Archivio Duse dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma.

 

Presenta
Mirella Schino

 

Partecipano
Maria Ida Biggi, Marianna Zannoni,
Paola Bigatto

 

27 ottobre 17.30“Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten

 

Seguirà, il 27 ottobre, la presentazione, accompagnata da un concerto presso l’Auditorium “Lo Squero”, di “Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten, un volume curato da Gianmario Borio ed Elena Polledri, pubblicato nel 2019 a Heidelberg dall’editore Winter, nel quale sono raccolti i risultati di un progetto pluriennale realizzato alla Fondazione Giorgio Cini sul rapporto tra la poesia di Hölderlin e la sua ricezione musicale da parte dei compositori del XX secolo.

 

Presentano
Pietro Cavallotti, Markus Ophälders

 

Partecipano
Gianmario Borio, Elena Polledri

 

14 novembre ore 17 The Female Voice in The Twentieth Century

 

Il quarto appuntamento, il 4 novembre, sarà dedicato al settimo volume della collana “Musical Cultures of the Twentieth Century”, The Female Voice in The Twentieth Century: Material, Symbolic and Aesthetic Dimensions, curato da Serena Facci e Michela Garda e pubblicato dalla casa editrice Routledge di Lonrdra. Anche questo libro nasce da un progetto di ricerca, il cui obiettivo è quello di offrire prospettive teoriche sulla voce sviluppate a partire dall’analisi di casi concreti nell’ambito di pratiche vocali differenti: teatro d’opera, composizione sperimentale, performance art, jazz, popular music e folk revival.

 

Presentano
Carla Moreni, Sonia Bergamasco

Partecipano
Michela Garda, Serena Facci

 

3 dicembre ore 17 Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi

 

Infine, il 3 dicembre, verrà presentato Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi, a cura di Alessandro Borin e Antonio Moccia: un libro, compreso nell’«Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi» edita da Ricordi, con il quale la collana della musica teatrale di Antonio Vivaldi si arricchisce di un nuovo volume che va a completare il dittico mantovano del “Prete rosso”. Messa in scena negli ultimi giorni del 1718, l’opera precedette infatti di qualche mese la rappresentazione del Tito Manlio, RV 738.

 

Presentano
Alessandro Borin, Antonio Moccia

 

Partecipa
Francesco Fanna

Accademia Vivaldi

Nel 2021 proseguiranno i Corsi dell’Accademia Vivaldi: tre incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, della durata di tre giornate ciascuno, dedicati a giovani cantanti e strumentisti. Per questa stagione verranno attivati corsi di canto (la musica vocale sacra, la musica vocale da camera, i drammi per musica) e di realizzazione del basso continuo. Ai corsi è ammesso un numero massimo di sette/dieci studenti selezionati, che avranno la possibilità non soltanto di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico delle composizioni affrontate, grazie alla partecipazione costante dei musicologi che curano per l’Istituto Vivaldi le edizioni critiche.

 

 

Calendario degli incontri
Dall’8 al 10 giugno: Basso Continuo. Armonizzazione del basso nelle composizioni e al tempo di Vivaldi.
Dal 10 al 13 Giugno: Canto.
Dal 14 al 17 luglio: Canto.
Dal 24 al 27 Novembre: Canto.

 

 

«Studi vivaldiani» 20 – 2020

«Studi vivaldiani», 20
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Fondazione Giorgio Cini Venezia, 2020

 

Fabrizio Ammetto, Ancora a proposito dell’origine di BWV 1052 di J.S. Bach: un concerto per violino debitore a Vivaldi

Michael Talbot, Vivaldi, Bigaglia, Tartini and the Curious Case of “Introdutione” RV Ahn. 70

Miscellanea (M. Talbot)

Aggiornamento delle Nuove norme editoriali

Discographie Vivaldi 2019-2020 (R.-C. Travers)

Pubblicazioni dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

«Informazioni e Studi Vivaldiani», Indici dei numeri da 1 (1980) a 21 (2000)

«Informazioni e Studi Vivaldiani», Indice per autore

«Studi Vivaldiani», Indici dei numeri da 1 (2001) a 19 (2019)

«Studi Vivaldiani», Indice per autore

 

Studi vivaldiani 20 – 2020

Libri a San Giorgio | La Musica teatrale di Antonio Vivaldi

Presentazione della Collana “La Musica teatrale di Antonio Vivaldi”, Ricordi editore

 

Riprende Libri a San Giorgio on line il giorno 22 maggin diretta sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini con il terzo e ultimo appuntamento del ciclo “Antonio Vivaldi. Mentalità e strategie compositive, la vita attraverso i documenti, l’edizione critica della musica teatrale a cura dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi”

 


 

Presentano Ivano Bettin, Alessandro Borin, Marco Bizzarini, Antonio Moccia e Giovanni Polin

 

Partecipa Francesco Fanna

Libri a San Giorgio | Antonio Vivaldi. A Life in documents

Antonio Vivaldi. Mentalità e strategie compositive, la vita attraverso i documenti,  l’edizione critica della musica teatrale a cura dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi


 

La rassegna  Libri a San Giorgio on line ritorna in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini con i volumi curati dall’Istituto italiano Antonio Vivaldi

 

Venerdì 15 maggio, ore 17.00

 

Presentazione del volume di Micky White “Antonio Vivaldi. A Life in documents”
“Studi di musica veneta, Quaderni vivaldiani 17”
Leo S. Olscki Editore

 

Presentano Sandro Cappelletto | Scrittore e storico della musica
e l’autrice

 

Partecipano  Francesco Fanna e Gilberto Pizzamiglio