Musica a San Giorgio Archives - Fondazione Giorgio Cini

Musica a San Giorgio | Auditorium “Lo Squero”

Musica a San Giorgio 2025 all’Auditorium “Lo Squero”

In un avvincente crocevia di artisti, progetti e repertori, si apre nel 2025 una nuova stagione concertistica di Musica a San Giorgio.
Asolo Musica festeggia la decima edizione: la inaugura Bruno Giuranna, eseguendo con il Quartetto di Venezia l’integrale dei Quintetti di Mozart. Mario Brunello, con il violoncello e  in duo con Mauro Valli, continua la sua rilettura dell’opera bachiana, mentre il Quartetto di Cremona propone l’Arte della Fuga di Bach. Ritorna anche Squero Jazz con Enrico Pieranunzi. Federico Guglielmo esegue per la prima volta le Quattro Stagioni di Vivaldi, mentre Simon Zhu, giovane talento, è protagonista con il violino. L’Académie de l’Opéra national de Paris rende omaggio a Bizet. Inoltre, prende il via un progetto dedicato a Beethoven, con l’esecuzione delle sue sinfonie per violino e pianoforte, con Mauro Loguercio ed Emanuela Piemonti.

Si rinnova infine la collaborazione con Veneto Jazz, edizione 17, ospitando le voci più raffinate della musica internazionale. Inaugura la cantautrice e polistrumentista salentina  Rachele Andrioli. La rassegna Jazz& vede invece protagonista il trio maTrigal, un gruppo tedesco che fonde musica classica contemporanea, pop elettronico e world music). Per Venezia Jazz Festival Fall Edition il palcoscenico è per il sassofonista Francesco Bearzatti e il compositore brasiliano Roger Corrêa. Info e date e prenotazioni: asolomusica.com e venetojazz.com

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 15 febbraio | h 18:00“]

VENETO JAZZ

Jazz&
Rachele Andrioli

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 1 marzo | h 18:00“]

VENETO JAZZ

Jazz&
maTrigal

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 22 marzo | h 16:30“]

ASOLO MUSICA
Bruno Giuranna, viola
Quartetto di Venezia
Integrale dei Quintetti di Mozart/1

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 5 aprile | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

BEETHOVEN 198
Integrale delle Sinfonie trascritte da Hans Sitt
Mauro Loguercio, violino
Emanuela Piemonti, pianoforte

Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68, detta Pastorale
Sinfonia n.8 in fa maggiore op. 93

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 10 maggio | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

NUOVI ROMANTICI

Sima Ouahman, soprano
Amandine Portelli, mezzosoprano
Bergsvein Toverud, tenore
Clemens Frank, baritono
Robin Le Bervet, pianoforte

Mélodies e duetti di BIZET e dei suoi contemporanei

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 24 maggio | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Mario Brunello, violoncello

Johann Sebastian Bach

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 31 maggio“]

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival

Kevin Seddiki e Matheus Donato

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 21 giugno | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Bruno Giuranna, viola
Quartetto di Venezia

Integrale dei Quintetti di Mozart/2

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 28 giugno“]

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 12 luglio | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Simon Zhu, violino

Premio Paganini 2023
Johan Sebastian Bach, Niccolò Paganini

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Venerdì 18 luglio | h 19:30“]

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival
Roger Correa

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 26 luglio | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Enrico Pieranunzi, pianoforte

Squero Jazz

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 6 settembre | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

L’arte della Fuga
Quartetto di Cremona

Johann Sebastian Bach

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 4 ottobre | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Le Quattro Stagioni
L’Arte dell’Arco
Federico Guglielmo, violino

Antonio Vivaldi

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 11 ottobre | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia

Franz Joseph Haydn, Curt Cacioppo, Franz Schubert

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 22 novembre“]

VENETO JAZZ

Venezia Jazz Festival Fall edition

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 29 novembre | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Mario Brunello, violoncello piccolo 4 corde
Mauro Valli, violoncello piccolo 5 corde

Johann Sebastian Bach

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Sabato 6 dicembre | h 16:30“]

ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia

Johann Sebastian Bach, Mieczyslaw Weinberg, Robert Schumann

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

Musica a San Giorgio 2024 all’Auditorium “Lo Squero”

L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2024 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.

 

Sabato 2 marzo inaugura la nuova stagione di concerti promossa da Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero”, in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

 

Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XVI edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione che partirà il 15 giugno con un concerto: Adagio di Filippo Vignato: Trombone, electronics e Hank Roberts: Violoncello, voce.

 

Vedi tutto il programma

 

Sabato 02 marzo
ASOLO MUSICA

Venezia ritrovata
Ensemble Scaramuccia
Javier Lupiañez, violino barocco e direzione
Inés Salinas, violoncello barocco
Fernando Aguado, clavicembalo
Tomaso Albinoni, Giovanni Reali, Giorgio Gentili, Giuseppe Aldrovandini, Antonio
Vivaldi
In collaborazione con Istituto Italiano Antonio Vivaldi


Sabato 13 aprile
ASOLO MUSICA

Primi quartetti
A 100 anni dalla morte di Gabriel Faurè
Hawijch Elders, violino
Natanael Ferreira, viola
Aleksey Shadrin, violoncello
Frank Braley pianoforte
Gabriel Fauré, Georges Enesco
In coproduzione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française


Sabato 27 aprile
ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di
Ludwig van Beethoven


Sabato 04 maggio
ASOLO MUSICA

Venezia dimenticata
L’arte dell’Arco
Federico Guglielmo, violino e concertatore
Elisa Imbalzano, violino
Francesco Galligioni, violoncello
Diego Cantalupi, tiorba e chitarra barocca
Roberto Loreggian, clavicembalo
Giorgio Gentili, Padre Diogenio Bigaglia, Tomaso Albinoni, Antonio Caldara,
Benedetto Marcello, Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Giovanni Reali


Sabato 18 maggio
ASOLO MUSICA

La giusta distanza
Mario Brunello, violoncello
Johann Sebastian Bach, Mieczyslaw Weinberg


Sabato 08 giugno
ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di
Ludwig van Beethoven


Sabato 15 giugno
VENETO JAZZ
Titolo: ADAGIO
FILIPPO VIGNATO & HANK ROBERTS 
Filippo Vignato: Trombone, electronics
Hank Roberts: Violoncello, voce 

Sabato 6 luglio
VENETO JAZZ
Carmen Souza (voc)
Theo Pascal (contrabbasso)
Elias kacomanolis (batteria)

Sabato 26 ottobre
ASOLO MUSICA

Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di
Ludwig van Beethoven


Sabato 09 novembre
ASOLO MUSICA

Mario Brunello, violoncello
Ivano Battiston, fisarmonica
Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla, Marin Marais, Sofia Gubaidulina


Sabato 16 novembre
ASOLO MUSICA

Shlomo Mintz, violino
Heinrich Wilhelm Ernst, Niccolò Paganini


Sabato 30 novembre
ASOLO MUSICA

Massimo Mercelli, flauto
Quartetto di Venezia
Paul Hindemith, Krzysztof Penderecki, Claude Debussy


Sabato 07 dicembre
ASOLO MUSICA

Ramin Bahrami, pianoforte
Johann Sebastian Bach

Musica a San Giorgio. Concerti all’Auditorium “Lo Squero”

Prenderà il via sabato 4 marzo l’8a edizione della Stagione dei Concerti all’Auditorium “Lo Squero” realizzata in collaborazione con Asolo Musica.

 

Johann Sebastian Bach resta uno dei fil rouge di questa rassegna, con l’ormai imprescindibile presenza di Mario Brunello e il suo progetto con il violoncello piccolo oltre ad altri artisti che affronteranno la letteratura del grande maestro di Eisenach: Gile Bae al pianoforte con il Concerto Italiano e L’Arte dell Fuga con le viole dell’Accademia Strumentale Italiana. Altri ospiti ‘residenti’ sono i componenti del Quartetto di Venezia che proporranno la prima parte dell’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven oltre che uno speciale omaggio a Gian Francesco Malipiero per i 50 anni dalla sua morte. Un gradito ritorno sarà quello di Uri Caine, il grande pianista americano innamorato di Venezia e dell’Auditorium “Lo Squero”.

 

Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XV edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione per il 24 giugno e il 22 luglio 2023 di due concerti dedicati agli esiti più innovativi della ricerca jazzistica contemporanea, firmati da importanti musicisti della scena italiana e mondiale.

 

Il programma del festival sarà disponibile a breve su www.venetojazz.com.

Musica a San Giorgio 2023 all’Auditorium “Lo Squero”

L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2023 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.

 

Prende il via sabato 4 marzo l’8a edizione della Stagione dei Concerti all’Auditorium “Lo Squero” realizzata in collaborazione con Asolo Musica.

Johann Sebastian Bach resta uno dei fil rouge di questa rassegna, con l’ormai imprescindibile presenza di Mario Brunello e il suo progetto con il violoncello piccolo oltre ad altri artisti che affronteranno la letteratura del grande maestro di Eisenach: Gile Bae al pianoforte con il Concerto Italiano e L’Arte dell Fuga con le viole dell’Accademia Strumentale Italiana. Altri ospiti ‘residenti’ sono i componenti del Quartetto di Venezia che proporranno la prima parte dell’esecuzione integrale dei Quartetti di Beethoven oltre che uno speciale omaggio a Gian Francesco Malipiero per i 50 anni dalla sua morte. Un gradito ritorno sarà quello di Uri Caine, il grande pianista americano innamorato di Venezia e dell’Auditorium “Lo Squero”.

 

Veneto Jazz riporta la sua musica live all’Auditorium “Lo Squero” nell’ambito della XV edizione di Venezia Jazz Festival, uno dei festival internazionali più prestigiosi del settore, ospitato nei luoghi più affascinanti della città. Si rinnova quindi la collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini con la programmazione per il 24 giugno e il 22 luglio 2023 di due concerti dedicati agli esiti più innovativi della ricerca jazzistica contemporanea, firmati da importanti musicisti della scena italiana e mondiale.

Il programma del festival sarà disponibile a breve su www.venetojazz.com.

 

 

PROGRAMMA FESTIVAL

 

Sabato 4 marzo

Ludwig van Beethoven 

Quartetto in mib maggiore op. 127, Quartetto in do maggiore op. 59 n. 3 “Rasumovsky”

Quartetto di Venezia 

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 25 marzo

Johann Sebastian Bach, Die Kunst der Fuga

Accademia Strumentale Italiana 

Rossella Croce violino Alberto Rasi viola da gamba soprano e direzione Claudia Pasetto viola da gamba tenore Paolo Biordi viola da gamba bassa Michele Zeoli violone Luca Guglielmi organo.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 13 maggio

Ludwig van Beethoven

Quartetto in mi minore op. 59 n. 2 “Rasumovsky”, Quartetto in la maggiore op.18 n. 5, Grande Fuga in sib maggiore op. 133.

Quartetto di Venezia

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 20 maggio

Vatican Chapels Still Alive

Antonio Fresa pianoforte e compositore

Ninon Valder bandoneon, flauto, voce

ASOLO MUSICA

 

Sabato 3 giugno RINVIATO a Sabato 25 novembre p.v. sempre alle ore 16.30 

Venezia nel racconto di Barbara Strozzi, «Virtuosissima Cantatrice»

Giulia Bolcato, soprano, Remer Ensemble con Federico Guglielmo e Elisa Imbalzano, violino, Roberto Loreggian, organo, Ludovico Armellini, violoncello e Elena Spotti, arpa.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 10 giugno 

Squero Jazz

Change!

Uri Caine pianoforte 

ASOLO MUSICA

 

Sabato 17 giugno

Acqua rotta. 

Mario Brunello violoncello

Mariangela Gualtieri poeta

ASOLO MUSICA

 

Sabato 30 settembre

Piano HeArt

Antonio Fresa pianoforte e compositore

ASOLO MUSICA

 

Sabato 7 ottobre 

Omaggio a Gian Francesco Malipiero a 50 anni dalla morte 

Gian Francesco Malipiero Quartetto n. 3 “Cantari alla madrigalesca”, Quartetto n. 6 “L’arca di Noè”, Ottorino Respighi Quartetto in re minore (1909).

Quartetto di Venezia

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 21 ottobre

Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971, Toccata in mi minore BWV 914, Toccata in do minore BWV 911 Ludwig van Beethoven Sonata op.31 n.18 in mi bemolle maggiore Frédéric Chopin 24 preludi op.28

Gile Bae pianoforte

ASOLO MUSICA

 

Sabato 4 novembre

Nicolò Paganini Sonata Concertata Op. 61, Capricci n. 1, 5 e 24, Niccolò Paganini/Francisco Tárrega Variazioni su Il Carnevale di Venezia Mario Castelnuovo – Tedesco Capriccio n. XVIII Astor Piazzolla Histoire du Tango, Bordell 1900, Café 1930, Nightclub 1960, La Campanella.

Giuseppe Gibboni violino

Carlotta Dalia chitarra

ASOLO MUSICA

 

Sabato 18 novembre

Mieczyslaw Weinberg Sonate per violoncello solo

Mario Brunello violoncello

ASOLO MUSICA

 

Sabato 25 novembre p.v. sempre alle ore 16.30 

Venezia nel racconto di Barbara Strozzi, «Virtuosissima Cantatrice»

Giulia Bolcato, soprano, Remer Ensemble con Federico Guglielmo e Elisa Imbalzano, violino, Roberto Loreggian, organo, Ludovico Armellini, violoncello e Elena Spotti, arpa.

ASOLO MUSICA

 

Sabato 2 dicembre CONCERTO CANCELLATO

Ludwig van Beethoven Quartetto in mib maggiore op. 74 “Le arpe”, Quartetto in do minore op. 18 n. 4, Quartetto in sib maggiore op. 130.

Quartetto di Venezia

Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello

ASOLO MUSICA

 

Domenica 3 dicembre
Concerto straordinario ore 16.30

Presto Vitale

La prima musica per liuto di Venezia

dal ‘500

HOPKINSON SMITH
Liuto Rinascimentale

ASOLO MUSICA

 

Sabato 16 dicembre

Musiche di Georg Philipp Telemann, Antonio Lotti, Christopher Simpson, Paolo Benedetto Bellinzani, Johann Hieronymus Kapsberger, Georg Friedrich Handel, Benedetto Marcello.

Aquae Sonus Resonantia

Enzo Caroli traversiere Marco Rosa Salva flauto dolce Alberto Casarin viola da gamba Dario Pisasale tiorba Noriko Fujimoto clavicembalo.

ASOLO MUSICA

 


24 giugno – ore 19.00
Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

BGKO – Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Margherita Abita – voce, Italia
Julien Chanal – chitarra, Francia
Ivan Kovacevic – contrabbasso, Serbia
Albert Enkaminanko – percussioni, Spagna
Xavi Pendòn – clarinetto, Spagna
Fernando Salinas – fisarmonica, Spagna
Alex Sora – violino, Ucraina

Finora la BGKO si è esibita in più di 40 Paesi diversi e ha riunito intorno a sé un consistente numero di fan affezionati tramite il suo canale YouTube (più di 175.000 followers e 90 milioni di visualizzazioni). Con l’album “Nova Era” hanno riaffermato di essere una delle band più acclimate per la loro interpretazione unica della musica tradizionale, nel rispetto degli antenati ma con una costante attenzione al tempo presente. Dall’eterno classico del Nord della Macedonia “More Sokol Pie” al folklore siciliano di “Cu Ti Lu Dissi”, è possibile apprezzare il loro tocco personale anche suonando musica dei Balcani, del Medioriente e delle coste del Mediterraneo, come dimostrato anche nella composizione ispirata alla danza kolo serba ”Ajvarsko Kolce”. Un suono unico formato dalle varie influenze artistiche dei suoi membri, musicisti provenienti da Spagna, Italia, Grecia, Francia, Serbia, e Ucraina; nei raffinati arrangiamenti ogni strumento ha il suo posto e il suo spazio. Timbri e consistenze sonori sono mixati in maniera impeccabile, al servizio di ogni brano, sia quando evocano emozioni che quando trascinano con il ritmo in una trance frenetica.

VENETO JAZZ

 

22 luglio – ore 19.00
Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
JAQUES MORELENBAUM – CELLOSAM3ATRIO
Lula Galvão – chitarra
Rafael Barata – Batteria
Jacques Morelenbaum – violoncello
SPECIAL GUEST Paula Morelenbaum (voce)

 

Tra gli innumerevoli stili musicali sviluppati in Brasile, il samba è quello che meglio rappresenta la vasta diversità culturale di questo paese. Combinando tutti questi elementi, il violoncellista, compositore, arrangiatore, direttore e produttore brasiliano Jaques Morelenbaum offre una visione panoramica della samba, dalle sue radici ai giorni nostri, interpretando composizioni di Dorival Caymmi, Jacob do Bandolim, Antonio Carlos Jobim, Newton Mendonça, Carlos Lyra, João Gilberto, Caetano Veloso, Gilberto Gil, João Donato, Egberto Gismonti, nonché opere di una nuova generazione di compositori, come Luisão Paiva e Lula Galvão, oltre alle loro composizioni originali. Jaques Morelenbaum, con il suo CelloSam3aTrio, porta nella samba un sapore intimo di musica da camera, esaltato da due immensi talenti brasiliani: il chitarrista Lula Galvão e il batterista Rafael Barata.

VENETO JAZZ

 

Veneto Jazz presenta Venezia Jazz Festival Fall edition #6

  

sabato 28 ottobre – ore 19.30

Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

DUO ŘEHÁK & VOCETKOVÁ

 “Pasión”

Kristina Vocetková – violoncello

Milan Řehák – fisarmonica

Un Tango Nuevo energico eseguito da due giovani eccezionali artisti. Una performance appassionata ed emozionante dedicata al grande compositore e bandoneonista argentino Astor Piazzolla.

 

Biglietti:

euro 25 intero + diritto di prevendita

euro 20 ridotto + diritto di prevendita

Ticketone (on line e punti vendita)

Venezia Unica (on line e punti vendita)

 

sabato 11 novembre – ore 19.30

Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

 

Michel Godard  & Ihab Radwan

Doux Désirs 

Michel Godard  – Serpent/Tuba/Bass
Ihab Radwan – Oud

Un progetto originale che unisce musica italiana ed egiziana, attraverso il prisma del jazz e dell’improvvisazione. Il serpentone (antico strumento  a fiato della famiglia dei cornetti) è flessibile, agile e molto simile alla voce; l’oud canta, sussurra, racconta.

 

Biglietti:
euro 28 intero + diritto di prevendita

euro 22 ridotto + diritto di prevendita

Prevendite:

Ticketone (on line e punti vendita)

Venezia Unica (on line e punti vendita)

Informazioni:

Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299 – www.venetojazz.com

Musica a San Giorgio 2022 all’Auditorium “Lo Squero”

PROGRAMMA FESTIVAL

 

 

Venerdì 27 maggio ore 18.30

Franz Schubert (1797 – 1828) Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunda”
Osvaldo Golijov (1960) Tenebræ

Johannes Brahms (1833-1897) Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 111

Kleio Quartet (Regno Unito: Yume Fujise, Katherine Yoon, Jenny Lewisohn, John Myerscough) e Nikolas Altieri, viola

ARCHIPELAGO

 

Sabato 4 giugno ore 16.30

Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo: una storia biblica?

Mario Brunello violoncello piccolo

fr. Lino Breda meditazioni bibliche

ADAMO, DOVE SEI?

Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001

Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002

ASOLO MUSICA

 

Sabato 11 giugno ore 16.30

Squero Jazz

Rita Marcotulli pianoforte

Autoritratto

ASOLO MUSICA

 

Sabato 18 giugno ore 16.30

Johann Sebastian Bach: le Variazioni Goldberg

Roberto Loreggian cembalo

ASOLO MUSICA

 

Venerdì 24 giugno ore 18.30

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Contrappunto n. 1, L’arte della fuga, BWV 1080

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Quartetto per archi n. 14 in sol maggiore, K 387

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K 516

Cuarteto Iberia (Spagna: Marta Peño Arcenillas, Luis Agustín Rodríguez Lisbona, Aurora Rus Tomé, Arnold Rodríguez Zurrón)

e Claudio Laureti, viola

ARCHIPELAGO

 

Sabato 25 giugno ore 19.30

Effetto notte 

Pasquale Mirra vibrafono, marimba midi, live electronics, voce

Enzo Favata soprano sax, clarinetto basso, strumenti etnici a fiato, concertina, live electronics, synth, voce

Mirko Cisilino tromba, trombone, synth, live electronics, voce

VENETO JAZZ

 

Sabato 2 luglio ore 19.30

Atlante

Dominique Pifarély violino

Federico Marchesano contrabbasso

Enrico Degani chitarra classica 

Mattia Barbieri batteria

VENETO JAZZ

 

Sabato 9 luglio ore 16.30

Evento speciale con visita al labirinto

Antonio Fresa, pianoforte

A soundtrack experience

ASOLO MUSICA

 

Sabato 10 settembre ore 16.30

Squero Jazz

Danilo Rea pianoforte

Improvvisazioni

ASOLO MUSICA

 

Sabato 24 settembre ore 16.30

Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo

Sonig Tchakerian violino

Partita in Mi maggiore BWV 1006

Sonata in Do maggiore BWV 1005

ASOLO MUSICA

 

Venerdì 30 settembre ore 19

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Contrappunto n. 5, L’arte della fuga, BWV 1080

György Ligeti (1923 – 2006) Quartetto per archi n.1 “Metamorfosi Notturne”

Luigi Boccherini (1743 – 1805) Quintetto Op. 30 n. 6 in do maggiore “La musica notturna delle strade di Madrid”

Quatuor Agate (Francia: Adrien Jurkovic, Thomas Descamps, Raphaël Pagnon, Simon Iachemet) e Eleonora Testa, violoncello

ARCHIPELAGO

 

Sabato 1 ottobre ore 16.30

Antonio Fresa, pianoforte

Verso Venezia

ASOLO MUSICA

 

Sabato 8 ottobre ore 16.30

Omaggio a César Franck/1

Claude Debussy: Quartetto in sol minore op. 10

Claude Debussy: L’isle joyeuse per pianoforte solo

César Franck: Quintetto per pianoforte e archi in fa minore

Gloria Campaner pianoforte

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

 

Sabato 15 ottobre ore 19.30

Daniele di Bonaventura Band’Uniòn
Daniele Di Bonaventura: bandoneòn
Marcello Peghin: chitarra 10 corde
Felice Dela Gaudio: contrabbasso
Alfredo Laviano: percussioni

VENETO JAZZ

 

Sabato 22 ottobre ore 16.30

Luigi Cherubini: Quartetto n. 2 in do maggiore

Ludwig van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 135

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

 

Venerdì 28 ottobre ore 19

Cosimo Carovani (1991) Brano originale, in fase di composizione

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) Quartetto op. 33 n. 2 “The Joke”

Antonin Dvoràk (1841 – 1904) Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 77

Karski Quartet (Belgio: Kaja Nowak, Natalia Kotarba, Diede Verpoest, Julia Kotarba)e Fabrizio Bussi, contrabbasso

ARCHIPELAGO

 

Sabato 29 ottobre ore 19.30

Renaud Garcia Fons – Claire Antonini

FARANGI

Renaud Garcia Fons: contrabbasso

Claire Antonini: liuto barocco

VENETO JAZZ

 

Sabato 12 novembre ore 16.30

Johann Sebastian Bach Sonate e Partite per violino solo: una storia biblica?

Mario Brunello violoncello piccolo

fr. Lino Breda meditazioni bibliche
PASSIO
Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004

ASOLO MUSICA

 

Sabato 26 novembre ore 16.30

Omaggio a César Franck/2

César Franck: Quartetto per archi in re maggiore

Curt Cacioppo: in Augusta’s company (2022) per violino, pianoforte e quartetto d’archi

Ernest Chausson: Concerto in re maggiore op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi

Marco Rizzi violino

Gabriele Carcano pianoforte

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

 

Sabato 10 dicembre ore 16.30

Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op. 52 n. 3

Gian Francesco Malipiero: Quartetto per archi n. 7

Giuseppe Verdi: Quartetto per archi in mi minore

Quartetto di Venezia

ASOLO MUSICA

Concerto annullato

 

Sabato 17 dicembre ore 16.30

Johann Sebastian Bach Sonate e Partite: una storia biblica?
Mario Brunello violoncello piccolo
fr. Lino Breda meditazioni bibliche
IL MONDO CHE VERRA’
Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005
Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006

ASOLO MUSICA

 

 

L’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini prosegue nel 2022 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi. Asolo Musica, Associazione Amici della Musica propone un calendario di 12 concerti dal 27 maggio al 10 dicembre 2022. Protagonisti della stagione: il Quartetto di Venezia, quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini dal 2017, Sonig Tchakerian, Mario Brunello, Roberto Loreggian e, per Squero Jazz, Uri Caine e Danilo Rea.

 

Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia, Fondazione Walter Stauffer di Cremona e experimentadesign di Lisbona, propongono una nuova stagione del progetto ARCHIPELAGO, un ciclo di concerti che coinvolge giovani musicisti internazionali in residenze artistiche e concerti che valorizzano la storia, gli archivi musicali, le attività e i recenti interventi architettonici e di design della Fondazione Giorgio Cini.

 

Infine, dalla collaborazione con l’associazione culturale Veneto Jazz nasce un ciclo di concerti facenti parte della nuova edizione di Venezia Jazz Festival. Protagonisti di questi eventi sono: Pasquale Mirra, Enzo Favata, Mirko Cisilino con il progetto “Effetto notte” e Louis Sclavis, Federico Marchesano, Enrico Degani, Mattia Barbieri con il progetto “Atlante”.

 

 

Musica a San Giorgio 2021 all’Auditorium “Lo Squero”

Riprende la stagione musicale all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini, consolidando, anche per il 2021, i rapporti con Asolo Musica – Associazione Amici della Musica che propone un calendario di 10 concerti che verrà inaugurato con un omaggio a Giovanni Morelli, nell’ambito delle manifestazioni a lui dedicate nel decennale della scomparsa.

Protagonisti della stagione: il Quartetto di Venezia, quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini dal 2017, Sonig Tchakerian, Mario Brunello, e infine Danilo Rea e Uri Caine con i due concerti del progetto SqueroJazz.

 

I concerti avranno inizio alle 16.30. 

La prenotazione è obbligatoria – i biglietti saranno in vendita su www.boxol.com

 

PROGRAMMA 2021

 

Sabato 15 maggio
In ricordo di Giovanni Morelli
Quartetto di Venezia
Johann Sebastian Bach: Passacaglia e Fuga (Trascr. J.Jorgensen)
Ludwig van Beethoven: Quartetto in sib maggiore op.130

 

Sabato 5 giugno
SqueroJazz
Danilo Rea, pianoforte
Piano Solo

 

Sabato 19 giugno
SqueroJazz
Uri Caine, pianoforte
Callithump

 

Sabato 18 settembre
L’Arte dell’Arco
Roberto Loreggian, cembalo
Bach Alternative Harpsichord Concertos
Concerto per clavicembalo e orchestra in Re Minore BWV 1052a
Concerto per clavicembalo e orchestra in Sol Minore BWV 1056
Concerto per flauto violino clavicembalo e orchestra in Re Maggiore BWV 1050a

 

Sabato 6 novembre
Quartetto di Venezia
Massimo Mercelli, flauto
Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op.52 n.3
Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K.285
Wolfgang Amadeus Mozart: Adagio e fuga in do minore
Luigi Boccherini: Quintetto per flauto ed archi in do maggiore G.439

 

Sabato 13 novembre
Sonig Tchakerian, violino
Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo
Partita in Si minore BWV 1002
Sonata in La minore BWV 1003

 

Sabato 20 novembre
Mario Brunello violoncello piccolo

JS Bach, Sonate e Partite: una storia biblica?

Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001, “Genesi”

Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002, “Spirito e Carne”

Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003, “Destino”

 

Sabato 27 novembre
Quartetto di Venezia
Omaggio a Stravinskij nel 50° anniversario dalla morte
Franz Joseph Haydn: quartetto in mib maggiore Hob. III:38 Der Scherz
Igor Stravinskij: Tre pezzi
Pëtr Il’ič Čajkovskij: quartetto in re maggiore n.1 op.11

 

Sabato 11 dicembre
Mario Brunello, violoncello piccolo

JS Bach, Sonate e Partite: una storia biblica?

Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004, “La Passione”

Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005, “Resurrezione”

Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006, “Mondo Celeste”

 

Sabato 18 dicembre
Quartetto di Venezia
Maurizio Baglini, pianoforte
Johannes Brahms: Quartetto in fa maggiore op.51 n.1
Quintetto per pianoforte ed archi in fa minore op.34

Musica a San Giorgio 2020 all’Auditorium “Lo Squero”

L’emergenza sanitaria di questi ultimi mesi ha reso necessaria un’interruzione, a inizio marzo, della stagione di concerti all’Auditorium “Lo Squero”, e molti sono stati i concerti annullati o rimandati. L’associazione Le Dimore del Quartetto, in accordo con Gioventù Musicale d’Italia, Accademia Walter Staufer e Fondazione Giorgio Cini, ha deciso di posticipare al 2021 il ciclo di concerti Archipelago, e per poter mantenere la continuità del progetto i partner stanno lavorando a un nuovo ciclo composito di 6 appuntamenti, per la primavera del nuovo anno.
Ad oggi purtroppo non ci sono le condizioni per riprendere neanche la stagione in collaborazione con Asolo Musica, Associazione Amici della Musica e ci vediamo costretti a posticipare al prossimo anno anche i due concerti previsti in collaborazione con l’associazione Chamber Music di Trieste, che da più di vent’anni organizza il Concorso Internazionale per complessi da camera con pianoforte “Premio Trio Trieste”

 

 


L’Auditorium della Fondazione Giorgio Cini, vincitore del Premio Torta 2017, prosegue nel 2020 la sua attività consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi.

 

L’Associazione Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer, propone la seconda edizione di ARCHIPELAGO.

I 7 concerti (21 gennaio; 22 febbraio; 21 marzo; 4 aprile; 16 maggio; 6 giugno; 11 luglio) rappresentano un percorso di crescita per i giovani artisti che attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione Cini possono perfezionare brani con nuove formazioni.

Il primo concerto, mercoledì 21 gennaio sarà gratuito e sarà l’apertura ufficiale della stagione 2020.

 

Asolo Musica, Associazione Amici della Musica propone un calendario di 12 concerti (1, 8 e 29 febbraio; 7 e 28 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 27 giugno; 7 e 21 novembre; 5 e 12 dicembre) tra i quali un nuovo ciclo del Quartetto di Venezia, quartetto in residenza alla Fondazione Giorgio Cini, dedicato all’Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven e due concerti dedicati alla musica Jazz con i maestri Uri Caine e Danilo Rea.

 

L’Associazione Chamber Music di Trieste indice e organizza il Concorso Internazionale per complessi da camera con pianoforte “Premio Trio Trieste”, arrivato alla ventunesima edizione. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini i musicisti premiati avranno l’opportunità di esibirsi a “Lo Squero” (30 maggio e 20 giugno).

 

Prosegue anche la collaborazione con Antiruggine (15 novembre), il laboratorio culturale creato da Mario Brunello che da oltre dieci anni promuove un’idea di cultura trasversale a molte discipline, con più di 300 serate realizzate, dedicate prevalentemente alla musica, ma anche a letteratura, teatro, architettura, cinema, sport.

 

 

La stagione 2020

TUTTI I CONCERTI INIZIERANNO ALLE ORE 17.00

 

Sabato 1 febbraio 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia 

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Re maggiore op.18 n.3
Quartetto in Fa maggiore op.18 n.1
Quartetto in La minore op.132

 

Sabato 8 febbraio 2020
ASOLO MUSICA
Lisa Larsson, soprano

Andrea Lucchesini, pianoforte

Liederabend
Schubert, Schumann, Vacchi

 

Sabato 22 febbraio 2020
ARCHIPELAGO
Barbican Quartet (Olanda, Regno Unito, Bulgaria, Germania)

Emanuele Ruggero (viola, Italia)

Johann Sebastian Bach, Estratti dalla Suite n. 6 per violoncello BWV1012

Franz Joseph Haydn, Quartetto op. 50 n.4 in fa diesis minore
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto in do maggiore K515

 

Sabato 29 febbraio 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Mi minore op.59 n.2 “Rasumovsky”
Quartetto in La maggiore op.18 n.5
Grande Fuga op.133

 

Sabato 7 marzo 2020
ASOLO MUSICA
Squero Jazz

Uri Caine, pianoforte

Callithump

 

Sabato 21 marzo 2020
ARCHIPELAGO
Quartetto Nous (Italia)

Igor Adreev, pianoforte (Russia)

Aleksandr Skrjabin, Sonata n.4
Felix Mendelssohn, Quartetto op.13 in la minore
Antonin Dvořák, Quintetto op.81

 

Sabato 28 marzo 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Sol maggiore op.18 n.2
Quartetto in Fa minore op.95 “Serioso”
Quartetto in Do diesis minore op.131

 

Sabato 4 aprile 2020
ARCHIPELAGO
Echéa Quartet (UK)

Kevin Spagnolo, clarinetto (Italia)

Jörg Widmann, Fantasia per clarinetto solo
Franz Joseph Haydn, Quartetto op.76 n.1 in sol maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per clarinetto in la maggiore K581

 

Sabato 18 aprile 2020
ASOLO MUSICA
Mario Brunello suona e racconta JS Bach
Sonate e Partite per violino solo
Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001

Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003
Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005

 

Sabato 16 maggio 2020
ARCHIPELAGO
Leonkoro Quartet (Germania, Olanda, Giappone)
Margherita Succio (violoncello, Italia)
Gaspar Cassadò, Suite per violoncello solo
Franz Joseph Haydn, Quartetto n. 63 in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 “Sunrise”
Franz Schubert, Quintetto in do maggiore op.163 D956

 

Sabato 23 maggio 2020
ASOLO MUSICA
Tartini2020
TARTINI, LA MORTE E IL DIAVOLO

 

Versione per attore ed ensemble da camera di Sergio Durante
Roberto Citran – voce narrante
Federico Guglielmo – violino
L’ARTE DELL’ARCO
Diego Cantalupi, liuto Francesco Galligioni, violoncello
Roberto Loreggian, cembalo

 

Sabato 30 maggio 2020
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC 
Trio Gaon 

Premio Trio di Trieste 2017

Johannes Brahms, Trio in do maggiore op.87

Felix Mendelssohn-Bartholdy, Trio in do minore op.66

 

Sabato 6 giugno 2020
ARCHIPELAGO
Behn Quartet (Bulgaria, Olanda, Portogallo, Regno Unito)
M° Luigi Attademo
(special guest, chitarra)
Niccolò Paganini, Grande Sonata in la maggiore

Fanny Mendelssohn, Quartetto in mi bemolle maggiore
Leo Brouwer, Quintetto per chitarra
Boccherini, Quintetto ‘Fandango’ G448

 

Sabato 20 giugno 2020
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC 
Trio Chagall

Premio Trio di Trieste 2019

Wolfgang Rihm, Fremde Szenen III

Franz Schubert, Trio in si bemolle magg. op.99 D.898

 

Sabato 27 giugno 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia
Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Sib maggiore op.18 n.6
Quartetto in Fa maggiore op.59 n.1 “Rasumovsky”
Quartetto in Fa maggiore op.135

 

Sabato 11 luglio 2020
ARCHIPELAGO
Ruisi Quartet (UK)

Gennaro Cardaropoli (violino, Italia)
Alexander Ullman (pianoforte, Regno Unito)
Franz Joseph Haydn, Quartetto op.33 n.3 in do maggiore
Ernest Chausson, Concerto in re maggiore op.21

 

Sabato 3 ottobre 2020
ASOLO MUSICA IN OCCASIONE DELL’EVENTO HOMO FABER 2020
Roberto Loreggian, cembalo
Johann Sebastian Bach: Le Variazioni Goldberg

 

Sabato 10 ottobre 2020
ASOLO MUSICA IN OCCASIONE DELL’EVENTO HOMO FABER 2020
Sonig Tchakerian, violino
Johann Sebastian Bach: Sonate e Partite per violino solo

 

Sabato 7 novembre 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Mib maggiore op.127
Quartetto in Do maggiore op.59 n.3 “Rasumovsky”

 

Domenica 15 novembre 2020
Antiruggine 
Programma da definire

 

Sabato 21 novembre 2020
ASOLO MUSICA
Squero Jazz

Danilo Rea, pianoforte

Piano solo

 

Sabato 5 dicembre 2020
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia

Integrale dei quartetti di Ludwig van Beethoven
Quartetto in Mib maggiore op.74 “Le Arpe”
Quartetto in Do minore op.18 n.4
Quartetto in Sib maggiore op.130

 

Sabato 12 dicembre 2020
ASOLO MUSICA
Mario Brunello suona e racconta JS Bach:
Sonate e Partite per violino solo
Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002
Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004
Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006