Avvisi – Fondazione Giorgio Cini

8 novembre 2024 | variazione orario mostre e sospensione visite guidate

Le Stanze del Vetro apriranno alle 10:30 e chiuderanno alle 18:30.

Le Stanze della Fotografia chiuderanno alle ore 17:00.

Le visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini e il bookshop rimarranno chiusi.

La mostra Alex Katz e il bookshop di Visit Cini chiudono alle ore 17:00

La mostra Alex Katz e li bookshop di Visit Cini dal 25 luglio al 25 agosto chiudono alle ore 17:00

Festa del Redentore chiusura anticipata mostre ore 17:00

Sabato 20 luglio in occasione della festa del Redentore le mostre sull’Isola di San Giorgio Maggiore chiuderanno alle ore 17:00.

Servizio Civile Universale | Dallo scaffale alla digital library

La Fondazione Giorgio Cini, da quest’anno ‘ente di accoglienza’ per uno dei progetti di Servizio Civile presentati dall’Università Ca’ Foscari Venezia, offre a quattro giovani tra i diciotto e i ventotto anni la possibilità di un’esperienza di crescita professionale e un’opportunità di formazione.

 

Dallo scaffale alla digital library è il percorso pensato per i giovani nell’isola di San Giorgio Maggiore, che potranno immergersi nelle straordinarie biblioteche della Fondazione e tra i laboratori di digitalizzazione di ARCHiVe. Nel corso di dodici mesi, potranno lavorare fianco a fianco con lo staff dei servizi bibliotecari nella suggestiva cornice della Manica Lunga, implementare la Digital Library imparando a utilizzare piattaforme e software di acquisizione dei materiali digitali, oltre che partecipare alla creazione di contenuti grafici e fotografici per la valorizzazione e la comunicazione.

 

In particolare le/i giovani saranno coinvolte/i nelle procedure di front office e nelle operazioni di riordino e valorizzazione dei fondi bibliografici; inoltre, grazie alle campagne di digitalizzazione, impareranno gli usi e le opportunità di ricerca mediante la Digital Library per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della Fondazione Giorgio Cini.

 

Il termine per presentare la propria candidatura è il 15 febbraio 2024, alle ore 14.

Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande SCU: la nuova deadline è fissata a giovedì 22 febbraio 2024, ore 14.

 

I requisiti, le modalità di partecipazione e ulteriori informazioni si possono scaricare qui, nella pagina dedicata al Servizio Civile Universale dell’Università Ca’ Foscari Venezia

 

 

Avviso chiusura biblioteca per festività natalizie

La biblioteca della Fondazione Giorgio Cini sarà chiusa al pubblico per le festività natalizie domani 21 dicembre dalle ore 17 e  dal 22 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.

Call for Papers “Comics and the Invisible” Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 3-4 giugno 2022

In sintonia con la consapevolezza che il fumetto vada inteso (anche) come mezzo in grado di affrontare – e in alcuni casi sfidare – i confini della rappresentazione visiva e della narrazione nella cultura contemporanea, il convegno “Comics and the Invisible” invita studiosi e ricercatori all’esplorazione di idee, metodologie analitiche e categorie teoriche per articolare la nozione di “invisibilità”, ovvero per esplorare i limiti del visibile all’interno della cultura del fumetto. In quali termini il fumetto può essere inteso come un’arte invisibile o, da una prospettiva molto differente, come un’arte dell’invisibile? Come possono i fumetti essere uno strumento per una fertile narrazione e visualizzazione di idee/argomenti che raramente trovano spazio all’interno dell’ecologia ordinaria dei media visivi? In quale misura o in quali occasioni questa arte dell’invisibile si rivela essere uno strumento adeguato per connettersi con altre dimensioni (mentali, psicologiche, spirituali, ontologiche)?

 

Ispirati dal progetto “Invisible Lines”, finanziato nel quadro dei progetti Europa Creativa dell’Unione Europea, si invitano i partecipanti a indagare diversi aspetti dell’invisibile nella cultura del fumetto, nella sua qualità di nozione complessa in grado di offrire nuove prospettive intorno alla riflessione su ciò che emerge allo sguardo e ciò che rimane nascosto – e le ragioni dietro ad alcune significative assenze nel regime del visibile – nell’ambito delle diverse tradizioni storiche e/o contemporanee della nona arte. Saranno accolti contributi che esplorino l’invisibile nei fumetti e nell’illustrazione, derivanti da ogni tradizione della cultura del fumetto così come nella teoria culturale, nei media studies, nella filosofia e nella teoria dell’arte che si occupano di nona arte e narrazioni sequenziali.

 

Download la Call for Papers in inglese, italiano e francese 

Aperture prolungate alla Fondazione Giorgio Cini per Art Night Venezia 2021

Porte aperte fino a mezzanotte e ingresso gratuito dalle 20 a Palazzo Cini che ospita per tutto il mese di ottobre la mostra Arturo Martini, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis. Il Lascito Franca Fenga Malabotta

 

Sull’Isola di San Giorgio Maggiore si potrà visitare: fino alle 21 il labirinto Borges e il complesso della Fondazione Giorgio Cini grazie ai tour organizzati da visitcini.

Inoltre, apertura prolungata anche a LE STANZE DEL VETRO per la mostra L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg con visite didattiche gratuite.

 

Sabato 2 ottobre 2021 la Fondazione Giorgio Cini partecipa ad Art Night Venezia, l’iniziativa culturale ideata dall’Università Ca’ Foscari in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia, con aperture straordinarie e visite guidate.

 

La Galleria di Palazzo Cini a San Vio – che ospita per tutto il mese di ottobre Arturo Martini, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis. Il Lascito Franca Fenga Malabotta, una mostra concepita come esposizione delle opere dei tre artisti tra i più rappresentativi del gusto e delle predilezioni collezionistiche di Malabotta – sarà aperta fino a mezzanotte. L’ingresso a Palazzo Cini sarà eccezionalmente gratuito dalle ore 20 fino a mezzanotte (ultimo ingresso 23.15)

 

Sull’Isola di San Giorgio Maggiore LE STANZE DEL VETRO restano aperte fino alle ore 21 con L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg a LE STANZE DEL VETRO, curata da Giordana Naccari e Cristina Beltrami, esposizione che ripercorre – in modo originale e coinvolgente – la storia del vetro muranese del Novecento attraverso un’angolazione inedita: l’animale di vetro. La mostra si potrà vedere grazie anche a due visite guidate gratuite organizzate da Artsystem alle 18 e alle 19 (per informazioni e prenotazioni visite artystem@artsystem.it). Ingresso gratuito, per evitare code e assembramenti si consiglia di prenotare l’orario d’ingresso tramite il sito https://lestanzedelvetro.org/contatti/

 

In occasione della notte bianca dell’arte viene ampliato inoltre il servizio di visite guidate sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Alle ore 19 si potrà visitare il Labirinto Borges, il tour consente di percorrerne i sentieri, accompagnati da un’audioguida con la colonna sonora originale, composta da Antonio Fresa ed eseguita con l’Orchestra del Teatro La Fenice. Alle 20 vi sarà invece visita agli spazi monumentali della Fondazione Giorgio Cini: il tour include lo Scalone del Longhena, il Chiostro del Palladio, il Chiostro dei Buora, il Cenacolo con le Nozze di Cana, la sala delle fotografie e la vista (per informazioni e prenotazione www.visitcini.it).

L’emancipazione della voce. Sulle composizioni sperimentali per ensemble vocali

  • Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini dal titolo L’emancipazione della voce. Sulle composizioni sperimentali per ensemble vocali.

A seguire (ore 21), si terrà il concerto del Theater of Voices / PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble (musiche di David Lang, Arvo Pärt).

 

Il biglietto dà accesso alla conferenza di Gianmario Borio e al concerto Theatre of Voices / PMCE.
L’ingresso in Sala sarà consentito alle ore 19.30 o in alternativa alle 21.00.

Informazioni e prenotazioni sul sito BIENNALE. ORG

 

 

Bando per borse di studio – Accademia Vivaldi 2021

Accademia Vivaldi 2021
Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza quattro incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni vocali di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.
Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto) e Antonio Frigé (basso continuo).

 

Calendario degli incontri
Dall’8 al 10 giugno: Basso Continuo. Armonizzazione del basso nelle composizioni e al tempo di Vivaldi.
Dal 10 al 13 Giugno: Canto.
Dal 14 al 17 luglio: Canto.
Dal 24 al 27 Novembre: Canto.

 

Termine per la presentazione delle domande: 10 maggio (per i primi due incontri), 14 giugno, 25 ottobre.

 

Scarica il bando completo

Annunciata la collaborazione tra Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Lucio Fontana: una borsa di studio dedicata a Enrico Crispolti

Venezia, 18 dicembre 2020 – Il Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini Renata Codello, assieme al Presidente della Fondazione Lucio Fontana Paolo Laurini, sono lieti di annunciare un’importante iniziativa di collaborazione fra le due istituzioni, finalizzata alla promozione di una borsa di studio dedicata al Professor Enrico Crispolti (Roma, 18 aprile 1933 – Roma, 8 dicembre 2018).

 

La borsa, il cui bando verrà pubblicato nel 2021 dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini diretto da Luca Massimo Barbero e dalla Fondazione Lucio Fontana, avrà come tema centrale lo studio del periodo argentino di Lucio Fontana (monumenti, progetti e opere), rinnovando e proseguendo idealmente il rapporto fra il celebre storico dell’arte, che ha dedicato molte delle sue ricerche all’opera dell’artista italoargentino, e le nuove generazioni di studiosi.

 

Il progetto, destinato a candidati laureati, dottorandi o post-doc italiani o stranieri entro i 35 anni di età, con una conoscenza avanzata della lingua spagnola ed esperienza nel campo della ricerca archivistica, avrà una durata di sei mesi, da trascorrere tra Italia e Argentina, svolgendo nel paese sudamericano attività di ricerca mirata a reperire notizie, testimonianze e documentazione relativamente alla presenza e al lavoro di Fontana in quel paese.