Avviso chiusura biblioteca 30 aprile 2018
Si informano gli studiosi che lunedì 30 aprile 2018 la Biblioteca Nuova Manica Lunga sarà chiusa.
Avviso chiusura biblioteca 30 aprile 2018
Si informano gli studiosi che lunedì 30 aprile 2018 la Biblioteca Nuova Manica Lunga sarà chiusa.
Concluso alla Fondazione Giorgio Cini il seminario sull’Atlante Linguistico del Mediterraneo: nuovi sviluppi e prospettive
Fino al 31 marzo sarà possibile vedere nella saletta espositiva della Manica Lunga una piccola selezione di materiale della Fondazione Giorgio Cini che racconta la storia dell’Atlante Linguistico del Mediterraneo
Nell’ambito delle iniziative per il progetto di valorizzazione digitale dell’Atlante Linguistico del Mediterraneo, si è tenuto a San Giorgio un seminario Atlante Linguistico del Mediterraneo: nuovi sviluppi e prospettive organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani di Palermo; il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste; il Dipartimento Asia, Africa, Mediterraneo dell’Università di Napoli “L’Orientale”; ALEPO (Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Orientale) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino; Dipartimento di Filologia e Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena; Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari; Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.
Per l’occasione è stata esposta nella Saletta Espositiva della Biblioteca della Manica Lunga una selezione delle carte dell’archivio della Fondazione Giorgio Cini che illustrano la storia dell’Atlante Linguistico Mediterraneo. La piccola mostra, a cura di Jacopo Scarpa, sarà visitabile per gli utenti del servizio bibliotecario fino al 31 marzo 2018 durante gli orari di apertura della Biblioteca.
Venerdì 29 settembre alle ore 15.00, in occasione della Maratona Regionale di Lettura Il Veneto Legge, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma organizza una visita guidata straordinaria alla mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento.
Un gruppo di studentesse del Liceo Foscarini di Venezia accompagnerà il percorso di visita con la lettura di articoli e carteggi intercorsi tra l’attrice e alcuni tra i principali esponenti del mondo culturale di inizio Novecento.
Prenotazioni a teatromelodramma@cini.it / 041 2710236.
Le visite saranno comprese nel prezzo del biglietto di ingresso alla Galleria di Palazzo Cini.
Chiusura biblioteca 31 luglio – 18 agosto 2017
Si informano gli studiosi che, per consentire le attività di riordino e di spolveratura, la biblioteca della Fondazione Giorgio Cini sarà chiusa al pubblico dal 31 luglio al 18 agosto compresi.
L’archivio di Franco Oppo all’Istituto per la Musica della Fondazione Cini
La Fondazione Cini si riconferma luogo d’elezione per lo studio e conservazione dei più importanti archivi musicali italiani
L’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini annuncia l’acquisizione dell’archivio personale di Franco Oppo (Nuoro, 1935 – Cagliari, 2016), compositore, teorico, didatta e organizzatore musicale. Grazie alla generosa donazione della moglie Ida Allegretto e delle figlie Irene e Carla, l’importante corpus documentario troverà collocazione nell’Isola di San Giorgio Maggiore, dove verrà opportunamente catalogato, digitalizzato e messo a disposizione per la consultazione.
La parte più consistente del fondo è costituita dai manoscritti di lavoro, che testimoniano le molteplici sfaccettature del processo creativo. Dai primi schizzi alla stesura in partitura, passando per i diversi stadi di definizione del testo musicale, questi documenti consentiranno agli studiosi di ricostruire la genesi delle opere di Oppo e l’evoluzione del suo pensiero compositivo. Numerosi appunti e testi di varia natura permetteranno invece di approfondire il suo impegno teorico e didattico, che, svolto prevalentemente in Sardegna, ha contribuito in maniera decisiva a promuovere nell’isola l’interesse per l’avanguardia musicale e la formazione di nuove generazioni di compositori.
I concerti che hanno ospitato le sue composizioni, insieme a importanti iniziative come le Giornate di Musica Contemporanea (1977-78) e il Festival Spaziomusica (1982-), di cui Oppo fu principale promotore, sono ampiamente documentati attraverso programmi di sala, ritagli di stampa e una ricchissima corrispondenza da egli stesso accuratamente conservata e ordinata. Libri e riviste di argomento musicale, filosofico e scientifico illustrano infine l’ampio orizzonte culturale del compositore, dalla linguistica alla matematica, dallo strutturalismo alla musica sarda di tradizione orale. Oltre ai materiali cartacei, la donazione comprende numerose registrazioni sonore, in gran parte inedite, conservate su nastri magnetici, cassette e CD.
Questo fondo si aggiunge al ricco patrimonio archivistico dell’Istituto per la Musica, che conferma il suo ruolo come uno dei più importanti archivi musicali dei secoli ventesimo e ventunesimo.
Scarica il comunicato stampa
Martedì 6 dicembre – causa lavori di manutenzione dell’imbarcadero ACTV di San Giorgio – verrà effettuato un servizio sostitutivo con #navetta dalle ore 9 alle ore 17, da e per l’Isola di San Giorgio, ogni 20 minuti con partenza dall’approdo San Zaccaria Monumento ai minuti: 00, 20, 40
Chiusura Biblioteca 31 ottobre 2016.
Si informa che la biblioteca della Fondazione Giorgio Cini sarà chiusa il giorno 31 ottobre 2016 e riaprirà regolarmente il 2 novembre 2016.
Nuovo bando Bîrûn. Seminari di musica ottomana
Direttore: Kudsi Erguner
Musiche delle corti: da Herat ad Istanbul
27 marzo – 1 aprile 2017
Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Bando per otto borse di studio
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 gennaio 2017
Dal 27 marzo al 1 aprile, 2017, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, organizza la sesta edizione di Bîrûn, un ciclo di seminari di alta formazione in musica classica ottomana diretti da Kudsi Erguner, rivolti a musicisti professionisti e semi professionisti.
La musica classica ottomana è basata sul sistema modale del maqâm ed è arricchita dagli apporti di compositori turchi, arabi, persiani, greci, ebrei e armeni i quali, tutti, operavano sui territori dell’impero. Considerare la musica classica ottomana una tradizione “etnica”, regionale o nazionale, sarebbe un errore poiché essa rappresenta un gusto ed una espressione condivisa di là dalle culture di provenienza, al pari della musica classica europea. L’estetica della musica ottomana, in particolare, è il risultato di influenze che vanno da Bisanzio, al Medio Oriente, all’Asia centrale, all’India.
Quest’anno il tema scelto per il seminario è quello delle musiche delle corti del Khorasan e, più in particolare,
quello delle opere del compositore Abd-al Qader Marâghî (1360?-1435), unanimemente considerato il maestro e l’inventore di diverse forme musicali.
Il seminario si concluderà con un concerto pubblico dell’Ensemble Bîrûn, diretto da Kudsi Erguner, sabato 1 aprile 2017.
Borse di studio
La Fondazione Giorgio Cini, grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri di Turchia, offre otto borse di studio per cantanti e strumentisti che andranno a formare un ensemble. Gli strumenti particolarmente richiesti: flauto ney, liuto a manico corto ‘ûd, liuto a manico lungo tanbûr, cetra su tavola kanûn, vielle kemençe o yayli tanbûr e percussioni (tamburi a cornice def o bendir; tamburo a calice zarb, timpani kudûm).
Inoltre, questo particolare repertorio richiede la presenza di più di un cantante.
Le borse di studio copriranno: la quota d’iscrizione, l’alloggio (presso la residenza del Centro Vittore Branca), i pranzi (cene escluse) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 400). Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via e-mail a: birun@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre l’ 15 gennaio 2017:
È richiesta ai candidati la capacità di leggere la musica secondo la notazione eurocolta e, soprattutto, di studiare in anticipo il repertorio che verrà consegnato prima dell’inizio del seminario.
Nota Bene: ogni file dovrà riportare nome e cognome del candidato.
I vincitori delle borse di studio e anche gli uditori* saranno selezionati da Kudsi Erguner.
L’esito della selezione verrà comunicato a tutti i candidati via mail e pubblicato sul sito www.cini.it .
Come per le precedenti edizioni, se la qualità delle registrazioni sarà ritenuta adeguata, verrà realizzato un CD pubblicato dall’etichetta Nota Edizioni.
*I candidati che supereranno la selezione, ma che non risulteranno aggiudicatari di una borsa di studio, potranno assistere al seminario come uditori e avranno la possibilità di alloggiare a loro spese presso la Residenza del Centro Vittore Branca (previa verifica di disponibilità delle stanze).
Per ulteriori informazioni: birun@cini.it – www.cini.it – T. +39 0412710357
Ensemble Caecilia Antiqua vincitore del concorso EUROPA ROSSI
L’Ensemble vincitore del concorso Europa Rossi è Ensemble Caecilia Antiqua, composta da:
Martina Loi
Enrico Torre
Antonio Orsini
David Maria Gentile