Sabato 27 e domenica 28 giugno sono sospese le visite guidate al complesso monumentale. Ci scusiamo per il disagio.
Sabato 27 e domenica 28 giugno sono sospese le visite guidate al complesso monumentale. Ci scusiamo per il disagio.
Domenica 24 maggio per la 41° edizione della Vogalonga sospensione dalle 8 alle 10 della Linea 2.
Le mostre sull’Isola di San Giorgio Maggiore apriranno alle ore 11. Le visite guidate al complesso monumentale inizieranno alle ore 11.
Scarica il pdf con gli orari di Navigazione
Martedì 28 ottobre 2014 le Biblioteche della Fondazione Giorgio Cini apriranno alle ore 12.
Ciclo dedicato alla memoria di Giovanni Morelli
Teatro La Fenice di Venezia
in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini
23, 25, 30 luglio 2014
Questa seconda edizione del ciclo concertistico organizzato dalla Teatro La Fenice nell’ambito del Festival Lo Spirito della Musica di Venezia si pone in stretta continuità con una delle numerose iniziative in memoria di Giovanni Morelli intraprese dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini nel corso del 2013. Il ciclo intende valorizzare il patrimonio dei Fondi personali dei compositori del ventesimo secolo conservati negli archivi della Fondazione.
I solisti dei tre concerti incentrati sulle diverse possibili combinazioni dell’organico flauto-violino-pianoforte eseguiranno musiche provenienti dai fondi storici di Alfredo Casella, Gino Gorini, Ottorino Respighi, Nino Rota e Camillo Togni, oltre che dai due fondi recentemente acquisiti di Giacomo Manzoni e Roman Vlad. L’accostamento di linguaggi compositivi e stili molto diversi tra loro intende porre in luce la varietà di scritture rappresentate dagli archivi musicali della Fondazione Giorgio Cini.
Per informazioni e prenotazioni: www.teatrolafenice.it
I concerti:
Teatro La Fenice – Sale Apollinee
mercoledì 23 luglio 2014 ore 18.00
[accordion]
[accordion_entry title=”PROGRAMMA”]
Alfredo Casella, Sicilienne et Burlesque per flauto e pianoforte (1914)*
Arnold Schönberg, Klavierstück op. 33a (1929)
Camillo Togni, Sonata per flauto e pianoforte op. 35 (1953)*
Luciano Berio, Sequenza I per flauto (1958)
Sergej Prokof’ev, Sonata per flauto e pianoforte in re maggiore op. 94 (1942-1943)
Carlo Tamponi, flauto
Jakub Tchorzewski, pianoforte
[/accordion_entry]
[/accordion]
Teatro La Fenice – Sale Apollinee
venerdì 25 luglio 2014 ore 18.00
[accordion]
[accordion_entry title=”PROGRAMMA”]
Gino Gorini, Cinque brani dai 10 Preludi brevi per pianoforte (1941)*
Giacomo Manzoni, Frase 2 per flauto e violino (1993)*
Bohuslav Martinů, Sonata per flauto, violino e pianoforte (1937)
Roman Vlad, Poesia per violino e pianoforte (2007)*
Alfredo Casella, Barcarola et Scherzo per flauto e pianoforte (1903)
Nino Rota, Trio per flauto, violino e pianoforte (1958)*
Carlo Tamponi, flauto
Dejan Bogdanović, violino
Jakub Tchorzewski, pianoforte
[/accordion_entry]
[/accordion]
Teatro La Fenice – Sale Apollinee
mercoledì 30 luglio 2014 ore 18.00
[accordion]
[accordion_entry title=”PROGRAMMA”]
Ottorino Respighi, Sonata per violino e pianoforte in si minore (1917)
Sergej Prokof’ev, Sonata per violino e pianoforte in fa minore op. 80 (1938-1946)
Dejan Bogdanović, violino
Jakub Tchorzewski, pianoforte
[/accordion_entry]
[/accordion]
(*) Composizioni i cui materiali sono conservati nei Fondi Casella, Gorini, Manzoni, Rota, Togni e Vlad dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini.
Domenica 8 giugno, alle ore 11:50, il pianista Jakub Tchorzewski e il violista Morgan O’Shaughnessey eseguiranno ai Concerti del Quirinale la Sonata per viola e pianoforte di Gino Gorini, una composizione inedita del 1944/74 il cui manoscritto autografo è conservato presso l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Il concerto sarà trasmesso in diretta nazionale su Rai Radio 3 e, attraverso i collegamenti Euroradio, potrà essere ascoltato in diversi paesi d’Europa.
La Sonata per viola e pianoforte, composta nel 1944 come Concerto per viola, pianoforte concertante e orchestra e rivista da Gino Gorini nel 1974, quando gli diede la sua forma definitiva, è una delle opere più interessanti della produzione da camera del compositore veneziano. Dopo la prima esecuzione, interpretata dallo stesso Gorini, il manoscritto andò smarrito e fu ritrovato solo nel giugno 2011 da Jakub Tchorzewski, all’epoca borsista presso il Centro Vittore Branca della Fondazione Cini. Nell’estate 2013 la Fondazione Cini, in collaborazione con il Teatro La Fenice, ha conferito a Jakub Tchorzewski e a Morgan O’Shaughnessey delle borse di studio presso l’Istituto per la Musica per approfondire la conoscenza filologica e storico-critica della produzione da camera di Gorini, poi presentata al pubblico in una serie di concerti organizzati dal Teatro La Fenice.
Il concerto di domenica 8 giugno è concepito come il naturale proseguimento del progetto iniziato da Jakub Tchorzewski nell’inverno 2010-2011 come borsista del Centro Branca. Sarà inoltre l’occasione per presentare al grande pubblico il nuovo CD con la musica da camera di Gino Gorini, inciso nell’agosto 2013 negli spazi della Fondazione Cini e attualmente in uscita presso la casa discografica Tactus.
Il programma può essere scaricato in formato PDF dal seguente LINK:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/artecultura/concerti/concerti-paolina.htm
Domenica 8 giugno, alle ore 11:50, il pianista Jakub Tchorzewski e il violista Morgan O’Shaughnessey eseguiranno ai Concerti del Quirinale la Sonata per viola e pianoforte di Gino Gorini, una composizione inedita del 1944/74 il cui manoscritto autografo è conservato presso l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Il concerto sarà trasmesso in diretta nazionale su Rai Radio 3 e, attraverso i collegamenti Euroradio, potrà essere ascoltato in diversi paesi d’Europa.
La Sonata per viola e pianoforte, composta nel 1944 come Concerto per viola, pianoforte concertante e orchestra e rivista da Gino Gorini nel 1974, quando gli diede la sua forma definitiva, è una delle opere più interessanti della produzione da camera del compositore veneziano. Dopo la prima esecuzione, interpretata dallo stesso Gorini, il manoscritto andò smarrito e fu ritrovato solo nel giugno 2011 da Jakub Tchorzewski, all’epoca borsista presso il Centro Vittore Branca della Fondazione Cini. Nell’estate 2013 la Fondazione Cini, in collaborazione con il Teatro La Fenice, ha conferito a Jakub Tchorzewski e a Morgan O’Shaughnessey delle borse di studio presso l’Istituto per la Musica per approfondire la conoscenza filologica e storico-critica della produzione da camera di Gorini, poi presentata al pubblico in una serie di concerti organizzati dal Teatro La Fenice.
Il concerto di domenica 8 giugno è concepito come il naturale proseguimento del progetto iniziato da Jakub Tchorzewski nell’inverno 2010-2011 come borsista del Centro Branca. Sarà inoltre l’occasione per presentare al grande pubblico il nuovo CD con la musica da camera di Gino Gorini, inciso nell’agosto 2013 negli spazi della Fondazione Cini e attualmente in uscita presso la casa discografica Tactus.
Il programma può essere scaricato in formato PDF dal seguente LINK:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/artecultura/concerti/concerti-paolina.htm
CALL FOR PAPER VERA KOMISSARŽEVSKAJA INCONTRA ELEONORA DUSE. La ‘Giovanna d’Arco’ della scena russa e la Divina del teatro italiano
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
(periodo proposto 2-8 marzo 2015)
Organizzatori:
Maria Ida Biggi
Università di Venezia Ca’ Foscari e Direttrice del Centro Studi per la Ricerca documentale sul Teatro e il Melodramma europeo, Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
Donatella Gavrilovich
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttrice della serie “Arti dello Spettacolo/Performing Arts”
In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dell’attrice russa Vera Fëdorovna Komissarževskaja (8 novembre)1864 – 23 febbraio 1910) s’intende organizzare una o più giornate di studio a livello internazionale, per approfondire gli studi su un’importante personalità del teatro russo di fine Ottocento – inizio XX secolo.
Scarica il Call for papers
Scarica il Call for papers nella versione RUSSA
Chiusura biblioteche. A causa dei lavori di adeguamento della sicurezza degli spazi della nuova manica lunga la biblioteca dovrà essere chiusa al pubblico dal 19 aprile al 4 maggio. Ci scusiamo per il disagio.
Dal mese di marzo, nella Nuova Manica Lunga sono stati trasferiti nella sala polifunzionale, in corrispondenza della cella 35, i cataloghi cartacei della biblioteca. Contestualmente è stato adibito un nuovo spazio con degli espositori per gli ultimi numeri delle principali riviste correnti.
Le biblioteche chiuderanno dal 23 dicembre al 6 gennaio.