Dal 24 al 27 giugno Palazzo Cini. La Galleria rimarrà chiusa per allestimenti e riaprirà al pubblico il 28 giugno dalle ore 14 con la mostra: Eleonora Duse mito contemporaneo allestita al primo piano. Nei giorni 26 e 27 giugno sarà comunque possibile visitare la mostra Martha Jungwirth “Herz der Finsternis”, con ingresso gratuito, al secondo piano del Palazzo.
Categoria News: Notizie dalla Fondazione
1° maggio aperte le mostre presso Le Stanze della Fotografia
Saranno aperte le mostre presso Le Stanze della Fotografia
Helmut Newton. Legacy
Patrick Mimran. Out of focus
Le altre mostre manterranno il consueto giorno di chiusura:
1912-1930 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
Alex Katz Claire, Grass and Water
Chu Teh-Chun In Nebula
Chiusura Biblioteca 17 aprile 2024
Vi informiamo che mercoledì 17 aprile la Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini rimarrà chiusa.
Chiusura Biblioteca mattina di lunedì 18 marzo 2024
La Biblioteca rimarrà chiusa la mattina del 18 marzo fino alle ore 14:00.
Premi speciali agli Istituti della Fondazione Giorgio Cini
La Fondazione Giorgio Cini annuncia il programma delle attività per il 2024
Il Consiglio Generale della Fondazione Giorgio Cini, presieduto da Giovanni Bazoli, ha approvato il programma delle iniziative culturali previste per il 2024. Oltre novanta sono gli appuntamenti promossi dagli Istituti e dai Centri di ricerca della Fondazione, cinque sono le iniziative espositive che verranno aperte al pubblico in occasione della Biennale Arte 2024 e altri eventi internazionali tra cui la III edizione di Homo Faber “The Journey of Life”, con la direzione artistica di Luca Guadagnino, la V edizione della Soft Power Conference, la XIV edizione della Solti Peretti Répétiteurs Masterclass e la XLI edizione della Scuola per Librai della Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri.
Visit Cini giorno di chiusura il mercoledì
Dal 9 agosto il giorno di chiusura settimanale, per il servizio di visite guidate e il San Giorgio Cafè, sarà mercoledì.
Si ricorda che è necessaria la prenotazione online sul sito visitcini.com
Online l’archivio della storica vetreria muranese Seguso Vetri d’Arte
Il Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini ha pubblicato online il ricco patrimonio documentario della storica vetreria muranese Seguso Vetri d’Arte. Composto da più di trentamila immagini, l’archivio è ora consultabile gratuitamente sul sito archivi.cini.it/centrostudivetro/home insieme a quelli già pubblicati di artisti e designer quali Emmanuel Babled, Dino Martens, Ginny Ruffner, Peter Shire e Vinicio Vianello.
L’archivio analogico della Seguso Vetri d’Arte è composto da un corpus molto vasto di disegni, progetti, fotografie e cataloghi di fornace, per un totale di 13.311 foto d’epoca, 22.479 disegni e oltre trentacinquemila schede catalografiche digitali, suddivise per serie – Fotografie, Vetri Artistici, Progetti speciali, Showroom catalogues – databili tra il 1933 e il 1973, rispetto alle quali è ora possibile una più ampia fruizione, sia per gli storici che per il grande pubblico, attraverso queries specifiche e ricerche avanzate.
Call for papers: On the Move: l’architettura è mobile
Il convegno che si terrà sull’Isola di San Giorgio Maggiore dal 9 al 10 novembre 2023, dal titolo On the Move: l’architettura è mobile si rivolge a studiosi di diverse discipline per rintracciare i molteplici aspetti che accompagnano, dall’antichità all’oggi, i trasferimenti di architetture.
L’eterogeneità dei casi esige aggiornate riflessioni su questo tema, per metterne a fuoco le implicazioni ideologiche, teoriche e operative.
Il convegno ambisce ad affrontare tutte le sfaccettature che contrassegnano la migrazione di un’architettura: le tecniche, le politiche urbane, le pratiche archeologiche e museografiche, il concetto di autenticità, le mutazioni del gusto, gli aspetti giuridici, quelli economici e quelli percettivi di tale evento. Per schematizzare, elenchiamo gli ambiti causali e contestuali più ricorrenti nei quali esso si verifica:
- 1. Il trasferimento per la conservazione e musealizzazione;
- 2. La traslazione per devozione;
- 3. Le rilocazioni e i reinsediamenti conseguenti a scelte urbanistiche e/o alla costruzione di grandi strutture territoriali (dighe, autostrade etc.);
- 4. Architetture temporanee, ma non effimere, aggiunte periodicamente a edifici permanenti oppure create per essere ricollocate (vedi Teatro del Mondo di Aldo Rossi);
- 5. La mitografia propagandistica, come epica dei trasporti, attraverso l’iconografia;
- 6. Le tecniche dello spostamento, degli smontaggi e delle ricomposizioni;
- – Le ricadute dei saperi tecnici nelle traslazioni;
- – Gli aspetti giuridico-economici e le politiche culturali che motivano le rilocazioni;
- – Eventuali effetti sentimentali ed emotivi conseguenti a traslazioni architettoniche.
Si invitano gli autori a presentare il loro contributo su tali aspetti ed eventuali altri qui non contemplati.
Le proposte dovranno essere inviate inderogabilmente tramite il sito web www.grupofria.es/on-the-move e do vranno contenere: titolo dell’intervento; abstract dell’intervento (massimo 500 parole); un’immagine relativa al contenuto della proposta (formato .jpg, 1024 x 768 pixel); breve biografia scientifica del proponente (massimo 150 parole). La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 maggio 2023.
L’esito della valutazione sarà comunicato entro il 30 maggio 2023.
Fondazione Giorgio Cini e Università Ca’ Foscari insieme per la ricerca e l’innovazione
Siglato l’accordo quadro tra la Fondazione Giorgio Cini e Università Ca’ Foscari Venezia per la realizzazione di progetti congiunti nel campo dell’informazione scientifica, della ricerca e per la partecipazione a bandi europei
La Fondazione Giorgio Cini e l’Università Ca’ Foscari Venezia unite in azioni comuni nel campo della formazione, della ricerca nell’accordo triennale siglato tra i due enti, che vedrà la collaborazione e interazione nelle attività istituzionali, sulla mobilità studentesca e sulla docenza, con azioni mirate alla partecipazione congiunta in progetti e bandi europei, per favorire lo scambio dei rispettivi studenti e docenti, insieme alla condivisione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni librari e documentali.
Una sinergia tra le due realtà da cui, negli ultimi anni, sono nati numerosi appuntamenti di altissimo valore scientifico e divulgativo a beneficio di studenti, ricercatori, studiosi, docenti.
Quello con l’Università è uno degli esempi concreti di collaborazione con le altre istituzioni pubbliche e private messe in atto dalla Fondazione – afferma Renata Codello, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini. Con Ca’ Foscari condividiamo i valori culturali di una grande Venezia e l’impegno a svilupparli in cooperazione. Insieme rappresentiamo un punto di partenza e di apertura al mondo, attraverso la ricerca, la formazione, accanto a progetti di didattica e alla divulgazione della cultura, strumenti formidabili di aggregazione tra le persone, di dialogo tra le diverse culture, missione principale della nostra istituzione.
Siamo molto felici di aver siglato questo accordo con la Fondazione Giorgio Cini, una delle istituzioni culturali più prestigiose della nostra città e del nostro Paese, sancendo una collaborazione che prosegue da anni con una nuova progettualità e obiettivi condivisi. Sono certa che insieme potremo mettere in campo interessanti forme di interazione per sviluppare una didattica e una ricerca innovativa e in particolare per favorire e agevolare lo studio e la conservazione del nostro patrimonio culturale, offrendo nuove opportunità alle nostre studentesse e ai nostri studenti. Una sinergia che potrà contribuire a rafforzare il respiro internazionale di Venezia e il suo ruolo chiave nello sviluppo e nella gestione dei beni culturali dichiara la Rettrice di Università Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello
Un’unione che da tempo esiste ma che oggi si concretizza con questa nuova intesa, grazie alla quale la Fondazione Giorgio Cini e l’Università Ca’ Foscari promuoveranno e parteciperanno ad attività di ricerca di interesse comune, organizzando convegni, seminari e workshop fino alla costruzione di nuovi moduli d’insegnamento condivisi. Inoltre, le due realtà potranno presentare e partecipare congiuntamente a progetti per l’assegnazione di finanziamenti a livello nazionale, europeo e internazionale.