Anticipazioni: il festival torna dal 13 al 21 settembre a Venezia, Murano e Mestre
La nona edizione di The Venice Glass Week celebra l’incanto del vetro artistico

Anticipazioni: il festival torna dal 13 al 21 settembre a Venezia, Murano e Mestre
Dal 13 aprile al 23 novembre, a cura di Marino Barovier.
Il secondo capitolo del ciclo dedicato alla presenza del vetro muranese alla Biennale prende in esame gli anni dal 1932 al 1942 che videro le fornaci collaborare con artisti e designer come Carlo Scarpa, Flavio Poli e Dino Martens per presentare la loro migliore produzione.
1912 -1930, il Vetro di Murano e la Biennale di Venezia è il nuovo capitolo espositivo e di ricerca promosso da LE STANZE DEL VETRO, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung. La mostra, curata da Marino Barovier, è dedicata alla presenza del vetro muranese alla prestigiosa manifestazione veneziana prendendo in esame il periodo storico tra il 1912 e il 1930, grazie a un’accurata selezione di 135 opere, molte delle quali di grande rarità provenienti da importanti istituzioni museali e collezioni private.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 aprile al 24 novembre 2024.
Con il sostegno di Intesa San Paolo