Cataloghi Archives - Pagina 16 di 17 - Fondazione Giorgio Cini

La vita nei libri

INDICE

Marino Zorzi, Presentazione

Giovanni Bazoli, Presentazione

Marino Zorzi, Introduzione alla mostra

Vittore Branca, Parola scritta e parola figurata.
Il Boccaccio miniatore e le edizioni illustrate delle sue opere

Gino Benzoni, A margine e sulla soglia della mostra: qualche appunto con qualche digressione

Edoardo Barbieri, Collezionismo librario ed editoria religiosa popolare: uno sguardo alla raccolta Cini

Susy Marcon, Figure, tra pennelli e legni

Tiziana Plebani, Crescere e apprendere alla fine del Quattrocento

Gabriella Zarri, Testi e immagini di amore e matrimonio: 1443 – 1530

Andrea Canova, Il romanzo cavalleresco e la tipografia delle origini alla Fondazione Cini

Francesco Zampieri, Abbigliamento e società nell’autunno del Medioevo

Giovanni Morelli, La stampa musicale

Maurizio Rippa Bonati, Note sulla medicina rinascimentale nei libri della Fondazione Cini

Piero Del Negro, L’Italia e gli sviluppi dell’arte della guerra tra Medioevo ed età moderna

Ennio Concina, “In vera pictura”: Venezia, le città del dominio, il mondo. 1459 “More Veneto”

Massimo Donattini, Dal centro ai margini. Percezioni dello spazio tra Medioevo ed Età Moderna

Angela Dillon Bussi, Possibili rapporti fra Liberale da Verona e Leonardo da Vinci. A proposito delle Antiquarie prospettiche romane

Ottavia Niccoli, Guardare il futuro. libri di profezie, di pronostici, di divinazione

Michele Pietro Ghezzo, L’Ars moriendi tra Trecento e Cinquecento

Catalogo con una nota di Dennis E. Rhodes

Opere a stampa citate in forma abbreviata nelle schede di catalogo

Elenco delle opere presenti nelle schede di catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Gli arazzi della Fondazione Giorgio Cini

Secondo il progetto iniziale, questo libro avrebbe dovuto contenere unicamente la catalogazione della raccolta di arazzi antichi di proprietà della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Si tratta di una varia, interessante, sontuosa collezione di arazzi, poco nota agli studiosi e al grande pubblico, solo in parte riprodotta e mai organicamente studiata, formata da opere franco fiamminghe, fiamminghe e francesi databili tra il XV e il XVIII secolo, per lo più ospitate ed esposte nella sede della Fondazione.

È però anche apparso chiaro, in corso d’opera, che il volume avrebbe conseguito un più durevole valore e avrebbe meglio assolto a un intento anche commemorativo nei confronti della Fondazione e del suo istitutore, se avesse potuto dare testimonianza dell’intera raccolta di antichi arazzi a suo tempo formata da Vittorio Cini.

Alle schede degli arazzi conservati presso la Fondazione Cini a San Giorgio Maggiore, già di Vittorio Cini (nn. 3-7, 9-18) e di Leonardo Vitetti (nn. 1-2, 8), segue perciò, in questo volume, la descrizione e lo studio degli arazzi (nn. 19-25) che Vittorio Cini acquisì in un breve giro di anni, entro il 1940, per collocarli nel castello di Monselice.

 

INDICE

Giuseppe Pavanello, Presentazione

Vittorio Cini, Nino Barbantini e gli arazzi antichi

Catalogo degli arazzi

I. Gli arazzi della Fondazione Giorgio Cini
II. Gli arazzi già di Vittorio Cini nel Castello di Monselice

Appendice

Bibliografia
Indice dei nomi

Ricordi di guerra e di prigionia

INDICE

Presentazioni
Cardinale Angelo Scola,
Patriarca di Venezia
Giancarlo Galan,
Presidente della Giunta Regionale del Veneto
Giovanni Bazoli,
Presidente della Fondazione Giorgio Cini

Giuseppe Pavanello,
“Lo spettacolo della bellezza, la calma della natura. Perché tutti gli uomini si agitano?”

Cesare De Michelis,
Scritture di guerra

Giovanni Bianchi,
Una vita d’artista

Giovanni Bianchi,
I disegni di Renzo Biasion della Fondazione Giorgio Cini

Catalogo a cura di Giovanni Bianchi

Chrysa Damianaki,
Sulle orme di Biasion

Mario Montanari,
Il conflitto italo-greco

Gheorghios Panaghiotakis,
La Grecia e la resistenza cretese nella seconda guerra mondiale

Tiepolo. Ironia e comico

INDICE

Giuseppe Pavanello, «Tutta la vita, dal principio alla fine, è di una comica assurdità», ovvero «il segreto di Pulcinella»

Adriano Mariuz, I disegni di Pulcinella di Giandomenico Tiepolo

Il teatro alla moda
William L. Barcham
Schede 1-13

Pulcinella in Arcadia
George Knox
Schede 14-36

«Tomo terzo de caricature»
George Knox
Schede 37-96

Giandomenico Tiepolo 1791
Catherine Whistler
Schede 97-123

«Divertimento per li regazzi»
Adelheid M. Gealt
Schede 124-146

Apparati

Bibliografia

Esposizioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Buono e il Cattivo Governo

INDICE

IL BUONO E IL CATTIVO GOVERNO
Rappresentazioni nelle Arti dal Medioevo al Novecento

La Nave del Buon Governo
Giuseppe Pavanello

“Quando i contrari son posti da presso…”.
Breve itinerario intorno al Buon Governo, tra Siena e Firenze

Maria Monica Donato

“Difficilis est cura rerum alienarum”.
La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia e altri esempi
di iconografia politica nell’arte senese

Marilena Caciorgna

Da Taddeo di Bartolo a Beccafumi.
Presenza e continuità del Buon Governo nell’arte senese

Roberto Guerrini

La città del Buon Governo: Venezia
Gino Benzoni

A Palazzo Ducale: governo, governanti e governati
Giandomenico Romanelli

“Sotto specie di laude”:
immagini celebrative di magistrati in Terraferma

Vincenzo Mancini

I dipinti di Cesare Maccari nel Palazzo del Senato a Roma (1882-1888)

Alberto Olivetti

La forza della Virtù.
Appunti per una storia visiva dell’opera veneziana
nella seconda metà del Seicento: l’antiporta figurata
Maria Ida Biggi

I simboli arcaici del Buon Governo in Eurasia

Alessandro Grossato

CATALOGO DELLE OPERE

Schede

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il mito della fenice

INDICE
Francesco Zambon, Il mito della fenice in Occidente

Le origini del mito

La fenice greco-romana

La simbologia cristiana

La fenice amorosa

La fenice nella simbologia alchemica, rosacrociana e massonica

Riapparizioni della fenice dal Quattrocento a oggi

Alessandro Grossato, La fenice in Oriente

Gli equivalenti orientali della fenice

Nel Giudaismo

Nell’area islamica

Nell’Inda interna ed esterna

In Estremo Oriente

La fenice e lo sciamano

La ricerca iconografica è stata realizzata a cura di:

Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini
e dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I disegni del Professore

INDICE

I disegni del Professore. La raccolta Giuseppe Fiocco della Fondazione Giorgio Cini

Giuseppe Pavanello, Il giardino segreto del professore

Rodolfo Pallucchini, Ricordo di Giuseppe Fiocco

Tavola delle concordanze

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Teste di fantasia del Settecento veneziano

INDICE

Teste di fantasia del Settecento veneziano

Giuseppe Pavanello, «Leggiadrissime teste fatte a capriccio»

Renzo Mangili, Irrelati sguardi in una stanza da nobile: teste di fantasia da una dimora viscontea

Adriano Mariuz, «Questi xe visi…nu depensemo delle maschere»: Giambattista Piazzetta e gli incisori delle sue ‘mezze figure’


Catalogo delle opere a cura di Renzo Mangili

Apparati

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il segno dell’arte

Sommario

Presentazioni
Fabio Roversi-Monaco
Francesco Paolucci delle Roncole
Giovanni Bazoli

“Ouverture” per Certani
Vincenzo Mancini, Giuseppe Pavanello

Ricordo di Antonio Certani
Francesco Paolucci delle Roncole

Cento disegni per Bologna
Andrea Emiliani

Antonio Certani e Bologna: storia di una collezione
Angelo Mazza

Antonio Certani e il collezionismo del disegno bolognese tra ricerca di identità e raccolta di fonti
Marzia Faietti

Il segno nascosto. Filigrane bolognesi su disegni della raccolta Certani
Pierangelo Bellettini

Catalogo

Apparati
Tavole di concordanza
Bibliografia
Esposizioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta

In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giuseppe Santomaso (Venezia 1907-1990) Intesa Sanpaolo e la Fondazione Giorgio Cini hanno promosso, con il sostegno della Regione del Veneto, la mostra Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta, una retrospettiva dell’attività del maestro veneziano dagli esordi fino alla grande stagione della maturità. La comprensione dell’originalità del pittore veneziano è stata in questa occasione messa alla prova del confronto; l’esposizione non ha voluto essere solo monografica, bensì una opportunità per rileggere buona parte della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento. Sono state proposte, pertanto, opere di Afro, Renato Birolli, Mario De Luigi, Leone Minassian, Armando Pizzinato, Emilio Vedova, Bice Lazzari, Tancredi, Antonio Corpora, Virgilio Guidi, a testimoniare il dialogo a distanza più o meno ravvicinata che Santomaso ha intrattenuto con i protagonisti dell’astrattismo italiano.
Sono inoltre state esposte le principali prove grafiche che Santomaso ha realizzato a partire dalla seconda metà degli anni trenta. Il catalogo si apre con Un ricordo di Enrico Crispolti; seguono gli scritti di Nico Stringa e Francesco Tedeschi che analizzano rispettivamente l’opera pittorica e quella grafica del maestro; il volume è poi arricchito da saggi di approfondimento di Sileno Salvagnini (Peggy Guggenheim e Giuseppe Santomaso), Marzia Ratti (I premi in Italia nel primo dopoguerra), Stefania Portinari (“Come suonare uno strumento”), e si chiude con il catalogo completo delle opere esposte.

INDICE

Un ricordo breve come un saluto
Enrico Crispoldi

L’OPERA PITTORICA
Nico Stringa

Gli esordi 1926-1937
L’inizio di un percorso

La modernità 1938-1945
Tra Italia e Europa

Dalla Secessione al Fronte nuovo delle arti
La svolta degli anni Quaranta

Dall’Astratto-Concreto all’Informale
L’esperienza astratta

Oltre l’informale
Verso una nuova modernità

Dalle “Lettere a Palladio” alle opere estreme
La Venezia salvata

L’OPERA GRAFICA DALLA COLLEZIONE INTESA SANPAOLO
Introduzione
Fatima Terzo Bernardi

Santomaso, dal colore inciso al segno dipinto. E viceversa
Francesco Tedeschi

Opere grafiche in mostra

APPROFONDIMENTI

Peggy Guggenheim e Giuseppe Santomaso
Sileno Salvagnini

I premi in Italia nel primo dopoguerra
Marzia Ratti

“come suonare uno strumento”
Stefania Portinari

CATALOGO DELLE OPERE
L’opera pittorica
L’opera grafica

APPARATI
a cura di Laura Poletto e Elisa Prete

Biografia

Esposizioni

Bibliografia