Cataloghi Archives - Pagina 17 di 17 - Fondazione Giorgio Cini

Il segno dell’arte

Sommario

Presentazioni
Fabio Roversi-Monaco
Francesco Paolucci delle Roncole
Giovanni Bazoli

“Ouverture” per Certani
Vincenzo Mancini, Giuseppe Pavanello

Ricordo di Antonio Certani
Francesco Paolucci delle Roncole

Cento disegni per Bologna
Andrea Emiliani

Antonio Certani e Bologna: storia di una collezione
Angelo Mazza

Antonio Certani e il collezionismo del disegno bolognese tra ricerca di identità e raccolta di fonti
Marzia Faietti

Il segno nascosto. Filigrane bolognesi su disegni della raccolta Certani
Pierangelo Bellettini

Catalogo

Apparati
Tavole di concordanza
Bibliografia
Esposizioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta

In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giuseppe Santomaso (Venezia 1907-1990) Intesa Sanpaolo e la Fondazione Giorgio Cini hanno promosso, con il sostegno della Regione del Veneto, la mostra Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta, una retrospettiva dell’attività del maestro veneziano dagli esordi fino alla grande stagione della maturità. La comprensione dell’originalità del pittore veneziano è stata in questa occasione messa alla prova del confronto; l’esposizione non ha voluto essere solo monografica, bensì una opportunità per rileggere buona parte della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento. Sono state proposte, pertanto, opere di Afro, Renato Birolli, Mario De Luigi, Leone Minassian, Armando Pizzinato, Emilio Vedova, Bice Lazzari, Tancredi, Antonio Corpora, Virgilio Guidi, a testimoniare il dialogo a distanza più o meno ravvicinata che Santomaso ha intrattenuto con i protagonisti dell’astrattismo italiano.
Sono inoltre state esposte le principali prove grafiche che Santomaso ha realizzato a partire dalla seconda metà degli anni trenta. Il catalogo si apre con Un ricordo di Enrico Crispolti; seguono gli scritti di Nico Stringa e Francesco Tedeschi che analizzano rispettivamente l’opera pittorica e quella grafica del maestro; il volume è poi arricchito da saggi di approfondimento di Sileno Salvagnini (Peggy Guggenheim e Giuseppe Santomaso), Marzia Ratti (I premi in Italia nel primo dopoguerra), Stefania Portinari (“Come suonare uno strumento”), e si chiude con il catalogo completo delle opere esposte.

INDICE

Un ricordo breve come un saluto
Enrico Crispoldi

L’OPERA PITTORICA
Nico Stringa

Gli esordi 1926-1937
L’inizio di un percorso

La modernità 1938-1945
Tra Italia e Europa

Dalla Secessione al Fronte nuovo delle arti
La svolta degli anni Quaranta

Dall’Astratto-Concreto all’Informale
L’esperienza astratta

Oltre l’informale
Verso una nuova modernità

Dalle “Lettere a Palladio” alle opere estreme
La Venezia salvata

L’OPERA GRAFICA DALLA COLLEZIONE INTESA SANPAOLO
Introduzione
Fatima Terzo Bernardi

Santomaso, dal colore inciso al segno dipinto. E viceversa
Francesco Tedeschi

Opere grafiche in mostra

APPROFONDIMENTI

Peggy Guggenheim e Giuseppe Santomaso
Sileno Salvagnini

I premi in Italia nel primo dopoguerra
Marzia Ratti

“come suonare uno strumento”
Stefania Portinari

CATALOGO DELLE OPERE
L’opera pittorica
L’opera grafica

APPARATI
a cura di Laura Poletto e Elisa Prete

Biografia

Esposizioni

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rosalba Carriera “prima pittrice de l’Europa”

INDICE

Franca Zava, «M.lle Rosalba très vertueuse pentresse»
Adriano Mariuz, ‘Grazia’ e ‘verità’: la ritrattistica di Rosalba Carriera
Piero Del Negro, Rosalba Carriera: la famiglia e la società veneziana
Bernardina Sani, Note al carteggio di Rosalba Carriera
Manlio Brusatin, Color Rosalba. Sul pastello e altro
Giuseppe Pavanello, Rosalba 1757 – 2007
Bibliografia
Esposizioni

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tullio Lombardo

INDICE

Alison Luchs
Il mare e la salvezza: il repertorio di immagini marine nella tomba di Andrea Vendramin

Michael Knuth
I Paggi del Monumento Vendramin nel museo di Berlino: storia e stato di conservazione

Matteo Ceriana
Opere di Tullio Lombardo diminuite o scomparse (e altre minuzie)

Claudia Kryza-Gersch
“Il poeta cantore e l’amata”. Una nuova interpretazione per il Doppio ritratto di Vienna come Allegoria della musica

Sarah Blake Mcham
La tomba del doge Giovanni Mocenigo: politica e culto dinastico

Motoaki Ishii
Il battesimo come illuminazione: qualche riflessione sul Monumento del doge Giovanni Mocenigo di Tullio Lombardo

Alberto Saviello
Eva virtuosa. Il gruppo donna con putto nelle opere di Tullio Lombardo

Guido Beltramini
Tullio Lombardo e la chiesa di Santa Maria di Praglia

Wolfgang Wolters
Pavimenti, volte e soffitti a Venezia. Alla ricerca del contributo di Tullio Lombardo

Chrysa Damianaki
Il busto di Giovane santo di Tullio Lombardo in Santo Stefano a Venezia: un riesame

Marco Collareta
Aspetti del ‘paragone’ al tempo di Tullio Lombardo

Lorenzo Finocchi Ghersi
San Giobbe. Architettura e decorazione

Luigi Sperti
Un capitello tardoquattrocentesco a Palazzo Ducale, la metamorfosi di un motivo antico e l’Allegoria “dell’Invidia” di Giovanni Bellini

Charles Davis
La cappella Bernabò in San Giovanni Crisostomo: storia e immagine

Debra Pincus
Lo scorrere del tempo: Antonio Rizzo, Pietro e Tullio Lombardo e Michelangelo

Vincenzo Farinella
L’immagine del nuovo duca: le prime commissioni di Alfonso I d’Este e l’avvio dello “studio dei marmi” di Antonio Lombardo

Anne Markham Schulz
La Fucina di Vulcano di Antonio Lombardo: lo stile, la data, il sito ed il significato

Alessandra Sarchi
Cultura e pratica antiquaria nel percorso di Antonio Lombardo. Una proposta per il cosiddetto Ermafrodito Grimani

Marcella De Paoli
I Lombardo e i restauri delle sculture antiche dei Grimani di Santa Maria Formosa

Irene Favaretto
Di un torsetto femminile della raccolta Mantova Benavides e del gusto per l’antico nella cultura artistica veneta del XVI secolo

Adriana Augusti
Riflessi delle scoperte archeologiche sui bronzetti veneti del Cinquecento

Davide Gasparotto
Andrea Riccio a Venezia: sui rilievi con le Storie della Vera Croce per l’altare Donà già in Santa Maria dei Servi

Luciana Giacomelli
Al tempo del principe vescovo Johannes Hinderbach: proposte attributive per due monumenti funebri del tardo Quattrocento a Trento

Vito Zani
Sulle tracce dei Sanmicheli a Brescia e Mantova, tra Quattro e Cinquecento

Annalisa Bristot
Note a margine di restauri lombardeschi

Amalia Donatella Basso
Il portale della chiesa di San Giobbe e la sua conservazione: ripensando alle vicende costruttive del sacro edificio e del convento

Emanuela Zucchetta
La facciata della chiesa di San Zaccaria in Venezia: una lunga storia conservativa

Grazia Fumo
Dei recenti interventi di restauro della facciata della Scuola Grande di San Marco a Venezia

Tavole a colori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il miracolo di Cana. L’originalità della ri-produzione

Indice

Introduzione, Pasquale Gagliardi
Giuseppe Pavanello, Più vino per la festa
Vincenzo Mancini, La “zogia” di Paolo Veronese a San Giorgio Maggiore
Denis Ton, Per la fortuna delle Nozze di Cana di Paolo Veronese
Guido Beltramini, Palladio e il refettorio del monastero di San Giorgio Maggiore
Adam Lowe, Il facsimile delle Nozze di Cana di Paolo Veronese
Factum Arte
Bibliografia

 

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it