Digitali – Fondazione Giorgio Cini

Archival Notes No. 8

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.

 

Articoli

  • Claudia Di Luzio, Rendering Voices Independent – Smorfie and Sogni: On the Dramaturgy and Text-Music Relationship in Fausto Razzi’s Music Theatre Work
  • Luigi Manfrin, Fausto Romitelli’ “Syntactic Pertinences” of Timbre: Analytical Notes on Lesson II of Professor Bad Trip
  • Franco Sciannameo, Nino Rota. Sonata per viola e pianoforte (1934-35): Genesis and Performing Alternatives
  • Francesca Scigliuzzo, Searching for Something Other Than Sound: Proposal for a Study of the Materials for Domenico Guaccero and Michiko Hirayama’s Esercizi per voce sola (1965; 1971)
  • Paolo Somigli, Music in Interaction With Other Arts: Florence in the 1960s and the Experience of Gruppo 70

A Performer’s Eye

  • Aldo Orvieto, Notational Aspects in the Piano Works of Camillo Togni (1937-47): The Case of the Sonata Op. 9 for Cello and Piano

L’ottavo numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.

Ethnography of Recording Studios

Questo volume, il quarto di una serie di pubblicazioni on-line che l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati promuove a partire dai propri seminari internazionali di etnomusicologia, scaturisce dal lavoro triennale di un gruppo di ricerca finanziato dalla Ernst von Siemens-Musikstiftung. È composto di una serie di studi monografici sulla concezione dell’armonia in Béla Bartók, Claude Debussy, Paul Hindemith, Arnold Schönberg, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Igor Stravinskij, Edgar Varèse e Anton Webern. Gli autori focalizzano la loro attenzione su una o più opere del compositore di riferimento, mettendo in relazione i processi armonici alle questioni teoriche dibattute all’epoca o emerse nei decenni successivi. L’impostazione tiene in particolare conto delle attuali elaborazioni della musicologia internazionale, delle lacune presenti nella saggistica italiana e dei bisogni della didattica a livello superiore presso le sedi AFAM e universitarie. Al contempo intende dare un contributo alla riflessione e alla metodologia della teoria musicale dei nostri giorni.

 

Approfondisci