Periodici – Pagina 22 – Fondazione Giorgio Cini

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 13

INDICE

Victoria Markova
Inediti della pittura veneta nei musei dell’U.R.S.S.

Peter Humfrey
Cima da Conegliano e Parma

Gioconda Albricci
Contributi per un catalogo delle incisioni di Antonio Balestra

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VI

INDICE

Studi

Frederic C. Lane
Wages and Recruitment of Venetian Galeotti, 1470- 1580

Paola Lanaro Sartori
Radiografia della soglia di povertà in una città della Terraferma veneta: Verona alla metà del XVI secolo

Nicholas S. Davidson
Il San’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ‘ 500

Gigi Corazzol
Sulla diffusione dei livelli a frumento tra il patriziato veneziano nella seconda metà del ‘500

James G. Ball
Poverty, Charity and the Greek Community

Alexander Cowan
Rich and Poor among the Patriciate in Early Modern Venice

Michele Gottardi
La situazione socio-sanitaria nel Friuli occidentale durante la peste del 1630

Domenico Caccamo
I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647)

Brendan Dooley
The «Giornale de’ letterati d’Italia» (1710-40): Journalism and «Modern» Culture in the Early Eigtheenth Century Veneto

Note e documenti

Antonio Niero
Tiziano Vecellio e il figlio Pomponio parroci di Favaro Veneto

Giovanni Ricci
L’allarme di Marco Molin. Note sulla povertà nobiliare a Venezia fra la caduta della Repubblica e la Restaurazione

Recensioni

L. Gargan
Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca (L. Lazzarini)

B. Betto
Linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV Secolo (J. Georgelin)
Politico-historical Works of Symeon archbishop of Thessalonica (1416/17 to 1429), a c. di D. Balfour (G. Ravegnani)

R. Finlay
Politics in Renaissance Venice (A. Baiocchi)

L. Zorzi
Il teatro e la città (A. Olivieri)

O. Logan
Venezia. Cultura e società 1470-1790 (A. Baiocchi)
La Valle del Chiampo, a c. di P. PRETO (G. Gullino)

Necrologi

Alessandro Marcello del Majno (Gaetano Cozzi)

Raimondo Morozzo della Rocca (Maria Francesca Tiepolo)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 36

INDICE

Articoli

Wolfang Wolters – H. Reichwald
Ein Freskenzyklus aus der Nachfolge des Altichiero in St. Salvator zu Donaustauf

Michael Jacobsen
Perspective in Some of Mantegna’s Early Panel Paintings

Thomas Hirthe
Mauro Codussi als Architekt des Dogenpalastes

Donata Dematté
Giovanni Matteo Teutonico pittore in Treviso

Gioconda Albricci
Lo «Stregozzo» di Agostino Veneziano

Marina Repetto Contaldo
Francesco Torbido: da Giorgione alla ‘maniera’

Elisabetta Saccomani
Domenico Campagnola disegnatore di «paesi» dagli esordi alla prima maturità

Antonio Foscari – Manfredo Tafuri
Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di Sant’Antonio di Castello

Rodolfo Pallucchini
Una nuova opera giovanile di Jacopo Tintoretto

Federico Zeri
Anatomia di uno Jacopo Tintoretto “giovanile”

Giorgio Fossaluzza
Per Ludovico Fiumicelli, Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti

Stefania Mason Rinaldi
Novità, ritrovamenti e restituzioni a Jacopo Palma il Giovane

Carolyn Valone
Il Padovanino, a New Look and a New Work

Francesca D’Arcais
La decorazione della Chiesa di San Domenico a Verona

Aldo Rizzi
Per Luca Carlevarjis

Segnalazioni

Fabio Benzi
Un disegno di Giorgione a Londra e il «Concerto campestre» del Louvre

Angelica Alverà Bortolotto
Il pavimento maiolicato della cappella Lando nella chiesa di San Sebastiano

Rodolfo Pallucchini
Note carianesche

Giorgio Fossaluzza
Una «Sacra Famiglia» di Paris Bordon ritrovata

Vittorio Sgarbi
Gli affreschi di Jacopo Bassano a Santa Croce Bigolina

Caterina Furlan
Novità sull’Amalteo decoratore: gli affreschi nel castello di Zoppola

Stefania Mason Rinaldi
Il Tabernacolo della chiesa dei «Giesuiti» alla Dogana di mare

Michael Douglas-Scott
The portrait of Charles de Guise, Cardinal of Lorraine

Margherita Azzi Visentini
Un inedito soffitto trevigiano

Kruno Prijatelj
Due pale di Giovanni Battista Argenti

Adriano Mariuz
La «Traslazione del corpo di San Marco» di Antonio Molinari e il suo martelletto

Rodolfo Pallucchini
Un appunto per il «luminismo» del Celesti

Giuseppe Pavanello
Una pala inedita di Sebastiano Ricci

Howard Coutts
A Ricci Pastiche or a Copy of a lost Veronese?

Leslie Griffin Hennessey
Jacopo Amigoni and the Myth of Andromeda: four new Paintings

Bernard Aikema
Un disegno di Giannantonio Guardi

Carte d’archivio

Bertrand Jestaz
Polo da Monte Cristaller. Cristal de roche et orfévrerie à Venise au XVe siècle

Lucia Gorup-De Besanez
Nota per Santo Piatti

Sergio Claut
Un inventario inedito della quadreria di San Vittore

Paola Rossi
L’attività di Giovanni Marchiori per la Scuola di San Rocco

Enrico Noé
Il testamento di Abbondio Rezzonico

Letture

Paola Sorato
Le Vere da pozzo di Venezia

Giovanni Mariacher
Sulla ceramica veneziana

Peter Humphrey
A New Book on Cima

Paola Rossi
Una monografia su Giuseppe Salviati

Terisio Pignatti
Il nuovo catalogo dei disegni italiani del Victoria and Albert Museum di Londra

Francesco Valcanover
Una nuova monografia su palazzo Labia

In Memoriam

Pier Luigi De Vecchi
Anna Maria Brizio

Cronache

Sandro Sponza
La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia in mostra

Antonio Paolucci
La mostra del Canaletto alla Fondazione Cini

Ugo Ruggeri
Nicola Grassi in mostra a Tolmezzo

Guido Perocco
La mostra del vetro veneziano a Palazzo Ducale

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto a cura di
Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Gino Pavan, G. Gabrielli
Pross, Aldo Rizzi, Fernando Rigon, Piero Scurati Manzoni, Francesco
Valcanover

Bibliografia dell’arte veneta 1981
a cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III

INDICE

 

Studi

Gian Piero Bognétti
Una campagna di scavi a Torcello per chiarire.problemi inerenti alle origini di Venezia

Lech Leciejewicz, Eleonora Tabaczynska,
Stanislaw Tabaczynski
Ricerche archeologiche nell’area della cattedrale di Torcello nel 1961

Giulia Fogolari
Relazione dello scavo archeologico a San Giovanni.Evangelista di Torcello

Mario Guiotto
La chiesa di San Giovanni Evangelista di Torcello

Cleto Corrain
Prime notizie sui nuovi reperti scheletrici umani a Torcello

Gian Piero Bognetti
Appendice. I rapporti pratici tra storia e archeologia

Aldo Stella
Ricerche sul socinianesimo: il processo di Cornelio Sozzini e Claudio Textor (Banière)

Gino Benzini
Una controversia tra Roma e Venezia all’inizio del ‘600: fu conferma del Patriarca

Giovanni Da Pozzo
Per il testo dei «Pensieri» del Sarpi

 

Note e documenti

Giorgio Cracco
Relinquere laicis que laicorum sunt. Un intervento di Eugenio IV contro i preti – notai di Venezia

Gaetano Cozzi
Federico Contarini: un antiquario veneziano tra.Rinascimento e Controriforma

Maria Teresa Cipollato
L’eredità di Federico Contarini: gli inventari della collezione e degli oggetti domestici

Manlio Cortelazzo
Glossario

Don Silvio Tramontin
Appunti per uno studio sull’epistolario di San Gregorio Barbarigo

 

Presentazioni e discussioni di libri

Giovan Battista Picotti
Sac. Antonio Niero, I Patriarchi di Venezia da.Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni

Giorgio Cracco
Alfredo Casadei, Lettere del Cardinale Gaspero Contarini.durante la sua legazione di Bologna

Brian Pullan
Alberto Tenenti, Venezia e i Corsari 1580-1615

Ezra Clemente Ancona
Ellis Rivkin, Leon Da Modena And The Kol Sakhal

Gino Benzoni
Emilio Zanette, Suor Arcangela, monaca del Seicento.veneziano

Don Silvio Tramontin
Recenti studi su San Gregorio Barbarigo

Gianfranco Torcellan
D. Maxwell White, Zaccaria Seriman (1709-1784) and the «Viaggi di
Enrico Wanton ». A contribution to the Study of the Enlightenment in
Italy

Atti dell’Istituto

 

Comitato Scientifico dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore),Vittore Branca, Francesco Calasso,
Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla,
Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage,
Paolo Lamma, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello Del
Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista
Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano
Cozzi (Segretario)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 7

INDICE

Juergen Schulz
The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XI

INDICE

Indice Studi

Johannes Hoffmann
Venedig und die Narentaner

Helga Koepstein
Zur Landwirtschaft Kretas Ende des 15. Jahrhunderts (nach Stephanos Sachlikis)

José Gentil da Silva
La politique monetaire à Venise: motifs techniques et motifs économiques

Gigliola Fragnito
Cultura umanistica e riforma religiosa: il «De officio boni viri ac probi episcopi» di Gasparo Contarini

Paul Lawence Rose
The Accademia Venetiana, science and culture in Renaissance Venice

Giovanni Scotti
La «Magnifica Patria» nel ‘500 (disegno storico delle.istituzioni)

Paolo Preto
Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto

Pier Cesare Ioly Zorattini
“Il palagio de gl’incanti” di Strozzi Cicogna, gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento

Boris Ulianich
Noterelle sarpiane (a proposito di una edizione di scritti di.Paolo Sarpi)

Silvio Tramontin
L’attività diplomatica di San Gregorio Barbarigo a Roma nel 1679

Diego Panizza
La traduzione italiana del «De iure naturae» di Pufendof: giusnaturalismo moderno e cultura cattolica nel Settecento

Note e documenti

Alberto Sacerdoti
Il consolato veneziano del Regno Hafsida di Tunisi (1274-1518)

Paolo Zolli
La «raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane» di F. Z. Muazzo

Nikola Colak
Navigazione marittima fra i porti dalmato – istriani e i porti pontifici alla fine del Settecento

Recensioni

C.M. Brand
Byzantium confronts the West 1180 – 1204 (A. Carile)

G. Gracco
Società e Stato nel medioevo veneziano (A.Tenenti)

C. Piana – C. Cenci
Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV (A. Niero)

M. Aymard, R. Romano, A. Tenenti, F. Thiriet, U. Tucci
Venise au temps des galères (F. C. Lane)

Lettere di negozi del pieno Cinquecento, a cura di B. Nicolini (P.PRETO)

F. Ruiz Martin
Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo (J.G. Da Silva)

S. Secchi
Antonio Foscarini, un patrizio veneziano del ‘600 (G. PILLINI)

Acta nationis Germanicae artistarum (1616 – 1636), a cura di L. ROSETTI (M. Pasdera De Felice)

I. Cervelli
Giudizi seicenteschi dell’opera di Paolo Paruta (G. Pillinini)

R. Guerdan
L’oro di Venezia. Splendori e miserie della Serenissima .(A. Olivieri)

C. Schwarzenberg
Ricerche sull’assicurazione marittima veneziana dal dogado di Pasquale Cicogna al dogado di Paolo Renier (C. Capizzi)

Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a c. di G. Giarrizzo, G. Torcellan e F. Venturi(A.Ventura)

B. Caizzi
Industria e commercio della Repubblica Veneta nel XVIII secolo (M. Aymard)

G. Dumas
La fin de la République de Venise. Aspects et reflets littéraires (N. Valeri)

Atti delgi Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

G. Folena
Omaggio a Mirko Deanovic

Bibliografia degli scritti di Mirko Deanovic

Atti del III Congresso dell’ ALM

A. Martinet
Le problème des sabirs

C.A. Mastrelli
Correnti mediterranee nella terminologia del governo del timone

H.Plomteux
Le interferenze linguistiche fra il mondo marinaresco e l’entroterra

C.Tagliavini
È autoctona la terminologia marinaresca e peschereccia albanese?

M. Deanovic
Voci levantine nelle parlate dell’Adriatico

J. Jernej
Interferenze linguistiche sulle coste orientali del bacino adriatico

S. Skerlj
Alcuni termini pescherecci di origine friulana in un dialetto sloveno nei dintorni di Trieste

O. Jasar-Nasteva
Termes maritimes en macédonien

V.Vinja
Le roman de Dalmatie, intermédiaire des éléments
grecs dans l’ichtyonymie yougoslave

Z.Muljacic
Usi metaforici di alcuni termini marittimi per denominare vari tipi somatici

V. Buescu
Echos méditerranéens dans le lexique roumain

A. Niculescu
Incontri sinonimici tra L’Oriente e L’ Occidente nella terminologia marittima dacorumena

B. Cazacu
Sur les emprunts d’origine italienne dans la terminologie nautique rumaine

A. Avram
Remarques sur les éléments d’origine italienne dans la terminologie nautique roumaine

B. Nastev
Sur le sort des éléments lexicaux italiens en aroumain

M. Caragiu Marioteanu
Sémantisme de certains noms ethniques du bassin méditerranéen en aroumain

G. Rohlf
Con al-Idrisi sulle coste del Meditarreano (tra Gibilterra e Malta)

G. Ineichen
Il lag di al-Idrisi

G. B. Pellegrini
A proposito di alcune forme romanze nelle fonti arabe

H. Ludtke
Considerazioni generali sugli arabismi delle lingue ispaniche

A. Rosetti – M- Sala
Rapports entre ‘arabe et le romain

G. Oman
Osservazioni sull’ittionimia nei paesi arabi

G. Tavani
Termini marinareschi catalani secondo il Libre de Consolat de Mar

L. Serra
A proposito della terminologia marinaresca zuarina

E. Lozovan
Les Vikings sur le Danube

A. Karanastasis
L’influenza greca sulla terminologia nautica dei porti turchi, balcanici e russi del Mar Nero

B.E. Vidos
I problemi dei termini nautici turchi di origine italiana

V.Valente
Ittionimia medievale: materiali e tradizioni

G. Perusini
Amuleti ittici

O. Parlangéli
Dall’ALM alla “Carta dei Dialetti”: esperienze a programmi di ricerca

A. Le Berre
Le vocabulaire breton relatif aux animaux marins e t les langues classiques

G. Folena
Introduzione al veneziano “de là da mar”

M. Cortelazzo
Notizie popolari su alcuni animali marini

E. Azaretti
Nomenclatura della fauna marina in dialetto ventimigliese

H. and R. Kahane
Romeo , the Pilgrim

F. de B. Moll
Entre Ramon Llull i el Decameron

V. Pisani
L’etimologia di cèfalo e sue conseguenze storiche e metologiche

A. Thavoris
Una parola marinaresca greca di origine italiana

G. Tropea
Rapporti e scambi tra lessico marinaresco e lessico “terrestre” nel dialetto dell’Isola di Pantelleria

Cronaca del III Congresso Internazionale di Studio Linguistici mediterranei

Il Comitato per L’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 4

INDICE

Maurizio Grattoni
Una scoperta vivaldiana a Cividale del Friuli

Maria Grazia Pensa
La felicità delle Lettere, ossia l’edizione veneziana della «Drammaturgia» di Leone Allacci

Karl Heller
Sul rapporto tra alcuni concerti e sinfonie di Vivaldi

Klaus Hortschansky
Arie metastasiane nelle opere di Vivaldi

Reinhard Wiesend
L’aria «Già si sa ch’un empio sei»: di Vivaldi o di Galuppi?

Gastone Vio
Antonio Vivaldi e i Vivaldi
Nouvelles informations sur la discographie Vivaldi 78 tours (R.C.Travers)

Discographie Vivaldi n.4 – 1982 (R.C.Travers)

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1980-l982, parte seconda (L.Lera e F.Zanzotto)

In ricordo di Angelo Ephrikian

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VII

INDICE

Studi

Marco Pozza
Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma

Joanne M. Ferraro
Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641

Luciano Pezzolo
L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII

Giuseppe Barbieri
Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia

Achille Olivieri
Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500

Giorgio Gianighian
Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario

Giuseppe Gullino
Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo

Ivo Mattozzi
Il politico e il pane a Venezia (1570-1650)

Note e documenti

Marco Pozza
Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria

Despina ER.Vlassi
La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani

Recensioni

M. Pozza
I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo (G. Ravegnani)

L. Puppi
Verso Gerusalemme (G. Barbieri)

E. Franzina
Vicenza. Storia di una città. 1404-1866 (S. Zamperetti)

U. Tucci
Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano (F. Salimbeni)
Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a c. di G. BENZONI e T. ZANATO (A. Baiocchi)

M. Brusatin
Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio (M. Infelise)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 37

INDICE

Articoli

Paul Hetherington
A Purchase of byzantine relics and reliquaries in Fourteenth Century Venice

Grgo Gamulin
Contributi alla pittura del Quattrocento

Rona Goffen
Carpaccio’s Portrait of a Young Knight: Identity and Meaning

Giorgio Fossaluzza
Profilo di Domenico Capriolo

Elisa Fucikova- Lubomir Konecny
Einige Bemerkungen zur «Gesich- Allegorie» von Paolo Fiammingo und zu seinen Aufträgen für die Fugger

Margherita Azzi Visentini
Nota sul giardino veneto: aggiunte e precisazioni

Paolo Bellini
Marco San Martino

Lucia Longo
La «Translatio» lauretana di Joseph Heintz il Giovane ritrovata

Franco Bernabei
Il problema dell’identificazione stilistica in Marco Boschini

Enrico Maria Guzzo
Pietro Ricchi a Brescia: proposte e precisazioni

Philip L. Sohm
Unknow Epithalamia as sources for G. B. Tiepolo’s Iconography and Style

Seganalazioni

Anna Antonelli
Le vicende costruttive della Basilica di Sant’Ilario presso Fusina

Vittorio Sgarbi
Di alcune «Madonne con il Bambino » di Bartolomeo Vivarini e di Lazzaro Bastiani

Anne Markham Schulz
Sebastiano di Jacopo da Lugano

Marisa Bianco Fiorin
Nicola Zafuri, cretese del Quattrocento, e una sua inedita «Madonna»

Christopher L.C.Ewart Witcombe
Giuseppe Porta’s Frontispiece for Francesco Marcolini’s Sorti

Paolo Morachiello
Rialto: le misure del ponte in legno e il primo progetto di Andrea Palladio

Caterina Furlan
Due nuovi disegni al Pordenone

Rodolfo Pallucchini
Un nuovo ritratto di Jacopo Tintoretto

Sergio Claut
L’attività feltrina di G.B.Volpato

Giorgio Fossaluzza
Una pala inedita di Ambrogio Bon a Conegliano

Rodolfo Pallucchini
Appunto per Giovanni Battista Rossi, pittore rodigino

Barry Hannegan
Antonio Zanchi and the Ceiling of the Salone of the Palazzo Barbaro Curtis

Gilberto Ganzer
Inediti di Gregorio Lazzarini

Emanuele Mattaliano
Una guida inedita di Venezia del 1712

Susan Harrison
A Drawing by Crosato

Pierre Rosenberg
A propos des tableaux vénitiens conservés dans les musées russes: deux Pellegrini inédits

Rainer Michael Mason
Marieschi et sa seconde main: sur un état inédit d’une eau-forte capricieuse

Tamara Famociova
Recenti attribuzioni ed opere poco note di Gaspare Diziani nei musei dell’Unione Sovietica

Carte d’archivio

Angelica Alverà Bortolotto
Casa, fornace e officina del maestro maiolicaro Jacopo da Pesaro a San Barnaba a Venezia, agli inizi del Cinquecento

Elia Bordignon Favero – W.R. Rearick
Per la datazione delle opere di Jacopo da Ponte a Enego

Gastone Vio
Appunti per una migliore conoscenza dei Groppelli e dei Comin

George Knox
“The tombs of famous Inglishmen” as described in the letters of Owen McSwiny to the Duke of Richmond

Paola Rossi
Per Giuseppe Angeli, Domenico Maggiotto e Maffeo Foresti

Letture

Giordana Canova Mariani
Per un profilo della miniatura umanistica veneziana del Quattrocento

Alberta De Nicolo’ Salmazo
Un libro su Alvise Vivarini

Bert W. Mejer
Pittori di Vicenza

Paola Rossi
Un libro sulla pittura veneziana del Cinquecento

Gian Alberto Dell’acqua
Le opere sacre e profane del Tintoretto

Margaret Binotto Soragni
Committenza, artisti, botteghe a Vicenza nei secoli XVII-XIX: problemi interpretativi di un itinerario archivistico

Terisio Pignatti
La pittura del SettecentoVeneto

Ugo Ruggeri
Tutta l’opera pittorica del Piazzetta

Cronache

Fulvio Zuliani
Mostra della scultura lignea in Friuli

Rodolfo Pallucchini
“The Genius of Venice: 1500-1600” alla Royal Academy of Arts di Londra

Francesco Valcanover
“Incisioni da Tiziano” del Museo Correr

Rodolfo Pallucchini
Dipinti restaurati in mostra a Trento

Luciano Anelli
La mostra di Antonio Cifrondi a Clusone

Rainer Michael Mason
Le torse d’un corpus

Adriano Mariuz
I dipinti del Piazzetta e della sua scuola in palazzo Vendramin Calergi

Lino Moretti
I disegni del Piazzetta alla Fondazione Cini

Franco Bernabei
Hayez o la fine dell’innocenza

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Eugenio
Manzato, Aldo Rizzi, Giandomenico Romanelli, Piero Scurati Manzoni,
Francesco Valcanover, Gino Zampieri

Bibliografia dell’arte veneta 1983
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it