Periodici Archives - Pagina 29 di 38 - Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 47

INDICE

Ivan Matejcic
Contributi per il catalogo delle sculture del Rinascimento in Istria e nel Quarnero

Fabrizio Magani
1692: Antonio Bellucci da Venezia a Vienna. Note sull’esordio veneziano e la prima attività austriaca

Simone Guerriero
Profilo di Alvise Tagliapietra (1670-1747)

Adriano Mariuz, Giuseppe Pavanello
Per la giovinezza di Giambattista Tiepolo: un affresco e un disegno

Pierre Rosenberg
Un capolavoro di Gian Antonio Guardi

Bozena Anna Kowalczyk
Il Bellotto veneziano nei documenti

André Corboz
Guardare Canova oggi

Segnalazioni

Mauro Lucco
Noterelle vicentine: per Giovanni Speranza

Pierluigi Leone de Castris
Un disegno di Giovanni De Mio

Maria Olimpia Tudoran
Quattro dipinti inediti di Andrea Celesti al Muzeul Brukenthal di Sibiu

Maria Teresa Caraccioio
Per il «Salomone che sacrifica agli idoli» di Valentin Lefèvre

Massimo De Grassi
Per il catalogo di Gian Maria Morlaiter: una precisazione ed una aggiunta

Francesca Del Torre
Due disegni per l’incisione di Francesco Maggiotto

Carte d’archivio

Nico Stringa
Antonio Canova: il testamento olografo del 1809

Letture

Paolo Piva
Una «edizione critica» della chiesa di San Zeno a Verona

Giovanni Lorenzoni
Un’importante pubblicazione sulla musica e sulla liturgia marciane
con contributi innovativi per la storia della miniatura veneziana

Francesca d’Arcais
Un volume su Paul, Peter e Domenico Strudel

In memoriam

Sergej Androssov
Tamara Fomiciova

Clifford Brown, Douglas Lewis, Debra Pincus
Carolyn Kolb

Bibliografia dell’arte veneta 1993
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 48

INDICE

Tiziana Franco
Intorno al 1430: Michele Giambono e Jacopo Bellini

Irina Artemieva
Una “Resurrezione di Lazzaro” di Paolo Veronese

Stefania Mason
“Pitture marmoree” della maniera moderna in San Marco

Paola Rossi
I canoni di Jacopo e Domenico Tintoretto per i mosaici della basilica di San Marco

Michiaki Koshikawa
I disegni di Domenico Tintoretto: un contributo

Bozena Anna Kowalczyk
Il Bellotto veneziano: “grande intendimento ricercasi”

Segnalazioni

Giuliana Briziarelli, Robert Gibbs
Correzioni alla ricostruzione delle “Storie di Sant’Orsola” di Tomaso
da Modena e considerazioni sull’architettura degli Eremitani

Giacomo Berra
Un sonetto per due dipinti vicentini di Alessandro Maganza

Nuccia Barbone Pugliese
A proposito di una “Salita al Calvario” di Domenico Tintoretto in Puglia

Angiola Fano
La pala di San Giuseppe del pittore veneziano Giambattista Grone

Giuseppe Pavanello
Affreschi di Giuseppe Angeli e Francesco Zanchi in palazzo Soranzo

Carte d’Archivio

Sonia Zanon
Documenti d’archivio su Zanino di Pietro

Lorenzo Finocchi Ghersi
Carlo Fontana e i Grimani. Il palazzo di Roma e un progetto di villa in Veneto

Andrea Tomezzoli
L’autobiografia inedita del pittore Francesco Lorenzi

Letture

Alice Binion
Una nuova monografia su Antonio Guardi e un’aggiunta al catalogo dei Guardi

Cronache

Fabrizio Magani
Una mostra su Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento

Maria Teresa Caracciolo
Per il “Salomone che sacrifica agli idoli” di Valentin Lefèvre. Postilla

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXVIII

INDICE

Studi

Alessandro Barbero
La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L’esempio del vicariato di Torino (1360-1536)

Robert Finlay
Crisis and crusade in the Mediterranean: Venice, Portugal, and the Cape Route to India (1498-1509)

Ileana Del Bagno
Lo Studio napoletano agli inizi del Seicento: il privilegio giurisdizionale

Dario Luongo
Modelli di amministrazione a confronto: intellettuali di governo e mediazione ministeriale a Napoli nel primo Settecento

Orazio Abbamonte
La definizione della ‘sfera amministrativa’ tra Sette ed Ottocento nel Mezzogiorno: intellettuali ed istituzioni

Note e documenti

Michele Simonetto
Una Città della terraferma veneta tra medioevo e età moderna. Leggendo una recente Storia di Trevizo

Achille Olivieri
“Il mare”, primo volume tematico della «Storia di Venezia»: letture, prospettive

Lina Urban
L’ “andata” dogale a San Vio: rituali, un quadro, una «beata», una chiesa

Francesca Trivellato
La missione diplomatica a Venezia del fiorentino Giannozzo Manetti a metà Quattrocento

Mirto Etonti
Una «descrizione delle anime» delle provincie venete dell’Istria e terraferma della metà del ‘500

Recensioni

L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna, a c. di A. Del Col e G. Paolini (F. Ambrosini)

I. Pederzani
Venezia e lo “Stado de Terraferma” (G. Gullino)

A. Olivieri
Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento (S. Lavarda)

L. Nadin Bassani
Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi (P. Vescovo)

A. Zannini
Burocrazia … a Venezia in età modema … (secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro)

J. M. Ferraro
Family and public life in Brescia, 1580-1650 (L. Casella)

A. Menniti Ippolito
Politica e carriere ecclesiastiche … I vescovi veneti fra Roma e Venezia (G. Trebbi)

B. Dooley
Science, Politics, and Society in Eighteenth-Century Italy (P. Del Negro)

L. De Biase
Amore di Stato. Venezia, Settecento (R. Derosas)
Scienze agrarie e tecniche agrarie nel Veneto dell’Ottocento (G. Corazzol)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 17

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. II «Armida al campo d’Egitto»; «Teuzzone»; «Tito Manlio»

Paul Everett
Vivaldi a tavolino: l’autografo del “Gloria” RV589

Rudolph Rasch
La «famosa mano» di Monsieur Roger: gli editori olandesi di Antonio Vivaldi

Gastone Vio
Il clero veneziano e la musica del Settecento (con una postilla sulla Pietà)
Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 17 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 20

INDICE

William R. Cook
La rappresentazione delle stimmate di san Francesco nella pittura veneziana del Trecento

Giorgio Fossaluzza
Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima

Ettore Merkeli
Mosaici del Cinquecento veneziano (2° parte )

Wladimir Timofiewitsch
L’altare al piano superiore della Scuola Grande di san Rocco a Venezia. Fonti e ricerche

W. R. Rearick
Bernardo Strozzi: un aggiornamento

Fabio Zanzotto
Per una storia del gusto a Venezia tra Sei e Settecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXX

INDICE

Studi

Louise Buenger Robbert
Venetian Participation in the Crusade of Damietta

Enrico Bacchetti
Clero e detenzione nella Venezia del XIV secolo

Anna Bellavitis
La famiglia «cittadina» veneziana nel XVI secolo: dote e successione. Le leggi e le fonti

Gino Benzoni
A proposito dei balli veneziani a Costantinopoli: qualche spunto, qualche osservazione

Sergio Lavarda
“Sempre parati al combatter”. Onore, risentimenti, ultime volontà in una famiglia padovana del ‘500

Alberto Tenenti
La Repubblica di Venezia e la Spagna dl Filippo II e Filippo III

Tiziano Zanato
Sondaggi sul testo dell’Istoria di Davila (In margine a una recente edizione )

Note e documenti

Annalisa Tessarolo
Socrate, Alvise Cornaro, Andrea Palladio…

Marisa Dario
Autoglorificazione patrizia e architettura: il caso della famiglia Da Lezze alla Misericordia (secc. XVI- XVII)

Paolo Bernardini
Note per la ricostruzione della biografia e dell’attività letteraria e storiografica di Biagio Ugolini (1702-1775)

Elisabetta dal Carlo
Un nobile veneziano nella Parigi del Direttorio: Alvise Maria Querini

Virgilio Giiormani
1793-1795: la breve stagione concorsuale di Giuseppe Olivi tra Padova e Venezia

Recensioni

D. Rando
Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII (G. Del Torre)

W. Leitsch
Berichte über den Moskauer Staat in italienischer Sprache aus dem 16. Jahrhundert (F. Ambrosini)

E.G.Gleason
Gasparo Contarini… (G. Fragnito)

S. Ciriacono
Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna (F. Cazzola)

S. Gasparini
Simon Contarini… e La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia… (S. Pucci)

C. Gibin
La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi… (M. Infelise)

A. Lanapoppi
Lorenzo da Ponte… (G. Scarabello)

Ministerio per i beni culturali e ambientali,
Guida generale degli Archivi di Stato italiani (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXIX

INDICE

Studi

Raffaele Paier
Il mistero delle sacre «rotae» del pavimento della basilica di san Marco

Jean Claude Hocquet
Contribution à l’histoire de l’administration financière de Venise au Moyen Age: dès salinarii aux provediteurs au sel

Gino Benzoni
Venezia, la città di Nettuno

Giorgio Politi
Crisi e civilizzazione di un’aristocrazia: a proposito di un libro recente

Michèle Green
La Scuola di Santo Stefano in Venezia: sede delle ultime storie di Vittore Carpaccio

Achielle Olivieri
Tempo ed historia delle famiglie a Venezia nel’500: le mitologie mediterranee fra i Gritti, i Cavalli, gli Oddo

Sergio Perini
Le milizie della terraferma veneta verso la metà del Seicento

Note e documenti

Jasminka Grendele
I vescovi veneti nell’alto medioevo (secoli VIII- inizio XI)

Deborah Marchioro
Il territorio vicentino intagliato da Marco Boschini: congiunture, documenti, ipotesi

Lara Spina
«Sempre a pro degli studiosi»: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna

Recensioni

G. Ortalli
Scuole, maestri … tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano (F. Bruni)

La via del fiume. Dalle Dolomiti a Venezia, a c. di G. Caniato (M. Knapton)

U. Alertz
Vom Schiffbauhandwerk zur Schiffbautechnik… (U. Tucci)

P. Preto
I servizi segreti di Venezia (M. Infelise)

G. Romanelli
Ca’ Corner della Ca’ Granda … nella Venezia del Cinquecento (F. Ambrosini)

A. Zannini
Il sistema di revisione contabile della Serenissima … (secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro)

La Chiesa di Venezia nel Settecento, a c. di B. Bertoli (G. Del Torre)

S. Avanzi
Il regime giuridico della Laguna di Venezia (S. Tucci)

A. Tron
Il discorso del 29 maggio 1784, davanti al Senato della Serenissima, a c. di P. GASPARI (M. Simonetto)

G. L. Fontana
Mercanti, pionieri e capitani d’industria … nel Vicentino tra ‘700 e ‘900 (L. Pezzolo)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 49

INDICE

Raimondo Callegari
Opere e committenze d’arte rinascimentale a Padova

Bert W. Meijer
Per Pietro Malombra disegnatore e per Ascanio Spineda

Irina Artemieva
Un episodio del collezionismo russo di opere di Giambattista Tiepolo: “Il Ratto delle Sabine” dell’Ermitage

Segnalazioni

Cristina Guarnieri
Ristudiando Giovanni da Bologna

Paul Joannides
Una copia di un’opera perduta di Battista Zelotti e un suo disegno autografo

Lorenzo Finocchi Ghersi
Una data per le tavole di Andrea Schiavone ai Carmini

Simone Guerriero
Episodi di scultura veneziana tra Sei e Settecento a Sant’Andrea della Zirada: nuovi contributi per Enrico Merengo

Annalisa Pandolfo
Note per i pittori Pace Pace, Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia

Annalisa Bristot Piana
Ritornano a palazzo Barbarigo i monocromi di Giambattista Tiepolo

Carte d’archivio

Stefania Mason
Questioni di buon vicinato: Ca’ da Lezze e la Scuola Grande della Misericordia

Maria Clelia Galassi
a tela e i bozzetti di Bernardo Strozzi per la chiesa degli Incurabili
a Venezia: vicende e dibattito critico da un’inedita documentazione

Franca Zava Boccazzi
Il vero atto battesimale di Rosalba Carriera

Paolo Goi
Il pulpito del duomo di Udine e i suoi autori

Paola Rossi
Lavori settecenteschi a Palazzo Ducale nella Sala delle Quattro Porte

Cristiana Mazza
Ca’ Sagredo a Marocco: affreschi perduti di Giambattista Tiepolo, Girolamo Mengozzi Colonna, Mattia Bortoloni

Lionello Puppi
Uno sconosciuto incartamento epistolare di Antonio Diedo a Santa Monica

Bibliografia dell’arte veneta 1994
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Vivaldiani» 8

Nuova serie n. 8, 2008
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2008

Indice
Beth Glixon and Micky White, Creso tolto a le fi amme: Girolamo Polani, Antonio Vivaldi
and Opera Production at the Teatro S. Angelo, 1705-1706

Michael Talbot, Vivaldi, Polani and the London Pasticcio Croesus
Robert Kintzel, Completing the Tour. Vivaldi’s fi rst Oratorio: La vittoria navale, RV 782
Robert Hugo, Entdeckung oder Wiederentdeckung? Eine unbekannte Abschrift
des Magnifi cats von A. Vivaldi

Federico Maria Sardelli, Dall’esterno all’interno: criteri di autenticità e catalogazione
di nuove fonti vivaldiane

Reinhard Strohm, Argippo in Germania
Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 2007/2008, aux soins de Roger-Claude Travers

Informazioni e Studi Vivaldiani 18

INDICE

Cesare Fertonani
Antonio Vivaldi: le sonate a tre

Michael Talbot
Trasmissione contro interpretazione. Il cimento dei testi e degli atti (Sommario)

Olivier Rouvière
«Siroe» de Vivaldi, ou Metastasio à Venise

Kees Vlaarddingerbroek
Vivaldi alla francese: Guido e Rameau “à la manière vivaldienne” (Sommario)
Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 18 – 1996 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it