Periodici – Pagina 33 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XLIV

INDICE

Studi

Matteo Casini
Fra città-Stato e Stato regionale : riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima età moderna

Antonella Barzazi
Patriziato e studi a Venezia nella seconda metà del Seicento: alla scuola dei somaschi

Chiara Augliera
Panaghiotis Doxaràs artista di frontiera nel Settecento eptanesio tra la “divota maniera” greca e le “ricche minere” veneziane

Anastasia Stouratti
Propaganda figurata : geometrie di dominio e ideologie veneziane nelle carte di Vincenzo Coronelli

Angelo Bassani
Gli scienziati veneti e le ceneri di Roscano : gli studi di Marco Carburi, Pietro e Giovanni Arduino e Anton Maria Lorgna

Barbara Mazza Boccazzi
Simbologia massonica nel giardino veneto tra Settecento e Ottocento

Note e documenti

Luca Olivo
L’agonia del ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533)

Victor Mallia-Milanes
The Hospitaller Receiver in Venice. A Late Seventeenth- Century Document

Federico Barbierato
La bottega del cappellatino : libri proibiti, libertinismo e suggestioni massoniche nel’700 veneto

Adolfo Bernardello
Il Parlamento di Kremsier (Kromeriz) nei giornali veneziani del 1848-1849

L’inquisizione romana… a. c. di A. Del Col e G. Paolin (A. Conzato)

L. Mola
The Silk Industry of Renaissance Venice (W. Panciera)

G. Trebbi
Il Friuli dal 1420 al 1797…(S. Cavazza)

P. Vescovo
Da Rusante a Calmo…(A. Olivieri)

F. Ambrosini
Storie di Patrizi…(M. Casini)

F. Nardon
Benandanti…nel Friuli…(A. Conzato)

G. Corazzol
Cineografo di banditi…Feltre 1634-1642 (L. Chesi)

F. Trivellato
Fondamenta dei vetrai… (M. Costantini)

A. Stouraiti
Memorie … La guerra di Morea…(S. Perini)

B. Capaci
Il giudice e l’oratore …(G. Dell’Aquila)

W. Panciera
Fiducia e affari…(S. Perini)

E. Ivetic
Oltremare. L’Istria…(G. Trebbi)

1797. Il punto di svolta. Brescia…, a.c. di D. Montanari, S. Onger , M. Pegrari (A. Conzato)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Vivaldiani

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture. VIII:”Cantone in Utica” ; “Rosmira (fedele)”

Vivaldi’s Operas: Their Librettos and Scores Compared. VIII: “Cantone in Utica” ; “Rosmira (fedele)” (Summary)

Faun Tanenbaum Tiedge and Michael Talbot
The Berkeley Castle Manuscript : Arias and Cantatas by Vivaldi and his Italian Contemporaries

Il manoscritto del castello di Berkeley: arie e cantate di Vivaldi e di suoi contemporanei (Sommario)

Peter Ryom
La “Grobe Ausgabe” et “Ercole sul Termodonte”. Problèmes concernant le catalogage d’un opéra perdu

The “Grobe Ausgabe” and “Ercole sul Termodonte”. Problems concerning the Cataloguing of a Lost Opera (Summary)

Bella Brover Lubovsky
“Die schwarze Gredel”, or the Parallel Minor Key in Vivaldi’s Instrumental Music

“Die schwarze Gredel”, o la tonalità minore parallela nella musica strumentale di Vivaldi (Sommario)

Jasmin Cameron
Vivaldi’s “Crucifixus” in its Descriptive and Rhetorical Context

Il “Crucifixus” di Vivaldi ne suo contesto retorico e descrittivo (Sommario)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Actualités de l’opéra vivaldien 2002-2003 (F. Delaméa)

Discographie Vivaldi 2002-2003 (R.- C. Travers)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 57

INDICE

Pia Palladino
Ancora sui corali di San Giorgio Maggiore, con qualche appunto su Belbello e Stefano da Verona

Bernard Aikema
La Cappella d’oro di San Zaccaria : arte, religione e politica nella Venezia del Doge Foscari

Roberto Panchieri
Paolo Piazza pittore rudolfino

Giuseppe Pavanello
Antonio Guardi a Ca’ Zulian

Segnalazioni

Enrico Maria Dal Pozzolo
Un asterisco per la “Madonna Mariotti” del Maestro di San Nicolò (e
per alcuni veneti del Cinquecento nella collezione Bloudoff a
Pietroburgo)

Massimo De Grassi
Una “Madonna con il Bambino” di Jacopo da Valenza ritrovata

Enrico Noè
Sul busto d’incognito a New York, fitmato “Alexander Victoria”

Heiner Borggrefe
Una “Giuditta” sconosciuta di Palma il Giovane

Philippe Malgouyres
Due medaglioni di Giovanni Bonazza ad Avignone

Renzo Mangili
Due modelletti a incremento di Sebastiano Ricci e Antonio Bellucci

Carte d’archivio
Ian Holgate
Due pale d’altare di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon

Restauri

Renza Clochiatti Garla, Paolo Casadio
Una pala di Andrea Vicentino a Stevenà di Caneva

Bibliografia dell’arte veneta 1999
A cura di Simone Guerriero

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di storia dell’arte 26

INDICE

Michele Vello, Le circoncisioni di Isacco e di Ismaele nell’atrio della basilica di San Marco: aspetti iconografici

Walter Cupperi, La riscoperta delle monete antiche come codice celebrativo.
L’iconografia dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nelle medaglie di
Alfonso Lombardi, Giovanni Bernardi, Giovanni da Cavino, “TP”, Leone e
Pompeo Leoni (1530 – 1558), con una nota su altre medaglie cesaree di
Jacques Jonghelinck e Joachim Deschler

Elena Bugini, Sugli strumenti musicali integliati ed intersiati del Rinascimento bresciano: note a margine di uno storico dell’arte

Marco Pizzo, Livio Odescalchi e i Rezzonico. Documenti su arte e collezionismo alla fine del XVII secolo

Arabella Cifani e Franco Monetti, Il Commendatore Genovosio, collezionista di disegni, dipinti antichi e antichità greco-romane

Antonello Cesareo, Gavin Hamilton (1723-1798): ” A gentleman of probity, knowledge and real taste”

Ginevra Agliardi, Il progetto di Leopoldo Pollach per il giardino di Villa Pesenti Agliardi a Sombreno. Con un’appendice di documenti inediti

Debora Tosato, La collezione di Francesco Aglietti (1757-1836)

Anna Mazzanti, Note di museologia veneziana: il ruolo di Angelo Conti funzionario presso le Gallerie dell’Accademia

Flavio Fergonzi, Un contratto inedito tra Giorgio Morandi e Mario Broglio:
identificazioni delle opere, storia collezionistica e novità
cronologiche del Morandi metafisico e postmetafisico

Alessandra Rizzi, Mario Praz: le ragioni di un collezionismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani», n.s. XLV, 2003

Scarica il volume in pdf 

 

INDICE

Gino Benzoni
Venezia: tra mito e realtà

Anthony Ellis
The senes amantes of Andrea Calmo and the Venetian gerontocratic ideal

Roberto Bragaggia
Il corpo territoriale bellunese nel ‘500 – ‘600

Brendan Dooley
Accademie scientifiche venete nel Settecento

Piero Del Negro
Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento

Geoffrey Symcox
Cultural history and the decline of Venetian decline

Martino Gaier
San Marco in maschera; Papst Pius VI, Besucht Venedig (1782)

Ivan Brovelli
Rivoluzione e religione nel Quarantotto veneziano (1848-1851)

Note e documenti

Walter Haberstumpf
Dinasti italiani in Levante. I Tocco duchi di Leucade: regesti (secoli XIV- XVII)

Daniela Fattori
Venezia e la stampa glagolitica: I Cimalarca

Vera Costantini
Destini di guerra. L’inventario ottomano dei prigionieri di Nicosia (settembre 1570)

Massimo Favilla – Ruggero Rugolo
La verità sul caso Gaspari

Ranieri Varese
La Psiche seconda: “ed ha un occulto magistero”

Andrea Lermer
Die Restaurierung des venezianische Dogenpalastes 1875-1890

Recensioni

La via Claudia Augusta Altinate…(C. Azzara)

genova, Venezia, il Levante… , a.c. di G. Ortalli e D. Puncuh (A. Tenenti)

The documents of A. de Cartura and D. Fontanella…notaties in… Crete, a.c. di A.M. Stahl (E. Orlando)

C. Traverso
La Scuola si San Fantin…(G. Scarabello)

P.F. Grendler
The Universities of the Italian Renaissance…(P. Del Negro)

C. Grandis
I mulini ad acqua dei colli Euganei…(M. Pitteri)

S. Miscellaneo
Il Monte di Pietà di Belluno…(A. Conzato)

M. Firpo
Artisti, gioiellieri, eretici.Il mondo di L. Lotto…(F. Ambrosini)

A. Bellavitis
Identité, mariage, mobilité sociale…à Venise…(M. Casini)

P.A: Passolunghi
Le Contee di Collalto e di S. Salvatore. Gli statuti…(A. Conzato)

G.P. Gri
Altri modi…nei processi friulani dell’Inquisizione (A. Conzato)

A. Jacobson Schutte
Aspiring Saints…Inquisition, and Gender in … Venice (F. Ambrosini)

 

Arte Veneta 58

INDICE

Lino Moretti
Due note carpaccesche. E “Giovane guerriero” Thyssen e la “Madonna dei Tesseri da panni di lana”

W.R. Rearick
Le “Maddalene penitenti” di Tiziano

Annalisa Bristot
Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di Apollo a palazzo Grimani

Alberto Craievich
Una proposta per la “Psiche” di Francesco Salviati a palazzo Grimani

Enrico Lucchese
Un soffitto di Giuseppe Porta da palazzo
Grimani al Musée Jacquemart-André

Roberto Pancheri
‘Accademie’ di Pietro Vecchia
Elisabetta Francescutti Maffeo Verona nella chiesa delle Zitelle di Udine

Federico Montecuccoli degli Erri
Indagine sull’apprendistato del pittore Francesco Casanova

Giuseppe Pavanello
Novità sulla collezione di Antonio Canova

Segnalazioni

Cristina Guarnieri
Un’aggiunta al catalogo di Lorenzo Veneziano: la “Madonna della rosa” Massari

Sergio Claut
“Nuda membra et Satirorum salaces gestus” sulle case dipinte da Lorenzo Luzzo

John Garton
La lancia perduta di Tiziano

Paola Rossi
La decorazione scultorea del Monumento al doge Alvise Mocenigo della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo: l’ultima fase dei lavori

Irina Artemieva
Una proposta per il cielo dei “Pianeti” di Pietro della Vecchia

Roberto Radassao
La decorazione pittorica della biblioteca dei Padri Somaschi a Venezia

Fabrizio Malachin
Alcune precisazioni su Mattia Bortoloni

Luca Mattiello
Inediti di Giorgio Massari: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del Museo Correr di Venezia

Vittoria Markova
Un capolavoro di Giuseppe Angeli considerato perduto

Nelly Zanolli Gemi
Giambettino Cignaroli: due disegni per la pala di Sant’Eufemia

Carte d’archivio

Louis Cellauro
La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di Giovanni Antonio Rusconi

Gianluca Tormen
La collezione di disegni e incisioni di Tommaso degli Obizzi

In Memoriam

Giordana Mariani Canova
Ricordo di Camillo Semenzato

Restauri

Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia. Restauri anno 2001

Bibliografia dell’arte veneta 2000 a cura di Claudia Crosera

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. XLVI

Scarica il volume

 

INDICE

Studi

Egido Ivetic
I Croati a Venezia, Alcuni studi recenti

Marco Pistoresi
Venezia-Milano-Firenze 1475: La visita in laguna di Sforza Maria
Sforza e le manovre della diplomazia internazionale: aspetti politici e
ritualità pubblica

Letizia Chiara Vaccari
Un episodio della carriera veneziana di Lando: i Sermoni funebri

Gino Benzoni
Consersare in villa

Antonio conzato
Faccendieri di confine .Note sul terziario avanzato pronobiliare e parastatale tra Friuli austriaco e veneziano

Robert Davis
Sellign Venice, 1600-1800

Marco Faini
Eresia e società nella Brescia del primo Settecento. La vicenda di Giuseppe Beccarelli

Sergio Peini
Riforme veneziane tra economia e finanza del secondo Settecento

Note e documenti

Francesco Bianchi, Deborah Howard
Life and death in Damascus: the material culture of Venetians in the Syrian capital in the mid-fifteenth century

Susy Marcon
Un album amicorum e il veneziano Angelo Badoer, A Praga nel 1581
Rossana Vitale D’Alberton
La relazione sul sangiaccato di Scutari: un devoto tributo letterario alla Serenissima da parte di un fedele suddito cattarino

Luigi Griva
Venezia-Torino 1731: Bucintoro per i Savoia

Fabio Soldini
Inventario dei manoscritti letterari di Gasparo Gozzi

Virgilio Giormani
Il mancato impiego del carbon fossile nella Venezia del secondo Settecento

Dennis Romano
Doge Francesco Foscari in America

Recensioni

L’Università di Padova…., a.c. di P. Del Negro (A. Conzato)

Venice Reconsidered… a.c. di J. Martin e D. Romano (M. Knapton)

L. Burkart
Die Stadt der Bilder…Verona (H. Zug Tucci)

F. Ortalli
“Per salute delle anime…e corpi”.Scuole piccole a Venezia…(G. Scarabello)

R. Vergani
Brentella, Problemi d’acque…(M. Pitteri)

J.Pastori Basseto
L’Ospedale…di San Francesco a Padova…(G. Scarabello)

M. Chojnacka
Working Women of…Venice (F. Ambrosini)

F. Bianco
Storie raccontate…(A.Conzato)

P.Sarpi
Consulti a. c. di C. Pin, vol. I, 1606-1609 (G. Trebbi)

B. Mazza Boccazzi
F. Algarotti…esperto d’arte…(A. Conzato)

 

Arte Veneta 59

INDICE

Andrea Cortese,
Per la miniatura veneziana del Duecento: un Trésor alla Biblioteca Capitolare di Verona

Silvia Fiuman
Due codici veneti poco noti nella biblioteca di Federico da Montefeltro

Paola Modesti
I cori nelle chiese veneziane e la visita apostolica del 1581. Il “barco” di Santa Maria della Carità

Simone Ferrari
Gli anni veneziani di Jacopo de’ Barbari

Colin Eisler
La Tempesta di Giorgione: il primo “capriccio” della pittura veneziana

Rosella Lauber
“Et è il nudo che ho io in pittura de l’istesso Zorzi”. Per Giorgione e Marcantonio Michiel

Sergio Marinelli
All’esordio di Jacopo Tintoretto

Renzo Mangili
La testa di carattere a Venezia nel Settecento: l’inedito paradigma di una raccolta coeva

Massimo De Grassi
Giovanni Marchiori tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi

Susanna Pasquali
Scrivere di architettura intorno al 1780: Andrea Memmo e FRancesco Milizia tra il Veneto e Roma

Luca Caburlotto
Un’equivoca “fortuna”: i primitivi nelle collezioi Correr e Molin

SEGNALAZIONI

Laila Olimpia Pietribiasi
Il velario di San Michele Arcangelo a Pescincanna

Arabella Cifani, Franco Monetti
“Il mio occhio si è fatto pittore2: un problematico e inedito capolavoro di Callisto Piazza

Eliana Carrara
Francesco Sansovino, letterato e intendente d’arte

Michel Hochmann
Giuseppe Porta e la decorazione di palazzo Contarini dalla Figure

Paola Rossi
Temi marciani di Domenico Tintoretto

Waldemar H. de Boer
Alcuni dipinti raffiguranti San Vincenzo di Alessandro Maganza e Francesco Maffei

Roberto Pancheri
Una nuova allegoria profana di Nicolas Régnier

Dominika Wronikowska
Committenti polacchi di Canova

CARTE D’ARCHIVIO

Bozena Anna Kowalczyk
Le origini veneziane di Pietro Bellotti

RESTAURI

Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano. Restauri anno 2002

CRONACHE

Giuseppe Pavanello
Dipinti veneziani in Polesine

Bibligrafia dell’arte veneta: 2001

a cura di Davide Apolloni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. XLVII 2004

Scarica il volume

 

Studi

Giovanni Scarabello, Per una storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII sec.

Giorgio Politi, Città delle immagini, immagine della città

Claire Judde De Larivière, L’abandon de la navigation de ligne: les enjeux d’un processus économique
(Venise, fin XV e-début XVI e siécle)

Renata Segre, ‘Italian’ and ‘Iberian’ Jews look to the Levant, 16th century

Gino Benzoni, Sarpi: a mo’ d’introduzione

Mauro Sarnelli, Presenze della cultura ebraica nella Venezia del primo Seicento

Sergio Perini, Riflessi economici e implicazioni ideologiche della politica ecclesiastica veneziana nel secondo Settecento

Michele Simonetto, Diritto, giustizia, società: la Repubblica di Venezia negli studi degli ultimi quarant’anni

Note e documenti

Susanne Tichy, Dalla lotta antiturca alla mumaria: visioni e versioni del pellegrinaggio di Boghislao X di Pomerania (1497-1498)

Carolyn C. Wilson, The cult of St. Joseph in early Cinquecento Venice and the testimony of Marino Sanudo’s Diaries

Giacomo Corazzol, Sulla Cronaca dei sovrani di Venezia

(Divre ha-yamim le malke Wenesiy’ah) di Rabbi Elia Capsali da Candia

Cristian Luca, La via italiana ai progetti militari antiottomani nell’Europa Sudorientale della prima metà del Seicento

Gino Benzoni, A proposito d’accademia: qualche osservazione tra divagazione e considerazione

Mauro Pitteri, Una trattativa segreta fra Antonio Zanon e Montealegre

Corrado Viola, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella

Cees de Bondt, Tiepolo’s The death of Hyacinth and The image of the game of tennis in art (1500-1800)

Recensioni

Gli accordi con Curzola…, a cura di Ermanno Orlando (E. Ivetic)

Susanne Tichy, et vene la mumaria… (P. Vescovo)

The jews of Early Modern Venice…, a cura di Robert C. Davis e B. Ravid (M. Casini)

Magia, Alchimia, Scienza…, a cura di Carlos Gilly (B.Boccazzi Mazza)

Gizella Nemeth Papo, Adrian Papo, Ludovico Gritti… (A. Zannini)

Paolo Sambin, Per le biografie di A. Beolco … e di A. Cornaro… (P. Vescovo)

Daniele Montanari, Il credito e la carità… (M.Knapton)

Brigitta Cladders, Französische Venedig-Reisen… (U.Tucci)

Edizione del Seicento…, a cura di Caterina Griffante (D. Perocco)

Danilo Gasparini, Polenta e formenton… (M. Pitteri)

Studi Vivaldiani

INDICE

Berthold Over, Antonio Vivaldi und Therese Kunigunde von Bayern

Antonio Vivaldi e Therese Kunigunde di Baviera
(Sommario)

Kees Vlaardingerbroek, The Violin Concerto RV 355: A Cuckoo in Vivaldi’s Nest?

Il concerto per violino RV 355: un cucù nel nido di Vivaldi?
(Sommario)

Peter Ryom, Les insertions dans la partition de “La verità in cimento”

The Insertions in “La verità in cimento”
(Summary)

Bettina Hoffmann, Il violoncello all’inglese
The violoncello all’inglese
(Summary)

Steffen Voss, Die Partitur von Vivaldis Oper “Motezuma” (1733)

La partitura dell’opera “Motezuma” di Vivaldi (1733)
(Sommario)

Michael Talbot, The Pietà as Viewed by Johann Christoph Maier (1795)

La Pietà vista da Johann Christoph Maier
(Sommario)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Actualités de l’opera vivaldien 2003-2004 (F. Delaméa)

Discographie Vivaldi 2003-2004 (R.-C. Travers)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it