Periodici Archives - Pagina 35 di 38 - Fondazione Giorgio Cini

AAM TAC 2

Sommario

I.
Paesaggi, acque, passaggi

Antonio Costa, Landscape and Archive: Trips ‘Round the World as Early Film Topic (1896-1914)

Cecilia Cossio, Le acque fatali dell’India

Alessandro Tedeschi Turco, “On a wide sea”. L’immagine dell’acqua nel cinema di Michael Powell e di Emeric Pressburger

Marco Dalla Gassa, Il Giappone sprofonda in una palude. Ossessioni acquatiche e crepuscolarismo nel cinema postbellico di Kurosawa Akira

Bruce Boreham, Save the Camera from the Water. The Duplicity of Crafting Images in David Lean’s Venice

II.
La sonorità ricostruita

Roberto Calabretto, La musica che meglio si adatta alle immagini. Il rumore della vita nell’Eclisse di Michelangelo Antonioni

Giovanni Morelli, Il modello e la copiadella virtuosa invendibilità, da Schoenberg, 1930, agli Straub, 1973

Marco Russo, Virtual Space and Cinema: the Frontback Presentation of Sound

George Brock-Nannestad, A Phenomenological Approach to Film Restoration: a Discussion of Possibilities

Aldo Di Russo, Nuove opportunità e vecchi pregiudizi per l’audiovisivo italiano

Fabrizio Borin, Il filo della memoria. Federico e Giulietta nel groviglio dei sogni (dal Quadernino Giulietta)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

AAA TAC

Sommario

ascolti (I) · interruzioni e ritorni
listening to sounds (I) · cuts and recurrences

Michel Serres, L’ouïe connaît ou l’oreille des langues
Giuliano Scabia, Ascoltando i zefiretti
Luciana Galliano, Studi su ma
Mauro Piccinini, Good-bye, Mr. Ornstein!

ascolti (II) · tecnica e strutture
listening to sounds (II) · technique and structures

Angela Ida De Benedictis, Il suono oltre il segno: la carta, i limiti e gli inganni (cinque esempi)
Giada Viviani, “Akustik ist noch ein Geheimnis”: Akustischer Gedanke in Wagners Schriften
Luca Conti, Artefatti e teoria nel Sistema natural de la música (1951) di Augusto Novaro
Olivier Senn, Tonaufnahmen als Objekt der Analyse. Rhythmische Koordination und musikalische Spannung in Sarah Vaughans Einspielung des Musicalhits My Favorite Things
Martin Elste, Der Opernquerschnitt. Geschichte und Ästhetik eines fragmentarischen Medienkunstwerks

ascolti (III) · paesaggio e passaggi
listening to sounds (III) landscape and crossings

Luigi Maria Sicca, Organizing Chamber Music as Culture
Giovanni de Zorzi, Musical tracks along the Silk Road
Alberto Furlan, Dhanba: The social origins of a genre of Aboriginal traditional songs in North-West Australia in the 1960s
Serena Facci, Musicalizzazioni: le ‘Suonerie’

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. L (2005)

Scarica il volume 

 

INDICE

Ludivine Olard
La perversion d’un rite de passage : la Balla d’oro a Venise (XV-XVI siécles)

Emmanuelle Pujeau
Bartolomeo Colleoni ou l’utilisation d’un mythe

Jacopo Pizzeghello
Montagne contese. Il Congresso di Trento (1533-1535) e il confine veneto-trentino-tirolese sulle Prealpi vicentine

Antonella Barzazi
Immagini, memoria e mito: l’ordine dei serviti e Sarpi nel Seicento

Massimo Faville, Ruggero Rugolo
Un pittore “reale”. Riflessioni su Louis Dorigny

Maurizio Sangalli
Gli scolopi e la Serenissima: verso il riconoscimento (1630-1730)

Sergio Perini
Tra riformismo e conservazione: il rinnovamento delle corporazioni veneziane nel secondo Settecento

Note e Documenti

Federica Ambrosini
Voci e presenze femminili in terra veneta tra XIV e XVIII sec.

Manuel Rigobello
Le compagnie dei bombardieri della Serenissima: il caso padovano

Barbara Boccazzi Mazza
Governare i “luoghi pii” : la casa delle zitelle

Rossana Vitale D’Alberton
I giardini di cera della Serenissima. Gio. Batta Talamini, un originale ceroplasta nella Venezia del Settecento

Liliana De Venuto
A proposito di teatro: due ragionamenti settecenteschi da Rovereto

Recensioni

Walter Haberstumpf
Dinasti Latini in Grecia e nell’Egeo…(F. Pessotto)

Chioggia e il suo territorio
A cura di Pier Giorgio Tiozzo (S. Perini)

Lorenzo Tomasin
Il volgare e la legge…(A. Conzato)

AnnaMaria Conforti Calcagni
Bellissima è dunque la rosa…(B.Boccazzi Mazza)

Massimo Capulli
Le navi della Serenissima…

Autori Vari
La galea ritrovata…(U. Tucci)

Aubrey Diller, Henri D. Saffrey, Leendert Gerrit Westerink
Bibliotheca Graeca…Dominici Grimani…(M. Losacco)

Paolo Sarpi
Dominio del Mare Adriatico…(C. Pin)

Gino Benzoni
I “frutti dell’armi”… (M. Sarnelli)

Federico Barbierato
Nella stanza dei circoli… (E. Casali)

Cristiana Mazza
I Sagredo, committenti e collezionisti…(M. Favilla, R.Rugolo)

Antonio Conti
Lettere…a Madame…de Caylus…
a cura di Sylvie Mamy (P. Del Negro)

Filippo Maria Paladini
“Un caos che spaventa”… (E. Ivetic)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. XLIX (2005)

Scarica il volume

 

INDICE

Studi

Arianna Bonnini
Per “divinam inspirationem”: uomini e testamenti nella Venezia dei secc. IX-XII

Gino Benzoni
Dalla santificazione della masserizia alla santificazione dell’agricoltura

Andrea Martignoni
Langue blasphématoire et geste iconoclaste. Blasphèmes et pouvoirs dans la Terre Ferme vénitienne à la fin du Moyen Age

Jean Claude Hocquet
Saline et pecherie en Dalmatie centrale au milieu du XVI siécle

Silvia Ferretto
Nouvi contributi su Pomponio Algieri. Le forme del dissenso ereticale nella Padova del Cinquecento

Barbara Boccazzi Mazza
Da Vincenzo Da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico

Vittorio Tigrino
“Prescindendo dal diritto… con amichevole soddisfazione”. Il
contenzioso storico-giuridico sul lago di Garda tra Repubblica di
Venezia e Impero nel XVIII sec.

Sergio Baldan
I Signori di Notte al Criminal. Un’antica magistratura veneziana nel secondo Settecento

Note e Documenti

Antonio Manno
I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: correzioni al Catalogo delle iscrizioni

Roberto Zapperi
Chi era Maria Savorgnan?

Alessandra Zabbeo
I Giustinan a Mirano (XV-XIX secc.): il patrimonio edilizio

Daniele Santarelli
Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici.
I casi di Bartolomeo Spadafora , Alvise Priuli e Vittore Soranzo

Katerina Konstantinidou
Gli Uffici di Sanità delle Isole durante il Seicento e il Settecento

Xabier Barral i Altet
Dorigo e Venezia tra ideologia, storia dell’arte e archeologia

Recensioni

Boats, Ships and Shipyards…
a cura di Carlo Beltrame (U. Tucci)

Raffaello Vergani
Miniere e società nella montagna del passato… (W. Panciera)

La practica dello scambio.Sistemi di fiere, mercanti e città…
A cura di Paola Lanaro (M. L. Ferrari)

Pietro Martire Vermigli (1499-1562)…
A cura di Achille Olivieri (E. Bonora)

Luca Lo Basso
Uomini da remo, Galee e galeotti…(P. Del Negro)

Il proceso a Paolo Orgiano (1605-1607)
A cura di Claudio Pavolo (M. Simonetto)

Paolo Sarpi
Historie du Concile de Trente
trad. di P. F. Le Courayer (1736), a cura di Marie Viallon, Bernard Dompnier (C.Pin)

Louis Dorigny…a Verona
Catalogo della Mostra a cura di Giorgio Marini, Paola Marini (B. Boccazzi Mazza)

Andrea di Robilant
Un amore veneziano… (R. Ricorda)

Giuseppe Olivi
Lettere….
a cura di Cinzio Gibin (S.Perini)

Eva Cecchinato
La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia…(A. M. Bant)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 62

Indice

Natacha Piano, I mosaici della cattedrale di Torcello: l’interazione fra architettura e iconografia attraverso il tema della porta

Marta Minazzato, Polittici nelle miniature venete del Tre e Quattrocento

Anne Markham Schulz, L’altar
maggiore della chiesa veneziana della Misericordia e le sculture di
Giovanni e Bartolomeo Bon per la Scuola Vecchia della Misericordia

Sergio Marinelli, Gregorio Lazzarini e Simone Brentana

Monica De Vincenti, Bozzetti e modelli del “Bernini Adriatico” Giusto Le Court e del suo “miglior allievo” Enrico Merengo

Segnalazioni

Antonio Diano, Le riproduzioni del Santo Sepolcro e le Venezie medievali. Paradigmi di un’assenza

Antonio Boscardin, Padova nella “Tempesta”

Vittoria Markova, Una nuova versione della “Venere giacente” di Bernardino Licinio

Vincenzo Mancini, Per l’iconografia di Andrea Gritti

Nicola Locatelli, Ancora sul tabernacolo della chiesa dell’Umiltà a Venezia

Irina Artemieva, Un fregio del Padovanino all’Ermitage

Mario di Giampaolo, Fra Semplice da Verona: ancora un disegno per la pala del Redentore

Ugo Ruggeri, Un dipinto di Antonio Arrigoni a Palazzo Ducale

Federica Millozzi, Un dipinto inedito giovanile di Girolamo Brusaferro

Francesca Flores d’Arcais, Sebastiano Ricci in palazzo Fulcis

Debora Tosato, Precisazioni su un dipinto di Balestra in collezione Sanvitale a Parma

Enrico Lucchese, Per la grafica di Rosalba Carriera: i ritratti di Edward Walpole ed Henry Hyde Cornbury

Alberto Craievich, Per Giambattista Crosato: un bozzetto e alcuni dipinti profani

Massimo De Grassi, Lorenzo Mattielli e Orazio Marinali: nuove acquisizioni

Carte d’archivio

Elisabetta Barile, Una lettera autografa di Bartolomeo Sanvito a Marco Antonio Morosini

Maria Teresa De Lotto, Per la biografia di Camillo Mariani: nuove fonti sul periodo romano

Andrew Hopkins, Nel nome del padre: due lettere giovanili di Longhena

Andrea Tomezzoli, Lettere di Giambettino Cignaroli, Gaetano Cignaroli e Antonio Canova

Giuseppe Pavanello, La villa Pisani di Stra in età napoleonica: nuovi documenti

Restauri

Fabio Coden, Santa Sofia a Padova: l’interpretazione di un monumento medievale nei restauri dell’Otto e del Novecento

Roberta Battaglia, I dipinti di Gaspare Diziani per la Scuola dei Mercanti da vin a San Silvestro

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino I
a cura di Monica De Vincenti, Simone Guerriero

In memoriam

Alessandro Bettagno

W.R. Rearick

Terisio Pignatti

Bibliografia dell’arte veneta: 2004
a cura di Denis Ton

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

AAM TAC 3

Sommario

Paolo Magagnoli, The gaze of landscape: Giro di Lune fra Terra e Mare
Simona Previti, L’insularité du regard: la vie enfermée dans une boîte
Francesca Boschetti, L’antiestetica del paesaggio in Lars von Trier. Riflessione sul cinema e rinascita della tragedia
Stefano Mandelli, Israele e Palestina: territori di confine nel cinema contemporaneo
Riccardo Zipoli, I paesaggi ideali di Abbas Kiarostami
Marina Pellanda, Dove si trovano le emozioni. Mappe dell’esterno e dell’intimo
Chiara Renda, Edward Hopper e il cinema. Quadri di vita americana dalla tela allo schermo
Fabrizio Borin, L’epistolografia nel cinema di François Truffaut
Archivi G.F. Malipiero e Nino Rota della Fondazione Giorgio Cini, Un’opera mancata e un’altra opera intrufolata in nomine Casanova

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

AAA TAC

Sommario

Carlo Piccardi, La radio come moderno spazio di musica reservata

CLAVIERBÜCHLEIN
Andrea Zanzotto, Organini e diapositive
Vitale Fano, Il clavecin magnétique di Pierre Bertholon (1789). Primo impiego del magnetismo nella storia degli strumenti musicali
Chiara Bertoglio, Sonorità di parola e di versificazione, residue o eminenti, nei concerti per pianoforte di Mozart
Paulo De Assis, Klavierstudium Heute

AU DELÀ DU LANGAGE
Quatre poèmes de Cécile Sauvage (1908-1913)
Daniele Goldoni, «Mein stil gleicht schlechtem musikalischen Satz». Musique, langage et style philosophique chez Wittgenstein
Alvise Mazzucato, Il Canto LXXV: un arrangiamento in forma di rituale ovvero un rituale in forma di arrangiamento

SOUND STUDIES
Vincenzo Caporaletti, Miniature audiotattili. I breaks di Charlie Parker nelle 24 incisioni di Night in Tunisia
Paolo Magaudda, Le molteplici convergenze dei Sound Studies: tra cultura sonora, artefatti tecnici e usi sociali della musica

TENTAZIONI
Irene Comisso, Alfredo Casellas Oper Il deserto tentato zwischen Mythologisierung des Flugwesens und faschistischer Propaganda
Franco Gonella, Cover me! Una tipologia bastarda

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

AAM TAC 4

SOMMARIO

PER ISTVAN GAAL ‘SCRITTORE DI IMMAGINI’

Riccardo Zipoli, Il mio maestro Istvan
Istvan Gaal, Due autoritratti in due film immaginari
Istvan Gaal, Fabrizio Borin, Che nuova serena luce è questa mai?
I. Istvan Gaal, 9 Schizzi per Orfeo ed Euridice
II. Fabrizio Borin, Orfeo ed Euridice tra schermi, specchi e paradossi della memoria visiva

SERIALS D’AUTORE

Gino M. Pistilli, L’amputazione del testo. Trasgressioni e strategie di rilettura nel cinema di Luis Buñuel (il caso di Robinson Crusoe e Cime tempestose)
Sandro Montalto, L’ingegnoso hidalgo Orson Wells
Anna Masecchia, Vittorio De Sica e i Pane, amore e…: serialità d’attore e carattere italiano
Daniele Marzeddu, Ken Loach, una serie di vicissitudini: sul popolo e i suoi mali
Fabio Artuso, La serialità in Lynch. I segreti di Twin Peacks
Federico Zecca, Serialità e ripetizione nel Decalogo di Krzysztof Kieslowwski
Sara Martin, Tim Burton, autore di oggetti seriali

UNA LETTERA DI FEDERICO FELLINI

Francesco Lombardi, Pirati? Sirene? Una lettera di Federico Fellini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

AAA TAC

SOMMARIO

Giorgio Strehler per il Flauto Magico (1974). 12 propositi di regia, 4 note e un’intervista

BRAZILIAN NEWS

Manoel Correa do Lago, En amont et an aval du Guia Pràtico de Heitor Villa-Lobo
Angelo Zaniol, E se Bach assinasse a sério os estudos violonìsticos de Joao Pernambuco como sendo seus?

CULT

Gian Francesco Amoroso, Da Mameli ad Alba: un progetto cinematografico di Ruggero Leoncavallo
Giovanni Morelli, RHPS: La spinta pelvica del cult

DEEPENED READINGS

Federico Lazzaro, «En fin, un jour, nous entendimes le cinématographe». Panorama de la musique francaise de film di Marius-Francois Gaillard
Luisa Bassetto, Tra guida e nastro. Dialogo tra violinista e elettronica nella Lontananza di Nono
Michele Barontini, Performance e sound: ascolti e osservazioni presso la diaspora rom macedone

Lettera al direttore, di Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Sandro Gorli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. LI 2006

Scarica il volume 

 

INDICE

Scritti sull’infanzia

Presentazione
Marc Fumaroli, L’invention de l’enfance chez Rousseau et Chateaubriand

Gino Benzoni, A proposito d’infanzia: guardando un po’ all’indietro

Gianfranco Ravasi, Il vangelo di un bambino

Giovanni B. Sgritta, Mitologie d’infanzia

Cléopâtre Montandon, Les pratiques éducatives parentales et le point de vue des enfantes

Egle Becchi, Bambini illustrati e il loro pubblico

Jens Qvortrup, Il lavoro dei bambini

Cinzia Conti, Bambini nella metropoli: la città straniera e la città degli stranieri

Studi
Jean-Claude Hocquet, Le crédit dans l’économie du sel à Venise à la fin du Moyen Age : crédit à la consommation, investissement et crédit public

Alberto Spinazzi, Libertà di culto e architettura nella Scuola Grande di s. Giovanni Evangelista: scontro fra poteri a Venezia alla fine del Quattrocento

Emmanuelle Pujeau, La Préveza (1538) entre idéologie et histoire

Aldo Stella, Lepanto nella storia e nella storiografia alla luce di nuovi documenti

Dorit Raines, Strategie d’ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà

Thomas Freller, The fall of Candia and the ‘Padre Ottomano’. Facts and fiction

Note e documenti
Paolo Zecchin, Un presunto privilegio dei vetrai muranesi Luigi Griva, La fraglia degli intagliatori e la costruzione di navi lusorie nel primo Settecento a Venezia

Virgilio Giormani, I collegi dei medici fisici e dei medici chirurghi a Venezia nel Settecento

Elena Granuzzo, Gaetano Pinali a Venezia (1805-1815): alcune puntualizzazioni sul suo progetto di Palazzo Reale in Piazza S. Marco

Recensioni
Bruno Rosada, Venezia prima di Venezia… (Cl. Azzara)

Wladimiro Dorigo, Venezia romanica… (C. De Seta)

Giuseppe Fort, Utopie. Storia veneziana del ‘300 (G. Scarabello)

Ville venete: la Provincia di Vicenza, a cura di Donata Battilotti (B. Boccazzi Mazza)

Lionello Puppi, Su Tiziano (B. Boccazzi Mazza)

Daniela Pizzagalli, La signora della poesia … Veronica Gambara… (D. Perocco)

Venezia e la guerra di Morea…, a cura di Mario Infelise, Anastasia Stouraiti (M. Pitteri)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it