Periodici Archives - Pagina 36 di 38 - Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LII 2006

Scarica il volume

 

INDICE

Il meridione per Gaetano Cozzi
Aurelio Cernigliaro, Per Gaetano Cozzi

Aurelio Cernigliaro, Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo

Marianna Pignata, «Da terra fortificata a campo di grano». Ridefinizione territoriale ed identità cittadina

Gianfranco Stanco, Magnifica città di Ariano: dal castrum alla fiera. Forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino

Enzo Navazio, Melfi da caput Apuliae a ‘gioiello’ dei Doria

Ileana Del Bagno, Vivere in città. Nobili napoletani e processi di naturalizzazione tra Cinque e Seicento

Marco Nicola Miletti, Artisti della misura. I tavolari nella Napoli d’età moderna

Francesco Eriberto D’Ippolito, Disincagliare l’economia per «governare la nazione»

Studi
Gherardo Ortalli, Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento

Gino Benzoni, Il rustico maledetto: qualche appunto di corsa

Barbara Boccazzi Mazza, Gli infiniti nomi di Dio: la decorazione dello ‘studiolo’ Grimani a Fratta Polesine

Fabiana Veronese, ‘L’orrore del sacrilegio’. Abusi di sacramenti, pratiche magiche e condanne a morte a Venezia nel primo ventennio del Settecento

Dino Bressan, Alla vigilia del crollo. Il riformismo veneziano della seconda metà del Settecento

Barbara Boccazzi Mazza, Tra rivoluzione e restaurazione: i luoghi per la società civile

Note e documenti
Lucia Collavo, Venezia 1444: la crociata dei fanciulli. La pala della chiesa di S. Pantalon e l’iconografia dei putti della Passione tra devozione, teologia e storia

Kostas G. Tsiknakis, Provvedimenti contro la circolazione di libri ebraici nel XVI sec. Il rogo del Talmud nei territori greci sotto dominio veneziano nel 1554

Daniele Santarelli, Chiesa e Stato nelle relazioni tra la repubblica di Venezia e la Santa Sede negli anni del papato di Carlo IV Carafa (1555-1559)

Maria Teresa Pasqualini Canato, Una terra di confine: il Polesine durante l’interdetto (1606-1607)

Carla Boccato, Contratti matrimoniali ebraici del XVII secolo negli archivi di magistrature veneziane

Diego Lucci, Ebraismo e grecità nell’Italia tardomoderna. Studio sul Saggio sugli ebrei, e sui greci di Giuseppe Compagnoni

Recensioni
Luigi Tomaz, In Adriatico nell’antichità e nell’alto medioevo… (C. Azzara)

Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano, a cura di Flavio Fiorese (D. Perocco)

Alberto Rizzi, I leoni di Venezia in Dalmazia (U. Tucci)

Federica Ambrosini, L’eresia di Isabella … da Passano… (A. J. Schutte)

Il teatro dei corpi… di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a cura di Maurizio Rippa Donati e Josè Pardo – Tomas (B. Boccazzi Mazza)

Daniel Panzac, La caravane maritime…en Méditerranée (1680-1830) (V. Costantini)

Francesco Algarotti, Saggio sopra l’architettura… (B. Boccazzi Mazza)

Arte Veneta 63

INDICE

Mauro Minardi, Pittura veneta fra Tre e Quattrocento nelle Marche. Note in calce a una mostra

Paola Rossi, Enrico Merengo: l’attività veneziana

Amalia Pacia, Antonio Guardi per i Giovanelli: precisazioni e aggiunte

Enrico Lucchese, Novità su Nicola Grassi

Monica De Vincenti, “Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri scultori della città di Venezia

Giuseppe Pavanello, Affreschi veneziani del tardo Settecento

Segnalazioni

Tatiana Kustodieva, “La sfida tra Apollo e Marsia” di Agnolo Bronzino: originale e copia

Amalia Donatella Basso, Due sorelle di nome Cecilia: la pala di Jacopo Tintoretto per la chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Francesca Cocchiara, Palma il Giovane e Schiavone: un intreccio ritrovato su una nota di cronaca

Vincenzo Mancini, Il Tinelli perduto

Ugo Ruggeri, Gaspare Diziani e il Maestro dei fiori guardeschi: una collaborazione

Giuseppe Sava, Per il catalogo di Francesco Androsi: le sculture della chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Telve

Ambra Sponchiado, Disegni di Pietro Antonio Novelli per l’edizione Zatta delle Opere di Carlo Goldoni

Nina Stadnichuk, Il ritorno di un quadro di Angelica Kauffmann a Pavlovsk

Carte d’archivio

Isabella Cecchini, Per l’identificazione di Francesco Mantovano

Elena Granuzzo, “Description du Jardin de Picenardes”: un inedito jappelliano?

Convegni

Sonia Brink, Antonio Molinari e l’arte veneziana nel Sei e Settecento

Bernard Aikema, Molinari & co.: riflessioni sul momento internazionale della pittura veneziana fra Sei e Settecento

Roberto Contini, Berlino per Fra Semplice

Stefan Morét, Alcuni disegni sconosciuti di Fra Semplice da Verona a Würzburg

Corinna Höper, Giuseppe Diamantini: i disegni preparatori per le acqueforti

Alberto Craievich, Antonio Molinari: gli esordi 1671-1682

Julia Schewski-Bock, Disegni di Antonio Pellegrini a Francoforte

Restauri

Enrico Noè, Recuperi nella pittura seicentesca a Venezia: Palma il Giovane, Fialetti, Langetti, Lazzarini

Letture

Giordana Mariani Canova, Bibliografia delle opere d’arte della basilica di Sant’Antonio di Padova

William Barcham, I Sagredo, committenti e collezionisti d’arte nella Venezia del Sei e Settecento

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino. II
a cura di Simone Guerriero, Monica de Vincenti

Bibliografia dell’arte veneta: 2005
a cura di Daniele D’Anza

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di storia dell’arte 29

Sommario

Lucia Collavo, L’esemplare dell’edizione giuntina de Le Vite di Giorgio Vasari letto e annotato da Vincenzo Scamozzi.

Il magistero di Giuseppe Fiocco

Giuliana Tomasella, L’insegnamento universitario di Giuseppe Fiocco

Franco Bernabei, Il laboratorio critico di Giuseppe Fiocco

Giovanni Lorenzoni – Lisanna Pasotto, Giuseppe Fiocco medievalista

Caterina Furlan, Giuseppe Fiocco e la fotografia

Italio Furlan, Giuseppe Fiocco e il Pordenone

Elisabetta Saccomani, Giuseppe Fiocco e la pittura padovana del Cinquecento

Sergio Marinelli, La Verona di Giuseppe Fiocco

Filippo Pedrocco, Fiocco e i Guardi

Lino Moretti, Di Giuseppe Fiocco ispettore della Soprintendenza per le Gallerie e gli oggetti d’arte del Veneto (con qualche divagazione)

Davide Banzato, Giuseppe Fiocco e il Museo di Padova

Alessandro Rovetta, Nota milanese per Giuseppe Fiocco, docente all’Università Cattolica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lettera da San Giorgio 18

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • I disegni delle collezioni Pozzi, Fissore e Donghi alla Fondazione Giorgio Cini
  • Il nuovo centro espositivo della Fondazione Giorgio Cini
  • Scetticismo, misticismo, memorie: l’universo di Guido Piovene

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 32 (2008)

Stefano Pierguidi, Annibale, Domenichino e Lanfranco. Episodi di committenza artistica
di tema sacro di Odoardo Farnese e della sua cerchia

Maria Teresa De Lotto, Camillo Mariani
Angela Cipriani, Susanna Pasquali, Il “Piano generale per una Accademia sopra le belle Arti
del Disegno” di Andrea Memmo

Manuela Moscatiello, Léontine e Giuseppe De Nittis. Lettere inedite a Edmond De Goncourt e a Jules Jacquemart
Laura Poletto, Biennale di Venezia – Documenta di Kassel 1997: prospettive sull’arte
contemporanea

Lettera da San Giorgio 17

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Arte: recenti acquisizioni
  • Le Nozze di Cana in facsimile
  • Paolo Veronese a San Giorgio

«Studi Vivaldiani» 7

Nuova serie n. 7, 2007
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2007

Indice
Janice Stockigt, Musica senza nome dell’Autore: Anonymous Works listed in the Music
Catalogue of the Dresden Hofkirche, 1765

Robert Kintzel, Vivaldi’s Lost Exodus and Epiphany Oratorios: II. L’adorazione dei tre re magi
al bambino Gesù nella capanna di Betlemme, RV 645

Nikolaus Delius, Anmerkungen zu RV 806 und zu RV 759
Federico Maria Sardelli, Da RV Anh. 76 a RV 808: un nuovo concerto di Vivaldi
Miscellanea,
a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Actualités de l’opéra vivaldien 2006-2007, aux soins de Frédéric Delaméa
Discographie Vivaldi 2006-2007, aux soins de Roger-Claude Travers

Lettera da San Giorgio 16

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • L’archivio Alain Daniélou
  • La Scuola di Lingua e Civiltà Italiana “Vittore Branca”
  • “Semine” e “raccolti” veneziani di Goffredo Parise

Lettera da San Giorgio 15

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • I disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini
  • La nuova Manica Lunga
  • 1806: le trasformazioni napoleoniche del monastero

«Studi Vivaldiani» 6

Nuova serie n. 6, 2006
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2006

Indice
Alan Curtis, Further Light on the Libretto of Vivaldi’s Motezuma (1733)
Nikolaus Delius, Andrea Zani, alias Vivaldi RV 785
Ladislav Kacic, Vivaldiana in der Sammlung italienischer Konzerte der Piaristen in Podolínec
Federico Maria Sardelli, Una nuova sonata per flauto dritto di Vivaldi
Nicholas Lockey, Formal Structure in Vivaldi’s Variation Sets
Michael Talbot, One Composer, One Psalm, One Key, Three Settings:
Vivaldi and the Dixit Dominus

Robert Kintzel and Charles E. Muntz, Vivaldi’s Lost Exodus and Epiphany Oratorios: I.
Moyses Deus Pharaonis, RV 643

Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Actualités de l’opéra vivaldien 2005-2006, a cura di Frédéric Delaméa
Discographie Vivaldi 2005-2006, a cura di Roger-Claude Travers