Saggi Archives - Pagina 14 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Enciclopedia Universale dell’Arte XI

INDICE

Articoli dell’undicesimo volume

Prerromaniche scuole e correnti
Primitivismo
Progettazione
Propaganda e pubblicità
Proporzione
Prospettici e quedraturisti
Prospettiva
Provinciale
Psicologia dell’Arte
Pupi e Marionette
Qagar, scuola
Raffaello
Rajput, scuola
Realismo
Rembrant , Harmenszoon Van Rijn
Restauro
Reynolds, Joshua
Rhodesia e Niassa
Riemenschneider, Tilman
Riforma e Controriforma
Rinascimento
Riproduzioni
Ritratto
Riza-I Abbasi
Roberti, Ercole de’
Rococò
Rodin, Auguste
Romania
Romanico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte X

INDICE

Articoli del decimo volume

Nordamericane Indigene culture
Norvegia
Nuriani centri
Nuova Guinea
Nuova Zelanda
Ogata, Korin e Kenzan
Olanda
Omayyadi, scuole
Orcagna , Andrea di Cione, detto Arcagnolo
Ordos
Oreficeria
Orientali moderne correnti
Orientalizzante
Ornato
Ottica
Ottomane scuole
Ottoniano
Pacher, Michael
Paesaggio
Pakistan
Pala-Sena, scuole
Palladio, Andrea
Panama
Paolo Uccello
Paraguay
Parmigianino, Francesco Mazzola detto il
Parrhasios
Parti , centri e tradiozioni
Pa-ta-Shan-Jen
Peloponnesiaci centri e tradiozini
Peru
Perugino
Peruzzi, Baldassarre
Pheidias
Picasso, Pablo
Piero della Francesca
Pietro da Cortona
Pisanello
Pittoresco
Pittura
Plumaria
Poetiche
Polimaterico
Polinesia
Polinesia culture
Pollaiolo, Antonio e Pietro
Polonia
Polygnotos
Polykleitos
Polyhlesitosml’Architetto
Popolare
Portogallo
Poussin, Nicolas
Praxiteles
Preistoria
Preraffaellismo e purismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte IX

INDICE

Articoli del nono volume

Melanesia
Malanesiane culture
Memling, Hans
Mercato dell’Arte
Mesoamericana protostoria
Mesopotamia, centri e tradizioni
Messico
Metalli lavorati
Micheangelo Buonarroti
Micronesia
Micronesiane culture
Mies Van Der Rohe, Ludwig
Mi Fei
Mikon
Mimesi
Miniatura
Mir Sayyid Ali
Mito e Favola
Mobilio
Modelli
Moderno
Modigliani, Amedeo
Moghul, scuola
Mondrian, Piet
Monet, Claude
Moneta e medaglia
Mongoli
Monumento
Moresco stile
Mosaico
Mostruoso e immaginario
Mozambico
Mozarabi centri
Mu Ch’I
Murrillo. Bartolomé Estaban
Musei e collezioni
Musicali strumenti
Myron
Nagasaki, scuola
Natura morta
Neoattico
Neoclassico
Neogotico
Nepal
Nepalesi correnti
Nestoriane correnti
Neumann, Balthasar
Nicaragua
Nicola da Verdun
Nicola Pisano
Nicolaus
Nigeria
Nikias
Nilotiche culture
Ni Tsan
Non- Figurative correnti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The spiritual aspects of Islam

These lectures are published in small volumes, with a bibliography of
the subject concerned, in a series entitled “the Asian Civilizations”,
of which this is the second number of the English translation edition.
The three lectures published in this volume have been delivered on the 19th, 21st and 23rd Of September, 1960.

INDICE

Foreword

The message of the Prophet Mohammed

Some aspects of Islamic Mysticism

A Survey of modern religious thought in Islam

Bibliography

List of illustrations
Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dal Sanscrito all’Hindi – Il Nevari

I cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il quinto numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute nei giorni 6, 7 e 8 aprile 1961

INDICE

Presentazione

Dal sanscrito vedico al sanscrito classico

Indiano medio e moderno

Il nevari, la lingua antica del Nepal

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice del testo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La corrispondenza da Madrid dell’Ambasciatore Leonardo Donà  (1570-1573)

INDICE

Indice delle illustrazioni

Avvertenza

Fernand Braudel
Avant-propos

Introduzione

Criteri di edizione

Dispacci

Appendice

Indice-sommario dei dispacci

Prospetto dell’appendice e dei documenti allegati

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nove madrigali a cinque voci

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Zibaldon

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Zibaldon de’ Memorie Storiche appartenenti a’ Professori delle belle Arti del disegno

Bibliografia

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cantate a voce sola

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Umanesimo europeo e umanesimo veneziano

Sono
raccolti in questo volume i testi, alle volte rivisti e completati,
delle lezioni svolte al II Corso Internazionale di Alta Cultura,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
settembre del 1960, sul tema Umanesimo Europeo e Umanesimo veneziano. Il successo del primo Corso, dedicato nel 1959 allo studio di Barocco Europeo e Barocco Veneziano,
mentre aveva indotto gli Enti promotori a rendere stabile l’iniziativa,
aveva anche suggerito di ripeterne l’impostazione e l’articolazione per
un altro momento decisivo nella storia della civiltà. E la scelta cadde
assai naturalmente sulla età umanistica, di cui la storia, i valori, i
problemi sono stati così a fondo discussi e in gran parte rinnovati in
questi decenni, anche nei riguardi di Venezia e del suo apporto nel
concerto italiano ed europeo.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Carlo Guido Mor, Problemi organizzativi e politica veneziana nei riguardi dei nuovi acquisti di terraferma

Eugenio Garin, Cultura filosofica toscana e veneta nel Quattrocento

Etienne Gilson, L’affaire de l’immortalité de l’âme à Venise au debut du XVI e siècle

Lino Lazzarini, Francesco Petrarca e il primo Umanesimo a Venezia

Bruno Nardi, La scuola di Rialto e l’Umanesimo veneziano

Gianfranco Folena, La cultura volgare e l’«Umanesimo cavalleresco» nel Veneto

Pier Giorgio Ricci, Umanesimo filologico in Toscana e nel Veneto

Manlio Dazzi, Leonardo Giustinian (1388-1446)

Vittore Branca, Ermolao Barbaro e l’Umanesimo veneziano

Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista

Lorenzo Minio-Paluello, Attività filosofico-editoriale aristotelica dell’Umanesimo

Ezio Raimondi, Umanesimo bolognese e Umanesimo veneziano

Franco Simone, Il contributo degli umanisti veneti al primo sviluppo dell’Umanesimo francese

Giovanni Pozzi – Lucia A. Ciapponi, La cultura figurativa di Francesco Colonna e l’arte veneta

Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l’Umanesimo

Giuseppe Fiocco, Palla Strozzi e l’Umanesimo veneto

Giuseppe Fiocco, Andrea Mantegna e la pittura umanistica

Mario Salmi, Arte toscana e arte veneta: contrasti e concordanze

André Chastel, Art et Humanisme au Quattrocento

Stefano Bottari, La visione della natura nella pittura veneziana del Quattrocento

Pietro Zampetti, La pittura del Quattrocento nelle Marche e i suoi vari rapporti 00 . con quella veneta

Guglielmo De Angelis D’Ossat, Venezia e l’architettura del primo Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, L’arte di Giovanni Bellini

Rudolf Wittkower, L’Arcadia e il Giorgionismo

II Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it