Saggi Archives - Pagina 16 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Articoli del tredicesimo volume

Storiche figurazioni
Storiografia dell’Arte
Stoss, Veit
Strutture , elementi e tipi Edilizi
Stucchi
Sudamericane indigene culture
Sudan
Sudanesi culture
Suppellettile
Surrealismo
Svezia
Svizzera
Tagore, Abanindranath, Gogonendranat e Rabindranath
Tailandia
Taoismo
Tapa
Tappeti
Tardo antico
Tavola e vivande
Tecnica
Tedeschi centri e scuole
Termilogia
Terrifico
Tessuti, ricami e merletti
Tibet
Tibetane scuole
Tiepolo, Giambattista , Giandomenico, Lorenzo Baldissera
Timuridi Correnti
Tino di Camaino
Tintoretto, Jacopo Robusti detto il

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Indice degli articoli del primo volume
Aalto, Alvar Hugo
Abbasidi
Abdu’s-Samad
Acustica
Afghanistan
Africa Equatoriale Francese
Africa Occidentale Francese
Africa Orientale Francese
Africa Britannica
Africa Settentrionale
Africa Culturale
Africo-Romani centri
Afro-Americani centri e correnti
Ajanta
Alasca
Albania
Alberti, Leon Battista
Alkamenes
Altdorfer, Albrecht
Altichiero e Avanzo
Americane Indigene Culture
Americane Moderne Correnti
Andhra
Andina Protostoria
Andrea da Pontedera
Andrea del Castagno
Andrea del Sarto
Anelico
Anglo-Sassoni e Irlandesi centri e tradizioni
Angola
Antelami, Benedetto
Antico
Antille
Antonello da Messina
Apelles
Apollodoros
Arabia
Arabici preislamici centri e tradizioni
Arazzo
Arcaico
Archeologiche scoperte
Architettura
Argentina
Armeni centri e tradizioni
Armi
Arnolfo di Cambio
Arte Figurativa
Artigianato
Art Nouveau
Asia Anteriore Antica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La civiltà  indiana e noi

I
cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il terzo numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute i giorni 26, 27, 28 aprile 1962

INDICE

Presentazione

Società, religione e pensiero

Il problema della storia

La trasnformazione contemporanea

Note e bibliografie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

San Maffio a Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello

INDICE

Premessa

Prefazione

Benettine in S. Maffio di Mazzorbo

Indice dei nomi di persona e di luogo
Indice delle magistrature ed uffici civili, della gerarchia e dignità ecclesiastiche

Benedettine in S. Margherita di Torcello

Indice dei nomi di persona e luogo
Indice delle magistrature ed uffici civili, della gerarchia e dignità ecclesiastiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tutte le opere di Claudio Monteverdi

INDICE

Il primo libro delle canzonette a tre voci di Antonio Morsolino con
alcune altre de diversi Eccellenti Musici. Novamente composte e datte
in luce. In Venetia appresso Ricciardo Amadino MDXCIII

Io ardo si

Occhi miei

Quante son stelle in ciel

Se non mi date aita

I nuovi fioretti musicali a treo voci d’Amante Franzoni mantovano co’l
suo basso generale per il Clavicembalo, chitarrone e altri simili
stromenti. Raccolti dall’Illustrissimo Signor Fulvio Gonzaga MArchese.
Prencipe del Sacro Imperio e Signor di Vescovato. Novamente ristampati.
In Venetia appresso Ricciardo Amadino

Prima vedrò

Quarta raccolta de Sacri Canti a una, due, tre et quattro voci de
diversi Eccellentissimi autori. Fatta da Don Lorenzo Calvi Musico nella
Cathedrale di Pavia. Novamente composta e data in luce. Con privilegio.
In Venetia, appresso Alessandro Vincenti 1629

Exulta filia Sion

Exultent caeli

Arie de diverse raccolte da Alessandro Vincenti Commode da cantarsi nel
clavicembalo, chitarrone et altro simile strumento, con le lettere
dell’alfabetto per la chitarra spagnola. In Venettia, appresso
Alessandro Vincenti MDCXXXIV

Più lieto il guardo

Perché se m’odiavi

Motetti a voce sola de diversi Eccellentissimi Autori novamente stampati. Libro primo.
In Venetia MDCXXXXV alla stampa del Gardano

Venite videte

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’ittinomia nel paesi arabi del Mediterraneo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annali tipografici dei Tramezzino

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La carta del navegar pitoresco

INDICE

Premessa

Introduzione:
1. Cenni biografici
2. La Carta del Navegar pitoresco
3. Posizione critica di Marco Boschini
4. Il navegar pitoresco del Boschini attraverso il ‘500 e il ‘600
5. La Carta come documento letterario

Avvertenza. I. Criteri di edizione della Carta del Navegar pitoresco; trascrizione grafica , errori di stampa, numerazione e abbreviazioni

La Carta del Navegar pitoresco

Serenissima imperial altezza (dedica)
Incita apetito ala curiosità (prefazione)
Vento primo
Vento secondo
Vento terzo
Vento quarto
Vento quinto
Vento sesto
Vento setimo
Vento otavo

Indici originali de La Carta del Navegar pitoresco

Elenco delle pubblicazioni citate in forma abbreviata

Breve Instruzione
Avvertenza II. Criteri di edizione del testo della Breve Institruzione

Illustrazioni

Indice generale

Elenco delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

El libro agregà  de Serapiom II

INDICE

1. Dati storico-culturali

Descrizione dell’ Istituto terminologico

2. Glossari organici

3. Glossari alfabetici

4. Aspetti del materiale nomenclatorio

Appunti dialettologici

5. Suoni e grafie

6. Forme e costrutti

7. Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento

Forse non è senza significato che il V Corso internazionale d’alta cultura dedicato allo Studio dei problemi su Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento,
di cui si presentano qui raccolti i testi delle lezioni, sia si svolto
nella Sede della Fondazione Giorgio Cini a pochi giorni di distanza dal
Convegno di Studio, pure a carattere internazionale, per celebrare il Millenario del Monte Athos (3-6 Settembre 1963): convegno che costituì in quella stessa sede il
primo contatto, a livello scientifico, in un clima rinnovato di
cordialità e di ecumenismo, di esponenti del mondo ecclesiastico e
laico greco e latino inteso ad illumminare i punti di convergenza fra
la concezione monastica benedettina occidentale e quella basiliana
greco-orientale.

INDICE

Premessa di Agostino Pertusi

I -VENEZIA E LE CORRENTI DI CULTURA GRECA

a) del tardo Medioevo

Paul Lemerle, Byzance et les origines de notre civilisation

Paul Oskar Kristeller, Umanesimo italiano e Bisanzio

Agostino Pertusi, Italo-Greci e Bizantini nello sviluppo della cultura italiana dell’Umanesimo

Lorenzo Minio Paluello, Giacomo Veneto e l’aristotelismo latino

Marie Thérèse D’Alverny, Survivance et renaissance d’Avicenne à Venise et à Padoue

Paul Oskar Kristeller, Platonismo bizantino e fiorentino e la controversia su Platone e Aristotele

Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana

Otto Demus, Bisanzio e la pittura a mosaico del Duecento a Venezia

Otto Demus, Bisanzio e la scultura del Duecento a Venezia

b) del Rinascimento

Lotte Labowsky, Il Cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana Deno Geanakoplos, La colonia greca di Venezia e il suo significato per il Rinascimento

Agostino Pertusi, il ritorno alle fonti del teatro greco classico: Euripide nell’Umanesimo e nel Rinascimento

Linos Politis, il teatro a Creta nei suoi rapporti con il teatro italiano del Rinascimento e in particolare con la commedia veneziana

Giuseppe Schirò, Missione umanistica di Massimo Margunio a Venezia

Sophia Antoniadis, Le
récit du combat naval de Gallipoli chez Zancaruolo en comparaison avec
le texte d’Antoine Morosini et les historiens grecs du XVe siécle

Manusso Manussacasz, Un poeta cretese ambasciatore di Venezia a Tunisi e presso i turchi : Leonardo Dellaporta e i suoi componimenti poetici

Luis Dietz Del Corral, La Città utopistica di Campanella: da Bisanzio alle Indie

Roberto Weiss, Ciriaco d’Ancona in Oriente

Roberto Weiss, Le origini franco-bizantine della medaglia italiana del Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, Il Greco e Venezia

II – VENEZIA E GLI SCAMBI CULTURALI CON IL MEDIO ED ESTREMO ORIENTE E CON L’EUROPA ORIENTALE

René Etiemble, La philosophie, les arts et les religions de la Chine dans l’oeuvre de Marco Polo

Olga Pinto, Viaggiatori veneti in Oriente dal secolo XIII al XVI

Jean Leclercq, Galvano di Levanto e l’Oriente

Francesco Gabrieli, Venezia e i Mamelucchi

Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e gli Umanisti di Italia

Marcel Bataillon, Mythe et connaissance de la Turquie en Occident au milieu du XVIe siécle

Carlo Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento

Reto Bezzola, L’Oriente nel poema cavalleresco del primo Rinascimento

Pietro Zampetti, L’Oriente del Carpaccio

André Chastel, La Renaissance italienne et les Ottomans

Kurt Erdmann, Venezia e il tappeto orientale

Tammaro De Marinis, L’influsso orientale sull’arte della legatura a Venezia

Mikhail Alpatov, Le problème de la Renaissance dans l’ancienne peinture russe

Sergio Bettini, L’architetto Alevis Novi in Russia

V Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it