Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Categoria Pubblicazione: Saggi
Jucunda Laudatio. Rassegna Gregoriana
(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini
INDICE
Liturgia
Igino Pagnini
La Istruzione sulla musica nella sacra Liturgia -Testo di pace fra liturgisti e musicisti
Teoria
Paolo Possiedi
Il liuto ben temperato nel secolo XVI
Alessio Neri
Aspetti tecnici dei Problemi musicali di Aristotele
Pratica
P. Pellegrino M. Ernetti O.S.B
P. Ireneo Belluco O.C.D.
Accompagnamento al gregoriano e alla prepolifonia in generale
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano
Il III Corso Internazionale d’ alta cultura Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
Settembre del 1961, si svolse quale coerente sviluppo e naturale
compimento del II Corso Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano (1960), in fortunata coincidenza con le rassegne artistiche, veramente
eccezionali, delle Mostre di Carlo Crivelli a Venezia e di Andrea
Mantegna a Mantova. Se nell’anno precedente l’accento era stato
naturalmente posto sulla cultura – filosofica e filologica, scientifica
e tecnica -, nel ‘6l la letteratura e la poesia, le arti figurative e
l’architettura si posero con altrettanta naturalezza e coerenza al
centro dell’attenzione di docenti e di allievi.
INDICE
Premessa
di Vittore Branca
Carlo Dionisotti, La lingua italiana da Venezia all’Europa
Carlo Dionisotti, Il Fortunio e la filologia umanistica
Carlo Dionisotti, Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana
Carlo Dionisotti, Pietro Bembo e la nuova letteratura
Cecil Grayson, Grammatici e grammatiche del Rinascimento
W. Theodor Elwert, Un umanista dimenticato: Antonio Brucioli, veneziano d’elezione
Eric Reginald Vincent, Il “Cortegiano” in Inghilterra
Giuseppe Fiocco, Comaro e gli ideali artistici nel Rinascimento a Venezia
Matteo Gukovskj, Il Rinascimento italiano e la Russia
Franco Simone, I contributi della cultura veneta allo sviluppo del Rinascimento francese
José Antonio Maravall, Il problema del Rinascimento in Spagna e il Rinascimento veneziano
Pietro Zampetti, Carlo Crivelli e1’ambiente artistico marchigiano della seconda metà del secolo XV
Antonio Morassi, Giorgione
Gian Alberto Dell’Acqua, Tiziano
Anna Maria Brizio, Paolo Veronese
Rodolfo Pallucchini, Tintoretto nella luce della critica
Sergio bettini, Il Bassano
Camillo Semenzato, Il Vittoria
Nicola Ivanoff, I cicli allegorici della libreria e del Palazzo Ducale di Venezia
Fausto Franco, Palladio: gioventù dell’antico nel Rinascimento
Terisio Pignatti, La grafica veneta del Cinquecento
Giovanni Mariacher, Arti minori veneziane nel Rinascimento: il vetro e l’oreficeria dal ‘400 al ‘500
Roberto Weiss,
Vittore Camelio e la medaglia veneziana del Rinascimento
Gaetano Cozzi, Aspetti della storiografia veneziana nel Tardo Rinascimento
Gino Luzzatto, L’economia veneziana nel sec. XVI
Appendice
Giuseppe Marchini, Aspetti tecnici delle pitture
Indice dei nomi
III Corso Internazionale di Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Sensibilità e razionalità nel Settecento
Dopo
aver discusso i problemi del Barocco europeo a Venezia (1959) e avere
indagato, in tre anni successivi, i vari e complessi aspetti della
civiltà rinascimentale sulla laguna (1960; 1961; 1963 ), è naturale che
i Corsi internazionali di Alta Cultura, promossi dalla Fondazione
Giorgio Cini e dal Comune di Venezia, affrontassero nel 1965 lo studio
dell’altro grande momento europeo della civiltà veneziana. È quello che
si svolge e si impone nel Settecento, fra barocco e rococò, con le
presenze, grandi e diversissime, di personalità come il Goldoni, i
Gozzi, il Casanova, il Foscolo, o il Tiepolo, il Canaletto, i Guardi,
il Piranesi, il Canova, e con l’azione nuova e sollecitatrice di gruppi
fervidi: degli appassionati vichiani, degli operosissimi giornalisti,
degli straordinari musicisti operanti nelle varie cappelle e nei vari
teatri.
INDICE
Premessa
di Vittore Branca
Ernst Bloch, Arkadien und Utopien
Rudolf Wittkower, La teoria classica e la nuova sensibilità
Marcel Raymond, Entre la philosophie des lumières et le romantisme Senancour
Marcel Raymond, Saint-Martin et l’illuminisme contre l’Illuminismo
Alfonso Prandi, Spiritualità e sensibilità
Alberto Vecchi, I modi della devozione
Victor L.Tapié, Essai d’analyse du Rococo international (I parte)
Victor L.Tapié, Essai d’analyse du Rococo international (II parte)
Heinz Kindermann, Teatro europeo del Rococò (I parte)
Heinz Kindermann, Teatro europeo del Rococò (II parte)
Ladislao Mittner, L’Italia nella letteratura tedesca dell’età classica-romantica
Josef Szauder, Ispirazioni italiane nella Cultura ungherese del Settecento
Carlo Dionisotti, Venezia e il noviziato poetico del Foscolo
Ezio Raimondi, «Ragione» e «sensibilità» nel teatro del Metastasio
Mario Fubini, Riflessi culturali e ideologici nella prosa del primo Settecento (Ludovico Antonio Muratori
Mario Fubini, Riflessi culturali e ideologici nella prosa del secondo Settecento (Cesare Beccaria e Pietro Verri)
Ezio Raimondi, Ragione ed erudizione nell’opera del Muratori
Arnaldo Momigliano, La Nuova Stoffa Romana di G. B. Vico
Isaiah Berlin, Appendice sulla teoria del Vico circa la conocscenza storica
Gaetano Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma del diritto penale veneto nel Settecento
Jean Starobinski, Ironie et mélancolie: Gozzi, Hoffmann, Kierkegaard
Diego Valeri, Venezianità e universalità di Goldoni
Gian Francesco Malipiero, La musica a Venezia dopo la decadenza della Cappella Ducale
Francis Haskell, Tiepolo e gli Artisti del secolo XIX
Antonio Morassi, Antonio Guardi
Giuseppe Fiocco, Francesco Guardi
Rodolfo Pallucchini, Francesco Guardi ultima voce del rococò veneziano
Alessandro Bettagno, Appunti sul disegno veneto del Settecento
Terisio Pignatti, La «Veduta» negli incisori Veneti del Settecento
Nicola Ivanoff, I pittori francesi a Venezia nel Settecento
Elena Bassi, La scultura da «l’eleganza capricciosa» a «l’eleganza non capricciosa»
Giovanni Mariacher, G. Maria Morlaiter e la scultura veneziana del rococò
Camillo Semenzato, Purismo e funzionalismo nell’architettura veneta del Settecento
André Chastel, L’«architecture moralisée»
André Chastel, Problèmes d’urbanisme à Paris au XVIIIe siécle
Georges Poulet, Piranèse et les poèmes romantiques français
Rudolf Wittkower, Piranesi e il gusto egiziano
Pietro Zampetti, Francesco Milizia uomo e critico d’arte
Georges Poulet, Casanova et le temps
Gino Damerini, La vita felice
Indice analitico
VII Corso Internazionale di Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Glossario degli antichi portolani italiani
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Enciclopedia dello Spettacolo XI
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Enciclopedia dello Spettacolo X
INDICE
Premessa
Avvertenze per la cosultazione
Abbreviazioni
Abbreviazioni speciali
Simboli e “Generi”
Indice- Repertorio
Sezione Greca. Greco-Italiano. Italiano-Greco
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
“Giornale (1573-1606)”
INDICE
Introduzione
Avvertenza
Giornale (1573-1606)
Glossarietto
Bibliografia
Fonti manoscritte
Opere a stampa
Elenco delle illustrazioni
Indice analitico generale
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Rime
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
I mulini natanti dell’Adige
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it