Saggi Archives - Pagina 18 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Sacrae Symphoniae

INDICE

PARTE TERZA

Virtute magna, Duodecim vocum
Kyrie eleison, Duodecim vocum
Et in terra pax, Duodecim vocum
Sanctus, Duodecim vocum
Anima mea, Duodecim vocum
Regina coeli, Duodecim vocum
Canzon per sonar, Moni Toni, Duodecim vocum
Sonata, Octavi Toni, Duodecim vocum
Nunc dimittis servum tuum Domine, Quatordecim vocum
Jubilate Deo, Quindecim vocum
Omnes gentes plaudite manibus, Sexdecim vocum

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sacrae Symphoniae

INDICE

PARTE SECONDA

Magnificat anima mea, Octo vocum
Canzon per sonar, Primi Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Septimi Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Septimi Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Noni Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Octo vocum
Sonata pian e forte, Octo vocum
Benedicam Dominum, Decem vocum
Domine exaudi orationem meam, Decem vocum
Maria virgo, Decem vocum
Deus, qui beatum Marcum, Decem vocum
Surrexit Pastor bonus, Decem vocum
Judica me, Domine, Decem vocum
Qui est iste venti, Decem vocum
Hodie Christus natus est, Decem vocum
Canzon per sonar, Primi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar in Echo, Duodecimi Toni, Decem vocum
Cazon suddetta accomodata per Concertar con l’Organo , Decem vocum
Plaudice omnis terra, Duodecimi vocum

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sacrae Symphoniae

Messe in partitura da Virginio Fagotto

INDICE

PARTE PRIMA

Cantate Domino, Sex vocum
Exaudi Domine, Sex vocum
Beata es virgo Maria, Sex vocum
Miserere mei Deus, Sex vocum
O quam suavis est Domine, Septem vocum
Benedixisti Domine, Septem vocum
Exaudi Deus, Septem vocum
Sancta Maria sucurre miseris, Septem vocum
O Domine Jesi Christe, Octo vocum
Domine exaudi orationem meam, Octo vocum
Jubilate Deo, Octo vocum
Misericordias Domini, Octo vocum
Beati inmaculati, Octo vocum
Laudate nomen Domini, Octo vocum
Jam non dicam vos servos, Octo vocum
Beati omnes, Octo vocum
Domine Dominus noster, Octo vocum
Angelus Domini descendit, Octo vocum
O Jesu mi dulcissime, Octo vocum
Sancta et immaculata virginitas, Octo vocum
Diligam te Domine, Octo vocum
Exultate iusti in Domino, Octo vocum
Hoc tegitur, Octo vocum
Ego sum qui sum, Octo vocum
In te Domine speravi, Octo vocum
Jubilemus singuli, Octo vocum

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Etimologie venete

INDICE

Gianfranco Folena
Ricordo di Angelico Prati

Giambattista Pellefrini
Bibliografia degli scritti di Angelico Prati

Introduzione

I dialetti veneti

Fonti, libri, riviste, autori citati

Dialetti, luoghi, abbreviature

Etimologie venete

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Isola e il Cenobio di San Giorgio Maggiore

INDICE

Premessa

L’Isola di San Giorgio Maggiore

I. L’Isola fra la leggenda e la storia
II. La donazione del Doge Memmo
III. I primi tempi del Monastero
IV. Il corpo di Santo Stefano nell’isola
V. Domenico Michiel primo Doge sepolto a San Giorgio
VI. I Dogi Ziani e l’isola
VII. Dal terromoto del 1223 alla prima ricostruzione
VIII. Testimonianze sepolcrali del Medioevo
IX. Lodovico Barbo e la Congregazione di S. Giustina
X. La biblioteca di Michelozzo Michelozzi e i suoi sviluppi
XI. San Giorgio alla fine del’400 e i Buora
XII. Il Refettorio di Palladio e la “Cena” di Veronese
XIII. La Chiesa e il Chiostro palladiani
XIV. Le reliquie dei Santi nella Chiesa nuovissima
XV. Baldassar Longhena proto
XVI. San Giorgio centro culturale
XVII. I maestri della pittura veneziana nell’isola
XVIII. Le relazioni col Governo
XIX. San Giorgio rifugio ospitale
XX. Dal crollo della Repubblica all’occupazione austriaca
XXI. Il Conclave di Pio VII
XXII. La chiusura del Convento
XXIII. Il Porto franco a San Giorgio
XXIV. Il Convento tramutato in caserma

Cronologia degli abati di
San Giorgio

Dalla fondazione del Convento alla soppressione napoleonica

Conclave di San Giorgio

Diario inedito del Cardinal Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia

Documenti

1. Atto di donazione della Chiesa a Giovanni Morosini
2. Un contratto di affitto di una propietà del Convento
3. I privilegi di Enrico V
4. San Giorgio monastero doppio
5. Inventario della Chiesa nel 1362
6. La “parte” del Senato per le Reliquie
7. Il papa Onorio e la vertenza col patriarca di Grado
8. L’atto di adessione alla Congregazione di Santa Giustina

La Fondazione Giorgio Cini e la rinascita dell’isola di San Giorgio

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Libro di spese diverse (1538-1556)

INDICE

Premesse

Introduzione

Testo del “Libro di spese diverse”

Altri documenti e loro elenco

Cronologia e regesti lotteschi

Elenco dei dipinti ridordati nel “Libro di spese diverse”

Estratto dei dipinti ricordati nel “Libro” e tuttora esistenti

Elenco ragionato degli Artisti ed Artigiani citati nel “Libro”

Glossario

Bibliografia citata

Indice ragionato dei nomi e dei luoghi citati nel “Libro” e nei documenti

Elenco delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Notizie di pittori e altri scritti

INDICE

Introduzione

Regesto di dati archivisti e doumentali relativi alla famiglia Melchiori e in particolare a Melchiore e Natala Melchiori

Notizie di pittori

Cataologo historico cronologico

Repertorio di cose appartenenti a Castelfranco

Elenco dei pittori e delle opere

Elenco topografico delle opere

Bibliografia

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il cursus Linguistico metrico-ritmico del latino, dell’italiano e le traduzioni liturgiche

INDICE

Bibliografia generale

I. Il ritmo nel concetto ellenico-romano

II. La parola in se stessa e la parola latina

III. Il cursus della prosa latina

IV. Il numerus nelle fonti latine

V. Rhythmus e metrus nelle fonti latine

VI. Musica- Metrica- Grammatica- Geometria nelle fonti latine

VII. Il cursus melodico-ritmico della lingua italiana

VIII. Le traduzioni liturgiche in lingua italiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venti anni di attività  della Fondazione Giorgio Cini 1951-1971

INDICE

Introduzione

Tradizione, decadenza, rinascita, restauro, nuova vita di San Giorgio Maggiore

I due centri sociali

Attività nel campo della produzione e del progresso scientifico . La scuola di San Giorgio per lo studio della Civiltà Veneziana

Attività nel campo della educazione e della formazione culturale

Attività nel campo della promozione culturale

Attività nel campo civile e spirituale

Presenza viva della Fondazione a Venezia

La biblioteca e le raccolte

Le pubblicazioni

Elenchi delle manifestazioni svoltesi a San Giorgio dal 1951 al 1971

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Musica Sacra e Sensus Ecclesiae

INDICE

Discorso del Santo Padre Paolo VI, alle religiose adette al canto, del 15 aprile 1971

Discorso del Santo Padre Paolo VI, ai ceciliani, del 23 settembre 1972

Musica Sacra e sensus ecclesiae

1. Perosi: sacerdote e ceciliano
2. Dimensioni della musica sacra nel sensus Ecclesiae
3. Studio dei documenti pontifici e conciliari e criteri che regolano la musica sacra
4. Attingere le ragioni alte ed elevatrici dell’attività musicale nell’obbedienza , preghiera e vita interiore

Musica Sacra e Pastorale

1. Partecipazione dell’assemblea al canto comunitario nella celebrazione liturgica
2. Momenti liturgici valorizzabili dalla musica
3. I generi musicali aderenti alla finalità della pastorale liturgica
4. Affinamiento delle comunità: come insegnare

Musica Sacra e Didattica

1. Criteri generali nella didattica della musica sacra
2. Le basi psicologiche dell’educazione musicale
3. La didattica e le scholae cantorum
4. La didattica musicale e l’assemblea cristiana
5. Analisi delle forme liturgico.musicali nella didattica
6. La musica sacra vista dalla sensibilità di una suora

Musica Sacra in Italia oggi

5. La musica sacra in Italia, oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it