Saggi Archives - Pagina 19 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Individuo e ambiente

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Vicenzo Cappelletti
L’invididuo e l’ambiente

Vittorio Mathieu
Il concetto filosofico di ambiente

Discussione

Ernest H. Hutten
L’uomo come fisico

Bruno Battaglai
L’individuo e l’ambiente in una prospettiva evoluzionistica

Discussione

Johann G. Helmcke
Le ineguaglianze naturali fra gli individui sotto il profilo morfologico e psicologico

Discussione

Ove Arbo Hoeg
Le grandi trasformazioni dell’ambiente verificatesi nel corso dei tempi

Valerio Gioacomini
Gli equilibri biologici

Dicussione

Claude Henry
Aree allo stato naturale : costi e vantaggi della loro preservazione

Franco Fornai
L’inviduo e la simbolizzazione dell’ambiente

Discussione

Italo Insolera
L’uomo e la costruzione dell’ambiente

Discussione

Jean Fourastié
Gli aspetti sociologici dell’ambiente umano

Discussione

Germaine Dieterlen
Tradizioni e acculturazione in Africa occidentale

Discussione

Paul B. Scheurer
L’ambiente umano come progetto scientifico

Discussione

Jacques Roger
Conclusioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’interpretazione dei fenomeni della vita

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Vicenzo Cappelletti
Ricerca interdisciplinare e scienze della vita

Vittorio Mathieu
Significato , metodo e prospettive della ricerca interdisciplinare

Jacques Roger
L’interpretazione dei fenomeni della vita: introduzione storica
Discussione

Nicolò dalla Porta
Il fisico e l’interpretazione dei fenomeni viventi
Discussione

Evandro Agazzi
Il punto di vista logico-matematico
Discussione

Johann G. Helmcke
Regolazione e “feed-back” nella filogenesi e nell’ontogenesi
iscussione

Germaine Dieterlen
Biologia ed etnologia
Discussione

Vittorio Somenzi
Cibernetica e processi biologici
Discussione

Paolo Cerletti
Aspetti biochimici dei prodessi della vita
Discussione

Jerome Lettivin
L’interpretazione psico-fisiologica
Discussione

Appendice

Giorgio de Santillana
Per un incontro di umanesimo e scienza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Organizzazione scientifica e tecnica dell’enciclopedia

Consiglio scientifico internazionale

Direzione e Redazione

Elenco dei Collaboratori

Fonti fotografiche

Indici degli articoli dell’Enciclopedia

Indice progresivo per volumi

Indice sistematico per materia

Indice analitico

Introduzione e criteri redazionali

Elenco delle principali abbreviazioni

Svolgimento alfabetico dell’indice

Errata corrige Voll. I- XIV

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Articoli del quattordicesimo volume

Tipologia
Tiziano Vecellio
Tommaso da Modena
Tosa, Scuola
Totemismo
Toulouse-Lautrec, Henri e Tradizione
Tragico e sublime
Trattatistica
Tulunidi centri e correnti
Tung Ch’I-Ch’ang
Tun-Huang
Tura, Cosmè
Turchia
Turchi antichi , centri e correnti
Turfan, centri
Turner , Joseph Mallord William
Tutela dei monumenti e delle opere d’arte
Ugolino di Vieri
Ukiyo-e, scuola
Umana figura
Umanesimo
Ungheria
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Unione Sovietica, centri nazionali e correnti moderne
Unione Sud-Africana
Unkei
Urartu, centri
Urbanistica
Uruguay
Utamaro
Utensili
Van Gogh, Vincent
Veicoli
Velazquez, Diego Rodriguez de Silva
Venezuela
Vermeer, Johannes
Veronese, Paolo
Verrocchio, Andrea del
Vetrata
Vetro
Vietnam
Vietnamiti centri e scuole
Vignola, Jacopo Barozzi detto il
Vitale da Bologna
Vitruvius
Vouet, Simon
Wang Meng
Wang, Shih-min, Chien, Hui e Yuan-Ch’I
Wang wei
Watteau, Antoine
Wen Cheng-Ming
Weyden, Rogier van der
Whistler, James Abbott Mc Neill
Wiligelmo da Modena
Witz, Konrad
Wren, Chistopher
Wright, Frank Lloyd
Wu-Li
Wu Tao-Tzu
Yamato-e , scuola
Yen Li-Pen
Zeuxis
Zoomorfiche e Fitomorfiche figurazioni
Zoroastrismo
Zurbaran, Francisco

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il giardino di chà  Gualdo (1650)

INDICE

Premessa

Tavola delle abbreviazioni

Introduzione

1650.Giardino di Cha Gualdo

Bibliografia
Scritti di Girolamo Gualdo
Opere manoscritte
Opere a stampa

Elenco delle illustrazioni

Indice analitico generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tradizione Musicale Aquileise – Patriarchina

INDICE

Ernetti Pellegrino
La musica acquileiese
Il discanto acquileiese

Radole Giuseppe
Canti popolari patriarchini
Recitativi acquileiesi per l’Epistola e il Vangelo raccolti in Istria

Biasutti Guglielmo
Alessandrinità della Chiesa aquileise primitiva

Dal Tin Mario
Note di liturgia patriarchina e canti tradizionali della Basilica di S. Marco a Venezia
Le cerimonie di Pasqua a Venezia nel 1564

Camilotto Giuseppe
Forme popolari di canto patriarchino

Donorà Luigi
Antiche musiche chiesastiche del duomo di Dignano d’Istria

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La simmetria

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Vicenzo Cappelletti
La simmetria e il principio della forma

Sidney colleman
Simmetria esatta e simmetria approssimata nella fisica moderna

Discussione

Paul B. Scheurer
Simmetria ed evoluzione dei sistemi fisici

Discussione

Antonio Bassetto
La simmetria nel linguaggio e nella logica della fisica contemporanea

Discussione

Salvo D’Agostino
L’elettrodinamica di Ampère e l’elettromagnetismo di Maxwell: due
esempi dell’uso di considerazioni di simmetria nella fisica
dell’Ottocento

Discussione

Hans J. Braathen
Parità: vi è una differenza fra destra e sinistra?

Discussione

Ernest H. Hutten
La fisica della simmetria e la teoria dell’informazione

Discussione

Evandro Agazzi
La simmetria nella prospettiva logica ed epistemologica

Discussione

Jacques Nicolle
Le propietà biologiche degli antipodi ottici

Discussione

Jeanne Hersch
Simmetria e storia

Discussione

Roger Bastide
Simmetria e sacralità

Discussione

Johann G. Helmcke
Simmetria e ritmo nella natura vivente e nel pensiero umano

Discussione

Henry Hecaen
La simmetria nella neuropsicologia

Discussione

Jerome Y. Lettvin
Simmetria e neurofisiologia

Discussione

Arpad Szabo
La simmetria nell’antica matematica greca

Discussione

Herta Von Dechend
Il concetto di simmetria nelle culture arcaiche

Discussione

Vittorio Mathieu
La simmetria in metafisica

Discussione

Roger Caillois
Fecondità della dissimmetria

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concetto, storia, miti e immagini del Medioevo

Il XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura ha voluto affrontare una
problematica storico-metodologica che da una parte era quasi di
necessità richiesta dalla articolazione delle discussioni svoltesi in
questi ultimi anni a San Giorgio, e dall’altra si poneva con una sua
prepotente attualità nel contesto della nostra epoca. Dopo aver
studiato e illustrato i problemi e gli aspetti vari dell’Umanesimo, del
Rinascimento, del Barocco, dell’Illuminismo e del Classicismo
settecentesco, era naturale voler risalire all’epoca che fu madre della
civiltà moderna e europea e che segna veramente il passaggio a una età
nuova da quella antica e classica.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Etienne Gilson, Le moyen âge comme ‘ Saeculum
modernum’

Etienne Gilson, Langage et doctrine de l’être
chez saint Thomas d’Aquin

Roberto S. Lopez, I caratteri originali della città medievale

Carlo Dionisotti, Medio Evo barbarico e Cinquecento
italiano

Steven Runciman, Studiosi bizantini in Italia nel tardo
Medio Evo

Raoul Manselli, Il Medioevo come ‘Christianitas’: una
scoperta romantica

Raoul Manselli, La ‘Christianitas’ medioevale di fronte
all’eresia

Edmond R. Labande, Essai sur les hommes de l’an mil

Francesco Gabrieli, Le crociate viste dall’ Islàm

Eugenio Garin, Medio Evo e tempi bui: concetto e polemiche
nella storia del pensiero dal XV al XVIII secolo

Maurice Delbouillet, L’évolution des formes et de
l’esprit de la littérature française des
origines au XIIIe siècle

Aurelio Roncaglia, Il primo capitolo nella storia della
lirica europea

Aurelio Roncaglia, Civiltà cortese e civiltà borghese
nel medio Evo

Martin De Riquer, Il Significato politico del sirventese
provenzale

Girolamo Arnaldi, Orizzonti geografici del Medioevo

Giorgio Padoan, Il senso del teatro nei secoli senza
teatro

Cesare Segre, Problemi di tradizione di testi romanzi:
dai poemetti agiografici alle “chansons de geste”

Bruno Paradisi, Il diritto e lo Spirito nel Medio
Evo

Carlo Del Corno, L'”exemplum” nella predicazione
medievale in volgare

Arnaldo Momigliano, La caduta senza rumore di un Impero nel
476 d.C

Nicolai Rubinstein, Il Medio Evo nella storiografia italiana
del Rinascimento

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: ordonnancement de la paix

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la guerre et l’argent

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la morale des guerriers

Gianfranco Folena, “Texus testis”: caso e
necessità nelle origini romanze

Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la
serie “Roman de la Rose” – “Fiore”
“Divina Commedia”

Appendice

XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Les estoires de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni francesi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it