Saggi Archives - Pagina 20 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Teoria dell’informazione

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Michel Serres
La formazione della teoria dell’informazione

Discussione

Kampé de Fériet
Definizione generale della misura dell’informazione fornita da un evento

Discussione

Eduardo R. Caianiello
Cibernetica e intelligenza aritficiale

Discussione

René Thom
Dalla morfogenesi alla struttura

Discussione

Konrad Zuse
Spazio e teoria degli automi

Discussione

Antonino Zichichi
Teoria dell’informazione e fisica subnucleare

Discussione

Ernest H. Hutten
Teoria dell’informazione e metodo scientifico

Discussione

Barrington Nevitt
Informazione e decisione nell’ambiente in trasformazione

Discussione

Paul B. Scheurer
Tempo, Energis , Informazione

Discussione

Jacques Roger
Teoria dell’informazione e storia della vita

Discussione

Paolo Cerletti
L’informazione nelle macromolecole biologiche

Discussione

Vincenzo Cappelletti
Informazione e forma

Discussione

Johann g. Helmcke
Stradi del progresso evolutivo dei sistemi di informazione biologici

Discussione

Jeanna Hersch
Uso e abuso del termine informazione

Discussione

Svandro Agazzi
La teoria dell’informazione e le prospettive attuali di un’antropologia filosofica

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Melodia Palestriniana e il canto Gregoriano

INDICE

Introduzione dei traduttori

Prefazione

I. Il significato dello stile palestrianiano nel contesto delle ricerche musicologiche del secolo XX

II. Il posto della melodia nelle coordinate stilistiche

III. Le fonti della melodia palestriana

IV. Il quadro modale

V. Gli intervalli armonici

VI. La durata dei suoni

VII. L’ordinamento ritmico

VIII. L’aspetto morfologico

IX. La configurazione generale nella melodia palestrianiana

X. L’integrazione nella tessitura polifonica

XI. Le formule melodiche

XII. La struttura “a mosaico” della polifonia palestriniana

Indice degli esempi tolti dalle opere del Palestrina

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario marinaresco giuliano-dalmata

INDICE

Mario Doria
Enrico Rosamani

Bibliografia di Enrico Rosamani

Carta dei luoghi dov’è stato raccolto il materiale linguistico per il “Vocabulario Giuliano”

Presentazione

Avvertenze per l’uso del Vocabulario Marinaresco

Elendo delle località e varietà dialettali citate

Lista delle abbreviazioni bibliografiche, fonti e informatori

Vocabolario Marineresco Giuliano-Dalmata

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La qualità 

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Jacques Roger
La storia della scienza e le disavventure della qualità

Discussione

Enrico Berti
La qualità nel pensiero antico

Discussione

Valerio Verra
La qualità nell’età romantica

Discussione

Paul B. Scheurer
Il ritorno al qualitativo nel discorso scientifico contemporaneo

Discussione

Carlo Cellucci
La qualità nella dismotrazione matematica

Discussione

Edgar R. Lorch
La qualità nella matematica del XX secolo

Discussione

René Thom
Verso una teoria topologica della qualità

Discussione

Evandro Agazzi
Il recupero della qualità nella logica e nell’epistemoligi a contemporanee

Discussione

Alfonso M. Liquori
Le propietà intensive nei sistemi biofisici

Discussione

Nicolò Dallaporta
La qualità nella fisica

Discussione

Johann G. Helmcke
Il concetto di qualità nell’evoluzione degli esseri umani

Discussione

W. Kenneth Richmond
Educazione e qualità della vita

Discussione

Giulio C. Argan
La qualità in arte

Discussione

Vincenzo Cappelletti
Sostanza , qualità , struttura

Discussione

Antonino Zichichi
Scienza e qualità della vita

Discussione

André Mercier
Qualità e quantità sono incompatibili?

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lo Jubilus e le origini della salmodia responsoriale

INDICE

I. La testimonianza di Agostino

II. Testimonianze anteriori ad Agostino

III. Jubilus e truah biblica

IV. Lo jubilus è anteriore alla salmodia responsoriale

V. Jubilus e salmodia alleluiatica

VI. L’uso dei salmi nella chiesa primitiva

VII. Il canto paleocristiano

VIII. La “laus angelorum” ambrosiana

IX. Il canto solistico e la schola

X. La schola e l’unità liturgica tra i latini

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Stato dell’informazione e circolazione delle notizie dopo Helsinki

INDICE

Hombert Bianchi
Introduzione

1. Genesi e analisi del Documento di Helsinki

E. Pietromarchi , L. R Sussman
Introduzioni

P. Garimberti, R. Mosca, J. Amalric, N. Progioghin, A. Cardulli
Interventi

Repliche

2. Valore Politico e sociale dell’Informazione nella società Contemporanea

D. Cater , F. Compagna
Introduzioni

S. Romano, F. Fejto , A. Cardulli, A. Watson, P. Garimberti, J. Andreanti
Interventi

Repliche

3. Fonti , raccolta e transmissione delle informazioni nei diversi gruppi di Paesi

H. E. Salisbury, F. Fejto
Introduzioni

S. Lepri, P. Ottone, S. Romano, J. Amalric
Interventi

Repliche

4. Scambio e diffusione delle informazioni nei diversi gruppi di paesi

A. Cardulli e E.B. Kusch
Introduzioni

P. M. VIlla, F. Fejto, J. Andreani, N. Progioghin, F. Compagna, P. Ottone
Interventi

Repliche

5. Struttura dell’informazione nei diversi gruppi di paesi

N.Progioghin , E. Caretto
Introduzioni

J. Amalric, J. Amdreani, S. Romano, S. Lepri, A. Cardulli
Interventi

Repliche

6. Sintesi dei dibatti e conclusioni finali anche in vista del turno di Belgrado

J. Amalric, D. Bartoli, H. Bianchi
Introduzioni

M. Grantham, L. R. Sussman, F. Compagna, O. Bures, F. Fejto, P. Garimberti, A. Cardulli
Interventi

J. Amalric, H. Bianchi, J. Andreani, V. Branca
Conclusioni

Appendice: L’informazione nell’alto finale della CSE

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Caratteri dell’infomazione radiotelevisiva

INDICE

Gilberto Tinocci-Mannelli
Introduzione

Specidicità e peculiarità dell’Informazione radiotelevisiva

F. Doglio, G. Barbiellini-Amidei
Introduzioni

G. Drfles, R. Cayroi, v. Morin, B. Vespa, G. TInacci. Mannelli, D. Robbiani
Interventi

Tipologia dell’Informazione Radiotelevisiva

G. Sartori, B. Ronchi della Rocca
Introduzioni

V. Morin, D. Robbiani, B. Ronchi della Rocca, C. Sartori, R. Cayrol, V. Roviagatti, A. Zanacchi, A. Perry, F. Colombo
Interventi

Esperienza dell’Informazione Radiotelevisiva

E.W. Lower, B. Vespa
Introduzioni

E. Caretto, J. Sallebert
Interventi

Aspetti organizzativi dell’Informazione Radiotelevisiva

L. Paldan, H. Kandil, J. Jacobelli
Introduzioni

F. Laudadio, M. Rendina, A. Zanacchi, D. Robbiani
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dall’età  barocca all’Italia contemporanea

INDICE

Parte Prima. L’Età Barocca

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Parte Seconda. Il Settecento

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

Parte Terza. L’età Romantica

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Parte Quarta.Venezia nell’unità d’Italia

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1600 al 1866

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Autunno del Medioevo e Rinascimento

INDICE

Parte Prima. Il Trecento

José Ortega y Gasset
Il Medioevo e l’ “idea” di nazione

Gioacchino Volpe
L’Italia e Venezia

Giuseppe Maranini
La costituzione veneziana

Gino Luzzatto
L’economia

Luigi Coletti
Le arti figurative

Paul Oskar Kristeller
Il Petrarca, L’Umanesimo e la Scolastica a Venezia

Antonio Viscardi
Lingua e letteratura

Giuseppe De Luca
Letteratura di Pietà

Parte Prima. Il Quattrocento

Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca

Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento

Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i turchi durante il XV secolo

Ugo Tucci
L’economia veneziana nel Quattrocento

Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del Trecento e Quattrocento

Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento

Rodolfo Pallucchini
L’arte a Venezia nel Quattrocento

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Guglielmo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel XVI secolo

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riforma cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

André Malraux
Il segreto dei grandi veneziani

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1300 al 1600

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini al secolo di Marco Polo

INDICE

Viottore Branca
Presentazione

Alberto Tenenti
Introduzione

Fernand Braudel
Amar Venezia per capirla

Parte Prima. Le origini di Venezia

Gian Piero Bognetti
Natura, politica e religioni nelle religioni nelle origini di Venezia

Santo Mazzarino
L’Area veneta nel “Basso Impero”

Agostino Pertusi
L’Impero Bizantino e l’ evolvere dei suoi interessi nell’Alto Adriatico

Giovanni De Vergottini
Veneia e L’Istria nell’Alto Medioevo

Carlo Guido Mor
Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo

Gino Luzzatto
L’economia veneziana nei soui rapporti con la politica nell’Alto Medioevo

Maurice Lombard
La marina adriatica nel quadro dell’Alto Medioevo (VII-XI secolo)

Sergio Bettini
Il cammino dell’arte dalla Venezia paleocristiana alla Venezia bizantina

Parte Seconda. La Venezia del mille

Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III

Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Imperio nel secolo XI

Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia

Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI

Maria Nallino
Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate

Michel Mollat
Alle origini della precocità economica e sociale di Venezia: lo sfruttamento del sale

Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia

Terza Parte. Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204

Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata

Eugenio Dupré Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate

Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Reppublica, il Papato e l’Imperio

Gina Fasoli
Comune Veneciarum

Agostino Pertusi
Maistre Martino da Canal interprete cortese delle Crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII

Denis A. Zakythinos
La conquista di Costantinopoli del 1204. Venezia e la spartizione dell’Impero Bizantino

Sergio Bettini
Le opere d’arte importate a Venezia durante le Crociate

Parte Quarta. Il Secolo di Marco Polo

Riccardo Bacchelli
Marco Polo e la grande favola della Terra

Ernesto Sestan
La politica veneziana nel Duecento

Angelo Monteverdi
Lingua e Letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo

Roberto Sabatino Lopez
Venezia e le grandi linee dell’espansione commerciale nel secolo XIII

Yves Renouard
Mercati e mercanti veneziani alla fine del Duecento

Otto Demus
Oriente e Occidente nell’arte veneta del Duecento

Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana fino al 1300

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it