Saggi Archives - Pagina 21 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Infanzia, movimenti migratori e processi di comunicazione

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 28-30 maggio 1979

INDICE

V. Branca
Saluto inaugurale

D. Orlando Cian
Presentazione del tema

A. Augenti
Finalità di un Convegno

Educazione e psicoanalisi . Bambini difficili

S. Resnik
Educazione e psicoanalisi

H. Beauchesne, J. Esposito
Enfant migrant.Enfant de migrant

S. Resnik, A. Mantelli
Il maestro di fornte ai bambini con disturbi di comunicazione

R. Hayward, S. Resnik
Modi di apprendere e di comunicare dei bambini difficili

Famiglia e migrazione

B. Hayward
Le role educatif de la famille

V. Cesareo, R. Finazzi Sartor
Famiglia e ambiente nell’immigrazione infantile

R. Camuri
Famiglia e ambiente nell’immigrazione infantile

Comunicazione linguistica e movimenti migratori

D. Orlando Cian
Il linguaggio verbale strumento di chiusura o di promozione umana

E. Petrini
Linguaggio verbale e realtà dell’infanzia

D. Orlando Cian, R. Steiner
Le diverse semiologie e le loro relazioni col linguaggio verbale

I. Picco, E. Petrini, M. Lodi
Racconto e fiaba come esperienza infantile: problemi e prospettive

I. Sanfilippo
Riflessioni sulla possibilità di utilizzare alcune semiologie non verbali in funzione del linguaggio parlato, nella prospettiva della
miglie integrazione del bambino immigrato

O. Cestaro
La fiaba come esperienza da proporre all’adulto

Mobilità spaziale e movimenti migratori

R. Semeraro
Scuola, mobilità spaziale e processi di comunicazione infantile

R. Semeraro, F. Antinori
La migrazione e la percezione dello spostamento nello spazio urbano e territoriale

La migrazione infantile nelle società tecnoindustriali

F. Ravaglioli
Immagini dell’infanzia nella società industriale

C. Volpi
Socializzazione infantile e responsabilità pedagogica oggi

J.L. Goyena
Remarques sur quelques aspects reifiés de l’enfance dans la société technicienne

M.T. Ciscato Gasparella
Alcuni problemi socio-culturali ed educativi emergenti da una
indagine condotta in una zona montana veronese in seguito ai movimenti
migratori

Problemi pedagogici ed istituzionali dell’insermiento scolastico dei bambini migranti e prospettive di intervento

L. Forltati Picchio
Il diritto all’istruzione dei figli dei lavoratori migranti : atti e strumenti internazionali

P. Prini
Problemi della formazione scolastica dei figli degli emigrati

A. Bisegni
Attività dell’I.R.E.S

F. Gobbo, R. Albarea
L’emigrazione nel pensiero degli insegnanti di un comune dell’entroterra veneziano

D. Orlando Cian, L. Corradini
Proposte innovative a favore del bambino immigrato

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Creatività , educazione e cultura

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 9-11 novembre 1978

INDICE

E. Petrini
Premessa

Parte Prima

A. Augenti
Creatività , educazione, cultura e politica dell’educazione

S. Resnik
Significato di un incontro interdisciplinare

R. Laporta
Creatività e prospettive pedagogiche

Parte Seconda

H. Maldiney
Création des formes et formation du créateur dans la genèse de l’aeuvre d’art

J. Chasseguet Smirgel
Le créateur et son miroir

H. Lefevre
Espace et création

C. Bollas
Reverie and Creativity: a Psycoanalytic Enquiry into the Aesthetics of Human Requirements

E. Jaffe
Notes on Madness, Art, and Myth

D. Anzieu
Les antinomies du narcissime dans la création lettéraire

A. Jarry
Le geste littéraire

P. Hauor
Notes sur la créativité, en reference à une poétique

I. Calvino
Al di là dell’autore

A. Denner
Innovation architecturale, processus de créativité et innvation des comportements

D. Mazzoleni
La metropoli: le metamorfosi della creatività

U. Stefanutti
Creatività: arte e medicina

J. Schotte
Maladie(s) mentale(s) et créativité

C. Arden Quin
Faire et événements

L.M. Colli
L’interpretazione dell’opera attraverso la produzione
di immagini

I. Wojnar
Quelques réflexions sur la pédagogie de la créativité

D. Cian Orlando
Educazione linguistica e creatività

R. Finazzi Sartor
Cretività ed educazione permanente

A. Moles
Processus heuristique et didactique mathématique

R. Ravar
Créativité et invention éducative

D. Kemali
Linguaggio e psicosi

S. Resnik
Il bambino nella città: esperienze sullo spazio-tempo veneziano con bambini di età scolare

V. Mori, E. Pouchard
Metafore e ricreazione della spazialità veneziana

R. Semeraro
Creatività, spazio ed educazione

C. Piantoni
Creatività dell’adulto e creatività del bambino nell’ambito delle attività grafico-pittoriche

M. Scuro
Espressione grafico-pittorica e creatività

E. Petrini
Conclusione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione e diritti dell’uomo: da Helsinki a Madrid

INDICE

V. Branca e I. Borzi
Introduzione

Informazione e diritti dell’uomo(information and human rights)

Lord McGregor, S. Acquaviva
Introduzioni

A. Rigobello, H. Klebes,Lord Mac Gregor, S. Acquaviva e L. Robert
Interventi

Gli accordi di Helsinki: La lezione di Blegrado (The Helsinki Agreement: the lesson of Blegrade)

A. Farace, A. Naef, F. Giles
Introduzioni

I. Borzi, D. Horodynski, G. Boffa, L. Condorelli, J. Scheleimann, G. von Platen, A. Farace e A. Naef
Interventi

La trasmissione internazionale delle notizie e la causa della pace (International reporting and the cause of peace)

R. Righter, M. Rosenblum, E V.Gonciarov
Introduzioni

V. Branca,L.Condorelli, A. Rath, J.Kristijansson, F.Gilles,M.L.
Snijders, G. Boffa,L.Robbert, A. Rigobello, T.Ramberg,R.Righter,M.
Rosenblum
Interventi

Le trasmissioni radiotelevisione: un flusso in entrambe le direzion (Broadcasting : a two way flow)

H. Gresmann, J. Schleimann , D. Horodynski
Introduzioni

A. Farace, L. Condorelli, L.RObert, R. Righter, J. Schleimann, B. Maddox, H. Gresmann
Interventi

Propietà e controllo dei “media” (Ownership and control of the media)

M.L. Snijders, A. Rigobello, P. Murialdi, G. von Platen, J. Kristijansson, N. Rocha
Introduzioni

Lord McGregor, F.Pinto Balsemao, J.R. Soetenhorst, F.Giles, M. Rosenblum, L.RObert, H. Klebes, M.L. Snijders e A.Rigobello
Interventi

La ricerca di un linguaggio comune: Le prorità per Madrid (The search for a common language: priorities for Madrid)

J. Sauvegeot, N. Progioghin, T. Ramberg , J.L. Cebrian
Introduzioni

Sintesi del dibattito e conclusioni (Rapporteur’s summing-up and closing addresses)

C.R. Irani, P. Galliner , H. Bianchi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’informazione al servizio del libro

INDICE

Vittore Branca
Intrduzione

L’Informazione al servizion del libro. La “Settimana del Libro”

I. Borzi
Introduzioni

G. Merlini, O. Novelli, P. Marras, P. Bruni, C. Villa, Biglino, L. Mondo, F. d’Arcais, G. Pampaloni, M. Camilucci, P. Terni
Interventi

L’informazione al servizio del libro : Il punto di vista dello scienziato ; il punto di vista dello scrittore

A. Carrelli, G. Parise
Introduzioni

F. D’Arcais, A. Carrelli, R. Escarpit, R. Cecconi, G. Tinacci-Mannelli, M. Chiesi, G. Merlini, A. Olschki, V. Branca
Interventi

Le esperienze della grande , della media e della piccola editoria. I servizi di diffusione

M . Spagnol, C. De Michelis, E. Sellerio, L. Mauri
Introduzioni

P. Bressani, E. Ligi, P. Marras, O. Novelli, O. Pugliese, M. Ranfagni, G. Bernardi, C. De Michelis, M. Spagnol
Interventi

Il servizion della libreria , dei periodici specializzati, dei quotidiani, della radio e della televisione

A. Milelle, G. Barbiellini- Amidei, L. Mondo, G. Corsini, P. Grassi
Introduzioni

P. Costa, G. Nascimbeni, P. Baccega
Interventi

I premi letterari, le biblioteche e i centri di lettura. Esperienze straniere. Iniziative regionali

M. Prisco, P. Petrucci, R. Escarpit, R. Fillet, J. Sturrock, N. Beghin, L.Tassinari
Introduzioni

L. Nierghes, A. Sanna, M. Bellonci, I. Borzi
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Prospettive della comunicazione fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo

INDICE

Vittore Branca
Introduzione

Jacques Sauvageot
Prospettive della comunicazione fra Paesi industrializzati a Paesi in via di sviluppo

Arrigo Accornero
Una mappa mondiale dell’informazione , produzione e circolazione delle notizie

Stanley Swinton
L’attività delle agenzie internazionali d’informazione: produzione e diffusione delle notizie, criteri selettivi

Hamdy Kandil
I problemi della comunicazione del Terzo Mondo

Mahmoud Triki
Altre proposte e iniziative nel Terzo Mondo

Pero Ivacic
Un tipo di “pool” di notizie

Julius B. Humi
Progresso e problemi delle comunicazioni

Andreas Berghold
Problemi finanziari

Luis Laberto Solè
Misure per un miglioramento nella comunicazione Nord-Sud

K.B. Brown
Addestramento , borse di studio, scambi di giornalisti

Michel Saint-Pol
Assitenza tecnica

Cushrow R. Irani
Tutela dei giornalisti

Mohammend Abdel Gawad
Etica professionale

Hombert Bianchi
Il modello di Helsinki

Discussione
Sergio Lepri, Adam Watson, Sergio Romano, Ludovico Carducci Artenisio,
Marcel Bauwens, Salah Eldin Hafez, Hans Benirschke, Frank Giles,
Gilberto Tinacci-Mannelli, Jaun Luis Cebrian, Jose Luis Martinez,
Francesco Gozzano, Jon Badea, Luis Alberto Solè, Hamdy Kandill

Sommario della discussione e conclusione
Karen Khachaturov, Leonard R. Sussman, Cushrow R. Irani, Peter Galliner

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Problemi dell’infomazione radiotelevisiva nelle attuali prospettive dello sviluppo tecnologico

INDICE

Premessa

Le attuali prospettive dell’evoluzione tecnologia nel campo delle trasmissioni Radiotelevisive

V. Branca, M. Rendina, C. Mercier, E. Castelli
Introduzioni

R. Gressmann, T.S. Robson, G. Chiolo, R. Vacca, D. Robbiani, G. Tinacci-Mannelli, C. Terzani, E. Castelli, T. Varis
Interventi

Conseguenze e ripercussioni dell’Evoluzione tecnologica sul piano
giuridico el economico e economico e delle relazioni internazionali

R. Monaco e C. Terzani
Introduzioni

B. Blin , R. Mosca, P. G. Branzi, K. Callaway, C.A. Dake, T. Vadis, D. Robbiani, L. Paldan, R.Vacca, G. Lattarulo, E. Castelli
Interventi

Da macrocomunicazione a microcomunicazione: nouvi problemi nel campo dell’informazione

V. Rovigatti, G. Tinacci-Mannelli, T-Varis
Introduzioni

J. Jacobelli, G. Richeri, G. Thoveron, C. Geerts, P. Angela, D.
Robbiani, G. Sermonti, M. Pini, G. Cesareo, M. Souchon , T.S. Robson,
B. Vespa, R. Cayrol, G.P. Orsello
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Guido Piovene

INDICE

Introduzione al convegno

Eugenio Montale, Vittore Branca e Federico Fontanella

I testi del convegno

Valentino BOMPIANI
Guido

Indro Montanelli
Piovene e «Il Giornale-nuovo»

Giorgio Pullini
Piovene romanziere

Enzo Beitiza
L’attività giornalistica di Piovene

Giorgio Barberi Squarotti
I primi romanzi di Piovene

Geno Pampaloni
L’inedito «Romanzo Americano – Lettere tra fidanzati»

Andrea Zanzoito
Rilettura di un articolo su «Le stelle fredde»

Vittorio Sereni
Romanzo senza titolo

Gino Nogara
La terra di Piovene

Robert Perroud
La stona nelle opere narrative di Guido Piovene

Giuseppe Marchetti
Per una rilettura de «Le stelle fredde»

Victor Sabato
Quelques réflexions autour de Piovene et Lukacs

Claudio Marabini
Piovene, il «Viaggio» e Montaigne

René Tavernier
Guido Piovene et la France

Piero Bigongiari
La mezza verità come momento dinamico della
narrativa di Piovene

Giancarlo Vigorelli
Piovene e «La coda di paglia» altrui

Appendice: Un inedito di Guido Piovene

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Händel in Italia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione statistica su scuola e mercato del lavoro e sulle politiche per l’occupazione giovanile

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 5-7 novembre 1980

INDICE

A. Augenti
Presentazione

U. Trivellato, A. Zuliani
Introduzione

Parte Prima
I rapporti fra istruzione e occupazione

S. Bruno
L’analisi econimica dei fattori connessi all’istruzione: dove siamo e dove andare

G. Antonelli
Offerta di lavoro eterogeneo e distibuzione dei redditi da lavoro. Un’analisi con applicazioni su scala regionale

D. Del Boca, N. Negri
Costi e rendimenti degli investimenti in istruzione: un approccio critico ai modelli del capitale umano

R. Giannarelli
Scelte di politica scolastica e definizione di profili e programmi formativi collegate all’evoluzione del mercato del lavoro

Parte Seconda
La documentazione statistica corrente sul mercato del lavoro

A. Zuliani
La documentazione statistica ufficiale sulla struttura educativa e professionale della forza-lavoro

V. Siesto
Idee per un potenziamento dell’indagine campionaria dell’ ISTAT sulle forze di lavoro

S. Grussu
Possibilità e limiti di uso integrato delle fonti amministrative sul mercato del lavoro

M. Brutti
Aspetti dell’occupazione non istituzionale emergenti da alcune indagini locali

Parte Terza
L’informazione statistica finalizzata a fabbisogni conoscitivi e a politiche di intervento

K.V. Pankhurst
Understanding the transition from school to working life: lessons from the experience of OECD countries

A. D’Iribarne
Les systémes d’information et les medèles prévisionnels d’emploi en
France: leur place dans les politiques actives de la formation
professionnelle

F. Ch. Hayes
British expereiences in active manpower politicies for young people: their statistical support

G. Chiari, G. Manfrini, G. Martini
Il destino scolastico e professionale di una leva di diplomati e qualificati della provincia di Trento

A. Ruberto
Obiettivi, caratteristiche e primi risultati dell’indagine ISFOL-Ministero P.I. sull’entrata dei giovanni nella vita attiva

Parte Quarta
I metodi statistici per il disegno delle indagini e per le analisi sul mercato del lavoro

L. Fabbris
Problemi statistici per il sovracampionamento su base regionale del campione nazionale delle forze di lavoro

M.Martini
Misure comparative della mobilità occupazionale

B.L. De Stavola, G. Passamani, U. Trivellato
L’uso combinato dei metodi AID e MCA per analisi causali esplorative sull’offerta di lavoro giovanile

U.Colombino
Modelli di comportamento non continuo

P.Mazodier
L’analyse économétrique des données individuelles temporelles: présentation et perspectives

Parte Quinta
Esperienze e prospettive degli osservatori regionali del mercato del lavoro

C. Vaciago
L’osservatorio nazionale del mercato del lavoro:iniziative culturali e esiti istituzionali

L. Malfi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nel Veneto

R. Jannaccone Pazzi
L’osservatorio sul mercato del lavoro nella Lombardia

D. Astrologo
L’osservatorio sul mercato del lavoro in Piamonte

F. Arcangeli, C. Borzaga,L.Marinetto
Informazioni statistiche e osservatorio del mercato del lavoro nelle porvincie di Trento e Venezia: alcune proposte operative

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La cultura nell’informazione della radio e della televisione

INDICE

Premessa

Ideazione, produzione e ricezione dei messaggi culturali radiofonoci e televisivi

Vittoe Branca, R. Escarpit
Introduzioni

P. Borgomeo, D. Basili, C. Ardini, E. Katz, A. Suffert, R. Escarpit, Y. Jaigu, P. Brunel-Lantenac
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione

P. Angela
Introduzione

A.Zorzi, G. Tinacci-Mannelli, P. Borgomeo, Z. Lorenzi, C. Ardini, M. Padovani, R. Escarpit, R. Hoggart
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione in Europa

K. Lamb, P. te Nuyl
Introduzioni

B. Young, A. Suffert, Y. Jaigu, R. Hoggart, T. Martelanc, A. Ardigo, R. Escarpit, T. Crabb, K. Lamb
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione fuori europa

G. Menga, A. Yerodia, C. Brovell, P. Brunel Lantelac, E. Katz, T. Martelanc
Introduzioni

Circolazione della informazione culturale radiofonica e televisiva in Italia

P. Borgomeo
Introduzione

C. Tullio- Altan, G. Bettetini, C. Sartori, R. Zaccaria, G. Rossini, F. Mei, Z. Lorenzi, Y. Jaigu, R. Hoggart
Interventi

Circolazione internazionale, scambio e integrazione dell’Informazione culturale e televisiva

P. te Nuyl, T. Martelanc, A. Zorzi, E. Katz
Introdizioni

R. Escarpit, P. Brunel-Lantenac, Y. Jaigu, G. Menga, O. Guggenbichler, A. Yerodia, G. Tinacci Mannelli, S. Rosso-Mazzinghi
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it