Saggi Archives - Pagina 23 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Sviluppo dei sistemi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nella Europa degli anni ’80

INDICE

S. Rosso, Mazzinghi
Premessa

Introduzione al convegno

L.Sartori
V. Colombo
P. Bertè
P. Murialdi
I. Borzi

Sviluppo dei sistemi e mezzi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nell’europa degli anni’80

M. Rendina
Dai grandi sistemi all’informazione personalizzata

A. Hieronimus
L’Ere spatiale

C. Rosetti
Le plan de Genève et les aires de services des satellites de radiodiffusion

F. Carassa
Il contributo della ricerca scientifica

Le premesse tecnologiche (sintesi delle relazioni)

E. Castelli, M. Rendina, G. Salvatori, C. Terzani
Telecomunicazioni via satellite

E. Castelli
Configurazione dei sistemi riceventi

P. Masarati
Lo sviluppo dei satelliti di telerilevamento per la gestione dell’ambiente

C. Colavito
Le fibre ottiche nelle telecomunicazioni

A. Macchioni, G. Morganti, G. Ruzza, V. Santacroce
Il Videotex

G. Zaffignani
Evoluzione della trasmissione dell’informazione scritta in ambito internazionale

G. Cara-Romeo
Integrazione dei sistemi di telecomunicazione per lo scambio delle informazioni

B. Dusman
Le nuove tecnologie al servizio dell’Informazione

G. Buldrini, M. Ricciardi
Le banche di notizie nell’informazione europea degli anni ottanta

B. Pagnanelli
Evoluzione tecnologica e attività spaziali negli anni’80 : impegni economici ed assicurativi

G. Zanmarchi
Videodisco

Problemi giuridici, organizzativi e sociologici

L. Condorelli
I diritti internazionali relativi alla telediffusione diretta da satellite

R. Zaccaria
Gli ordinamenti e la loro evoluzione: monopolio e servizio pubblico in Italia

G. Rossini
Il ruolo della televisione nella evoluzione dei processi integranti le identità locali

A. Suffert
Vers une penurie des images

A.M. Moles
Society and television

E. Fulchignoni
Le nuove tecnologie: psicologia dell’informazione e “densità del reale”

T. Martelanc
Redefinition o television in the “Eighties”

A. Silbermann
Les necessitès de la recherche sur le implications sociales de la télévision directe par satellites

G. Thoveron
Richesse technique et pauvereté d’information

Conclusioni

M Rendina
P. Grassi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dino Buzzati

INDICE

Introduzione al Convegno
Saluto di Vittore Branca e Federico Fontanella

Relazioni e comunicazioni

Fausto Gianfranceschi
Buzzati: la sua religiosità e i suoi critici

Yves Panafieu
Aspetti storici, morali e politici del discorso sull’impotenza

Michel Suffran
Dino Buzzati et le monde extra-humain: un recours en grace

Domenico Porzio
L’interrogazione religiosa nell’opera di Dino
Buzzati

Andrea Zanzotto
Per Dina Buzzati
Giancarlo Vigorelli, Buzzati, la morte, Dio

Francesco Spera
Modelli narrativi del primo Buzzati

Stefano Jacomuzzi
I primi racconti di Buzzati: il tempo dei
messaggi

Marie-Hélène Caspar
L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dina Buzzati

Giorgio Barberi Squarotti
La fortezza e la forma: «Il deserto dei Tartari»
Walter Geerts, Forma, spazio, visione

Giorgio Pullini
«Il deserto dei Tartari» e «Un amore », due romanzi in rapporto speculare fra metafora e realtà

Mario Ricciardi
Buzzati, il romanzo e la ricerca di identità

Gino Nogara
Dina Buzzati: lo scrittore, la donna, un amore sbagliato

Antonia Arslan
Le novelle rifiutate di Dina Buzzati

Neuro Bonifazi
I mantelli di Buzzati e il «fantastico»
Guido Davico Bonino, Dina Buzzati tra narrativa e teatro

Alberto Cavallari
Buzzati journaliste

Claudio Marabini
Buzzati al Giro d’Italia

Giulio Nascimbeni
Buzzati e i titoli

Antonella Laganà Gion
Caratteri unitari nell’opera di Buzzati:
i rapporti tra letteratura e pittura

Alberico Sala
Dina Buzzati pittore: la frontiera perenne Giorgio Soavi, Il cane di Buzzati

Giuliano Gramigna
Il capitano trova la rima

Interventi

Neuro Bonifazi
Y ves Panafieu
Gilberto Lonardi
Antonia Arslan
Neuro Bonifazi
Stefano ]acomuzzi
Giorgio Petrocchi
Gaetano Mariani
Vittore Branca

Testimonianze

Adriano Buzzati-Traverso
Gritzko Mascioni
Giorgio Dissera Bragadin
Giuseppe Grieco

Appendice: Un inedito di Dina Buzzati

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Panfilo veneziano

Edizione critica con introduzione e glossario a cura di H. Haller

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia nell’unità  d’Italia

Le conferenze di questa ottava serie si sono svolte all’Isola di San
Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini, in Venezia, dal
13 maggio al 28 giugno 1961

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Rodolfo Pallucchini
Signiticato e valore della “Biennale” nella vita artistica veneziana e italiana

Gaston Palewski
Message de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Parola, Musica, Ritmo

INDICE

Francesco Carnelutti
Prefazione

Premessa

I. La parola è musica

II. La parola è ritmo

Conclusione

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Indice fotografico delle opere d’arte della città  e del mandamento di Castelfranco Veneto

INDICE

Abbreviazioni e sigle

Indice fotografico

Indice degli artisti

Indice delle località

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Spirit of Ancient Buddhism

These lecture-cycles are published in special booklets,with a brief
account of the author’s life,and an exhaustive bibliography of the
subject concerned, in a series entitled “the Asian Civilizations”, of
which this is the first number of the English translation edition.
Lecture held at the Isola di San Giorgio Maggiore on 9th, 11th, 13th May 1959.

INDICE

Presentation

The message of Buddha Sakyamuni

The ideal of the buddhist monk and of the lay brother

Asoka, the buddhist Emperor

Bibliography

List of illustrations

Table of contens

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aspetti spirituali dell’Islam

I
cicli di conferenze, pubblicati in appositi Quaderni, con un breve
cenno biografico sul conferenziere e un’esauriente bibliografia
sull’argomento, costituiscono la collana che abbiamo voluto intitolare
“Le Civiltà Asiatiche”, della quale è questo il secondo numero.
Le tre conferenze qui pubblicate sono state tenute i giorni 19, 21 e 23 settembre 1960

INDICE

Presentazione

Il messaggio del Profeta Maometto

Alcuni aspetti del misticismo islamico

Indagine sull’attuale pensiero religioso dell’Islam

Bibliografia

Indice del testo

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vita di avvocato

INDICE

Prefazione

I. “Multi sunt vocati”

II. Il seme

III. Il solco

IV. Il ponte

V. La pietra dello scandalo

VI. La bilancia

VII. Il rovescio della medaglia

VIII. La croce

IX. Il Cireneo

X. “Pulsate…”

XI. “Quid est veritas?”

XII. Il crocifisso

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arcangelo Mercenario. In primum de anima

INDICE

Avvertenza

Lectio prima
Lectio secunda
Lectio tercia
Lectio quarta
Lectio quinta
Lectio sexta
Lectio septima
Lectio octava
Lectio nona
Lectio decima
Lectio undecima
Lectio duodecima
Lectio tertiadecima
Lectio quartadecima
Lectio quintadecima
Lectio sestadecima
Lectio decimaseptima

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it