INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 7 (RV 12)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 7 (RV 12)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 57 (RV 17a)
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Prefazione generale
Generale Preface
Sonata per violino e basso continuo F XIII, 56 (RV 22)
Note critiche
Apparato critico
Note
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
La prima opera cesarea del Metastasio, vista alla fine della sua
quarantennale carriera di trasformazione stilistica musicale, ai
confini del nuovo gusto sentimentale e preromantico. La versione
musicale dell’Anfossi tende a sostituire le arie da capo e i recitativi
semplici con le nuove agili forme delle cavatine e dei rondò e con i
recitativi espressivamente strumentati.
INDICE
Metastasio e le sintesi della contraddizione
Saggio su Adriano in Siria e sull’opera di Anfossi (Padova, 1777)
di Jacques Joly
Il nuovo clima viennese
L’addio al barocco nell’Enea negli Elisi
La nuova Carte de Tendre dell’Asilo d’Amore
Il sovrano ideale nel Demetrio
Gli abissi del cuore nell’Issipile
Le contraddizioni dell’io nell’Adriano in Siria
Le due versioni dell’Adriano
Una scenografia simbolica
Dal testo al palcoscenico
Metastasio e le sintesi della contraddizione. Summary
Pietro Metastasio, Adriano in Siria, Libretto
Pasquale Anfossi, Adriano in Siria, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Alla luce della ricognizione critica, l’opera prima di Vivaldi si
rivela essere un raffinato repêchage degli stili della commedia
musicale veneziana degli anni ’80, riproposto in circuiti provinciali.
Per arguta trama giocosa e immoralistica sono studiati nel volume
riscontri iconografici nella pittura decorativa ciclica delle ville e
nei quadri “narrativi” della scuola veneziana del primo Settecento.
INDICE
Vivaldi’s Ottone in Villa (Vicenza, 1713). A Study in Musical Drama
by John Walter Hill
Introduction
Summary of the Opera
The Libretto and its Model
Later Use of Arias: Clues to Vivaldi’s Expressive Intentions
The Musical Style of the Opera
The 1729 Revival and Alterations of the 1713 Score
Summary and Conclusions
Vivaldi’s Ottone in Villa. Sommario
Il Plutarco in Villa
Peripezie dell’icona romana tra barocco e rococò
di Massimo Gemin
Notes on late Baroque Venetian iconography. Summary
Domenico Lalli
Ottone in Villa, Libretto
Antonio Vivaldi
Ottone in Villa, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
L’opera
romanzesca trasferita, con il suo intrigo di trame, al soggetto
mitologico per eccellenza delle allegorie musicali. Alla esuberante
metamorfosi del soggetto librettistico corrisponde il nuovo stile
musicale: riduzione all’essenziale del recitativo drammatico e
compiaciuta proliferazione delle ariette cantabili.
INDICE
Ellen Rosand
L’Ovidio trasformato. Orfeo by Aureli and Sartorio (Venice, 1673)
The Orpheus legend and opera
Aurelio Aureli and the Venetian libretto
Aurelio Aureli’s Orfeo
Antonio Sartorio’s Orfeo
L’Ovidio trasformato. Sommario
Aurelio Aureli
L’Orfeo, Libretto
Antonio Sartorio
L’Orfeo, Partitura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 24-26 febbraio 1983
INDICE
E. Petrini
Premessa
A. Augenti
Introduzione ai lavori
E. Caruso
Nouve tecnologie educazione
P. Bisogno
Comunicazione, documentazione, informazione
R. B. Davis
The Use of Informatics in Educational Programs
J.C. Simon
L’enseignement de l’informatique au lycée
M. Pellerey
Informatica , cultura e competenze professionali degli insegnanti
E. Petrini
Informatica e professionalità docente
L.A. Gilbert
The Future of Educational Technology
G.Airenti, M. Cesa-Bianchi, M. Colombetti
Informatica e apprendimento
R. Cammarata
Le nuove tecnologie e l’educazione
V.A. Baldassare
Innovazioni tecnologiche nei processi educativi e IRRSAE
E.Orlandini
I microcalcolatori nelle scuole dell’ordine classico
A. Valentini
Innovazioni tecnologiche, nuova occupazione e formazione professionale
M. Fierli
Le nuove tecnologie dell’ informazione nell’istruzione tecnica: esperienze e prospettive
G. Ballanti
Applicazione di tecniche di algoritmizzazione nella preparazione di lezioni “parlate”
G. Bianchi, P.L. Martinelli
Linee di trasferimento delle nuove tecnologie nel sistema educativo italiano
G. Olimpo
Ingegneria della formazione: una disciplina emergente
L. Finzi
Programmi di insegnamento a distanza da sviluppare con l’impiego del microporcessore
M. Grandi
Trasformazioni tecnologiche e educative. Aspettative dell’economia e del mondo del lavoro
H.G. Frank
Der Automat als Partner von Lether und Schuler
D.M. Rossi
Riflessioni per una politica culturale e sostegno di una coerente diffusione dell’informatico nell Mezzogiorno
L. Tomassucci Fontana
Difficoltà di apprendimento e tecnologia dell’insegnamento
L. Galliani, M. Giacomantonio
Tecnologia audiovisiva e tecnologia informatica nella formazione e nella didattica: quale integrazione?
G.Gerlotti
Esperienze di metodologie didattiche per computeristi
A. Fava Michieli
La formazione professionale nei settori tecnologici avanzati:
un’esperienza di brevi corsi post-diploma nell’area dell’automazione
G.Martegani, A. Tarantini
Innovazione tecnologica, automazione nella scuola e professionalità dei docenti . Quali rapporti? Quale aggiornamento?
V. De Marco Romagnoli
Il laboratorio linguistico: orientamenti didattici e problematiche attuali
O. Beltrami
Collegamenti imprese-università nel sistema di incentivazione alla ricerca applicata
P.G. Perotto
L’automazione degli uffici negli anni Ottanta: formazione e tecnologie
G.Lariccia
Tecnologia , conoscenza, educazione:una risposta umana alla sfida della complessità informatica
M.A. Alberti, G.Mauri
Esperienza di utilizzazione del linguaggio LOGO con bambini della complessità informatica
A. Nigro
“Comunicazione circolare” e possibilità tecnologiche
F. Latta, R. Barrese
Il progetto di istruzione a distanza dell’Università della Calabria
G. Biondi
Realtà e prospettive della rete di documentazione pedagogica italiana
R. Fichera, N.A. Langella, N. Lucente, P. Russo
La navigazione e il compiuter
G. Carbonato, N. Panaro
Automazione industriale e sue implicazioni in campo scolastico
G. Panizzi
La diffusione delle innovazioni nella politica educativa
G. Bonani
L’utilizzatore non è il calcolatore. Nuovi compiti delle strutture educative in tempo di computer
M. Fassano Petroni
L’informatica nella scuola dell’obbligo come fatto culturale
Direzione Relazioni Esterne e Stampa della SIP
Il viodeotel e la teledidattica
M. Laeng
L’educazione nella civiltà tecnologica.Nuove sfide e capacità di risposta
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Presentazione
Giorgio Pullini
«Attraverso il tempo» (ultimo) di Comisso
Silvio Guarnieri
Ricordo di Comisso
Nico Naldini
Appunti per la biografia di Giovanni Comisso
Fernando Bandini
Preistoria di Comisso
Giuseppe Mesirea
Storia e cronistoria della Prefazione a guisa di autoritratto
Aneo Marzio Mutterle
Giorni di guerra: l’idillio violento
Renato Bertaeehini
Le tre redazioni dei Giorni di guerra
Aurelia Aeeame Bobbio
Comisso narratore ovvero «la storia di se stesso»
Giuseppe Longo
Comisso giornalista
Sandro Zanotto
Giovanni Comisso e Filippo de Pisis (in margine a un libro)
Guido Perocco
Giovanni Comisso e Nino Springolo
Enzo Dematté
Una contesa fra Giovanni Comisso e Vitaliano Brancati
Gilbert Bosetti
Gide e Comisso
Luciano Troisio
Qualche appunto sul periodo fiumano
Cino Boccazzi
Il Premio Comisso
Andrea Zanzotto
Per Comisso
Ernesto Guiclorizzi
La Stimmung paesistica nel Diario di Giovanni Comisso
Mario Isnenghi
Comisso e l’ideologia della guerra
Giuseppe Marchetti
Comisso nella ‘sua’ campagna: descrizione come civiltà
Gino Nogara
Giovanni Comisso, una polemichetta sul primato dei veneti
Giorgio Dissera Bragadin
Ricordo su Giovanni Comisso
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Questo volume raccoglie la settima serie di conferenze del ciclo che fa
suo oggetto di studio, ogni primavera al Centro di Cultura e Civiltà
della Fondazione Giorgio Cini, un secolo o un periodo di storia
veneziana
INDICE
Avvertenza
Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800
heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto
Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento
Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866
Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto
Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo
Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it