Saggi Archives - Pagina 29 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Ezra Pound a Venezia

INDICE

Presentaziane

Sergio Perasa
Ezra Pound: per una visione d’assieme (maschere, epica della storia e dell’Io)

A. Walton Litz
Pound in Venice 1913

Mary de Rachewiltz
I livelli di Venezia

Maria Luisa Ardizzone
Per una lettura dei « Cantos LXXIILXXIII»

Giuliana Gramigna
« Questi volti fra la folla »: la doppia iscrizione in Pound

Vanni Scheiwiller
«A Lume spento »: 1908-1958

Giorgio Manera
Il rapporto Pound-Venezia

Nemi D’Agostina,
Dante: un modello impossibile

Guido Carboni
I Canti dell’usura e la V Decade: ipotesi sulla forma dei «Cantos»

Marilla Battilana
Primi Canti e Frammenti finali: il cerchio che non chiude

Wolfgang Kaempfer
L’onnipresenza del tempo nei «Cantos» di Ezra Pounda

Alfredo Rizzardi
Osservazioni sulla tipologia delle immagini nei «Pisan Cantos»

Rosella Mamoli Zorzi
Il rapporto di Pound con le arti visive a Venezia

Michael Alexander
Images of Venice in the poetry of Ezra Pound

Massimo Bacigalupo
Liguria contro Venezia: due modelli nella poesia di Pound

Desmond O’Grady
Ezra Pound and creative translation Lionello Lanciotti, Vutopia cinese di Pound

David Anderson
Pound alla ricerca di una lingua per Cavalcanti

Giuseppe Santomaso
Il rapporto del pittore col poeta

Bianca Tarozzi
Ezra Pound e A. E. Housman

Marcello Pagnini
Ezra Pound: episteme nel Novecento e acculturazione selvaggia

Agostino Lombardo
Pound e il sogno dell’artista americano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Cività  Veneziana nell’Età  Barocca

Le
conferenze raccolte in questo volume sono state tenute el Centro di
Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini , dal 17 maggio al 28
giugno 1958

INDICE

Avvertenza

André Malraux
Il segreto dei grandi Veneziani

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Seicento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VIII

INDICE

Articoli del ottavo volume

Italia
Italiani centri e scuole
Italico-romane popolaresche correnti
Jones, Inigo
Jugoslavia
Jupéon
Kaikei
Kalamis
Kandinskij, Vasilij
Kano, scuola
Kashmir, centri e tradizioni
Khmer, centri e tradizioni
Khotanesi centri
Khwarezm
Klee, Paul
Kuca, centri
Ku k’ai-Chih
Kusana, centri e correnti
Lacca
Laos
Laos, scuola
La Tour, Georges de
Laurana, Luciano
Le Brun, Charles
Le Corbusier
Le Nain, Antoine, Louis, Mathieu
Leonardo da Vinci
Liang K’ai
Libano
Liberia
Li kung-Lin
Limbourg, Pol, Hermann, Jean de Lippi
Li Ssu-Hsun e Li Chao-Tao
Liturgici strumenti e arredi sacri
Lochner, Stefan
Longhi, Pietro e Ambrogio
Lorenzo Monaco
Lorrain, Claude Gellée, detto Lorrain
Lotto, Lorenzo
Luca da Leida
Lussemburgo
Lysippos
Macchiaioli
Madagascar
Magico e occulto
Magnasco, Alessandro
Maitani, Lorenzo
Malesia
Malta
Mameucche correnti
Manet, Edouard
Manichee correnti
Maniera e manieristi
Mansart
Mantegna, Andrea
Manuhar
Martini, Simone
Massaccio, Tomaso di Giovanni detto Masaccio
Maschera
Maso di Branco
Masolino, Tommaso di Cristofano di Fino detto Masolino
Mathura , scuola
Matisse, Henri
Ma Yuan
Mecenatismo e Patronato
Mediterranea protostoria
Mediterranei occidentali antichi centri
Meidias

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VII

INDICE

Articoli del settimo volume

Guardi, Francesco de’
Guarini, Guarino
Guatemala
Guiane
Guianeane culture
Guinee
Gupta, scuola
Hals, Frans
Herrera, Juan de
Hippodamos
Hiroshige, Ando Tokitaro , detto Hiroshige
Hittiti centri e tradizioni
Hogart, William
Hokusai, Katsushika
Holbein
Honduras
Houdon, Jean Antoine
Hsia Kuei, Yu-yu, detto Hsia Kuei
Iconismo e aniconismo
Iconografia e Iconologia
Iktinos
Ilhanidi
Imhotpe
Impressionismo
Incisione
India
India esteriore
India storica
Indo, centri e cultura
Indo-iraniche correnti
Indo-musulmane scuole
Indonesia
Indonesiane culture e tradizioni
Induismo
Industrial Design
Inglesi centri e scuole
Ingres, Jean Auguste Dominique
Intarsio
Interni
Intreccio
Iran
Iranico Presasanide
Iraq
Irlanda
Islam
Islandia
Ispano-romani centri
Israele
Istituzioni e Associazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte VI

INDICE

Articoli del sesto volume

Ghana
Ghaznavidi
Ghiberti, Lorenzo
Ghirlandaio, Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio
Giainismo
Giappone
Giapponesi scuole e tradizioni
Giardino e parco
Giordania
Giorgione, Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione
Giotto
Giovanni Pisano
Giuochi
Glittica
Gotico
Goya y Lucientes, Francisco
Grafia e Arte del libro
Gran Bretagna
Grecia
Grecia antica
Greco, El, Domenico Theotocopuli, detto El Greco
Greco- Bosporani e scritici centri
Greco-Occidentali centri e tradizioni
Greco-Orientali centri e tradizioni
Greco-Settentrionali e grecopontici centri
Gropius , Walter
Grunewald, Matthias

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte V

INDICE

Articoli del quinto volume

Eschimesi culture
Esoterismo
Esposizioni
Espressionismo
Estetica
Etiopia
Etiopici centri e tradizioni
Euphronios
Europa Barbarica
Europea Protostoria
Europee moderne correnti
Exekias
Eyck, Hubert e Jan Van
Falsificazione
Fatimiti
Fauves
Fenico-Punici centri
Fiamminghi e Olandesi centri e scuole
Filippine
Finlandia
Fischer von Erlach, Johann Bernhard
Foppa, Vincenzo
Fotografia
Fouquet, Jean
Fragonard, Jean Honoré
Francesi centri e scuole
Francia
Gainsborough, Thomas
Gallo-romani centri
Gandhara
Gaugin, Paul
Genere e profane figurazioni
Gentile da Fabriano
Geometrico
Georgiani centri
Géricault, Jean-Lois-Théodore
Germania

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte IV

INDICE

Articoli del quarto volume

Cossa, Francesco del
Costa Rica
Costume
Courbet, Gustave
Cranach, Lucas il Vecchio
Cretese- Bizantina Scuola
Cretese- Miceneo
Cristianesimo
Critica
Cubismo e Futurismo
Cuscithe culture
Daddi, Bernardo
Danimarca
Danubiano- Romani centri
Daswanth
Daumier, Honoré
David, Jacques- Louis
Deccan, centri e correnti
Degas, Edgar Hilaire Germain
Delacroix , Eugène
Della Quercia, Jacopo
Della Robbia, Luca
Delorme, Philibert
Demoniche figurazioni
Devizione
Didattica
Disegno
Divinità
Domenico Veneziano
Donatello
Douris
Dravidiche correnti e tradizioni
Duccio di Buoninsegna
Durer, Albrecht
Dyck, Anton, o Antoon, Van
Ebrei, tradizioni
Eclettismo
Ecuador
Egeo-Insulati greci centri e tradizioni
Egitto
Egitto antico
Ellenistico
Ellenistico-Romane correnti
Emblemi e insegne
Ereticali figurazioni
Escatologia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte III

INDICE

Articoli del terzo volume

Buddhismo
Buddhiste primitive scuole
Bulgaria
Cambogia
Camerun
Campionesi
Canadà
Canaletto, Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto
Canova, Antonio
Capriccio
Carattere
Caravaggio, Michelangelo Merisi , detto il Caravaggio
Carolingio
Carpaccio, Vittore
Carracci, Ludovico , Annibale, Agostino , Antonio
Catacombe
Cavallini, Pietro
Cecoslovacchia
Celtiche correnti e tradizioni
Ceramica
Ceylon
Ceylon, correnti e tradizioni
Cézanne, Paul
Cham, Scuola
Chag, Meng-Fu
Chardin, Jean-Baptiste-Siméon
Churriguerismo
Cile
Cimabue
Cina
Cina storica
Cinematografia
Ciprioti antichi centri
Cipro
Classicismo
Classico
Colombia
Comico e Caricatura
Confucianismo
Congo Belga
Constable, John
Copti centri e tradizioni
Corea
Coreani centri e tradizioni
Coreografia
Corot, Jean-Baptiste-Camille
Correggio, Antonio Allegri detto il Correggio
Cosmati
Cosmologia e Cartografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte II

INDICE

Articoli del secondo volume

Asia Centrale
Asia Meridionale, stili tribali
Asiatici Occidentali antichi centri
Asiatica Protostorica
Astronomia e Astrologia
Attici e beotici centri e tradizioni
Australia
Australiane culture
Austria
Automata
Avorio e Osso
Azanici Centri
Bactriani centri
Bamboccianti
Bantu culture
Barocco
Basawan
Bassano
Beauneveu, André
Belgio
Bellini, Jacopo, Gentile , Giovanni
Bernini, Gian Lorenzo
Biblioteche Figurazioni
Bibliografia
Bihzad, Kamal al-din
Birmani centri e tradizioni
Birmania
Bizantino
Bolivia
Borromini, Francesco
Bosch, Hieronymus
Botticelli, Sandro
Boucher, Francois
Bramante, Donato
Braque, Georges
Brasile
Bruegel, Pieter il Vecchio
Brunelleschi, Filippo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Livelli stipulati a Venezia nel 1591

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it