Saggi Archives - Pagina 31 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Invicti bellate

Mottetto per contralto, archi e basso continuo, RV 628

Fra le opere di Vivaldi rimaste mutile vi è un caso curioso. È questo mottetto per «Alto Solo», Invicti bellate, RV 628, già noto al pubblico perché divulgato per mezzo di edizioni, esecuzioni ed incisioni discografiche accomunate da una stessa ingenuità: non accorgersi che mancano all’appello ben quattro pagine di manoscritto, qualcosa come 110-120 battute di musica. Questa situazione necessita di una definitiva chiarificazione: il mottetto non è eseguibile nello stato in cui ci è giunto. Contro una recente e spregiudicata moda tendente alla ricostruzione a tutti i costi delle opere danneggiate, quest’edizione presenta volutamente il testo nella sua nudità, corredandolo tuttavia di un’ampia introduzione storica tendente a chiarirne la datazione e la collocazione nel vasto repertorio della musica sacra vivaldiana.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Operas of Antonio Vivaldi

Questo libro ha il privilegio di essere il primo a descrivere l’intero corpus dei melodrammi di Antonio Vivaldi pervenutici, presentando al lettore i libretti e quanto è sopravvissuto della musica di 45 sue opere, le circostanze in cui furono prodotte, il loro successo o il loro fallimento, le loro successive riprese e la loro diffusione in tutta Europa. Il testo analizza i contributi dell’impresario, del librettista, del compositore, dei cantanti e di ogni altro soggetto coinvolto nella creazione di queste affascinanti opere d’arte.
Le ricerche dell’autore, che hanno preso avvio fin dagli anni Sessanta, hanno portato alla luce nuove prove concernenti fonti già note oltreché all’identificazione di molte altre sinora sconosciute: tanto che oggi possiamo far conto su 26 partiture manoscritte, circa 270 copie di arie staccate, 88 libretti riconducibili a produzioni vivaldiane o a loro riprese e altri 80 pasticci in cui sono state complessivamente inserite circa 130 arie composte da Vivaldi. Attraverso queste pagine Vivaldi è preso in considerazione come impresario, compositore, insegnante e direttore musicale. La sua personalità emerge con tutta la forza delle passioni artistiche, finanziarie e personali che la caratterizzano, tanto che per la prima volta ci appare come un compositore che dedicò la parte migliore delle sue energie al teatro d’opera e ai suoi cantanti.
Il libro racconta la carriera di un affascinante intelletto musicale, in grado di creare idee e immagini adatte non soltanto all’opera della nativa Venezia o dell’Europa contemporanea, ma anche all’odierno teatro musicale.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  Veneziana del Rinascimento

E questa la quarta serie del ciclo di conferenze sulla Civiltà Veneziana. Primavera 1957

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Gugliermo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel secolo XVI

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla Riforma Cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Cinquecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Letteratura

INDICE

Sergio Donadoni
Letteratura Egiziana Antica

Martino Mario Moreno
Letteratura Etiopica

Giuseppe Furlani
Letterature della Mesopotamia e dell’Asia Minore

Umberto Cassuto
Letteratura Ebraica Antica

Giuseppe Furlani
Letterature dell’Oriente cristiano

Francesco Gabrieli
Letteratura Araba

Antonino Pagliaro
Letteratura dell’Iran preislamico

Francesco Gabrieli
Letteratura Persiana

Alessandro Bausani
Letteratura Afghana (Pashto)

Ettore Rossi
Letteratura Turca

Mario Bussagli
Letterature Indoeuropee dell’Asia centrale

Luigi Suali
Letteratura dell’India Antica

S. K. Chatterji
Letterature medioevali e moderne del subcontinente indiano

Giuseppe Tucci
Letteratura Tibetana

Hla Pe
Letteratura Birmana

George Cedès
Letterature del Cambogia, della Thailandia, del Laos e del Viet-nam

F. S. Eringa
Letterature dell’Indonesia e della Peninsola Malese

Paul Demièville
Letteratura cinese

Louis Hambis
Letteratura Mongola

Walter Fuchs
Letteratura Mancese

F. Vos
Letteratura Coreana

Marcello Muccioli
Letteratura Giapponese

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Filosofica IV

INDICE

Avvertenza

Indice Teoretico
Schema Generale

Indice Storico
Schema Generale

Indice Teoretico

Indice Storico

Indice alfabetico dei termini non esponenti

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Filosofica III

INDICE

Comitato Direttivo

Direttori di Sezione

Redazione

Abbreviazioni

Collaboratori del III Volume

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Filosofica II

INDICE

Comitato Direttivo

Direttori di Sezione

Redazione

Abbreviazini

Collaboratori del II Volume

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Filosofica

Diretta da Felice Battaglia, Carlo Giacon, Augusto Guzzo, Umberto A. Padovani, Michele F. Sciacca, Luigi Stefanini

INDICE

Comitato Direttivo

Direttori di Sezione

Redazione

Abbreviazini

Collaboratori del I Volume

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le miserie del processo penale

INDICE

Prefazione

Cap. I

Cap. II

Cap. III

Cap. IV

Cap. V

Cap. VI

Cap. VII

Cap. VIII

Cap. IX

Cap. X

Cap. XI

Cap. XII

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La civiltà  Veneziana del quattrocento

Questo volume raccoglie la terza serie del ciclo di conferenze sulla Civiltà Veneziana. Primavera 1956.

INDICE

Avvertenza

Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca

Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento

Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i Turchi durante il secolo XV

Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del’ 300 e ‘400

Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento

Rodolfo Pallucchini
L’arte veneziana del Quattrocento

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Quattrocento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it