Saggi Archives - Pagina 36 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

O qui coeli terraeque serenitas

Motteto per soprano , due violini, viola e basso. RV 631

INDICE

Prefazione generale

General Preface

O qui coeli terraeque serenitas.Motteto per soprano , due violini, viola e basso. RV 631

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sum in medio tempestatum

Motteto per soprano, due violini, viola e basso. RV 632

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sum in medio tempestatum.Motteto per soprano, due violini, viola e basso. RV 632

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vos aurae per montes

Mottetto “Per la solennità di S. Antonio” per soprano, due violini, viola e basso. RV 634

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Vos aurae per montes.Mottetto “Per la solennità di S. Antonio” per soprano, due violini, viola e basso. RV 634

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Tartini

INDICE

Premessa

Introduzione

L’abate Francesco Fanzago, autore dell’Orazione funebre tartiniana

Il manoscritto DXVII (prima parte) della Biblioteca del Seminario di Padova

Confronto fra il manoscritto del Seminario e le stampe del Fanzago. L’ articolo del Gennari ne “L’ Europa lettetaria”

Analisi delle differenze tra il manoscritto del Seminario e la stampa del Fanzago

Datazione del manoscritto del Seminario; il suo autore: il violoncellista Antonio Vandini

L’ ambiente padovano attorno a Tartini nell’ultimo periodo della sua
vita. L’autobriografia di Anton Bonaventura Sberti; funzione
strumentale dello Sberti per la diffusione di notizie biografiche
tartiniane, e per la stampa della lettere alla Lombardi

Attività musicale dello Sberti; esecuzioni a Padova di trascrizioni di concerti tartiniani. L’abate Vincenzo Rota

La collezione dello Sberti a quella dell’Università di California a Berkeley

Lo scritto tartiniano sugli abbellimenti

Conclusione

Bibliografia

Tavola cronologica

Indice topografico dei fondi

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

The Counter-Reformation and the Masses of Vincenzo Ruffo

INDICE

Foreword

Chapter I
Choirmaster and Madrigalist: A Biographicla Survey

Chapter II
Cardinal carlo Borromeo and Music after the Council of Trent

Chapter III
The Masses of Vincenzo Ruffo

Epilogue

Appendix

Musical Examples

Index

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Omaggio a Malipiero

INDICE

Mario Messinis
Premessa

Luigi Dallapiccola
Saluto a Malipiero

Massimo Mila
Modernità e antimodrenismo in Malipiero

Guglielmo Barblan
Malipiero nella cultutra italiana

Pellegrino M.Ernetti
Il canto gregoriano e la musica di Gian Francesco Malipiero

Luciano Alberti
L’interpretazioen registica e scenografica

Ernesto Rubin de Cervin
A proposito dei quartetti di Gian Francesco Malipiero

Boris Porena
I “Dialoghi”

Gianfranco Folena
La voce e la scrittura di Malipiero

Gino Gorini
La musica pianista di Malipiero

Piero Santi
La concezione teatrale

Leonardo Pinzauti
I primi notturni

Catalogo delle opere di Gian Francesco Malipiero

Cronaca del Convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi e documenti di storia organaria veneta

INDICE

Premessa

Profilo storico dell’arte organaria veneta

Documenti inediti di storia organaria veneta

Dizionario degli organari veneti o attivi nel Veneto
Bibliografia

Indice onomastico

Indice toponomastico organario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Seicento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Thomas Walker
Gli errori di “Minerva al tavolino”

Lionello Cammarota
L’orchestrazione dell’ “Orfeo” di Monteverdi

Claudio Gallico
“In modo dorico”

Burno Brizi
Teoria e prassi melodrammatica di G. F. Busenello e “L’Incoronazione di Poppea”

Ellen Rosan
Aria as drama in the early operas of Francesco Cavalli

Giovanni Morelli – Thomas R. Walker
Tre controversie intorno al San Cassiano

T. E. Lawrenson
Les “Noces de Pélée” et la Guerre des Bouffons

Marie-Françoise Christout
L’ influence vénitienne exercée par les artistes italiens sur les
premiers spectacles à macchines montés à la Cour de France durant la
Régence (1645-1650)

Mercedes Viale Ferrero
Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e loro caratteristiche

Wolfgang Osthoff
Filiberto Lauranzis Musik zu “La Finta savia” in Zusammenhang der fruhvenezianischen Oper

William C. Holmes
Y et another “Orontea” : further rapport between Venice and Vienna

Harold S. Powers
Il “Mutio” tramutato. Part I : Sources and Libretto

Lorenzo Bianconi
“L ‘ Ercole in Rialto”

Pierluigi Petrobelli
La partitura del “Massimo Puppieno” di Carlo Pallavicino (Venezia 1684)

Giuseppe Vecchi
Il “Nerone Fatto Cesare” di Giacomo Antonio Perti a Venezia

Hellmuth Christian Wolff
Manierismus in den venezianischen Opernlibretti des 17 , Jahsrhunsderts

Lionello Puppi
Il melodramma nel giardino

Ferruccio Marotti
Lo spazio scenico del melodramma esaminato sulla base della trattatistica teatrale italiana

Adriano Cavicchi
Scenotecnica e macchinistica teatrale in un trattato inedito di Fabrizio Carini Motta (Amntova 1688)

Cronaca del Convegno

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco folena
Premessa

Franco Mancini
Alcune del Melodramma veneziano nel teatro all’italiana

Clelia Alberici
Iconografia del Melodramma veneziano del Settecento nella Raccolta delle Stampe A. Bertarelli al Castello Sforzesco

Mercedes Viale Ferrero
Giovanni Battista Crosato e la sue attività di scenografo al Teatro Regio di Torino

Giulio Ferroni
L’opera in commedia: una immagine del Melodramma nella cultura veneziana del Settecento

Marian Hannah Winter
The Italian Opera in Vienna in the XVIII Century

Irene Mamczarz
Francesco Berni, Benedetto Ferrari e l’opera comica veneziana

Anna Laura Bellina
Cenni sulla presenza della commedia dell’arte nel libretto comico settecentesco

Francesco Degrada
Origini e sviluppi dell’opera comica napoletana

Nicola Mangini
Sulla diffusione dell’opera comica nei teatri veneziani

Carolyn Gianturco
Il Trespolo tutore di Stradella e di Pasquini : due diverse concezioni dell’opera comica

Mercedes Viale Ferrero
“Heroi” e “Comici” sulle rive dell’ Eridano

Reinhard Strohm
Zu Vivaldis Opernschaffen

Peter Ryom
Les relations entre les operas et la musique instrumentale

Nicola Mangini
Sui rapporti del Vivladi col Teatro di Sant’Angelo

Mercedes Viale Ferrero
Antonio e Pietro Ottoboni e alcuni Melodrammi da loro ideati o promossi a Roma

Hellmuth Christian Wolff
Johann Adolf Hasse und Venedig

Daniel Heartz
Hasse, Galuppi and Metastasio

Elvidio Surian
Metastasio , i nuovi cantanti , il nouvo stile: verso il classicismo. Osservazioni sull’Artaserse di Hasse

Bruno Brizi
La Didone e il Siroe, primi melodrammi di P. Metastasio a Venezia

Bruno Brizi
Le componenti del linguaggio meladrammatico nelle Cniesi di P. Metastasio

Klaus Hortoschansky
Die Rezeption der Wiener Dramen Metastasios in Italian

CLaudio Gallico
Rinaldo da Capua: Zingara o Bohèmienne

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Gianfranco Folena
Il linguaggio della Serva padrona

Gianfranco Folena
Goldoni librettista comico

Daniel Heartz
Vis comica: Goldoni, Galuppi and L’Arcadia in Brenta

Michael F. Robinson
Three versions of Goldoni’s . Il Filosofo di Campagna

Eckehart Nolle
Die venezianischen Theatermaler und Theaterarchitekten Giovanni Paolo und Pietro Gaspari und ihr Wirken in Deutschland

Luciano Alberti
L’ Orchestre colore la scène (Voltaire)

Hellmuth Christian Wolff
Die komische Oper La Sposa fedele (Venedig 1767) von Pietro Guglielmi und ihre deutsche Singspielfassung als Robert und Kalliste

Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Pigmalione a Venezia

Bruno Brizi
Il Socrate immaginario e Gambattista Lorenzi

Sven H. Hansell
Ferdinando Bertoni’s setting of Calzabigi’s Orfeo ed Euridice

Damiele Goldin
Mozart, Da Ponte e il linguaggio dell’Opera buffa

Stefan Kunze
Elementi veneziani nella librettistica di Lorenzo Da Ponte

Wolfgang Ostoff
Gli endecasillabi villotistici in Don Giovanni e Nozze di Figaro

Ludovico Zorzi
“Teatralità” di Lorenzo Da Ponte tra Memorie e Libretti d’opera

Daniela Goldin
Il barbiere di Siviglia da Beaumarchais all’opera buffa

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it