Saggi Archives - Pagina 37 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Vivaldi veneziano europeo

Questo primo numero dei Quaderni vivaldiani comprende gli Atti del
Convegno Internazionale di studio svoltosi a Venezia dal 18 al 21
settembre 1978, in occasione del terzo centenario della nascita di
Antonio Vivaldi.
La relazione di Walter Kolneder – letta quale prolusione ai lavori –
individua il ricorrere di simboli costanti in diversi ambiti della
produzione di Vivaldi (il teatro, la musica vocale sacra e profana, la
musica strumentale a programma), fornendo una preziosa chiave
metodologica per una sistematica indagine sulla struttura significativa
delle sue composizioni. Rilevanti apporti alla biografia del
compositore, sulla base di nuove inedite fonti archivistiche, recano i
saggi di Michael Talbot, Claudio Gallico, Lino Moretti, Gastone Vio. Ad
essi si collega idealmente la proposta avanzata da Jean-Pierre
Demoulin, di un saggio di cronologia, che tenta di individuare alcuni
punti fermi per la ricostruzione dell’ancora problematico sviluppo
linguistico di Vivaldi.
Alla musica sacra sono dedicate le ricerche di Denis Arnold, Helmut
Hucke e di Eleanor Selfridge-Field, mentre un tema classico della
musicologia vivaldiana (quello concernente il rapporto con Johann
Sebastian Bach ), è affrontato da Rudolf Eller e da Nicholas Anderson,
rispettivamente nell’ambito del concerto e della musica religiosa.
L’affascinante e ancora oscuro capitolo del teatro musicale di Vivaldi
è stato affrontato da punti di vista diversi ma convergenti da
Francesco Degrada, Bruno Brizi, Gianfranco Folena, Maria Teresa Muraro
e Elena Povoledo.
Infine, il rapporto della musica di Vivaldi con la coscienza musicale
del Novecento ha formato l’oggetto delle relazioni di Mario Rinaldi,
Fiamma Nicolodi, Roger-Claude Travers e della Tavola rotonda,
ricchissima di spunti problematici e di proposte, coordinata da
Pierluigi Petrobelli.

INDICE

Francesco Degrada
Premessa

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi alla Fondazione Giorgio Cini

Walter Alter Kolneder
Musikalische Symbolik bei Vivaldi

Jean-Pierre Demoulin
À propos de la Chronologie des oeuvres de Vivaldi
Définition des périodes créatives stylistiques

Denis Arnold
Vivaldi’s Motets for solo voice

Helmut Hucke
Vivaldis Stabat Mater

Rudolf Eller
Vivaldi and Bach

Michael Talbot
Charles Jennens and Antonio Vivaldi

Claudio Gallico
Vivaldi dagli archivi di Mantova

Lino Moretti
Dopo l’insuccesso di Ferrara: diverbio tra Vivaldi e Antonio Mauro

Gastone Vio
Precisazioni sui documenti della Pietà in relazione alle «Figlie del coro»

Nicholas Anderson
The italian influence on Bach’s vocal music

Eleanor Selfridge-Field
Juditha in historical perspective. Scarlatti, Gasparini, Marcello and Vivaldi

Francesco Degrada
Vivaldi e Metastasio: note in margine a una lettura dell’olimpiade

Bruno Brizzi
Domenico Lalli librettista di Vivaldi?

Gianfranco Folena
Prima le parole, poi la musica: Scipione Maffei poeta per musica e la Fida ninfa

Maria Teresa Muraro – Elena Povoledo
Le scene della Fida ninfa: Maffei, Vivaldi e Francesco Bibiena

Tavola rotonda sulla prassi esecutiva vivaldiana

Mario Rinaldi
Itinerario della rivalutazione vivaldiana

Fiamma Nicoli
Vivaldi nell’attività di Alfredo Casella organizzatore e interprete

Roger – Claude Travers
La redécouverte de Vivaldi par le disque, de 1950 à 1978

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Antonio Vivaldi

Compaiono qui gli Atti del convegno internazionale di studio che s’è
svolto nel settembre 1981 a Venezia a cura dell’Istituto Italiano
Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini. Il convegno, ideato da
Antonio Fanna direttore dell’Istituto Vivaldi, andava sotto il titolo
generico che figura in testa al presente volume. In effetti esso ha
avuto una articolazione politematica, distribuita in tre successivi
ambiti di ricerca intorno a problemi che gli studiosi del Settecento
musicale italiano non hanno a tutt’oggi bastevolmente frequentato. Le
tre diverse sezioni sono state affidate, per l’organizzazione e la
stimolazione dei lavori, a tre studiosi coordinatori, invitati a
produrre tre relazioni-base per le tre tavole rotonde.
I tre incontri e le tre giornate (dopo una relazione iniziale di
Reinhard Strohm che affronta il nucleo stesso del tema complessivo)
sono stati cosi dedicati ai rapporti tra l’opera e le altre forme
vocali (relazione-base di Michael Talbot sul problema della
melodrammaticità delle serenate vivaldiane) alla tradizione testuale e
alle poetiche settecentesche nella drammaturgia vivaldiana
(relazione-base di Peter Ryom sul progressivo stato di definizione e le
ragioni del lavoro di catalogazione in campo operistico), e alla
condizione sociale e intellettuale del musicista di teatro ai tempi di
Vivaldi (relazione-base di Lorenzo Bianconi che ha messo in serie le
priorità d’approccio ai filoni fondamentali delta ricerca elementare
sulle condizioni e i condizionamenti della produzione di spettacoli
musicali nel primo Settecento). La seconda tavola rotonda ha poi
fornito l’occasione propizia per presentare e consegnare agli studiosi
di Vivaldi e del dramma per musica un’ampia recensione dei libretti
vivaldiani, condotta da un gruppo di studio formato da Anna Laura
Bellina, Bruno Brizi e Maria Grazia Pensa. Il nuovo catalogo,
comprendente l’esame dei testimoni a stampa dei drammi e la discussione
dì tutte le fonti, è stato considerato opera valorosamente autonoma,
non riconducibile certo alla circostanza occasionale di un dibattito
critico o di un convegno: nuovo e prezioso strumento di lavoro, esso
catalogo compare in luce separatamente, come terzo «quaderno vivaldian
» di questa stessa serie di Studi di musica veneta, sotto il titolo “I
libretti vivaldiani”.

INDICE

Premessa

La tipicità professionale nella Biografia artistica

Reinhard Strohm
Vivaldi’s career as an opera producer

Rapporti tra L’Opera e le Altre forma vocali

Michael Talbot
Vivaldi’s serenatas: long cantatas or short operas?

Gianfranco Folena
La cantata e Vivaldi

Helmut Hucke
Vivaldi und die vokale Kirchenmusik des Settecento

Karl Heller
Anmerkungen zu Vivaldis Opernsinfonien

Jean-Pierre Demoulin
Les «sinfonie» de concert et d’opéra de Vivaldi. Réflexions sur le classement et la chronologie

Walter Kolneder
Vivaldis «Brutszeit» als Opernkomponist

Reinhard Wiesend
Vivaldi e Galuppi: rapporti biografici e stilistici

La Tradizione testuale e le poetiche settecentesche nella drammaturgia vivaldiana

Peter Ryom
Problèmes du catalogage des opéras de Vivaldi

Piero Weiss
Teorie drammatiche e «infranciosamento»: motivi della «riforma» melodrammatica nel primo Settecento

Anna Laura Bellina
Dal mito della Corte al nodo dello Stato: il «topos» del tiranno

Bruno Brizi
Gli “Orlandi” di Vivaldi attraverso i libretti

Maria Grazia Pensa
L’ “Atenaide” di Apostolo Zeno adattata per la musica di Vivaldi

Franco Fido
Le tre “Griselde”: appunti su Goldoni librettista di Vivaldi

Discussione

Condizione sociale e itellettuale del musicista di teatro ai tempi di Vivaldi

Lorenzo Bianconi
Condizione sociale e intellettuale del musicista di teatro ai tempi di Vivaldi

Giovanni Morelli
Morire di prestazioni. Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi)

Pierluigi Pietrobelli
Il musicista di teatro settecentesco nelle caricature di Pierleone Ghezzi

Sergio Durante
Alcune considerazioni sui cantanti di teatro del primo Settecento e la loro formazione

Franco Piperno
Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle «parti buffe» al tempo di Vivaldi

Carlo Vitali
Gaetano Berenstadt tra Roma, Firenze e Napoli. Interessi culturali e frequentazioni erudite di un «eunuco letterato»

Fabrizio Delle Seta
documenti inediti su Vivaldi a a Roma

Eleanor Selfridge-Field
Marcello, Sant’Angelo, and “Il teatro alla moda”

Gastone Vio
Un maestro di musica a Venezia: Llodovico Fuga (1643-1722)

Discussione

Indice dei nomi

Indice per titoli dei testi drammatici citati

Indice degli incipit poetici di arie d’opera, di serenata e di cantata drammatica

Indice delle citazioni dei luoghi teatrali connessi con l’attività artistica di Vivaldi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I libretti vivaldiani

INDICE

Introduzione

Avvertenza

Abbreviazioni

Bibliografia

Sigle delle Biblioteche

Testimoni

Appendice

Indice dei nomi

Indice delle arie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Malipiero: scrittura e critica

INDICE

G. Folena
Premessa

N. Pirrota
Malipiero e il filo d’Arianna

G. P. Minardi
L’avanguardia solitaria di g. F. Malipiero

M. Pieri
Sogno d’un teatro di mezz’autunno

J.C.G. Waterhouse
Malipiero critico di se stesso

Appendice

Induzione

La sinfonia italiana dell’avvenire

Rispettare i morti!

Vocabolario italiano della critica musicale

De profundi?

Lettera di un musicista al suo editore – 1

Lettera di un musicista al suo editore – 2

Panorami

Il concorso del carillon

Visita a Paul Hindemith

Memorie utili ovvero : come nasce nei musicisti il desiderio di scrivere per il teatro

Ariel musicus

“Esami di ammissione” ovvero del genio musicale. Per un Istituto di Studi monteverdiani

Prométhéé enchainé

In difesa dell’arte musicale : Venezia città polare

L’ora vivaldiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Metastasio e il mondo musicale

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Piero Weiss
Metastasio e Aristotele

Daniela Goldin
Per una morfologia dell’aria metastasiana

Elena Sala Di Felice
Il desiderio della parola e il piacere delle lacrime nel melodramma metastasiano

Jacques Joly
Il Fragore delle armi nella Noitteti

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie sceniche del Metastasio

Franco Piperno
Il componimento sacro per la festività del SS. Natale di Metastasio- Costanzi (1727): documenti inediti

Reinhard Wiesend
Le resioni di Metastasio di alcuni suoi drammi e la situazione della musica per melodramma negli anni’50 del Settecento

Robert Weaver
Metastasio a Firenze

Klaus Hortschansky
Die Rolle des Sangers im Drama Metastasios, Giovanni Carestini als Timante im Demofoonte

Sylvie Mamy
Lèvisions pour Giovanni Carestini du role de Tmante dans le Demofoonte de J. A. Hasse (Venise 1749)

Wolfgang Osthoff
Pasquale Anfossi maestro d’oratorio nello spirito del dramma metastasiano

Daniel Heartz
Metastasio “maestro dei maestri di capella drammatici”

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Storia della musica sacra

INDICE

Premessa

Francesco Caffi storiografo musicale dell’Ottocento di Elvidio Surian

Prefazione dell’Autore (1853)

Parte Prima

(Maestri , Vicemaestri e Organisti)

Parte Seconda

Indicazione generica

Organi e organari

Cantori

Suonatori di strumenti

Appendice : Dragonetti della Capella

Poscritta alla narrazione con appendice di Claudio Monteverdi

Della vita e del comporre di Bonaventura Furlanetto

Della vita e delle opere di Benedetto Marcello

Dedicazioni delle dieci narrazioni e dedicazione finale di tutta l’opera

Indice dell’opera

Indice dell’aggiornamento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Andrea Gabrieli e il suo tempo

INDICE

Premessa

Francesco Degrada
Prefazione

Gaetano Cozzi
La società veneziana all’epoca di Andrea Gabrieli

Martin Morell
La biografia di Andrea Gabrieli: nuove acquisizioni e problemi aperti

Rebecca Edwards
An Expanded Musical and Social Context for Andrea Gabrieli : New Documents , New Perspectives

Jonathan E. Glixon
Music at the Scuole in the Age of Andrea Grabrieli

Antonio Daniele
Teoria e prassi del madrigale libero nel Cinquecento (con alcune note sui madrigali musicati da Andrea Gabrieli)

Maurizio Bonicatti
La “Fantesia Allegra” di Andrea Gabrieli e il concetto di “imaginatio” nella trattatistica musicale del Rinascimento

David Bryan
Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia

Denis Arnold Roche
Liturgical Aspects of the Motets of Andrea Gabrieli Published in 1565 and 1576

A. Tillman Merritt
Apropos of Andrea Gabrieli’s Madrigals

Paolo Fabbris
Andrea Gabrieli e le composizioni su diversi linguagi: La guistiniana

Nino Pirrotta
I cori per l'”Edipo Tiranno”

Iain Fenlon
In destructione Turcharum: THe Victory of Lepanto in Sixteenth- Century Music and Letters

Murray C. Bradshaw
Andrea Gabrieli and the Early History of the Toccata

Giuseppe Clericetti
Criteri per un’edizione moderna della musica per strumenti a tastiera di Andrea Gabrieli

Enrico Fubini
Zarlino, Venezia e la musica strumentale

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Oscar Chilesotti

Dal quadro in cui si risolve la prima testimonianza di questa ricerca
multipolare il presente volume, non opera miscellanea ma vera opera
d’équipe, autocoordinata dagli undici giovani studiosi che l’hanno
realizzata, è già possibile estrarre elementi di un’utile progressione.
Sia per la precisazione degli intenti della nuova scienza musicale
italiana, agli albori del Novecento, sia per la definizione della sua
travagliata continuità, il cui spirito evanescente, incorporeo e
incerto chiede prove di metodo, chiede fonti, chiede riscontri
analitici. Si deve alla partecipazione generosa dei discendenti diretti
del Chilesotti, già donatori del fondo, Oscar e Ucci Bussandri, nonché
alla loro curiosità intellettuale che ha vivificato il moto di pietas,
se la ricerca ha potuto essere in ogni senso facilitata e se si è
potuti giungere in brevissimo tempo alla impegnativa pubblicazione
degli studi.

INDICE

Premessa

Primo tentativo di catalogazione del fondo manoscritti del dono Bussandri-Chilesotti
Cristina Rumore – Ivano Zanenghi

Angelo Zaniol
Chilesotti trascrittore dl intavolature

Andrea Damiani
Oscar Chilesotti e la via italiana alla riscoperta delle antiche mu- siche per liuto

Stefano Toffolo
L’interesse per la Chitarra del «Dr. Oscar Chilesotti»: diletto e profezia

Andrea Fabiano
Tre intellettuali veneti alle origini della musicologia italiana: Francesco Caffi, Pietro Canal e Oscar Chilesotti

Dinko Fabris
Chilesotti e lo studio delle antiche scritture musicali nell’Europa del suo tempo

Carlotta Giuscastro Longo
Di alcuni momenti della storia
della musicologia scientifica italiana alle sue origini in una raccolta
di lettere a Oscar Chilesotti

Luca Zoppelli
«La tastiera tomentata, la frase ben tornita»: l’attività saggistica e la militanza critica di Oscar Chilesotti

Paolo Pinamonti
Note sul pensiero estetico di Oscar Chilesotti

Attilio Piovano
Note in margine all’influenza di Oscar Chilesotti sul neoclassicismo musicale italiano

Indici
(a cura di Luca Zoppelli)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nuovi studi vivaldiani

Sono passati quasi in fretta i quarant’anni che separano il momento
della nascita dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi da quello della
conclusione dell’articolatissimo convegno di cui si pubblicano qui gli
atti. Quasi in fretta, viene da dire, perché si sono resi
straordinariamente e ben più del previsto appariscenti, nello sviluppo
storico di questi anni di studio, la quantità dei risultati ottenuti:
la trasformazione oseremmo dire «critica» del tipo di contatto della
cultura europea con la musica del primo Settecento, l’identificazione
di nuovi grandi campi di interesse e curiosità (notevolissima quella
dei valori del melodramma serio degli anni di Vivaldi), la riscoperta
della esperienza estetica del «diletto» musicale spinta quasi fino alla
resuscitazione della settecentesca religione del «gusto».
Al terzo dei convegni vivaldiani, secondo la cadenza lustrale impressa
a questi incontri dall’Istituto dopo il suo insediamento in quel
prestigioso centro europeo che è San Giorgio, è toccato l’impegno di
mettere in evidenza la realtà delle trasformazioni culturali di cui s’è
appena detto; realtà che una certa inclinazione degli studi e delle
esperienze artistiche ha portato a concentrarsi sul nome, sull’opera,
sulla vita, sul contesto socioculturale della carriera di Vivaldi.

INDICE

Premessa

Chistoph Wolff
Vivaldi’s Compositional Art and tbe Process of «Musical Thinking»

Karl Heller
Zum Vivaldi-Bild im deutschen Schrifttum des 19. Jahrhunderts

Walter Koldneder
Vivaldi in der Polemik Schreyer-Spitta

Martin Steinebrunner
Orlando Furioso: vom Epos zur Oper. Stationen des Wandels literarischer Bilder zwischen Mittelalter und Barock

Piero Mioli
«Non più reggina, ma pastorella». Sulla drammaturgia vocale medio e tardo-barocca nella «Griselda», da Scarlatti a Vivaldi

William C. Holmes
Vivaldi e il Teatro La Pergola a Firenze: nuove fonti

Luigi Cataldi
L’attività operistica di Vivaldi a Mantova

Ferruccio Tammaro
I Pasticci di Vivaldi: « Dorilla in TemPe »

Anna Laura Bellina- Bruno Brizi – Maria Grazia
Pensa
Il Pasticcio Bajazet: la «favola» del Gran Tamerlano nella messinscena di Vivaldi

Dino Villatico
In margine al «Demetrio» di Metastasio: fonti francesi del melodramma metastasiano

Michael Collins
L’orchestra nelle opere teatrali di Vivaldi

Roger – CLaude Travers
L’exumation des opéras de Vivaldi au XX siècle

Francesco Degrada
Note filologiche in margine all’edizione critica delle cantate di Antonio Vivaldi

Michael Talbot
A New Area for the New Critical Edition of Vivaldis Works: the Introduzioni and Motets for Solo Voice

Reinhard Strohm
The Critical Edition of Vivaldi’s « Giustino » (1724)

Ortrun Landmann
Zum Thema Vivaldi und Dresden

Norbert Dubowy
Anmerkungen zur Form in den fruhen Konzerten Antonio Vivaldis

Coulin Timms
The Cavata at the Time of Vivaldi

Maurizio Grattoni
«Qui si ferma à piacimento»: struttura e funzione della cadenza nei concerti di Vivaldi

Eleanor Selfridge – Field
« La pastorella sul primo albore
»: a Case Study in the Relationsbip between Text and Music in the
Cantatas of Marcello and Vivaldi

Pier Giuseppe Gillio
Il mottetto a voce sola: un oratorio in miniatura

John Walter Hill
A Computer-based Analytical Concordance of Vivaldi’s Aria Texts: First Findings and Puzzling New Questions about Self-borrowing

Sergio Durante – Franco Piperno
Cantanti settecenteschi e musicologia vivaldiana: lo stato degli studi

Dale E. Monson
The Trail of Vivaldi’s Singers: Vivaldi in Rome

Sylvie Mamy
La diaspora dei cantanti veneziani nella prima metà del Settecento

Lowell Lindgren
Venice, Vivaldi, Vico and Opera in London, 1705-17: Venetian Ingredients in Englisb Pasticci

Carlo Vitali
Di alcune zone d’ombra nella biografia vivaldiana

Micrael Stegemann
Vivaldi und Wien

Gastone Vio
Musici veneziani nella cerchia di Giovanni Battista Vivaldi

Jean- Pierre Demoulin
A propos de Vivaldi, quelques réflections sur l’interprétation actuelle de la musique ancienne et baroque

Hans Ludwing Hirsch
Vi?Val?Di? Der «Prete Rosso» in den Medien. Versuch einer Spurensicherung

Paul Everett
Towards a Vivaldi Chronology

Michael Talbot
Vivaldi’s Sacred Vocal Music: the Three Periods

Jean-Pierre Demoulin
Limites et faiblesses des supports matériels; importance du style et chronologie respective de couples d’oeuvres apparentées

Manfred Fechner
Bemerkungen zu einigen Dresdner Vivaldi-Manuskripten

Eleonor Selfridge-Field
Vivaldi and Marcello: Clues to Provenance and Chronology

Luca Zoppelli
Tempeste e stravaganze: fattori estetici e recettivi in margine alla datazione dei concerti «a programma»

Michael Stegemann
Besetzungen als Anhaltspunkte chronologischer Bestimmungen

Hans-Joachim Schulze
Quellenforschung und Werkchronologie

Interventi:

Seduta “I cantanti teatrali degli anni di Vivaldi”, coordinata da S. Durante e F. Piperno

Seduta” Cronologia delle opere vivaldiane”, coordinata da R. Strohm

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera fra Venezia e Parigi

INDICE

Michel Noiray
Il ritorno dei “Bouffons”

Herhert Schneider
Die Barkarole und Venedig

Gérad Peri
“Nina, ossia la pazza per amore” tra comédie larmoyante francese e opera romantica italiana

Sylvie Mamy
L’importation des solfèeges italiens en France à la fin du XVIII siècle

Josè Sasportes
Marmontel, Musa dei balli a Venezia

Catherine Massip
Les collections d’opéras italiens à La Bibliotechéque Nationale

Francis Claudon
Meyerbeer : “Il Crociato”. Le Grand opéra avant le Grand opéra

Joseph- Marc Bailbé
L’opéra italien dans l’imaginaire des écrivants français

Fabrizio Della Seta
L’immagine di Meyerbeer nella critica italiana dell’Ottocento e l’idea di “dramma musicale”

Emilio Sala
Dal “Mélodrame à gran spectacle” verso il teatro musicale romantico

Jacques Joly
La “Nonne sanglante” tra Donizetti, Berlioz e Gounod

Mercesde Viale Ferrero
La capretta di Esmeralda

Ursula Gunther
Rigoletto à Paris

Fiamma Nicolodi
L’opera verista a Parigi

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it