Saggi – Pagina 38 – Fondazione Giorgio Cini

Studi sulla letteratura veneziana

INDICE

Avvertenza

L’importanza letteraria di Venezia

La libertà veneziana vista dai Frallcesi

L’etimologia della parola italiana Zibaldane

Il testo del primo Zibaldane (Il Libro terzo dell’ Almansor)

Il Bembo imitatore:

I. Il Bembo teorico dell’lmitatio
II. Commento alla canzone Sì rubella d’Amar degli
Asolani

Bembismo, poesia latina e petrarchismo dialettale

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il doge Niccolò Contarini

INDICE

Indice Generale

Avvertenza
Appendice
Indice dei nomi

Indice delle tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Inedita Manutiana

INDICE

Premessa

Inedita Manutiana

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi goldoniani. Volume II

INDICE

Parte Seconda

Comunicazioni

Il Teatro Goldoniano nel mondo

Lutfi Ay
Les représentations des oeuvres de Carlo

Goldoni en Turquie

Interventi sulla comunicazione Ay:
Remi Bédarida
Nicola Mangini
Vittore Branca

Henri Bedarid
Goldoni e la Francia (riassunto)

Mieczvslaw Brahmer
Goldoni in Polonia

Frano Cale
Carlo Goldoni presso i Croati e i Serbi

Nikolaj Doncev
Il teatro goldoniano in Bulgaria

W.Theodor Elwert
Goldoni in Germania

Interventi sulla comunicazione Elwert
Gino Cucchetti
Lola Lorme
Vittore Branca
Raul Radice

Annamaria Gallina
Goldoni in Catalogna

Karl Maria GrimmeGoldoni in Austria

Nicola Mangini
Sulla fortuna del Goldoni fuori d’Italia (Stati Uniti, Russia, Cecoslovacchia, Romania, Ungheria)

Angela Mariutti de Sanchez Rivero
Fortuna di Goldoni in Spagna nel Settecento

Stefano Mukulski
Goldoni e la sua fortuna nell’URSS

Ernesto Peternolli
Sulla fortuna del Goldoni nei Paesi Bassi

Glorij a Rabac
«Le baruffe chiozzotte» sulle scene di Sarajevo

Stanko Skerlj
Goldoni presso gli Sloveni

J.H. Terlingen
La fortuna della commedia goldoniana in Olanda

Toma S. Tomov
Goldoni in Bulgaria

Robert O.J. Van Nuffel
Goldoni nel Belgio

Robert Weiss
Goldoni e L’Inghilterra

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII

INDICE

Capitolo I. L’Eredità del Cinquecento

1. La prosperità di fine secolo
2. Il nuovo assetto dei traffici mediterranei
3. Il primato di Venezia in Levante
4. Il problema dei trasporti marittimi

Capitolo II. La Crisi dell’Emporio

1. Il commercio delle spezie
2. Il commercio della seta e del cotone
3. Svalutazione turca e concorrenza straniera
4. Un “atto di navigazione”
5. Il problema dei trasporti marittimi
6. Ripercussioni di una crisi

Capitolo III. Declino e Adattamento: I traffici di Levante

1. Il commercio della seta e del cotone: l’epilogo di una crisi
2. Gli scambi con l’Egitto e con l’Europa ottomana: le importazioni
3. Le esportazioni: un caso di divisione del lavoro

Capitolo IV. Benessere ed Espansione: I traffici di Ponente

1. La Venezia dell’età barocca
2. Vecchi prodotti e nuovi fornitori
3. Domanda veneziana e offerta straniera
4. Concorrenza straniera e specializzazione veneziana
5. L’urto del nazionalismo economico
6. Domanda europea e offerta veneta: nuove opportunità
7. Epilogo: il nuovo volto del porto

Appendici
a) Unità di misura
b) La flotta mercantile
c) Le importazioni di seta greggia dal Levante
d) Merci entrate nel porto di Venezia l’anno 1680
e) Dati statistici sulla produzione laniera
f) Dati statistici sulla produzione serica
g) Notizie sull’industria del sapone

Indice analitico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII

INDICE

Avvertenza Gian Piero Bognetti

Cronaca del Convegno (direttore Carlo Cipolla)

Introduzione Gino Luzzatto

Fernand Braudel, Pierre Jeannin, Jean Meuvret, Ruggiero Romano
Le déclin de Venise au XVll ème siècle

Ludwig Beutin
La décadence économique de Venise considérée du point de vue nord-européen

Hermann Kellenbenz
Le déclin de Venise et les relations économiques de Venise avec les marchés au nord des Alpes

Ralph Davis
Infiuences de l’Angleterre sur le déclin de Venise au XVIIème siècle

Jorjo Tadié
Le commerce en Dalmatie et à Raguse et la décadence économique de Venise au XVIIème siècle

Omer Lutfi Barkan
Le déclin de Venise dans ses rapports avec la décadence économique de l’Empire Ottoman

Lutfi Guçer
La situation du négociant vénitien devant le régime douanier de l’Empire Ottoman

Appendice

Carlo Livi, Domenico Sella, Ugo Tucci
Un problème d’histoire: la décadence économique de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia nelle letterature moderne

INDICE

C. Pellegrini
Prefazione

R. D’Harcourt
Discours d’ouverture

I. Siciliano
Quelques remarques sur la littérature comparée

M. Bataillon
Venise porte de l’Orient au XVIe siècle. Le «Viaje de Turquia»

N. Dazzi
Uno sguardo alla Venezia culturale del primo Settecento

H. Roddier
Montesquieu et Venise

R. D’Harcourt
Goethe et Venise

F. C. Roe
Venise et la littérature anglaise

J. Voisine
Voyageurs anglais à Venise au XVIIIe siècle

Y. Batard
Chateaubriand et Venise

R. Triomphe
Joseph de Maistre à Venise

V. Del Litto
Stendhal et Venise

R. Escarpit
Byron et Venise

P. Mesrop Gianascian
Lord Byron à St. Lazare

P. Laubriet
Balzac et Venise

L. Sauzin
August von Platen et ses sonnets vénitiens

H. Tuzet
Venise dans l’oeuvre de George Sand

P. Ambri Berselli
Hyppolite Taine a Venezia

W. Folkierski
La rencontre posthume de Barrès et de Mickiewicz à Venise

P. Jourda
La Venise de Maurice Barrès

P. Francastel
La Venise de Ruskin et les archéologues

N. Markovitch
Venise dans l’oeuvre poétique d’un symboliste russe

P. Pascal
Trois poètes russes à Venise

R. O. J. Van Nuffel
Venise dans la littérature belge d’expression française

B. Munteano
Moments vénitiens dans la littérature roumaine

M. Deanovic
Venezia nella letteratura serbo-croata

A. Manghi
Venezia nel Romanticismo danese

B. La Vagnini
Venezia nella poesia neogreca

G. Di Pino
Venezia nell’opera di Gabriele D’Annunzio

J. Roos Romain Rolland et l’Italie

L. De Sugar
Rainer Maria Rilke et Venise

A. Mariutti De Sanchez Rivero
Venezia vista da tre spagnoli: un drammaturgo, un giornalista, un saggista

F. Del Beccaro
Giano e Venezia

A. Tursi
Di una bibliografia dei viaggiatori stranieri in Italia

P. Nardi
Venezia alla sbarra

Ch. Dédéyan
Conclusion générale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Suor Arcangela

INDICE

Prefazione

I primi anni

Sant’Anna di Castello

“La tiranna Paterna”

“L’Inferno Monacale”

“Il Paradiso Monacale”

La polemica femministica

Battaglie Letterarie

Le “Lettere”

“Le donne non sono della specie degli uomini”

La “Semplicità Ingannata”

La fine

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Forze di lavoro e proprietà  fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII e XVIII

INDICE

Prefazione

Introduzione

Capitolo I

Le forze di Lavoro nei secoli XVII e XVIII

Capitolo II

La propietà Fondiaria e il suo sviluppo nel Seicento

Capitolo III

La propità Fondiaria e la crisi agricola

Appendici

A. La popolazione della città e dei territori veneti (seccoli XVI-XVIII)

B. La vendita dei beni Communali (1646-1727) e il prezzo della
terra per regioni e zone agrarie. Il catastico del 1661; risultati in
misure locali.

C. La superfice agraria e della propietà fondiaria iscritta nei
campatici di Venezia dei secoli XVII e XVIII. I risultati del catastico
del 1740 a “Fuochi veneti” e a “Fuochi esteri” per regioni agrarie e
per territori; ripartizione delle imprese agrarie.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte degli organi a Venezia

INDICE

Indice delle Illustrazioni

Prefazione

Introduzione

I. Sestiere di San Marco

II. Sestiere di Castello

III. Sestiere di San Polo

IV. Sestiere di Santa Croce

V. Sestiere di Cannaregio

VI. Sestiere di Dorsoduro

VII. Organi in famiglie patrizie

VIII. Murano

IX. Mestre

Elenco delle publicazioni citate

Indice degli organi

Indice degli artisti che decorano gli organi

Indice degli organi descritti

Indice degli organi in ordine alfabetico

Referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it