Saggi Archives - Pagina 42 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud

INDICE

Ettore Paratore
La poesia latina di Giunio Palmotta e Stefano Gradi

Milorad Pavic
Questions de la périodisation et du Baroque dans la littérature serbe

Radovan Samardzic
L’eruditismo nella storiografia dei serbi danubiani

Angelo Tamborra
Juraj Krizanic, la sua lotta contro la teoria politico-religiosa di «Mosca-Terza Roma» e la sua eredità

Nada Klaic
Comment et pourquoi Pavao Vitezovié est – il devenu Prétre de Doclea moderne

Giovanna Brogi Bercoff
L’historiographie croate du XVIIe siècle: de l’«opus oratorium» à la recerche documentaire

Miroslav Pantic
I Bobali ed i Gozzi da Ragusa e l’Italia nel Seicento

Dejan Medakovic
Quelques aspects de l’art baroque serbe

Milos Milosevic
I caratteri stilistici del Barocco nelle Bocche di Cattaro

Kruno Prijatelj
L’arte del Seicento e del Settecento in Dalmazia

Rodolfo Pallucchini
Consuntivo su Federico Bencovich

Evito Fiskovic
Un intervento urbanistico a Ragusa (Dubrovnik)

Paola Rossi
Andrea Schiavone

Vojislav Matic
L’architecture baroque serbe du Bassin Danubien

Nace Sumi
L’architettura barocca in Slovenia

Pavle Vasic
Le costume serbe à l’époque du baroque

Dimitrije Stefanovic
La musique baroque en Serbie

Dragotin Cvetko
Il Barocco musicale in Slovenia

Lovro Zupanovic
La musica croata del Settecento e dell’Ottocento
Caratteristiche e creazioni

Raoul Gueze
Riflessi delle vicende serbe a Roma negli ultimi anni del Pontificato di Clemente XI

Zlata Bojovic
L’epopea agio grafica barocca

Sante Graciotti
Per una tipologia del trilinguismo letterario in Dalmazia nei secoli XVI-XVIII

Franjo Svelec
I poemi epici nell’Età barocca e la tematica storica nella letteratura croata

Niksa Stipcevic
«Composizioni in italiana favella» del Padre Ignazio Giorgi, Abate melitense

Svetlana Stipcevic
La Gerusalemme liberata e il dramma raguseo del primo Seicento

Michele Lacko
Il problema della lingua e della scrittura nelle seicentesche edizioni slave di Propaganda Fide

Lionello Costantini
I poeti latini di Ragusa nella Roma del Settecento

Mate Zoric
Gli scrittori italiani del ‘600 e gli slavi del Sud

Emanuela Sgambati
Il ruolo dei Ruteni nelle edizioni seicentesche dei libri liturgici glagolitico-croati

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Incontro di religioni in Asia tra il III e il X secolo d.C.

INDICE

Presentazione

G.Widengren
The Nestorian Church in Sasanian and Early Post-Sasanian Iran

H. Gnoli
Universalismo e nazionalismo nell’Iran del III secolo

U. Bianchi
Sviluppi della teologia zoroastriana in età tardoantica

F. Michelini Tocci
Metatron «Arcidemonio» e Mytrt nel Pisra’ de-R. Hanina’ ben Dosa’

A. Bausani
L’Islam: integrazione o sincretismo religioso?

M. Bussagli
Variabilità di valori nel «sistema» delle «coppie» in epoca Kusana e in Asia Centrale

N. Daniélou
L’Inde du troisième au dixième siècle: le enouveau Shivai’te

A. Forte
Il persiano Aluohan (676-710) nella capitale cinese Luqyang, sede del Cakravartin

K. Schipper
Le monachisme taoiste

L. Robinet
Notes préliminaires sur quelques antinomies fondamentales entre le Bouddhisme et le Taoisme

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Popolo, nazione e storia nella cultura italiana e ungherese dal 1789 al 1850

INDICE

Presentazione

Angelo Tamborra
L’emigrazione rivoluzionaria magiara nella politica italiana del Risorgimento: 1848-1866

Péter Sarkozy
La questione del «preromanticismo»

Miklos Fogarasi
Popolo e nazione nel «Conciliatore»

Cesare Vasoli
L’idea di nazione e popolo nell’epistola di Giovanni Fantoni a Napoleone

Laszlo Szorényi
La situazione della poesia neolatina in Ungheria nell’Ottocento

Maria Teresa Angelini
Concordanze di stile e di contenuto nelle tragedie di Katona e in quelle italiane dell’epoca

Jozsef Pal
Il neoclassicismo e il rinnovamento della letteratura ungherese

Giampiero Cavaglià
Passato nazionale e classicità nella poesia di Daniel Berzsenyi

Amedeo Di Francesco
Sentimentalismo e coscienza nazionale in Ferenc Kolcsey

Zoltan Éder
Discussioni linguistiche in Italia e in Ungheria fra l’Illuminismo e il Romanticismo

Sandor Lukacsy
Vues historiques dans les oeuvres d’André-Louis Mazzini et de Petofi

Magda Jaszay
La stampa del rinnovamento ungherese verso una nuova visione dell’Italia

Jan Slaski
“Popolo” e “nazione” in Adam Mickiewicz

Klara Garas
Il collezionismo ungherese e l’arte italiana al primo Ottocento

Geza Staud
Le théatre dans le mouvement national hongrols

Gyorgy Kroo
«La pièce de sauvetage», l’opera risorgimentale e la nascita dell’opera nazionale in Ungheria

Erzsébet Kiraly
Pensiero filosofico e mondo sentimentale romantico in veste neoclassica

Laszlo Sziklay
Populismo e storicismo romantico nell’Europa centro-orientale

Francesco Traniello
La polemica Gioberti-Taparelli sull’idea di nazione e sul rapporto tra religione e nazionalità

Péter Hanak
L’evoluzione borghese della nobiltà: realtà ed utopia

llona T. Erdélyi
Sulle orme di ideali nell’Ungheria della «Primavera dei Popoli»

Sante Graciotti
L’elemento nazionale e popolare nelle letterature dell’Est europeo tra Illuminismo e Romanticismo: proposta di sintesi

Paolo Ruzicska
La satira politica nell’epica ungherese dell’Ottocento

Sandor Ivan Kovacs
La tradizione epica italiana nel Romanticismo ungherese

Tibor Melczer
Impegno poetico e ricerca di rifugio nella letteratura ungherese (1795-1848)

Giuseppe Rutto
L’immagine dell’Ungheria negli inediti e nei documenti di Nicomede Bianchi sugli anni 1848-1849

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo

INDICE

Presentazione

Bronislaw Bilinski
Intorno alla genesi della «Mazurka di Dabrowski» inno nazionale polacco, nata a Reggio Emilia nel 1797

Gilberto Pizzamiglio – Maria Grazia Pensa
L’idea di nazione nella storiografia letteraria italiana del Settecento

Tadeusz Jaroszewski
Il principe Stanislao Poniatowski e la sua dimora detta «Ustronie» a Varsavia

Paolo Preto
Venezia e le spartizioni della Polonia

Mariusz Karpowicz
Il «ritratto da bara» e gli « abitini» dei quadri religiosi: due esempi originali dell’arte polacca

Sante Graciotti
L’idea di popolo e nazione nel Settecento polacco tra il mito nobiliare e l’utopia democratica

Domenico Caccamo
La «repubblica nobiliare» nella prospettiva di Venezia. Interessi politici e confronto culturale

Jerzy Kowalczyk
Internazionalismo artistico e la società polacca fra il XVI e il XVII secolo

Cesare Vasoli
Sperone Speroni e la nascita della coscienza nazionale come coscienza linguistica

Henryk Barycz
Dilemmi ed eterogeneità del Rinascimento polacco

Emanuela Sgambati
Popolo, nazione, patria nel lessico degli scrittori politici polacchi del Cinquecento: Modrzewski, Orzechowski, Skarga

Jan Slaski
La letteratura italiana nella Polonia fra il Rinascimento ed il Barocco

Stanislaw Mossakowski
Il concetto etnogenetico particolare riflesso nella decorazione della Cappella del re Sigismondo

Alberto Tenenti
Profilo e limiti delle realtà nazionali in Italia fra Quattro e Seicento

Alojzy Sajkowski
La «Hierosolimitana peregrinatio» di Niccolò Radziwill detto
Sierotka e i «Viaggi in Levante» di Pietro Della Valle il Pellegrino:
due sguardi sul mondo islamico

Maria Luisa Doglio
Principe, nazione, regni nelle «Relazioni universali» del Botero. Il modello della Polonia

Angelo Tamborra
La Polonia di G. B. Botero e le suggestioni di Krz. Warszewicki

Anorzej Litwornia
Le «Delizie italiane» negli stereotipi di opinioni dei polacchi del Seicento

Pietro Marchesani
L’immagine della Polonia e dei polacchi in Italia tra Cinquecento e Seicento: due popoli a confronto

Janusz Tazbir
Le conscience européenne en Pologne aux XVIe-XVIIe siècles

Giovanna Brogi Bercoff
«Polonia culta»: Szymon Starowolski e la nuova immagine di una nazione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e l’Oriente

INDICE

Joseph Needham
A sketch of the history of gunpowder in Bast and West

Joseph Needham
China and the origins of immunology

Giuliano Bertuccioli
Come i Romani vedevano i Cinesi e come i Cinesi vedevano i Romani nell’antichità

Lionello Lanciotti
Miti cinesi concernenti i paesi stranieri

Joseph Shih
Matteo Ricci mediatore tra l’Occidente e la Cina

Joseph Shih
I gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII

Erik Zurcher
Giulio Aleni et ses relations avec le milieu des lettrés chinois au XVIIe siècle

Alessandro Bausani
Gli strumenti astronomici di Jamaluddin per Kublai Khan

Loris Premuda
Riflessi della filosofia medica cinese sulla medicina occidentale

Giuliana Ericani
L’immagine della Cina a Venezia nel Settecento

Bruno Basile
«L’Asia» del Bartoli

Marion Leather Kuntz
L’orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia

Sante Graciotti
L’Oriente nelle fantasie e nelle conoscenze della Rus’ medioevale

Sante Graciotti
Mito e antimito dell’Oriente nella cultura della Russia moderna

Gianroberto Scarcia
Vent’ anni di ricerche sui Magi evangelici

Vittorio Peri
L’« Anonimo Danubiano »: un esploratore e mercante del IV IV secolo oltre il mar Caspio

Ugo Tucci
Mercanti veneziani in Asia lungo l’itinerario poliano

Ugo Tucci
Marco Polo, mercante

Alessandro Bausani
Venezia e l’Adriatico In un portolano turco

Loris Premuda
Il ruolo della medicina araba nella storia del pensiero medico-scientifico mediterraneo

Luciano Petech
Il Tibet e i mongoli di Cina all’epoca di Marco Polo

P.Clément Schmitt
L’epopea francescana nell’Impero mongolo nei secoli XIII-XIV

Adriana Boscaro
Giapponesi a Venezia nel 1585

Shuji Takashina
L’arte moderna giapponese e la cultura italiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggio di storia dell’agricoltura nella Repubblica di Venezia durante l’età  moderna

INDICE

Premessa
La conquista della Terra

1. La popolazione rurale
2. L’introduzione e la diffusione del mais
3. Le bonifiche
4. La vendita dei beni comunali

La distribuzione della propietà terriera

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Malipiero, musicista veneziano

INDICE

Malipiero,musicista veneziano

Teatro e coreografia

Musica sinfonico-corale

Musica strumentale e da camera

Coro a cappella

Riedizioni di opere antiche

Opere Letterarie

Bibliografia

Voci aggiunte

Errata corrige

Indice del Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Un umanista veneziano: Papa Paolo II

INDICE

Prefazione

I. Un umanista veneziano : Papa Paolo II
II. Le epigrafi di Paolo II
III. Le medaglie di Paolo II :Note ed appunti
IV. Paolo II e l’uso delle medaglie murali nel Rinascimento

Appendici

I. Per la storia del dittico quiriniano
II. Breve di Paolo II al governatore ed ai monaci di Montecassino

Indice delle tavole

Indice dei codici

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato «De Factionibus Extinguendis»

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano

INDICE

Premessa

Bartolomeo Gamba editore e bibliografo

Nota bibliografica

Nota al testo

Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano

Al lettore

Iscrizioni antiche in dialetto veneziano od in rozzo italiano

Scritti in dialetto veneziano del secoli XIII e XIV

Scritti in dialetto veneziano del secoli XV

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVI

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVII

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVIII

Scritti in dialetto veneziano del secoli XIX

Collezioni

Dizionari

Appendice
La letteratura vernacola veneziana. Discorso di Bartolomeo Gamba letto nell’Atenao di Venezia il dì 14 maggio 1832

Indici

Indice dei nomi

Indice delle tavole

Indice generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it