Saggi Archives - Pagina 46 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Postello, Venezia e il suo mondo

INDICE

Presentazione

Paul Oskar Kristeller
Guglielmo Postellettore di Marsilio Ficino

Jean Ceard
Le “De originibus” de Postel et la linguistique de son temps

Jacques Bailbe
Postel conteur dans “La République des Turcs”

Claude-Gilbert Dubois
L’imagination historique chez Guillaume Postel(autour de l’expérience vénitienne: 1547-1552)

Jacques Simonnet
L’impossible soumission de Guillaume Postel (Venise 3 juin -17 septembre 1555)

Jaames G. Fraser
Guillaume Postel and Samaritan studies

Aldo Stella
Esperienze e influssi di Guillaume Postel fra i movimenti eterodossi padovani e veneziani

Giuseppe Ellero
G. Postel e l’ospedale dei Derelitti (1547-1549)

Marion Leathers Kuntz
Guillaume Postel e l’idea di Venezia come la magistratura più perfetta

M. V. Constable
The education of the venetian orphans from the Sixteenth fo the Eighteenth Century:
an expression of Guillaume Postel’s judgement of
Venice as a Public Welfare State

Cesare Vasoli
Un ‘precedente’ della ‘Vergine veneziana’j Francesco Giorgio Veneto e la darissa Chiara Bugni

Frank Lestringant
Cosmographie pour une restitution: note sur le traite “Des Merveilles du monde” de Guillaume Postel (1553)

Alessandro D’Alessadro
La scoperta di un passo di Ateneo nei rapporti tra Guillaume Postel e Pierfrancesco Giambullari

Peter Redpath
The analogy of religious expression in Aquinas and Postel

Paolo Cherchi
A. F. Doni: the “Concordanze delle Historie” and “The ideal city”

Friedrich Niewohner
The ‘Parable 01 the Ring’ and the book
«De tribus impostoribus» in Guillaume Postel’s letter of 24 August,
1563 to Andreas Masius

Karl Faltenbacker
Sur quelques aspects religieux de l’image de la lemme chez Jean Bodin et Guillaume Postel

Achille Olivieri
Fonzio e Postel: immagini di città nella cultura veneziana del ‘500

Paul Grimley Kuntz
Process philosophy: Postel, Sarpi and Whitehead

Indice dei nomi

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il valore del fine del mondo

INDICE

Francesco Carnelutti
Premessa

Pietro Rondoni
Il finalismo nei processi della vita

Luigi Fantappiè
Il finalismo originato dalle scienze esatte

Francesco Carnelutti
Il fine nel diritto

Giuseppe Bozzetti
Finalismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte figurativa e arte astratta

 

INDICE

Francesco Carnelutti
Dubbi della povera gente

Avvertenza

  • Felice Carena Tema e soggetto nelle arti plastiche
  • Pierre Courthion Le sujet et le thème dans les arts plastiques d’aujourd’hui
  • Andrè Lhote De L’abstraction représentative Signification des premières recherches abstraites
  • Gino Severini

– Thème et sujet dans les arts plastiques Signification de la représentation objective

–  Conception de l’espace-temps dans la peinture futuriste et dans l’histoire

– Signification des premières recherches abstraites

– Situation de la peinture dans l’art contemporain

  • Lionello Venturi L’impressionismo e le origini dell’astrazione nell’arte moderna
  • Giulio Carlo Argan Valore dello spazi nell’arte non figurativa
  • Enrico Prampolini Concezione dello spazio nelle arti plastiche
  • Marcel Brion Situation de la sculpture dans l’art contemporain
  • Raymond Cogniat Situation de l’art contemporain dans la peinture
  • Berto Lardera Situation de la peinture et de la sculpture dans l’arts contemporain
  • Gillo Dorfles L’incomprensione dell’arte moderna e il nuovo problema dello spazio
  • Walter Battiss A new space

–  The Language of art Takashi Shimizu

  • L’art est toujours synthèse Léon Degand
  • Qu’est-ce que l’art abstrait? Sergio Bettini
  • Storicità dell’arte non figurativa Marco Valsecchi
  • Intervento improvviso Enzo Rossi
  • Per una critica che risalga alle origini storiche della attuale “contraddizione” dei vari modi dell’arte

–  “Azione morale” dell’arte moderna

  • Luigi Scarpa Due brevi osservazioni
  • Gustav Beck L’arte contemporanea e il pubblico
  • Brasidas Tsouchlos  Création organique et construction

– Réponse à M.Degand

– Observation sur l’abstraction

  • Julius Starzynski Remarques sur le réalisme de l’art contemporain
  • Emilio Vedova “Umori” di un pittore

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I dialoghi del Vangelo e la Civiltà 

INDICE

Avvertenza

“Beati i poveri di spirito”

La parabola del seminatore

“Non giudicate”

La parabola dei talenti

Il pubblicano e il fariseo

“Sono stato carcerato”

La parabola dei vignaiuoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Interpretazione di Capograssi

INDICE

Avvertenza

Interpretazione di Capograssi

Note

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’avventura dell’individuo

INDICE

Prefazione

L’individuo e l’atomo

Il matrimonio e la famiglia

La casa e la propietà

La guerra e il delitto

La pace e il contratto

La promessa e la responsabilità

Il guidizio e l’autorità

Lo Stato e la Chiesa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Processo dell’Islam alla Civiltà  Occidentale

“II Convegno tra rappresentanti della cultura islamica e studiosi italiani di varie discipline, non però in veste d’italiani, ma di rappresentanti dell’Occidente, è stato tenuto al Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore dal 19 al 24 settembre 1955. Esso precedette perciò d’oltre un anno gli avvenimenti tragici a cui assistiamo, e che hanno tanto aggravato il dissidio tra occidentali e orientali. Alcuni uomini presenti alle nostre conversazioni vi furono coinvoiti anch’essi, e fecero dichiarazioni molto meno intellettuali di quelle pronunciate nell’isola di San Giorgio. Taha Husein, per esempio, accusando i francesi, all’accusa elegante di tradire la vera civiltà occidentale, sostituì quella più ruvida di essere degli alcolizzati. […]”

Conversazioni tra i maggiori studiosi dell’Islam, da Giogo Levi della Vida ad Alessandro
Bausani a Francesco Gabrieli; un economista, Pasquale Saraceno; un
giurista, Francesco Carnelutti e uno scrittore, Guido Piovene.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Figure del Vangelo

INDICE

Introduzione

Giovanni Battista

Nicodemo

Tommaso

Pilato

Giovanni

Il Centurione

Pietro

Giuda

Maddalena

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Causalità  e Finalità 

INDICE

Avvertenza

Francesco Carnelutti
L’esperienza di un giurista

Il valore del fine nel mondo biologico

Guido Lami
I limiti tra scienza e filosofia

Piero Leonardi
La frontiera verso il basso: il mondo paleobiologico

Giorgio Zunini
La frontiera verso l’alto: il mondo psicologico

Ugo Teodori
Il problema del fine nei processi patologici

Cataldo Cassano
Il finalismo nella medicina

Arturo Danusso
Il carattere costruttivo della natura

Carlo Foà
Il fine mantiene accesa la fiamma della vita

Il valore del fine nel mondo fisico

Giampietro Puppi
Al fisico basta la causa

Giovanni Polvani
La causa e il tempo in fisica

Cataldo Cassano
Tra mondo biologico e mondo fisico

Francesco Carnelutti, Cataldo Cassano, Giovanni Polvani
L’impalcatura invisibile della causalità e l’errore della finalità

Giorgio Abetti
Il finalismo nel mondo astrofisico

Giuseppe Galli
Le difficoltà del finalismo fisico

Luigi Fantappiè
Sintesi di un finalismo fisico integrale

Il valore di fine nel mondo del diritto e delle lettere

Francesco Carnelutti
Il valore del fine nel diritto

Bonaventura Tecchi
Il valore del fine nell’arte

Vittore Branca
Postilla sul valore del fine nella filologia

Il valore del fine nella filosofia e nella teologia

Carlo Giacon, Giovanni Polvani
I diversi significati e gradi della finalità

Marino Gentile
Il finalismo come atteggiamento della coscienza e della mente

Augusto Guzzo
Il finalismo dell’intelligenza come modello del sapere

Alessandro Gottardi
La risposta del teologo al problema del fine

La ricerca continua

Guido Lami, Francesco Carnelutti, Carlo Giacon
La malattia, il dolore, la povertà

Congedo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte e Scienza

INDICE

Il Convegno su “Arte e Scienza”

Premesse

Francesco Carnelutti
Arte e Scienza

Augusto Guzzo
Arte e Scienza

Presenti al Convegno

Giornata prima – Mattina

Giornata prima – Pomeriggio

Giornata seconda – Mattina

Giornata seconda – Pomeriggio

Giornata terza – Mattina

Appendici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it