Saggi Archives - Pagina 50 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Qual in pioggia dorata i dolci rai

Cantata per contralto , due corni da cacci, due violini, viola e basso. RV 686

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Qual in pioggia dorata i dolci rai.Cantata per contralto , due corni da cacci, due violini, viola e basso. RV 686

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aure, voi più non siete

Cantata per soprano e basso continuo. RV 652

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Aure , voi più non siete.Cantata per soprano e basso continuo. RV 652

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per soprano, violino solo, due violini, viola e basso. RV 617

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina.Antifona per soprano, violino solo, due violini, viola e basso. RV 617

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

In exitu Israel

(Salmo 113 per coro a quattro voci miste, due violini, viola e basso) RV 604

INDICE

Prefazione generale

General Preface

In exitu Israel.Salmo 113 per coro a quattro voci miste, due violini, viola e basso. RV 604

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laudate Dominum onmes gentes

(Salmo 116 per coro a quattro voci miste, violini unisoni, viola e basso) RV 606

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laudate Dominum onmes gentes.Salmo 116 per coro a quattro voci miste, violini unisoni ,viola e basso. RV 606

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jubilate, o amoeni chori

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Jubilate, o amoeni chori.Introduzione al Gloria, RV 639/639a Gloria, RV 588

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I dialoghi rusticali di Lorenzo Crico

Lorenzo Crico (1764-1835), di Noventa di Piave, fu scrittore agrario e filantropo, nonché corrispondente dei principali intellettuali dell’area veneta, fra cui Moschini, Cicogna e Gamba. Scrisse il Viaggetto pittorico da Venezia a Possagno e le Lettere sulle belle arti trevigiane. Quest’opera, ristampata nel 1990 nell’ambito della collana “ Cultura popolare veneta” dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, è scritta in forma di dialogo ed attraverso la metafora biblica elabora interessanti riflessioni sulla vita civile

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni da battello (1740-1750) II

INDICE

Le Fonti

1. Miscellanea , I-Vqs, MS 1128 (Cl. VIII Cod. XIV)
2. Antologia, I- Vqs, MS 1215 (Cl. VIII Cod. XXIV)
3. Antologia, I- Vmc, MS Pd 75a
4. Antologia, I-Tbnu, MS CF D 14
5. Antologia, I-Vlevi, MS CF D 14
6. Miscellanea, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 2047 (= 12649)
7. Antologia, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 738 (= 10270)
8. Antologia, I-Vlevi, MS CF B 54
9. Antologia , I-Vmc, MS Cicogna 178

Le Venetian Ballads

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canzoni da battello (1740-1750)

INDICE

Le Musiche

Giovanni Morelli
Un genere povero ma Illustre

Sergio Barcellona
La canzone da Battello nel settecento veneziano : Fonti e testimonianze

Introduzione

Definizione del genere “canzone da Battello”

Le fonti

Le testimonianze
1. Gli autori
2. Modi ed occasioni d’esecuzione
3. Prassi esecutive nelle osservazioni di Burney
4. Diffusione e trasnformazione della canzone veneziana

Descrizione delle fonti manoscritte

1. Miscellanea , I-Vqs, MS 1128 (Cl. VIII Cod. XIV)
2. Antologia, I- Vqs, MS 1215 (Cl. VIII Cod. XXIV)
3. Antologia, I- Vmc, MS Pd 75a
4. Antologia, I-Tbnu, MS CF D 14
5. Antologia, I-Vlevi, MS CF D 14
6. Miscellanea, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 2047 (= 12649)
7. Antologia, I- Vnm, MS It., Cl. IV, 738 (= 10270)
8. Antologia, I-Vlevi, MS CF B 54
9. Antologia , I-Vmc, MS Cicogna 178

Le Venetian Ballads

Note

Testi Poetici

Manlio Cortelazzo
La Lingua delle canzoni

Galliano Titton
Il Canzoniere

Criteri di trascrizione

Indice alfabetico delle canzoni riprodotte

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Opera e Libretto I

INDICE

Premessa

Paolo Fabbri
Riflessioni teoriche sul teatro per musica nel Seicento: «La poetica toscana all’uso» di Giuseppe Gaetano Salvadori

Reinhard Wiesend
Le confusioni di una pastorella metastasiana. Rapporti fra testo poetico e modelli musicali

Wolfganf Osthoff
«La maga Circe» di Pasquale Anfossi nella traduzione di Goethe per il teatro di Weimar

Aubrey S. Garlington
Opera in Florence under French Domination: Social and Cultural Considerations

Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera veneziana

Franco Piperno
«L’anima pazza per amore » ossia « il Paisiello contraffatto»

Piero Weiss
« Sacri Bronzi », note in calce a un moto saggio di Luigi Dallapiccola

Emilio Mariano
Felice Romani e il melodramma

Friedrich Lippmann
Lo stile belliniano in « Norma»

Mercedes Viale Ferrero
Da «Norma» a «Attila »; scene del Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto

Giorgio Pestelli
L’opera al Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto

Gilles De Van
L’eroe verdiano

Robert Cohen – Marcello Conati
Un element inexploré de la mise en scène du XIX siècle: les «jigurini» italiens des operas de Verdi (état de la question)

Mario Lavagetto
Quella porta, assasstnt, m’aprite

Wolfgang Osthoff
Aspetti strutturali e psicologici della drammaturgia verdiana nei ritocchi della « Traviata»

Fiamma Nocolodi
Un dibattito francese sul verismo

Paolo Emilio Carapezza
« Urania » (1894) di Alberto Favara: una reazione nietzcheana al verismo …

Marzio Pieri
Le scritture della meraviglia: sullo scriver di musica nel Novesento ..

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it