Saggi Archives - Pagina 51 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

La musica nei domini da mar (I)

INDICE

Premessa

I. Tra riformati e cattolici: musica e musici nei conflitti religiosi

II. Tendenze della musica in Istria tra Ciquecento e Seicento

III. Fortuna del madrigale in Itria

IV. L’Accademia Palladia tra musica, filosofia e teatro

V. Gli intermedi in lode di Sebastiano Quirini conte-capitano di Cherso dal 1586 al 1588

VI. Feste , spettacoli popolari e una raccolta di mascherate a 3 voci

Appendice 1 : La polifonia in Istria : le pubblicazioni a stampa

Appendice 2 : I codici della studijska knjiznica di Capodistria

Appendice 3 : Quadro sinottico dei principali avvenimenti politici, religiosi , culturali e musicali in Istria nei secoli XVI-XVII

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi veneto-bizantini

INDICE

Antonio Carile
Introduzione

Parte Prima
Il ducato delle Venezie nello scacchiere altoadriatico

1. L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, [«Bollettino
dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 4
(1962), pp. 9-38 = Mélanges Ostrogorsky, II, «Zbornik Radova
Vizantoloskog Instituta», 8,2 (1964)

2. L’impero bizantino e l’evolvere dei suoi interessi nell’alto Adriatico, [in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 59-93]

3. Venezia e Bisanzio nel secolo XI, [in La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 117-160]

4. Venezia e Bisanzio: 1000-1204, [in Atti del Symposium sul
tema Venetian Mosaics and their Byzantine Sources, Washington,
Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, 11-14 maggio 1978,
“Dumbarton Oaks Paper”

5. Ai confini tra religione e politica. La contesa per le reliquie di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova

Parte Seconda
Umanesimo, cronachistica e pubblicistica
di fronte alla cultura greco-bizantina nelle Venezie

1. Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e
suoi echi in Dante, [in Atti del Convegno di Studi Dante e la cultura
veneta, a cura di V. Branca e G. Padoan, Firenze 1966, pp. 157-197]

2. Venezia, la cultura greca e il Boccaccio, [in Il Boccaccio
Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca e G. Padoan, Firenze 1979, pp.
63-80 = «Studi sul Boccaccia», lO (1977-1978), pp. 217-234]

3. Le fonti greche del «De gestis, moribus et nobilitate
civitatis Venetiarum» di Lorenzo de Monacis cancelliere di Creta
(1388-1428), [«Italia Medioevale e Umanistica», 8 (1965), pp. 161-211]

4. Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel
cronista veneziano Marco e le loro fonti bizantine (PseudoCostantino
Magno, Pseudo-Daniele, Pseudo-Leone il Saggio), [«Studi Veneziani» N.S.
3 (1979), pp. 13-46]

5. Cultura bizantina a Venezia, [in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 326-349]

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Catalogo del Fondo Alain Danielou

Fin
da qundo, con gesto munifico, Alain Daniélou decise, nel 1971, di
donare alla Fondazione Giorgio Cini la sua preziosa biblioteca
indologica che, seguendo lo studioso nelle sue varie tappe era alla
fine approdata a San Giorgio, si pose il problema di un catalogo a
stampa che da una parte ne facilitasse l’uso, dall’altra desse
testimonianza della qualità del lascito di cui i settori bibliografici
della Fondazione si erano arricchiti.
Oggi questo progetto è finalmente realizzato e non è chi non veda, fra
quanti hanno familiarità con questo tipo di studi, l’insostituibilità
di questo fondo, che si aggiunge alle altre collezioni della Fondazione
dedicate ai paesi dell’oriente, permettendo non solo agli abituali
collaboratori, ma agli studiosi italiani e stranieri che frequentano
Venezia e San Giorgio, di avere a disposizione uno strumento di tale
importanza

INDICE

Presentazione

Cronistoria della Biblioteca Daniélou
Bibliografia completa di Alain Daniélou
Introduzione al Catalogo

SEZIONE MUSICOLOGICA

Opere di carattere generale
Musica Orientale
Musica Antica
Mondo Classico e Vicino Oriente Musica Medioevale
Musica dell’Età Moderna. Dal Rinascimento ai giorni nostri
Etnomusicologia
Teatro e Danza
Strumenti musicali
Periodici

MUSICA INDIANA

Fonti
Saggi
Periodici

SEZIONE INDOLOGICA

Opere di carattere generale
Vedismo. Fonti
Vedismo. Saggi
Jainismo e Buddhismo. Fonti
Jainismo e Buddhismo. Saggi
Induismo postvedico. Fonti
Induismo postvedico. Saggi
Tradizioni Anarie
Architettura, scultura e pittura. Fonti
Architettura, scultura e pittura. Saggi
Induismo contemporaneo
Periodici
Copie manoscritte e dattiloscritte da opere in lingue arie ed anarie

SEZIONE DI STORIA DELLE RELIGIONI E ANTROPOLOGIA

Opere di carattere generale
Simbolismo
Tradizione Iranica
Celti, Germani e Slavi
Tradizione Greca
Tradizione Romana
Giudaismo
Cristianesimo
Esoterismo Cristiano
René Guénon ed il pensiero tradizionale nel nostro secolo
Occultismo e Teosofia
Islam. Fonti
Islam. Saggi
Cina
Giappone e Corea
Indocina
Indonesia e Malesia
Asia Centrale
Tradizioni Amerindiane
Culture Africane
Australia

APPENDICE

Storia dell’Arte e Archeologia
Varie

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera italiana a Vienna prima di Metastasio

INDICE

Herbert Seifert
La politica culturale degli Asburgo e le relazioni musicali tra Venezia e Vienna

Manuela Hager
La funzione del linguaggio poetico nelle opere comiche di Amalteo , Draghi e Minato

Edward Rutschman
“Orimonte” : Anatomy of a Failure

Erika Kanduth
Silvio Stampiglia, poeta cesareo

Elena Sala Di Felice
Zeno: da Venezia a Vienna. Dal teatro impresariele al teatro di corte

Franco Piperno
Venezia a Vienna. Produzione e circolazione dello spettacolo operistico

Nino Pirrotta
Note su Minato

Theophil Antonicek
Beobachtungen zu den Wiener Opern von Pietro Andrea Ziani

Tomislav Volek
L’Opera veneziana a Praga nel Settecento

Leopold Kantner
L’Oratorio tra Venezia e Vienna: un confronto

Rudolph Schnitzler
The Vienese Oratorio and the Work of Ludovico Ottavio Burnacini

Andrea Sommer-Mathis
Nozze imperiali e teatro imperiale

Sibylle Dahms
“Gregorio Lambranzi di Venetia” e il ballo d’azione a Vienna

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie scheniche nei drammi per musica di Zeno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giustino RV 717

INDICE

Introduzione

I Vivaldi e le sue opere oggi

II Vivaldi a Roma

III Il libretto. Riassunto della trama

IV La music
a. Il recitativo
b. Le sinfonie
c. Gli episodi vocali: Vivaldi e il suo uso di musiche preesistenti
d. Commenti sui singoli brani
e. La costruzione semantica dell’opera (I): mezzi musicali e personaggi
f. La costruzione semantica dell’opera (II): «affetti» e «concetti»

Note

Note critiche
I Le fonti
II La composizione della partitura autografa
III Suggerimenti per l’esecuzione e la messa in scena

Apparato critico

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giustino RV 717

INDICE

Prefazione generale

Ringraziamenti

Organico

Personaggi

Indice dell’opera

Facsimili

Antonio Vivaldi, Giustino (RV 717)
Sinfonia
Atto Primo
Atto secondo
Atto terzo

Appendici

Facsimile del libretto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per due violini e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per due violini e basso continuo F XIII, 51 (RV 74)

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sonata per due oboi e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per due oboi e basso continuo F XV, 8 (RV 81)

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sinfonia per due violini, viola e basso

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sinfonia per due violini, viola e basso FX I, 53 RV 147

Note critiche

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dostoevskij e la crisi dell’uomo

INDICE

Premessa

Donald Fanger
Dostoevskij quale contemporneo

Michael Holquist
Dostoevskij: antico come moderno

Li’ja Serman
Dostoevskij e l’Illuminismo

Renate Lachman
La dialogicità e il romanzo (Bachtin e Dostoevskij)

Salomon Resnik
La memoria del corpo. Letteratura psicanalitica di Dostoevskij

Efim Etkind
Il pensiero e la parola in Dostoevskij

Grigorij S. Pomerants
I “doppi pensieri” in Dostoevskij

Vittorio Strada
Il superuomo e il rivoluzionario nella prostettiva di Dostoevskij : “Bobok”

Dragan Nedeljkovic
La funzione della narrazione in prima persona in Dostoevskij. Riflessioni su “La mite”

Aleksander Piatigorsky
Rozanov e Dostoevskij.Verso un nuovo tipo di conservazione metafisica

Robert L. Jackson
La dialettica filosofico- morale ne “I fratelli Karamazov”

Jean Bonamour
I secondo delitto di Raskol’nikou

Italo Mancini
Dostoevskij e la questione penale

Czeslaw Mozosz
Dostoevskij e Swedenborg

Jacques Catteau
Sulla struttura di “Una casa di morti”

Pietro Citati
Nel sottosuolo

Evghenij Vaghin
Dostoevskij e Tjutcev

Ettore Paratore
Dostoevskij e D’Annunzio

Igor ‘ P. Smirnov
Dostoevskij e la prosa di Pasternak

Sergio Perosa
Reazioni anglo-americane

Heinrich Boll
Fedor Michailovic Dostoevskij e Pietroburgo

Sante Graciotti
Dostoevskij e l’elogio dell’idiozia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it