INDICE
Volume III
Luisa Mazzone
Alfredo Casella nella ricezione critica
Scritti su Alfredo Casella
Indici
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume III
Luisa Mazzone
Alfredo Casella nella ricezione critica
Scritti su Alfredo Casella
Indici
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume II
Francesca Romana Conti
Letteratura per le note
Gli scritti critici di Alfredo Casella
Gli Scritti
Appendice agli scritti I : Scritti di Alfredo Casella
Appendice agli scritti II : Scritti di altri
Varie
Anna Rita Colajanni
La raccolta degli autografi musicali
Le Musiche
Incipit musicali
Anna Rita Colajanni
Aspetti dell’attività di Casella attraverso la lettura dei programmi dei concerti
I Concerti: la raccolta dei Programmi
Anna Rita Colajanni
Note introduttive per la sezione fotografie
Le Fotografie
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume I**
Introduzione di Roman Vlad
Guida alla consultazione
Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico
Abbreviazioni e sigle
Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella
I Carteggi (A-C)
I Carteggi (D-Z)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
INDICE
Volume I*
Introduzione di Roman Vlad
Guida alla consultazione
Flavio Tariffi
Il progetto di trattamento automatico
Abbreviazioni e sigle
Mila De Santis
Per un epistolario: i Carteggi del Fondo Casella
I Carteggi (A-C)
I Carteggi (D-Z)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
The
international congress on Turfan and Tun-huang: the Texts. Encounter of
Civilizations on the Silk Route, organized in 1990 by the Fondazione
Giorgio Cini (Istituto «Venezia e l’Oriente») in collaboration with the
Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente and the Istituto
Universitario Orientale of Naples, represents the first of a series of
international conferences devoted to different aspects of the various
civilizations whose meeting places were the two caravan cities of
Turfan and Tun-huang.
INDICE
Foreword
Inaugural addresses
Introduction
Luciano Petech, The Silk Road, Turfan and Tun-huang in the First Millennium A.D.
Janos Harmatta, Origin of the Name Tun-huang
Peter Zieme, Probleme alttürkischer Vajracchedika-Übersetzungen
Nicholas Sims-Williams, Sogdian and Turkish Christians in the Turfan and Tun-huang Manuscripts
Werner Sundermann, Iranian Manichaean Turfan Texts Concerning the Turfan Region
Margaret I. Vorobyova-Desyatovskaya, The Leningrad Collection of the Sakish Business Documents and the Problem of the Investigation of Central Asian Texts
James Hamilton, Étude nouvelle de la lettre Pelliot Ouigour 16 bis d’un Bouddhiste d’époque mongole
Géza Uray, The Structure and Genesis of the Old Tibetan Chronicle of Dunhuang
Ronald E. Emmerick, The Dunhuang MS. Ch 00120: its Importance for Reconstructing the Phonological System of Khotanese
Victor H. Mair, Chinese Popular Literature from Tunhuang: The State of the Field (1980-1990)
Résolution finale
Participants
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Cantata per soprano a basso continuo. RV 662
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Par che tardo oltre il costume.Cantata per soprano a basso continuo. RV 662
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Può
forse bastare una scorsa all’indice per constatare che l’inclusione di
questo volume nella collezione «Civiltà veneziana» non è arbitraria o
forzata. Anche se infatti suo tema generale sono le influenze e
conseguenze che la Rivoluzione francese ha avuto sull’Italia, un certo
numero dei saggi che lo compongono ha diretto riferimento con problemi
e situazioni riguardanti la Repubblica veneta o la stessa città di
Venezia. E non è certo un caso. Non solo perché tanta parte delle
attività della Fondazione Giorgio Cini hanno per tema storia, cultura,
civiltà, costumi di Venezia e del suo territorio, e molto spesso i
corsi che vi si tengono riflettono analisi e approfondimenti di queste
tematiche, ma per una ragione più specifica: se infatti per tutta la
penisola le vicende e gli sviluppi della Rivoluzione francese hanno
avuto conseguenze spesso sconvolgenti, per quel che riguarda la
Repubblica di Venezia tali conseguenze sono state più drammaticamente
vissute e traumaticamente risolutive.
INDICE
Prefazione di Renzo Zorzi
Norberto Bobbio, Nel secondo centenario della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”
Jean Starobinski, Rousseau: de l’espérience vénitienne à la Révolution française
Bronislaw Baczko, Mythes et représentations de la Révolution française
Alessandro Galante Garrone, L’Italia nel primo centenario della Rivoluzione francese
Gustavo Costa, Vincenzo Monti, la Francia rivoluzionaria e la poetica del sublime
Vittore Branca, Sbastigliamenti alfieriani fra miti solari e fede palingenetica, delirio pindarico e autobiografia poetica
Alessandro Galante Garrone, Papi, Balbo, Manzoni e la Rivoluzione francese
Erasmo Leso, La Rivoluzione francese nella lingua italiana
Mario Rosa, Di fronte alla Rivoluzione: politica e religione in Italia dal 1789 al 1796
Giuseppe Giarrizzo, Alla ricerca del giacobinismo italiano
Franco Della Peruta, Armi e società nell’Italia napoleonica. L’esperienza della Repubblica e del Regno d’Italia
Franco Barbieri, Canova e l’eredità dell’Ottantanove: da «l’ architecture parlante» alla «architecture moralisée»
Giorgio Pestelli, Riflessi della Rivoluzione francese nel teatro musicale italiano
Jacques Joly, Il «Capo» e la «Nazione» nel melodramma francese e italiano della Rivoluzione e dell’Impero
Giovanni Scarabello, L’«Ottantanove» francese visto dalla diplomazia veneziana
Mario Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblica veneta dopo l’Ottantanove
Piero Del Negro, La memoria dei Vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica
Giuseppe Gullino, La
nuova cultura e l’economia. Dalle Accademie agrarie all’attivazione
dell’Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti (1768-1812)
Giuseppe Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la crisi dell’Ancien Régime
Giorgio Spini, I rivoluzionari valdesi e il Piemonte del 1799
Tavola rotonda sul volume di Franco Venturi, La Repubblica di Venezia (1761-1797)
Indice dei nomi
Indice delle illustrazioni
L’eredità dell’ottantanove e l’Italia raccoglie gli interventi al “XXXI Corso Internazionale di Alta Cultura” tenutosi dal 2 al 16 settembre 1989.
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Cantata per contralto e basso continuo. RV 676
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Pianti, sospiri e dimandar mercede.Cantata per contralto e basso continuo. RV 676
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Cantata per soprano, flauto traverso e basso continuo. RV 678
INDICE
Prefazione generale
General Preface
All’ombra si sospetto. Cantata per soprano, flauto traverso e basso continuo. RV 678
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Cantata per contralto e basso continuo. RV 677
INDICE
Prefazione generale
General Preface
Qual per ignoto calle.Cantata per contralto e basso continuo. RV 677
Note critiche
Apparato critico
Critical Notes
Critical Commentary
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it