Saggi Archives - Pagina 55 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Tra l’erbe i zeffiri

Cantata per soprano e basso continuo. RV 669

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Tra l’erbe i zeffiri.Cantata per soprano e basso continuo. RV 669

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sì, sì, luce adorate

Cantata per soprano e basso continuo. RV 666

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sì , sì, luce adorate.Cantata per soprano e basso continuo. RV 666

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il povero mio cor

Cantata per soprano e basso continuo. RV 658

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Il povero mio cor.Cantata per soprano e basso continuo. RV 658

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Era la notte quando i suoi splendori

Cantata per soprano e basso continuo. RV 655

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Era la notte quando i suoi splendori.Cantata per soprano e basso continuo. RV 655

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dixit Dominus

(Salmo 109 per due soprani , contralto, tenore e basso solisti, coro a cinque voci) RV 595

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Dixit Dominus.Salmo 109 per due soprani , contralto, tenore e basso solisti, coro a cinque voci. RV 595

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500

INDICE

Gherardo Ortalli
Premessa alla ristampa

Maestri , scuole e scolari in Venezia fino al 1500
Ristampa anastatica

a cura di Lassio Dalla Pietà
Indice delle cose notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento

INDICE

Premessa

I. Tra duecento e quattrocento . Il tempo delle modifiche e le nuove realtà educative

1. I progressi della ricerca
2. Granci maestri e nuove pedagogie
3. Laico , a pagamento, pubblico ; verso la scuola di cumune
4. Nouve realtà educative anche in area veneta
5. La peculiarità

II. Gli orientamenti veneziani i connotati del sistema delle scuole

1. Attenzione piuttosto che diretto intervento : il caso di Corbacino…
2. …e gli altri segnali di attenzione
3. Venezia e la scuola privata : termini di una scelta
4. Tanti maestri per un’ istruzione diffusa
5. Fluidi percorsi didattici
6. Un’ampia offerta d’istruzione , ma per quale domanda
7. Rango sociale e dignità di scuola
8. Il gentiluomo , il mercante , il muratore: l’istruzione perché e fino a che livello sociale

III. Le condizioni del maestro e il funzionamento del sistema

1. Quantità e/o qualità dell’insegnamento
2. Il maestro e Iacobella : fino al livello infimo
3. La concorrenza e l’insoddisfazione del maestro
4. Il doppio lavoro e il notariato
5. I pubblici uffici

IV. L’evoluzione nel tempo e l’ideologia

1. Dal trecento al Quattrocento, verso una nuova valutazione
2. I preti maestri
3. Un ‘ideologia veneziana della scuola?
4. Maestri e cancellieri; un ‘istruzione pubblica anche nel Dogado

V. Conclusioni

Indice dei nomo e delle cosa notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La danza a Venezia nel Rinascimento

INDICE

Sisto Dalla Palma
La Festa come opera d’arte

Alessandro Pontremoli
Premessa

Alessandro Pontremoli
Gli appunti di un anonimo maestro di danza del XV secolo: Il codice marciano IT.II.34

1. Introduzione
2. Il manoscritto di Venezia (VM)
3. Le danze in VM
4. Conclusioni

Patrizia La Rocca
“Né altro fu fatto che balar”. La danza a Venezia attraverso i diari di Marin Sanuto (1496-1533)

1. Introduzione
2. Feste di balar
3. Decreti e proibizioni
4. Le Compagnie
5. Balli
6. Maestri, ballerine, acrobati e buffoni
7. Momarie e azioni coreografiche

Patrizia La Rocca
L’ “unica e virtuliosa Ziralda”: Ritratto di una ballerina pavana del XVI secolo

1. Introduzione
2. L’autore
3. La danza a Padova nel XVI secolo
4. Ballarine
5. Le “lalde” e le “sbampuprie” della Ziralda
6. Alcune note conclusive

Alessandro Pontremoli
La danza del XVI secolo in un documento iconografico di area veneta

1. Introduzione
2. L’affresco
3. La danza nel XVI secolo in Italia
4. Analisi coreologica dell’affresco

Appendici

1. Il Codice Marciano. It. II. 34 (= 4906)
Trascrizione diplomatica
Trascrizione critica
2. Il Codice Cicogna 1650/XV (ex Cicogna 3111)
3. Integrazione di notizie coreografiche al Codice Cicogna
4. L’ elogico della Ziralda

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni

INDICE

Presentazione

Nota redazionale

Bibliografia

Abbreviazioni bibliografiche

Opere in dialetto veneziano o con parti in dialetto di Carlo Goldoni

Sigle delle opere goldoniane

Avvertenze e norme per la consultazione

Abbreviazioni

Vocabolario

Nomi propi

Fonti iconografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Entomologia popolare veneta

Vasto repertorio della terminologia con
cui sono stati e vengono denominati gli insetti nelle Tre Venezie e
nel litorale istriano-dalmata (a lungo terra veneziana), realizzato
sulla base di inchieste dirette e dello studio delle fonti linguistiche
scritte disponibili. I riferimenti linguistici sono riconducibili prevalentemente
al veneziano, ai dialetti veneti e ladino-friulani, con influssi esterni,
Ne è risultato uno strumento di massima utilità, definito
nell’introduzione di Manlio Cortelazzo “uno dei più importanti
contributi alla conoscenza di un lessico settoriale in ambito triveneto”.

Una prima parte del volume (pp. 11-78) analizza la denominazione degli
insetti seguendo la loro classificazione scientifica sistematica, una
seconda (pp.121-259) elenca in ordine alfabetico i termini dialettali
riscontrati, ne dà la versione italiana e indica le località
di diffusione e i riferimenti bibliografici. Completano il volume l’indice
dei nomi italiani e latini, la bibliografia consultala, un’introduzione
ed i criteri di edizione, oltre a 64 fotografie (pp. 79-118).

INDICE

Manlio Cortelazzo
Presentazione

Introduzione
L’area geografica
I dialetti
Le fonti

Criteri di redazione

Sistema di trascrizione

Elenco delle principali abbreviazioni

Parte Prima

Sistematica

Parte Seconda

Dizionario

Indice dei nomi italiani e latini

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it