Saggi Archives - Pagina 56 di 76 - Fondazione Giorgio Cini

Madonne della laguna

INDICE

R. Pagnozzato
Ragioni e sviluppo della ricerca

Parte Prima. Saggi

Antonio Niero
Le Madonne ‘vestite’ nella storia della pietà popolare

Giuliana Fagnani Pagan
Gioachino Bonardo
Le Madonne ‘vestite’ tra culto, storia e tradizione

Riccarda Pagnozzato
Profilo storico del simulacro Iigneo ‘da vestire’

Doretta Davanzo Poli
La veste dei simulacri

Appendice

Doretta Davanzo Poli
Tessuti e colori dei guardaroba mariani dai documenti veneziani dei secoli XVI-XX

Parte seconda. Documenti

Catalogo delle Madonne esistenti

Schede con illustrazioni

Catalogo delle Madonne scomparse

Appendice

Glossario a cura di Doretta Davanzo Poli

Bibliografia del Glossario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giammaria Ortes

INDICE

Introduzione

M.di Lisa
«Geometra natura». La filosofia di Giammaria Ortes

Ugo Baldini
Alcuni aspetti epistemologici del problema Ortes

Lia Formigari
Giammaria Ortes filosofo del linguaggio

Bartolo Anglani
Ortes e Rousseau: le «Riflessioni di un Filosofo Americano»

Francesco Traniello
Ortes apologeta (o eversore?) del cattolicesimo

Piero del Negro
Giammaria Ortes, il patriziato e la politica di Venezia

Eluggero PII
Giammaria Ortes e la Toscana

Furio Diaz
L’ordine politico in Le Mercier de la Rivière e l’ordine economico in Ortes

Danilo Bano
Giammaria Ortes e la fondazione dell’economia teoretica

Daniela Parisi – Pier Luigi Porta
Il pensiero economico di Giammaria Ortes nel quadro del dibattito italiano contemporaneo

Gennaro Barbarisi
Appunti sulla prosa dell’Ortes

Vittorio Criscuolo
La fortuna di Giammaria Ortes nell’Ottocento

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Opera e Libretto II

INDICE

Premessa

Anelo Michele Piemontese
Persia e persiani nel dramma per musica veneziano

Maria Grazia Accordi
Amore in dialetto: i melodrammi in bolognese dalla fine del Seicento

Reihard Wiesend
La rappresentazione dell’eroe come ruolo drammatico: l’Alessandro di Metastasio

Elena Sala di Felice
Delizia e saggezza dell’antica Cina secondo tastasio

Sven Heed
L’ange déchu: un contre-empoi du ténor

Jean Mongrédien
Oreste, Pilade et leurs avatars

Francesca Romana Conti
«Amiti e Ontario» di Ranieri Calzabigi: esotismo ‘borghese’ di un intellettuale classicista

Wolfgang Osthoff
Comicità alla turca, musica classica, opera nazionale. Osservazioni sulla «Entfiihrung aus dem Serail»

Paolo Gallarati
Grammatica dell’esotismo nell’«Oberon» di Weber

Jacques Joly
Due padri-tenori tra odio e follia: «La Juive» e «Maria Padula»

H.Robert Cohen
On preparing critical studies of original «mise en scène» of nineteenth-century operas

Arthur Gross
Pluristilismo e intertestualità: i «Preisliedem nei «Meistersinger von Niirnberg» e nella «Ariadne auf Naxos»

Lucca Zoppelli
Funzioni drammaturgiche della «musica in scena» nel melodramma del primo Ottocento: uno stile o una tecnica?

Gilles De Van
Riscritture parodistiche nell’Ottocento francese

Harold S. Powers
Il «Do del baritono» nel «gioco delle parti» verdiano

Alessandro Roccatagliati
Opera, opera-ballo e
«grand’opéra»: commistioni stilistiche e recezione critica nell’Italia
teatrale di secondo Ottocento (1860-1870)

Marco Beghelli
Lingua dell’autocaricatura nel «Falsta!!»

Adriana Guarnieri Corazzol
«Fate un chiasso da demoni
colle palme e coi talloni!». La disgregazione dei livelli di cultura
nell’Opera italiana tra Ottocento e Novecento

Michele Girardi
Il finale de «La fanciulla del West» e alcuni problemi di codice

Virgilio Bernardoni
Arcaismo e contemporaneità nella drammaturgia malipieriana degli anni Venti

Gianfranco Vinay
Attorno a Porgy: il «negro» come soggetto esotico nello spettacolo musicale americano

Daniela Tortora
Da «Curlew River» a «The Martyrdom of St. Magnus». Sull’idea di «teatro potente» in Britten e Maxwell Davies

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Retroscena di “Acciaio”

Questo libro raccoglie ed elabora i contributi portati ad un incontro
di studi promosso dalla Fondazione Malipiero tenutosi il 2 marzo 1991
in collaborazione con l’Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di
Venezia e il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti «Giuseppe
Mazzariol» dell’Università di Venezia. All’incontro di studi tenutosi
presso la Fondazione Ugo e Olga Levi presero parte Fabrizio Borin,
Paolo Cattelan, Sergio Miceli, Carlo Montanaro, Paolo Pinamonti e
Roberto Pugliese. Al termine del convegno si tenne una manifestazione
cinematografico-musicale presso il Teatro Goldoni, a Venezia, che
comprendeva la proiezione del film “Acciaio” e l’esecuzione delle
musiche sinfoniche (Sette invenzioni e Quattro invenzioni) tratte da G.
F. Malipiero dalla colonna sonora del film. Il concerto (in cui fu
eseguita anche la prima esecuzione assoluta dei malipieriani Frammenti
sinfonici dal Finto Arlecchino) fu diretto da Peter Maag alla guida
della orchestra del Teatro Comunale di Treviso. (Le musiche del
concerto sono state registrate e riprodotte in CD dalla casa
discografica Marco Polo).

INDICE

Premessa

Sergio Miceli
Musica, Musicisti e Cinema italiano fra le due guerre

Fabrizio Borin
Fra la cordella metrica e il metronomo. Scintille a Terni

Paolo Pinamonti
«Io mi occupo di Sentimenti, non di
cartoline illustrate». Dagli abbozzi delle musiche per « Acciaio» alla
colonna sonora del film alla partitura delle «Sette invenzioni»

Paolo Cattelan
Il pavone e il principe degli scocciatori
alla Fiera degli Indolenti. Da Pirandello a Ruttmann: le avventare di
Malipiero musico-cineasta

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Se levi dal pensier

Cantata per soprano e basso continuo. RV 665

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Se levi dal pensier. Cantata per soprano e basso continuo. RV 665

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Scherza di fronda in fronda

Cantata per soprano e basso continuo. RV 663

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Scherza di fronda in fronda.Cantata per soprano e basso continuo. RV 663

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Indarno cerca la torcella

Cantata per soprano e basso continuo. RV 659

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Indarno cerca la torcella.Cantata per soprano e basso continuo. RV 659

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Del suo natio rigore

Cantata per soprano e basso continuo. RV 653

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Del suo natio rigore.Cantata per soprano e basso continuo. RV 653

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per contralto, due oboi ed archi divisi in due cori. RV 618

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina.Antifona per contralto, due oboi ed archi divisi in due cori. RV 618

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Crediti propter quod locutus sum

Salmo 115 per coro a cinque voci miste, due violini, due viole e basso.  RV 605

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Crediti propter quod locutus sum. Salmo 115 per coro a cinque voci miste, ue violini , due viole e basso. RV 605

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it